gb33 Posted July 23, 2011 Report Share Posted July 23, 2011 Non penso che la mia domanda sia su un nodo cruciale della produzione...anzi, visto che si parla di fermentazione spontanea non si avrà mai un risultato uguale ad un' altro...non trovi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enriGe Posted July 24, 2011 Report Share Posted July 24, 2011 @miomao: che caratteristiche ha? L'hai fatta fermentare solo col mosto di vino in fermentazione? io vorrei provare a settembre, magari anche solo 5 litri. In che quantità dovrei aggiungere il mosto di vino per concludere la fermentazione? Grazie:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miomao_felix Posted July 24, 2011 Report Share Posted July 24, 2011 @miomao:che caratteristiche ha? L'hai fatta fermentare solo col mosto di vino in fermentazione? io vorrei provare a settembre, magari anche solo 5 litri. In che quantità dovrei aggiungere il mosto di vino per concludere la fermentazione? Grazie:) Come ho fatto lo puoi vedere leggendo tutti i miei interventi in questo post. Il mosto era quello mottenuto dalla fermentazione di 5 kg di uva moscata e veniva aggiunto a fine bollitura. Per l'idea di usare uva fragola sono piuttosto titubante perchè il vino da uva fragola è un po asprigno anche se molto gustoso da bere molto fresco. Non vorrei che questo sentore di aspro piuttosto accentuato influisse negativamente sul sapore finale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted July 24, 2011 Report Share Posted July 24, 2011 Si e' asprigno se fai finire la fermentazione. Invece io dopo ogni travaso facevo un assaggio: quando diventava amabile andavo di filtrazione e imbottigliamento. E' un' uva molto particolare, bisogna prendere qualche accorgimento... Perde velocemente le sue proprieta' purtroppo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enriGe Posted July 25, 2011 Report Share Posted July 25, 2011 Io avevo capito, leggendo il tuo ultimo post, che è migliorata quella parte di birra che avevi fatto fermentare con il mosto di vino "vivo", non bollito. A me interesserebbe sapere cosa esce fuori da lì...sempre che riesca a procurarmi uve adatte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miomao_felix Posted July 25, 2011 Report Share Posted July 25, 2011 Io avevo capito, leggendo il tuo ultimo post, che è migliorata quella parte di birra che avevi fatto fermentare con il mosto di vino "vivo", non bollito.A me interesserebbe sapere cosa esce fuori da lì...sempre che riesca a procurarmi uve adatte no, il miglioramento si riferiva a quella fatta con mosto aggiunto a fine bollitura. L'altra dovetti buttarla. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enriGe Posted May 12, 2012 Report Share Posted May 12, 2012 riuppo il topic perchè mi è partita la fissa e devo togliermela a tutti i costi. A settembre vorrei fare 2 birre sperimentali con il mosto di vino (probabilmente barbera, posso procurarmelo): 1 con mosto cotto per diverse ore fino a concentrarlo (sapa) e poi aggiunto a fine bollitura in un barleywine, tentando di avvicinarmi al BBQ10 del birrificio sardo. 2 una birra con base pilsner e frumento non maltato fermentata con un lievito da birra "normale", alla quale aggiungere dopo un paio di giorni un po di litri di mosto d'uva in fermentazione. A tal scopo vorrei sapere da zakk se anche lui ha fatto così, e alla fine cosa ne è uscito fuori. Anzi, ora gli mando un pm Grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted May 14, 2012 Author Report Share Posted May 14, 2012 come ho fatto io è venuta una signora birra ... tanto da stimolare alcuni birrai esperti nel tentare questo tipo di approccio nella produzione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted May 14, 2012 Author Report Share Posted May 14, 2012 come ho fatto io è venuta una signora birra ... tanto da stimolare alcuni birrai esperti nel tentare questo tipo di approccio nella produzione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Meroigo Posted May 19, 2012 Report Share Posted May 19, 2012 Ottima idea risollevare questo topic. Spero di riuscire a convincere un amico che produce dell'ottimo vino a darmi una mano nella produzione di questa birra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jigen_Daisuke Posted May 20, 2012 Report Share Posted May 20, 2012 Vino cotto, pils e Taurus con US-05 Sent from my Android ;-) "Meglio io mbriaco che tu sobrio" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted May 20, 2012 Report Share Posted May 20, 2012 10 % ( in 2da fermentazione ) aggiunta di prosecco viene una birra con profilo degustativo delicato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Meroigo Posted May 20, 2012 Report Share Posted May 20, 2012 Un dry hop (wine) con il prosecco!! No non amo il prosecco e nemmeno il "troppo" frizzante. La mia idea è quella di utilizzare il mosto d'uva nelle ultime fasi di bollitura come descritto da Doc. Ho avuto la fortuna di assaggiare l'Albana prodotta l'anno scorso e devo dire che sono rimasto colpito dal suo aroma fruttato che rimane al naso e alla bocca a lungo. Ma ancora è tutto da decidere, ne parlerò con l'enologo che ha già accettato di buttarsi in questo esperimento e insieme decideremo cosa fare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted May 20, 2012 Report Share Posted May 20, 2012 Un dry hop (wine) con il prosecco!! No non amo il prosecco e nemmeno il "troppo" frizzante. La mia idea è quella di utilizzare il mosto d'uva nelle ultime fasi di bollitura come descritto da Doc. Ho avuto la fortuna di assaggiare l'Albana prodotta l'anno scorso e devo dire che sono rimasto colpito dal suo aroma fruttato che rimane al naso e alla bocca a lungo. Ma ancora è tutto da decidere, ne parlerò con l'enologo che ha già accettato di buttarsi in questo esperimento e insieme decideremo cosa fare. Il troppo frizzante non centra inquato viene aggiunto dopo la prima fermentazione e dopo il primo travaso...il prosecco e'a solo scopo aromatico..in fase di bollitura secondo me si perde molto aroma a meno che se ne aggiunga in quantita'notevole il che potrebbe squilibrare la ricetta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted May 21, 2012 Report Share Posted May 21, 2012 O altrimenti fai cosi': http://www.forumbirramia.com/topic/13801-birrache-sa-di-vino/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Meroigo Posted May 22, 2012 Report Share Posted May 22, 2012 O altrimenti fai cosi': http://www.forumbirr...che-sa-di-vino/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enriGe Posted May 22, 2012 Report Share Posted May 22, 2012 Interessati le vostre esperienze,ma io intendevo inserire il mosto di vino senza bollirlo durante la fermentazione della birra,in modo da inserire anche una quantità di lieviti selvaggi. zakk l'ha fatto ma è scomparso dal forum... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Meroigo Posted May 22, 2012 Report Share Posted May 22, 2012 Speriamo che la scomparsa di Zakk non sia una conseguenza di questo esperimento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enriGe Posted May 23, 2012 Report Share Posted May 23, 2012 Ah ah speriamo di no Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jigen_Daisuke Posted May 23, 2012 Report Share Posted May 23, 2012 Dipende cosa si vuol fare con i lieviti selvaggi, normalmente si pensa ai lambic e quindi in questo caso o si mette il fermentatore aperto vicino al tino del mosto d'uva o si aggiunge una quantitࠤi mosto di vino in fermentazione... Ma prima di fare ci deve decidere in partenza cosa si vuole... Sent from my Android ;-) "Meglio io mbriaco che tu sobrio" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enriGe Posted May 23, 2012 Report Share Posted May 23, 2012 L'ho scritto sopra, aggiungere una parte di mosto d'uva in fermentazione alla birra anch'essa in fermentazione (Inizierei inoculando un lievito da birra neutro e dopo qualche giorno metterei il mosto). dato che zakk ha fatto una cosa simile volevo sapere da lui come è andata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jigen_Daisuke Posted May 24, 2012 Report Share Posted May 24, 2012 Ok..... Sent from my Android ;-) "Meglio io mbriaco che tu sobrio" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted May 26, 2012 Report Share Posted May 26, 2012 Io ho provato. Devi aspettarti una birra acida però se il vino ha fermentato coi lieviti della buccia...avrai una fermentazione tipo lambic! Ho provato ad inserire del vino fermentato in una simil-weiss e questo è stato il risultato ma penso che se hai fatto fermentare con lieviti selezionati e l'uva è stata pulita precedentemente le cose saranno diverse penso... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enriGe Posted May 27, 2012 Report Share Posted May 27, 2012 Penso che utilizzero mosto "fermentante" con lieviti della buccia, lo inserirei circa 48h dopo l'inizio della fermentazione della birra (inoculata subito con un us-05) così che i lieviti del vino non abbiano troppo da attenuare. Poi lascerei fermentare per un 10-14 di giorni, basteranno? l'unico pericolo è che diventi aceto, come posso evitarlo, se posso? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jigen_Daisuke Posted May 28, 2012 Report Share Posted May 28, 2012 Come fa diventare aceto? I lieviti della buccia non hanno la fioretta o acetobatteri. Mica tutto il vino diventa aceto. La birra si acidifica a seguito della presenza di lactobacilli che utilizzano la fermentazione acetolattica tipica delle lambic. Per questo dicevo di utilizzare vino cotto o mosto un bollitura.... Al massimo e se sei fortunato otterrai del lambic... Sent from my Android ;-) "Meglio io mbriaco che tu sobrio" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.