mody Posted February 17, 2010 Report Share Posted February 17, 2010 Ho acquistato il motore Imperia Pasta Facile (circa 50 Euro) il quale si adatta perfettamente al mulino Marga. Non ho ancora macinato, ma a prima vista sembra che l'accoppiata sia vincente. Il motore è questo. Io però l'ho comprato in un negozio locale di articoli casalinghi Motore Imperia Pasta Facile Vi terrò informati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
b rider 0047 Posted February 17, 2010 Report Share Posted February 17, 2010 facci sapere quanto ci metti a macinare tot kg che mi interessa (se si può montare sulla macchina per la pasta...io non ho il marga) !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
azatoth Posted February 17, 2010 Report Share Posted February 17, 2010 facci sapere quanto ci metti a macinare tot kg che mi interessa (se si può montare sulla macchina per la pasta...io non ho il marga) !!! anche perchè... se uno compra il marga paga circa 50€, poi spende altri 50€ per il motore... forse se è disposto a spendere 100€, può optare per un mulino migliore (anche se non motorizzato). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego84 Posted February 17, 2010 Report Share Posted February 17, 2010 Mi sa che i motori per la macchina della pasta siano troppo lenti per macinare il malto a una velocità accettabile. Il mio consiglio è di tagliare con la mola l'ultima parte della manovella, al limite dargli due mazzettate per renderla il più dritta possibile, e inserirla in un avvitatore, si può usare la frizione dello stesso per evitare di sciupare i rulli in caso ci finisca in mezzo un sassetto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cencione Posted February 17, 2010 Report Share Posted February 17, 2010 Con 50 euro ci compravi un trapano con la regolazione della velocità,il mio l'ho pagato molto meno!! ,che ti permette di macinare molto facilmente e velocemente....Come ti ha già detto qualcuno considerando 50euro per il Marga+50euro per il Motore...a quel punto potevi optare per un mulino "serio".... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mody Posted February 17, 2010 Author Report Share Posted February 17, 2010 Sicuramente c'è di molto meglio e questo lo so. In Italia ad esempio Mulino malto MALTMILL Euro 276, oppure il Barley Crusher ad Euro 169 Forse acquistando all'estero qualcosina si risparmia, ma, partendo dal presupposto che il Marga già ce l'avevo, e che non devo macinare industrialmente, penso che la soluzione da me adottata non sia poi così malvagia. Il trapano a velocità variabile l'ho usato, ma alla fine è schiattato. Se qualcuno ha delle alternative economiche ed altrettanto efficienti, e sa quantificarle ed indicarle sarei ben felice di seguirne i consigli. Ciao ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cencione Posted February 17, 2010 Report Share Posted February 17, 2010 Oramai la spesa l'hai fatta.... Comunque si fa per scambiare due parole....te lo dice uno che usa ancora il Marga... Se comunque vuoi considerare delle alternative,come ti dicevo nel post precedente un trapano come il mio che uso da 3 anni e che mi ha fatto compagnia per 25-30 cotte l'ho pagato circa 20 euro!!Oppure puoi considerare l'uso di motori tipo il tergigristallo da 24 v o un motore di una lavatrice o similari.... Se parli di alternative al Marga....e hai padronanza nell'autocostruzione ti puoi costruire un bel mulino con pochissima spesa,ci sono molti riferimenti su internet e sui forum come questo....io è tanto che ci penso a cambiarlo,purtroppo non ci sono ancora riuscito! Un altra opportunità potrebbe essere quella di riuscire a creare un gruppo di acquisto,ci sono stati dei precedenti,per risparmiare sia sul prezzo che sulle spese di spedizione dei mulini che hai nominato in precedenza(Monster mill,Barley o Crankandstein...) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CBG109 Posted February 18, 2010 Report Share Posted February 18, 2010 A vedere i vari prezzi dei mulini, e a vedere bene cosa ti danno (ovvero due rulli e un telaietto ridicolo) mi viene sempre più voglia di autocostruirmelo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego84 Posted February 18, 2010 Report Share Posted February 18, 2010 Io ho preso la macchina per impastare, ho smontato i rulli, li ho rigati con la mola e il disco fine, e come già detto sopra uso l'avvitatore elettrico al posto della manovella e funziona a meraviglia, ci ho macinato anche 40 kg di fila. Chiaramente mi sono fatto anche un imbuto di legno che contiene 2 kg di malto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pierre Posted February 28, 2010 Report Share Posted February 28, 2010 L'idea di mettere il motore al mulino Marga non sarebbe poi così male, solamente che quando si attua l'idea ti cascono le braccia e mentre aspetti di macinare il malto necessario alla cotta, fai in tempo a fare colazione e pranzo e forse ce la fai a finire in tempo per la merenda! Questa idea mi era venuta anche a me, mi era fatto prestare un motore Marcato, lo stesso produttore del mulino Marga, a parte il fatto che il motore non combacia perfettamente al mulino per via di due incastri, comunque con un pò di fantasia sono riuscito a collegarlo al mulino. Risultato: Per macinare 6,2 Kg di malto, ho impiegato circa 4 ore sia per il fatto della lentezza dello stesso sia perchè ogni circa 30-40 minuti, dovevo far freddare il motore che andava surriscaldandosi. Suggerisco ciò che i colleghi ti hanno già detto, in alternativa all'acquisto di un nuovo mulino, di provvedere alla motorizzazione del Marga tramite avvitatore o trapano a bassa velocità per evitare che i rulli soqquadrino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diego84 Posted February 28, 2010 Report Share Posted February 28, 2010 Inizialmente facevo così: vecchio sistema (mio cugino nella foto) adesso sto costruendo un imbuto più serio dopo aver imbullonato la macchina su una tavola forata con una guida di legno che non si vede nella foto, che collega il malto macinato con tale foro evitandone la dispersione. costruzione imbuto ho quasi finito devo solo mettere delle strisce di legno per sigillare le fessure, non sono un gran chè come falegname, ma mi arrangio. Il motore dell'avvitatore ce l'aveva mio cugino in una scatola già sventrato, mentre come trasformatore ho usato un alimentatore di un vecchio pc, soluzione poco elegante, ma gratis. mulino La spesa alla fine è stata inferiore ai 20 euro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pierre Posted February 28, 2010 Report Share Posted February 28, 2010 Inizialmente facevo così:vecchio sistema (mio cugino nella foto) adesso sto costruendo un imbuto più serio dopo aver imbullonato la macchina su una tavola forata con una guida di legno che non si vede nella foto, che collega il malto macinato con tale foro evitandone la dispersione. costruzione imbuto ho quasi finito devo solo mettere delle strisce di legno per sigillare le fessure, non sono un gran chè come falegname, ma mi arrangio. Il motore dell'avvitatore ce l'aveva mio cugino in una scatola già sventrato, mentre come trasformatore ho usato un alimentatore di un vecchio pc, soluzione poco elegante, ma gratis. mulino La spesa alla fine è stata inferiore ai 20 euro. Viva l'umiltà! Se non ti ritieni un gran che come falegname, ti posso garantire che hai fatto un ottimo lavoro, mi permetto di prendere spunto dalla tua opera! Io da nipote di un vero falegname, non avrei saputo fare di meglio,idea geniale, economica ma molto pratica e valida. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
b rider 0047 Posted March 1, 2010 Report Share Posted March 1, 2010 complimenti per il lavoro!!! quando spaccherò la macchina per la pasta voglio prendermi un mulino serio e fare un cassonetto del genere anch'io!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mody Posted March 13, 2010 Author Report Share Posted March 13, 2010 Ecco il mulino in azione: 6 kg in 45 minuti ossia per ogni kg 7,5 minuti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted March 14, 2010 Report Share Posted March 14, 2010 Io ho preso la macchina per impastare, ho smontato i rulli, li ho rigati con la mola e il disco fine, e come già detto sopra uso l'avvitatore elettrico al posto della manovella e funziona a meraviglia, ci ho macinato anche 40 kg di fila. Chiaramente mi sono fatto anche un imbuto di legno che contiene 2 kg di malto. Un amico ha provato a rigarmi con un tornio i due rulli ma non va Come hai fatto a rigarlo con la mola ,intendo le righe quanti e come ? per quando riguarda il motore dalla pasta e ottimo per motorizzare il mash P.S. ho macinato 12 kg in meno di 1/2 ora con un trita pepe professionale di un amica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mody Posted March 14, 2010 Author Report Share Posted March 14, 2010 P.S. ho macinato 12 kg in meno di 1/2 ora con un trita pepe professionale di un amica Azz.. mangia molto piccante la tua amica.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted March 14, 2010 Report Share Posted March 14, 2010 P.S. ho macinato 12 kg in meno di 1/2 ora con un trita pepe professionale di un amica Azz.. mangia molto piccante la tua amica.... per la verità e un errore la a --ma una o -amico salumiere jef Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabriBirra Posted April 1, 2010 Report Share Posted April 1, 2010 Io uso una vecchia macchina per la pasta imperia. I rulli sono stati smontati, posizionati nella morsa e rigati con il flessibile, (molto irregolarmente). Come tramoggia ho usato una bottiglia di plastica a cui ho tagliato il fondo, avvitata in un pezzo di compensato fissato alla macchina con 4 viti. Motorizzato il tutto con il motorino elettrico imperia che possedevo gia. in una trentina di minuti 6 Kg di malto macinati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mickey Knox Posted July 7, 2010 Report Share Posted July 7, 2010 Ne approfitto per fare una domanda. Ma le righe sui rulli, servono solo per fare più attrito sui grani? se non ho capito male il i grni devono essere solo "aperti", giusto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cercatore Posted January 12, 2012 Report Share Posted January 12, 2012 Per macinare con l'avvitatore che inserto usate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted January 13, 2012 Report Share Posted January 13, 2012 Per macinare con l'avvitatore che inserto usate? la parte terminale della manovella a mano,lo tagli a 5-6cm e la parte tonda lo serri sul trapano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cercatore Posted January 13, 2012 Report Share Posted January 13, 2012 Su internet uno usa una punta a stella, ma e' piu grossa di quelle che si trovano in giro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vicariotus Posted January 15, 2012 Report Share Posted January 15, 2012 Ecco il mulino in azione: 6 kg in 45 minuti ossia per ogni kg 7,5 minuti Cmq non è poco 45 min per 6Kg di malto! Fai lo stesso a mano, se non meno. La migliore soluzione, visto che siamo tutti degli artigiani, è il trapano o avvitatore. Veloce senza spesa perchè si presume che uno c'è l'abbia per autocostruirsi tutto. Se uno vuole il meglio può montare al mulino a rulli un motorino elettrino asincrono monofase da 0,5 Kw da 900 giri al minuto e può ridurre i giri con le pulegge, non è difficile basta guardare quelli che ci sono in commercio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted January 15, 2012 Report Share Posted January 15, 2012 Ecco il mulino in azione: 6 kg in 45 minuti ossia per ogni kg 7,5 minuti Cmq non è poco 45 min per 6Kg di malto! Fai lo stesso a mano, se non meno. La migliore soluzione, visto che siamo tutti degli artigiani, è il trapano o avvitatore. Veloce senza spesa perchè si presume che uno c'è l'abbia per autocostruirsi tutto. Se uno vuole il meglio può montare al mulino a rulli un motorino elettrino asincrono monofase da 0,5 Kw da 900 giri al minuto e può ridurre i giri con le pulegge, non è difficile basta guardare quelli che ci sono in commercio. il motore di pasta facile io lo uso per il mash e va benissimo ma per macinare e un po lenta e meglio il trapano parli di macinare 6kg puo anche andare ---- ma 20kg ci vuole tre ore con il trapani 1/2 ora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted March 9, 2012 Report Share Posted March 9, 2012 Io ho usato il motore imperia per la macchinetta x pasta modificata(economica,non imperia). Funziona perfettamente, non sviluppa granchè di calore ma non ho mai cronometrato. Mettevo nella tramoggia e continuavo a far altro. A Natale invece mi è arrivato un bel Barley Crusher...un altro mondo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.