Roneytaw Posted December 2, 2010 Report Share Posted December 2, 2010 hehehea dire il vero arriva al 73% tranquillamente ora... ...e costa meno della metà di quell' importo! Io avevo visto quello da 50l... Però l'effetto di avere un'auto con 15 quintali di elettronica rimane. Meglio una Lotus Seven che personalizzi come vuoi Comunque, in bocca al lupo per le tue prossime cotte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted December 2, 2010 Author Report Share Posted December 2, 2010 Punti di vista... Potrebbe essere invece un' Audi RS8 contro una lotus modificata e personalizzata da tamarro!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 2, 2010 Report Share Posted December 2, 2010 Punti di vista... Potrebbe essere invece un' Audi RS8 contro una lotus modificata e personalizzata da tamarro!!! haha...si certo non male...io opterei per una bella maserati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zionet Posted December 2, 2010 Report Share Posted December 2, 2010 maserati... ...ferrari... ...costano!!!!! ....prefersco un modello "goncca stratosferica" 90-60-90 rivestimenti "tanga leopardato", antenna con scelta tra mora, bionda, rossa, castana, liscia, riccia, mossa, costruttore madre natura su pista "permaflex" ...costa pure questa.... ...e forse MOOOOOLTO di più.... ....ma vuoi mettere un giro, anche se di prova, su permaflex? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 2, 2010 Report Share Posted December 2, 2010 maserati... ...ferrari... ...costano!!!!! ....prefersco un modello "goncca stratosferica" 90-60-90 rivestimenti "tanga leopardato", antenna con scelta tra mora, bionda, rossa, castana, liscia, riccia, mossa, costruttore madre natura su pista "permaflex" ...costa pure questa.... ...e forse MOOOOOLTO di più.... ....ma vuoi mettere un giro, anche se di prova, su permaflex? QUOTOOOOOOO anche io preferisco la carne al metallo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted December 8, 2010 Author Report Share Posted December 8, 2010 Ok ieri ho fatto un assaggio della pale ale, è passato un mese e mezzo circa. Mi sa che mi sono sbagliato sulla fioretta infatti non c'è traccia di pellicole o altro per fortuna! Comunque il risultato devo dire che è buono, la birra non è male, anzi, l'ho fatta assaggiare ed è piaciuta e un pò sono sollevato visto che le ultime 4 produzioni non sono andate granchè bene...era torbida a causa del tempo di mash troppo corto ma non ha influito sul gusto, solo sull' efficienza. Per quest' ultima ho in programma una cotta domenica ma mi sembra che si assesti sui 73-74% con 120' di mash. Ecco, questo è tutto direi, la macchina funziona bene a mio parere quindi non è una fregatura o altro, ti aiuta a mantenere la giusta temperatura e la miscelazione dei grani e ti lascia il tempo di capire e valutare tutto il procedimento, bisogna solo studiarla per farle tirar fuori il meglio di se. Il segreto è aumentare appunto la tempistica di mash e ripartirla nel migliore dei modi nei vari step (se ce ne sono più di uno ovviamente), visto che lo sparge non si esegue. Ciao a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 8, 2010 Report Share Posted December 8, 2010 Ok ieri ho fatto un assaggio della pale ale, è passato un mese e mezzo circa.Mi sa che mi sono sbagliato sulla fioretta infatti non c'è traccia di pellicole o altro per fortuna! Comunque il risultato devo dire che è buono, la birra non è male, anzi, l'ho fatta assaggiare ed è piaciuta e un pò sono sollevato visto che le ultime 4 produzioni non sono andate granchè bene...era torbida a causa del tempo di mash troppo corto ma non ha influito sul gusto, solo sull' efficienza. Per quest' ultima ho in programma una cotta domenica ma mi sembra che si assesti sui 73-74% con 120' di mash. Ecco, questo è tutto direi, la macchina funziona bene a mio parere quindi non è una fregatura o altro, ti aiuta a mantenere la giusta temperatura e la miscelazione dei grani e ti lascia il tempo di capire e valutare tutto il procedimento, bisogna solo studiarla per farle tirar fuori il meglio di se. Il segreto è aumentare appunto la tempistica di mash e ripartirla nel migliore dei modi nei vari step (se ce ne sono più di uno ovviamente), visto che lo sparge non si esegue. Ciao a tutti hai scritto che è buona, ma non ottima..come mai? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted December 8, 2010 Author Report Share Posted December 8, 2010 Sono una persona modesta... Se ti presenti a casa mia saro' lieto di fartela assaggiare per un parere personale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 9, 2010 Report Share Posted December 9, 2010 Sono una persona modesta... Se ti presenti a casa mia saro' lieto di fartela assaggiare per un parere personale... Volentieri, ma non so di dove sei....cmq da quello che hai scritto vedo che sei soddisfatto della bestia che hai acquistato:))) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted December 9, 2010 Author Report Share Posted December 9, 2010 Sono di Vicenza... Cosi possiamo assaggiare anche una delle tue OTTIME birre... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 9, 2010 Report Share Posted December 9, 2010 Sono di Vicenza... Cosi possiamo assaggiare anche una delle tue OTTIME birre... no no..le mie no sono OTTIME!!!! ma te le farò asssaggiare volentieri...peccato...ero a vicenza 10 g fa per un salone... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted December 9, 2010 Author Report Share Posted December 9, 2010 In zona fiera? Cosa c' era che non ricordo...il salone del lusso?? DI dove sei? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 9, 2010 Report Share Posted December 9, 2010 In zona fiera? Cosa c' era che non ricordo...il salone del lusso?? DI dove sei? si esattamente..il salone del lusso:) Non sarai per caso venuto? haha:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted December 9, 2010 Author Report Share Posted December 9, 2010 No, non ci sono stato, sapevo che c'era una fiera a fine mese... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 9, 2010 Report Share Posted December 9, 2010 No, non ci sono stato, sapevo che c'era una fiera a fine mese... eri uno dei pochi a saperlo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted February 4, 2011 Author Report Share Posted February 4, 2011 Dopo 3 mesi ho finalmente assaggiato anche le altre due birre e il risultato e' stato molto buono. L'unica accortezza e' quella di portare il mash ad un totale di 130'-140'. Il risultato finale e' una birra limpida. Se si esegue un multistep i tempi vanno corretti rispetto ad una cotta normale, magari posso postare una ricetta apposta per chi gia' possiede un Braumeister, se non do' fastidio.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted February 4, 2011 Report Share Posted February 4, 2011 perchè un mash così lungo ??? che step fai e di che durata ... mi interessa perchè potremo avere questo apparecchio per le cotte dimostrative e i corsi homebrewer che la nostra associazione sta progettando e quindi mi torna assai utile la tua esperienza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted February 4, 2011 Author Report Share Posted February 4, 2011 Faccio un mash cosi lungo altrimenti non avviene la saccarificazione. Difatti la prima cotta mi e' venuta torbida a causa di questo, poi la decisione di tentare ad aumentare il tempo, visto che lo sparge e' velocissimo (5 lt max, dura 10 minuti). E' come fare il mash e lo sparge allo stesso tempo. L'estrazione e' lenta forse perche' la pompa non "spara" l' acqua ma lo fa dolcemente. Alla fine il tempo e' sempre quello. Io sto pensando di vendere questo e prendere quello da 50 litri. Sono soddisfatto ma ora siamo in due e stavamo valutando di acquistare quella piu' grande... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted February 4, 2011 Report Share Posted February 4, 2011 Infatti Pinco stavo proprio pensando a quali possono essere le cause, premesso che, essendo solo alla seconda cotta devo ancora sfruttare al massimo il Braumeister...pian piano ci arrivo e i punti che hai elencato sono fondamentali e visto che ci sono vediamo faccio mente locale: Qualità dei grani: presi da Birramia e aperti per questa cotta. Macinatura: la faccio il giorno stesso con un mulino Barley Crusher Schema di Mash: ho seguito uno schema per Pale ale cioè una singola sosta a 68° x 90' PH: ad ogni cotta lo misuro e lo annoto, per questa birra era di 5,4 Per la seconda birra cioè la blanche la stessa cosa tranne ovviamente per lo schema di mash con diverse soste vista la differenza di grani utilizzati... Comunque come dicevo,sono solo alle prime cotte..vedremo più avanti! @ emme08 : non è la prima volta che faccio dry hop,ho sempre bollito ma qualche errore devo per forza averlo fatto visto il risultato ma stai tranquillo,accade di rado soprattutto se presti attenzione nella sanificazione. Secondo questi dati dovrebbe andare tutto correttamente ma cé'sempre un ma.. allunga il mash ps 120 min. puo'darsi che la circolazione del mosto avvenga lenta e non uniforme, altro non saprei dire, anche perche' il Braumeister lo conosco solo in teoria. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted February 4, 2011 Author Report Share Posted February 4, 2011 Scusa Pinco, non ho capito come mai hai ripreso il post... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted February 4, 2011 Report Share Posted February 4, 2011 Scusa Pinco, non ho capito come mai hai ripreso il post... Hai dato a doc la soluzione che io che io ti avevo proposto, niente mi piaceva solo precisarlo.. " Secondo questi dati dovrebbe andare tutto correttamente ma cé'sempre un ma.. allunga il mash ps 120 min. puo'darsi che la circolazione del mosto avvenga lenta e non uniforme, altro non saprei dire, anche perche' il Braumeister lo conosco solo in teoria. " Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted February 4, 2011 Author Report Share Posted February 4, 2011 Ah ok, Doc ringrazia Pinco allora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted February 4, 2011 Report Share Posted February 4, 2011 quindi è per il fatto che la proporzione malti/acqua sarà intorno ai 5 litri e quindi il tempo di saccarificazione si dilata è il modo con cui birrifica solitamente pinco che fa praticamente sparge quasi nullo .... mentre io lavoro con 2,8-3,3 litri acqua pro kilo di malti ecco perchè la differenza sui tempi di mash .... capito tutto ... grazie pinco e grazie gb33 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted February 5, 2011 Report Share Posted February 5, 2011 Ah ok, Doc ringrazia Pinco allora No..no niente ringraziamenti, fa'solo piacere leggere che il consiglio dato era quello indovinato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted February 6, 2011 Report Share Posted February 6, 2011 e io ringrazio lo stesso pinco perchè la sua grande esperienza è un motivo di conoscenza in più per noi ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.