cervezero 0 Posted August 17, 2010 Report Share Posted August 17, 2010 Ciao a tutti! Ho un problema...: quando stappo le bottiglie di lager a bassa fermentazione, esce un bel quantitativo di schiuma. Come se ci fosse molta presione in bottiglia. Ho curato sia le fasi di preparazione e fermentazione, ho effettuato il diacetil rest e ho aggiunto zucchero in bottiglia usando la formula.... Ma non riesco a capire da cosa possa dipendere. qualcuno può aiutarmi? grazie buona birra a tutti!!! Quote Link to post Share on other sites
servezza 0 Posted August 17, 2010 Report Share Posted August 17, 2010 non saprei, mi sa che succede quanto si aggiunge 1kg di zucchero al kit invece che beermalt Quote Link to post Share on other sites
Trappist Monks 2 Posted August 17, 2010 Report Share Posted August 17, 2010 Quanti grammi/litro di zucchero hai messo? Quote Link to post Share on other sites
Supersita 3 Posted August 18, 2010 Report Share Posted August 18, 2010 O hai messo troppo zucchero per il priming o hai avuto una piccola infezione. Non c'è altra spiegazione! E non dire che non è vero, perchè è così e basta! Supersita is back! Quote Link to post Share on other sites
cervezero 0 Posted August 18, 2010 Author Report Share Posted August 18, 2010 Per il priming ho messo 4gr/L (calcolato con la formula...) ma se si tratta di una piccola infezione, allora il discorso è diverso. Eppure ho sanitizzato il tutto; stiamo attenti a questo. Devo ancora verificare se anche anche col fustino da 5L è presente il problema di eccessiva schiuma... Grazie per le risposte, vi farò sapere. Quote Link to post Share on other sites
OvoSodo 0 Posted August 18, 2010 Report Share Posted August 18, 2010 a me lo fà l'american lager se non la tengo almeno 2 giorni in frigo, coincidenza? Quote Link to post Share on other sites
siloga66 0 Posted August 19, 2010 Report Share Posted August 19, 2010 A me fa molta schiuma la Tripel doppio malto (9° alcolici). Dite che se la metto in frigo fa meno schiuma? Ieri ne ho aperta una (anche se non è pronta) e mezza birra è uscita dalla bottiglia sotto forma di schiuma. Ho provveduto in parte mettendoci la bocca (embè!!!), però rischiavo di ubriacarmi. Quote Link to post Share on other sites
OvoSodo 0 Posted August 19, 2010 Report Share Posted August 19, 2010 quanto avevi di densità all'imbottigliamento? Quote Link to post Share on other sites
Week_Beer 0 Posted August 19, 2010 Report Share Posted August 19, 2010 Ciao a tutti!Ho un problema...: quando stappo le bottiglie di lager a bassa fermentazione, esce un bel quantitativo di schiuma. Come se ci fosse molta presione in bottiglia. Ho curato sia le fasi di preparazione e fermentazione, ho effettuato il diacetil rest e ho aggiunto zucchero in bottiglia usando la formula.... Ma non riesco a capire da cosa possa dipendere. qualcuno può aiutarmi? grazie buona birra a tutti!!! Scrivi il conteggio che hai fatto per il priming, e la temperatura di fermentazione... Quote Link to post Share on other sites
siloga66 0 Posted August 19, 2010 Report Share Posted August 19, 2010 quanto avevi di densità all'imbottigliamento? All'inizio la densità era 1090 (secondo le istruzioni 1085) poi all'imbottigliamento 1032. La prima fermentazione è avvenuta nei primi giorni ad una temperatura forse troppo alta (26°) poi attorno ai 23-24. Quote Link to post Share on other sites
OvoSodo 0 Posted August 19, 2010 Report Share Posted August 19, 2010 quanto avevi di densità all'imbottigliamento? All'inizio la densità era 1090 (secondo le istruzioni 1085) poi all'imbottigliamento 1032. La prima fermentazione è avvenuta nei primi giorni ad una temperatura forse troppo alta (26°) poi attorno ai 23-24. 1032 è tanto, è probabile che imbottigliando si è ossigenato il mosto quanto basta per far risvegliare i lieviti, e lo zucchero che hai messo per il priming si è sommato a quello che è rimasto dalla fermentazione che sarebbe dovuta finire a 1022. Io adesso stò ossigenando i mosti con l'ossigenatore di birramia ed effettivamente la densità mi scende come dovrebbe. Ho letto che i lieviti possono non lavorare anche per 2 motivi, 1 l'alta concentazione di alcool, infatti ci sono lieviti liquidi appositi. 2 la mancanza di ossigeno nel mosto per i lieviti. Quote Link to post Share on other sites
pincopallino 19 Posted August 19, 2010 Report Share Posted August 19, 2010 Sinteticamente = priming + igiene = corretti allora quasi sicuramente > la fermentazione non era finalizzata. Quote Link to post Share on other sites
siloga66 0 Posted August 20, 2010 Report Share Posted August 20, 2010 Per ovosodo: mi correggo. Sono andato a vedere sul taccuino. La densità iniziale era 1090, poi quando ho trovato nel secondo fermentatore dopo 8 giorni era 1032, e quando ho imbottigliato era 1022. Quote Link to post Share on other sites
cervezero 0 Posted August 22, 2010 Author Report Share Posted August 22, 2010 Vi elenco i dati della mia lager in questione: dens in: 1,056 dens fin: 1,012 1° fermentazione a 13°C diacetil rest 2 giorni a 20° lagerizzazione a 4°C per 23 giorni imbottigliamento fermentazione in bottiglia a 13°... Con le pils ad alta fermentazione non ho questo problema. Tengo presente una probabile infezione...ma secondo voi non può anche dipendere dal lievito utilizzato? Cioè, considerando che la bassa fermentazione richiede il diacetil rest...non può accadere che il lievito "comune" richieda una procedura più tosta per evitare che si riattivi? Ovviamente faccio tutte queste domande per capirci qualcosa! grazie! Quote Link to post Share on other sites
rik4469 22 Posted August 23, 2010 Report Share Posted August 23, 2010 Al primo kit è successo anche a me, poi non più. comunque l'ho bevuta tutta Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.