azatoth Posted October 19, 2010 Report Share Posted October 19, 2010 Comunque al Birrificio Italiano, che è a 15km da casa mia, hanno fatto una birra usando anche uva nebbiolo. La birra è venuta con un'intensa 'contaminazione' nel gusto dato dall'uva. Si sentiva parecchio e l'accostamento non mi è piaciuto particolarmente. Ma è gusto personale e unire i sapori di uva e birra in un'unico prodotto mi lascia un po' perplesso... preferisco tenere separati i prodotti e raggiungere l'ottimo di uno e dell'altro su strade diverse. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zakk89 Posted October 19, 2010 Report Share Posted October 19, 2010 Forse con il nebbiolo è stato a mio parere un accostamento un pò troppo spinto perchè il nebbiolo ha un gusto molto marcato e deciso, io ho scelto infatti l'uva Dolcetto perchè è un vitigno più morbido e fruttato... poi magari sono solo fisse mie.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted October 20, 2010 Report Share Posted October 20, 2010 Comunque al Birrificio Italiano, che è a 15km da casa mia, hanno fatto una birra usando anche uva nebbiolo.La birra è venuta con un'intensa 'contaminazione' nel gusto dato dall'uva. Si sentiva parecchio e l'accostamento non mi è piaciuto particolarmente. Ma è gusto personale e unire i sapori di uva e birra in un'unico prodotto mi lascia un po' perplesso... preferisco tenere separati i prodotti e raggiungere l'ottimo di uno e dell'altro su strade diverse. Sono d'accordissimo in toto. L'ho fatta anch'io e il risultato è una birra che non sa di birra e un vino che non sa di vino, ma almeno adesso lo so ovviamente è sempre un parere personale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted October 20, 2010 Author Report Share Posted October 20, 2010 dipende dipende .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
azatoth Posted October 20, 2010 Report Share Posted October 20, 2010 Forse con il nebbiolo è stato a mio parere un accostamento un pò troppo spinto perchè il nebbiolo ha un gusto molto marcato e deciso, io ho scelto infatti l'uva Dolcetto perchè è un vitigno più morbido e fruttato... poi magari sono solo fisse mie.... Sicuramente nebbiolo è un'uva decisamente intensa... ma credo che il buon Agostino abbia scelto quella proprio per cercare il contrasto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted October 20, 2010 Report Share Posted October 20, 2010 Come gia'detto in un precedente post, ho miscelato 1/4 di prosecco con 3/4 di una pilsener, risultato = una birra al 100 % ma con un gusto e freschezza particolare e e'questo che voglio fare...sperimentate..sperimentate Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
azatoth Posted October 20, 2010 Report Share Posted October 20, 2010 Come gia'detto in un precedente post, ho miscelato 1/4 di prosecco con 3/4 di una pilsener, risultato = una birra al 100 % ma con un gusto e freschezza particolare e e'questo che voglio fare...sperimentate..sperimentate Sicuramente il risultato di un mix con un prosecco, non potrà mai portare variazioni al sapore nelle stesse proporzioni di un uva da vino rosso tipo quelle citate sopra. E Sperimentare è sicuramente nella nostra indole di homebrewer Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted October 20, 2010 Author Report Share Posted October 20, 2010 io ho usato uva ancillotta , ora' usero' uva corvina ( valpolicella ) dipende come si usa la mia viene birra ... lo studio e la sperimentazione che sto facendo insieme a un bravo enologo è di avere avere alla fine cmq una birra ma con quel non so che che solo un aroma particolare dell'uva pregiata puo' dare peccato non potervela far assaggiare ... ma capireste meglio e come si dice di solito work in progress Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted October 20, 2010 Report Share Posted October 20, 2010 @ doc " peccato non potervela far assaggiare ... ma capireste meglio " conservela..perche'se passo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted October 20, 2010 Author Report Share Posted October 20, 2010 giò fatto ... sia old version che la new version tra poco in work Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miomao_felix Posted November 2, 2010 Report Share Posted November 2, 2010 Comunque al Birrificio Italiano, che è a 15km da casa mia, hanno fatto una birra usando anche uva nebbiolo.La birra è venuta con un'intensa 'contaminazione' nel gusto dato dall'uva. Si sentiva parecchio e l'accostamento non mi è piaciuto particolarmente. Ma è gusto personale e unire i sapori di uva e birra in un'unico prodotto mi lascia un po' perplesso... preferisco tenere separati i prodotti e raggiungere l'ottimo di uno e dell'altro su strade diverse. Sono d'accordissimo in toto. L'ho fatta anch'io e il risultato è una birra che non sa di birra e un vino che non sa di vino, ma almeno adesso lo so ovviamente è sempre un parere personale Dopo il deludente assaggio della mia Moscatella non posso che essere d'accordo con voi! Mha, forse non era il tipo di uva più ideoneo. Doc si è avvalso della collaborazione di un enologo ed è evidente che i risultati sono stati ottimi. Ma la voglia di sperimentare per tentare di fare qualcosa fuori dalla norma è sempre grande. Personalmente non credo che ripeterò più esperienze simili... a meno che, riassaggiando la mia birra tra un paio di mesi, non cambi idea! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zakk89 Posted November 2, 2010 Report Share Posted November 2, 2010 Anche se è solo due settimane che è in bottiglia il mio esperimento sembra che stia andando bene... l'aroma non è ancora bene definito ma si può già capire che questo esperimento è per il momento riuscito... al primo assaggio però ho notato un odore tra gli altri aromi che mi ha fatto preoccupare un pò, preoccupazione che è però scomaparsa al secondo assaggio dopo qualche giorno dato che il tempo necessario all carbonazione è stato leggermente più lento, questo è satto provcato dai lieviti selvaggi portati dall'uva in fermentazione spontanmea... il gusto di selvaggio è non molto pronunciato e sono curioso di sentire dopo un mese dall'imbottigliamento.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted November 3, 2010 Report Share Posted November 3, 2010 Per il momento ho rinunciato a farla, non ho trovato l'uva adatta e non voglio sprecare energia e euro per qualcosa che teoricamente non mi da'una sicurezza per lo meno del 40 %. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted July 21, 2011 Report Share Posted July 21, 2011 @ zakk89: poi com'e' andata? Evoluzioni positive o negative? Visto che dovro' fare una cosa simile volevo sapere se la maturazione ha dato i suoi frutti o meno... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miomao_felix Posted July 22, 2011 Report Share Posted July 22, 2011 @ zakk89: poi com'e' andata?Evoluzioni positive o negative? Visto che dovro' fare una cosa simile volevo sapere se la maturazione ha dato i suoi frutti o meno... Avevo messo da parte questa cotta perchè non mi piaceva, ma riassaggiandola dopo 3 mesi ho notato che era migliorata moltissimo. Comunque non è per i miei gusti anche se i miei amici assaggiatori (cavie) l'hanno trovata ottima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted July 22, 2011 Report Share Posted July 22, 2011 ok miomao, grazie. Quindi mi confermi che anche utilizzando il mosto che contiene lieviti selvaggi il risultato è buono. Comunque era un'info molto più utile ad enrige che a me: io metto l'uva non lavata senza pigiarla (stile vigneronne e saint lamvinus) direttamente nel lambic quindi di batteri selvaggi ce ne sono già in abbondanza ma lui voleva fare una birra "normale" quindi grazie ancora per il tuo intervento! Magari più avanti farò un paio di prove...una come ha fatto Doc e l'altra con mosto in fermentazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorenz Posted July 22, 2011 Report Share Posted July 22, 2011 ok miomao, grazie. Quindi mi confermi che anche utilizzando il mosto che contiene lieviti selvaggi il risultato è buono. Comunque era un'info molto più utile ad enrige che a me: io metto l'uva non lavata senza pigiarla (stile vigneronne e saint lamvinus) direttamente nel lambic quindi di batteri selvaggi ce ne sono già in abbondanza ma lui voleva fare una birra "normale" quindi grazie ancora per il tuo intervento! Magari più avanti farò un paio di prove...una come ha fatto Doc e l'altra con mosto in fermentazione. Druiven Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted July 22, 2011 Report Share Posted July 22, 2011 Intendi quella di 3fonteinen? Mai assaggiata...ho bevuto le due di Cantillon, la S.Lamvinusa ha uve cabernet e merlot ma non mi ha entusiasmato molto. La Vigneronne invece mi è piaciuta di più, utilizzanon uve di moscato italiano. Io ho disponibile uve cabernet,merlot e uva fragola, quest'ultima vorrei utilizzare per l'esperimento frutta. Però è un' uva molto particolare, ho già provato a vinificare senza aggiungere additivi per stabilizzarla difatti dopo pochi mesi aveva perso tutto il suo profumo esplosivo di fragola, più ferementa, più perde dolcezza e soprattutto quello che mi interessa ciè il profumo intenso che sprigiona appena imbottigliata... Sono un pò combattuto su questo: che uva usare? Moscato non ce l'ho...dovrò procurarmela... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorenz Posted July 22, 2011 Report Share Posted July 22, 2011 Intendi quella di 3fonteinen?Mai assaggiata...ho bevuto le due di Cantillon, la S.Lamvinusa ha uve cabernet e merlot ma non mi ha entusiasmato molto. La Vigneronne invece mi è piaciuta di più, utilizzanon uve di moscato italiano. Io ho disponibile uve cabernet,merlot e uva fragola, quest'ultima vorrei utilizzare per l'esperimento frutta. Però è un' uva molto particolare, ho già provato a vinificare senza aggiungere additivi per stabilizzarla difatti dopo pochi mesi aveva perso tutto il suo profumo esplosivo di fragola, più ferementa, più perde dolcezza e soprattutto quello che mi interessa ciè il profumo intenso che sprigiona appena imbottigliata... Sono un pò combattuto su questo: che uva usare? Moscato non ce l'ho...dovrò procurarmela... Ciao Dicevo in generale di Lambic con aggiunta di acini interi di uva... Druiven appunto (senza riferimento ad alcun produttore). Ho letto che nella Vigneronne vengono impiegate uve moscato o chardonnay. Mentre Saint Lamvinus, uva merlot, cabernet. Del 3 Fonteinen ho letto di succo d'uva... boh. Io proverei comunque le uve di cui già disponi, in fondo sei fortunato ad abitare in una regione a vocazione vinicola o no? Io se volessi fare una cosa del genere non so se avrei facilità a reperire l'uva, e comunque dovrei andare in Valtellina... Magari per quanto riguarda il Lambic la cosa è differente (pensando ad un'utilizzo dell'uva fragola), fermenta più lentamente e magari i profumi e i sapori permangono maggiormente... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted July 22, 2011 Report Share Posted July 22, 2011 Non so...sono un pò combattuto su questo... anche perchè non è una specie adatta per la vinificazione, ha poco grado e inacidisce velocemente. Nel frattempo ho trovato anche l'uva moscato! Che c..o! Quindi ne ho 4 tipi...ardua scelta! L'uva fragola che ho dietro casa è spettacolare come profumo e colore...mi tenta da impazzire... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted July 23, 2011 Report Share Posted July 23, 2011 ...tuttavia sono combattuto sull'usarlo per la "fama" negativa che si porta dietro l'uva fragola: Si dice che la fermentazione produca molto più metanolo di un normale vino quindi è pericoloso vinificarlo...bisogna utilizzare solo gli acini e non buttare in fermentazione graspi e quant'altro. Anche se fosse vero dovrei essere passato a miglior vita da un pezzo!!! E comunque si parla di un consumo massiccio e di fragolino di solito un calice è più che sufficiente vista la particolarità. Il mio problema principale è invece l'aspetto dell' inacidimento: difatti è una "caratteristica" di quest' uva. Il prodotto sarebbe ottimo ma si deve consumare velocemente, vinificando in settembre a gennaio tende già a perdere notevolmente profumi e sapori. E qui arriviamo al punto: - il lambic si inacidirà troppo? - mi conviene stare sull' uva classica? - qualcuno conosce meglio quest' uva e mi può dare un parere? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted July 23, 2011 Report Share Posted July 23, 2011 ODDIO L'HO TROVATA!!! Non ci credevo all'inizio ma stavo facendo qualche ricerca e.......eccola!!! Cantillon Don Quijote: lambic + uva fragola!!! Ora è ufficiale: a settembre il primo esperimento! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorenz Posted July 23, 2011 Report Share Posted July 23, 2011 ODDIO L'HO TROVATA!!! Non ci credevo all'inizio ma stavo facendo qualche ricerca e.......eccola!!! Cantillon Don Quijote: lambic + uva fragola!!! Ora è ufficiale: a settembre il primo esperimento! Ciao gb33 dato che da tempo vago da un forum all'altro.... oggi mi sono imbattuto in questo topic: http://forum.areabirra.it/forum/topic.asp?...559&whichpage=2 Parla della Cantillon Don Quijote (o almeno l'ho vista nominata all'interno del topic), magari qualcuno ha idea del metodo di utilizzo dell'uva fragola e Lambic e mi pare che oggi un'altro utente ha chiesto informazione in merito. Magari tieni d'occhio questo topic che potrebbe avere sviluppi, almeno per le informazioni che potresti trarne (spero utili...). Ciao Lorenz. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gb33 Posted July 23, 2011 Report Share Posted July 23, 2011 Si lorenz, l'ho visto...infatti mi son registrato e ho aperto io il post che dicevi! Volevo sapere dall' utente come fare senza fare errori! Ormai ci sono quasi!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorenz Posted July 23, 2011 Report Share Posted July 23, 2011 Si lorenz, l'ho visto...infatti mi son registrato e ho aperto io il post che dicevi! Volevo sapere dall' utente come fare senza fare errori! Ormai ci sono quasi!!! eh eh... mi sa che io sono poco creativo nel mantenere sempre gli stessi nikname...!! In bocca al lupo!! Ti conviene forse mandare un'Email a livingstone... spero che l'informazione in questione non sia per lui il classico "segreto di famiglia", tramandato da generazioni... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.