delco Posted April 30, 2010 Report Share Posted April 30, 2010 Ciao, sto continuando nella sperimentazione del maltare, seccando con un seccatore Valla che mi permette in maniera abbastanza economica di trattare 5kg di orzo per volta, riesco tranquillamente a tenerli a 50°C per 48ore. Il passaggio che mi manca è come si faccia a eliminare le radichette. Qualcuno sa darmi una mano? Delco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zanna87 Posted April 30, 2010 Report Share Posted April 30, 2010 googleando un po' ho trovato questo: "5. L'essiccazione È questa una fase delicata, maggiormente responsabile delle caratteristiche legate ai vari tipi di malto. Per il tipo Pilsener o per l'Ale chiaro (Pale Ale), è sufficiente disporre in strati sottili (1-2 cm) l'orzo germinato sulle graticole dell'essiccatore ed essiccare con ventilazione continua e consistente, ad una temperatura di 35-40°C. È importante rimescolare spesso in modo da permettere una veloce dispersione dell'umidità. Quando quest'ultima, dopo circa due giorni, ha raggiunto il 10% rispetto a quella iniziale (6) (le radichette devono essere perfettamente secche e friabili ed i chicchi dovrebbero assumere una tenace consistenza gessosa) si può elevare la temperatura a 75-95°C per circa 5 ore (7); non essendo più necessaria la ventilazione, questa fase può essere condotta anche nel forno domestico. A questo punto è necessario togliere leradichette, sfregando con le mani il malto e passandolo al setaccio. È preferibile lasciare maturare il malto così prodotto per almeno 15 giorni prima di utilizzarlo." viene da un articolo di hobbybirra al link: http://www.hobbybirra.info/view_articoli.a..._ID=37&ME_ID=26 a quanto pare una volta essicato la radichetta si stacca molto facilmente... Ma cosa ne pensi di postare un bel report con qualche foto della tua esperienza di maltazione? (non è che sia tra le attività + comuni!!!) Buon lavoro! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
delco Posted April 30, 2010 Author Report Share Posted April 30, 2010 Allora forse il trucco è la scottata ad una temperatura più alta per 5 ore. Per il report fotografico provo per il prossimo lotto. Se riuscissi a maltare 5kg alla settimana non sarebbe male! (devo però capire che birra esce da questo malto!) Grazie, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zanna87 Posted April 30, 2010 Report Share Posted April 30, 2010 eh quello è sicuramente fondamentale, ma sono sicuro che con un attimo di attenzione riuscirai a produrre malto di buona qualità! una domanda, dove reperisci l'orzo da maltare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zanna87 Posted April 30, 2010 Report Share Posted April 30, 2010 video in inglese sulle fasi della maltazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
delco Posted April 30, 2010 Author Report Share Posted April 30, 2010 eh quello � sicuramente fondamentale, ma sono sicuro che con un attimo di attenzione riuscirai a produrre malto di buona qualit�! una domanda, dove reperisci l'orzo da maltare? Per ora nel consorzio agrario e non so di che orzo si tratti, ma per ottobre conto di trovare dell'orzo distico biologico: ho mezzo ettaro di campo che mi avanza e voglio fare un po di birretta biologica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zanna87 Posted April 30, 2010 Report Share Posted April 30, 2010 mezzo ettaro?!? beh se lo coltivi tutto ad orzo mi sa che puoi aprire anche un microbirrificio..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
delco Posted April 30, 2010 Author Report Share Posted April 30, 2010 Bah, in teoria rende 6t/ettaro, con mezzo potrei fare circa 12000 litri. Il problema è la mietitrebbia!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zanna87 Posted April 30, 2010 Report Share Posted April 30, 2010 ho già capito che l'anno prossimo il malto lo ordiniamo da te, altro che da birramia! La mietitrebbia potrebbe si essere un problema, ma superabile.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted April 30, 2010 Report Share Posted April 30, 2010 mio dio quante risorse abbiamo e non possiamo o sappiamo sfruttare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
delco Posted May 3, 2010 Author Report Share Posted May 3, 2010 ho già capito che l'anno prossimo il malto lo ordiniamo da te, altro che da birramia! Il fatto è che il mio processo di essicazione funziona, ma non è che sia troppo economico, infatti per essiccare 5kg di orzo (48h a 50° + 6 a 65°) mi ci vogliono 17 KW, che sono parenti di 3€. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santo1975 Posted January 19, 2011 Report Share Posted January 19, 2011 ho iniziato adesso la sperimentazione della maltazione, orzo e grano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 19, 2011 Report Share Posted January 19, 2011 ho visto il video sulla maltazione e si rafforza l'idea che non è cosa troppo tempo e già è poco quello che uno ha per tentare di fare una buon birra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted January 20, 2011 Report Share Posted January 20, 2011 io due anni fa ci provai usci un malto molto profumato (mai usato)ma ....il costo della bolletta ...non vale la pena almeno che uno non ne faccia una quantità molto superiore in fin dai conti farne 10 kg o 30 dovendo essiccare per molte ore non credo che cambi molto la durata ,di conseguenza spesa elettrica,e non ti dico il lavora controllare costantemente ,e poi che tipo otteniamo si si potrebbe per una parte aumentare la temperatura ,io lo feci con un distillatore da carrozzeria cioè un recipiente elettrico funzionante a bagno d'olio con termostato ,per le radichette girare di tanto in tanto l'orzo si staccano da soli ,in conclusione ci viene a costare molto di piu ,ma a dire il vero e stato una bella esperienza ma mi basta cosi-jef Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santo1975 Posted January 20, 2011 Report Share Posted January 20, 2011 jef ti ammiro, io non riesco a non sperimentare, anche perchè secondo me e cosi che impari cosa vuol dire avere zuccheri, quantità, come si ottengono e tutto il resto, magari uscirà una caz.......ta, ma ne vale la pena. per l'energia elettrica sto pensando a qualcosa di alternativo. se volete vedere le foto: http://www.facebook.com/photo.php?fbid=162...1929.1199397176 basta che vi fate riconoscere avrete l'amicizia socio beer emotion Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted January 25, 2011 Report Share Posted January 25, 2011 jef ti ammiro, io non riesco a non sperimentare, anche perchè secondo me e cosi che impari cosa vuol dire avere zuccheri, quantità, come si ottengono e tutto il resto, magari uscirà una caz.......ta, ma ne vale la pena. per l'energia elettrica sto pensando a qualcosa di alternativo.se volete vedere le foto: http://www.facebook.com/photo.php?fbid=162...1929.1199397176 basta che vi fate riconoscere avrete l'amicizia socio beer emotion Sono proprio curioso di vederlo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roneytaw Posted January 30, 2011 Report Share Posted January 30, 2011 Quoto quello che dice jef: si dovrebbero poter maltare almeno 10 kg per volta (se 20 ancora meglio). Allora farebbero 7€ 25 kg d'orzo (due o tre kg saranno sicuramente di sporcizia [mio suocero lo utilizza per le galline e ho potuto constatare quanta "fetenzia" contiene]) + 3 o 4 di corrente et voilà che con una decina di € e un po' di tempo (per chi ce l'ha) se ne risparmiano quasi 20 (+ bisogna conteggiare quelli per la spedizione che salgono vertiginosamente se si acquistano più di 25kg di merce). Se troverò il modo di maltare un buon quantitativo, state sicuri che almeno il malto base me lo faccio da me . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted January 31, 2011 Report Share Posted January 31, 2011 alla fine tra luce e tutto il redto meglio comprarlo maltato...almeno sei sicuro che sia buono. Se poi uno ama sperimentare allora è un altro discorso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roneytaw Posted February 1, 2011 Report Share Posted February 1, 2011 alla fine tra luce e tutto il redto meglio comprarlo maltato...almeno sei sicuro che sia buono.Se poi uno ama sperimentare allora è un altro discorso Caro Alex, io sono sempre quello che forse un dì bandiranno da forum perché non è concorde ai prezzi praticati da Mr. Malt (dico quello così JanLuc non s'incazza ). La questione però è: che orzo acquisto con 7€? Sarà un qualcosa tirato sù con quintali di concimi di dubbia fattura? Bisognerebbe valutare quanto costano 25kg di orzo biologico (a trovarne!) e poi valutare. Forse i 26 - 30 Euro per del malto di indubbia (?) qualità non sono eccessivi. Alla fine il quesito filosofico si riduce a due sole variabili: hai tempo per il tuo hobby preferito? Si? E allora cerca l'orzo buono e maltalo ecc. ecc. No? Acquista quello di BirraMia, che è comunque un buon affare! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.