AntonioPugliese Posted August 24, 2017 Report Share Posted August 24, 2017 scusate l'ignoranza, potete spiegarmi a cosa serve l'agitatore magnetico in fase di starter del lievito e quali effetti ha sulla birra? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAVIDROVORA Posted August 24, 2017 Report Share Posted August 24, 2017 ti scuso poiché anche io sono abbastanza ignorante in materia!!!penso che con l'agitatore si mettano a disposizione meglio i nutrienti del minimosto al lievito,in quanto non essendo un ambiente statico si facilita la cosa....forse muovendosi continuamente si alzano anche i livelli di ossigeno presente e si mantiene più vitale il lievito stesso.ma anchio attendo perle di saggezza da chi ne sa più di me!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted August 24, 2017 Report Share Posted August 24, 2017 Con l'agitazione del mosto si hanno molte piu' cellule attive, probabilmente per i motivi che ha elencato David, con i lieviti liquidi diciamo che è indispensabile perchè se non sono proprio freschissimi( mai) le cellule attive calano drasticamente. Poche cellule vuol dire stress per un lievito che deve fare un grosso lavoro, ed ecco il motivo di odori e sapori indesiderato o basse attenuazioni. E' sempre meglio un overpitching che under... tutta salute . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo1 Posted January 12, 2018 Report Share Posted January 12, 2018 (edited) Resuscito questo post. Ieri ho fatto uno starter da 1l per il lievito luquido e sta lavorando regolarmente; pensavo di usarlo domani ma purtroppo non riesco a preparare la cotta per impegni del weekend. Se mettessi il tutto nel frigorifero ad una temperatura di circa 4°C si conserva fino a lunedì/martedì? Si dovrebbe fare almeno 2 giorni di frigorifero. Edited January 12, 2018 by Matteo1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAVIDROVORA Posted January 12, 2018 Report Share Posted January 12, 2018 ciao forse ho sbagliato a non rifare lo starter ma a me è capitata la stessa cosa e ti posso dire che dopo 3-4 gg il lievito nello starter era ancora vitale e ha fatto il suo lavoro....unico consiglio che mi sento di darti é di inocularlo a T ambiente in modo da evitargli shock termici che lo metterebbero KO.ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted January 12, 2018 Report Share Posted January 12, 2018 concordo con lo shock termico, io ho fatto l'errore di inoculare lo starter con 18° in mosto a 9°(causa molto caldo nella stanza e poco tempo a disposizione.. la prescia...), ci ha messo 24 ore a resuscitare anche se poi è andato alla grande. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo1 Posted January 12, 2018 Report Share Posted January 12, 2018 Si, per evitare lo shock termico lo tirerò fuori prima per dargli tutto il tempo di tornare a temperatura ambiente (che è anche quella di inoculo). Appena tirato fuori lo smuovo un po per far tornare in sospensione il deposito, ho infatti usato quel contenitore di vetro in cui ci sono 3/5 litri di vino di cui non so il nome preciso; una damigianetta, bho. Visto che farò la cotta lunedì saranno due giorni di frigo. Grazie a tutti per le risposte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted January 13, 2018 Report Share Posted January 13, 2018 Se puoi trasferisci il lievito in una bottiglia di acqua minerale appena vuotata, lo rimetti in frigo ed il giorno della cotta lo decanti delicatamente gettando la parte liquida, quello che ci interessa e la parte sottocosì eviti di diluire troppo il mosto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted January 13, 2018 Report Share Posted January 13, 2018 Il 24/1/2011 in 16:26 , Marcovice ha scritto: Una volta che lo starter è pronto, voi nel mosto buttate sia il liquido che i sedimenti? Ho preso un fondo da secondo fermentatore, starter 1lt, dopo svariati scutimenti a mano e 24ore ho inoculato tutto in 50lt lager E+G a 9°, una giornata di letargo vista la bassa T, poi si è scatenato 1054-1024 in 5gg, a 14° Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo1 Posted January 15, 2018 Report Share Posted January 15, 2018 Oggi è il grande giorno. Ho tirato fuori dal frigo lo starter e c'è un bel fondo ma a questo proposito ho una domanda. Mi sembra che questo fondo abbia una consistenza abbastanza solida ed anche agitando un po' il tutto non si smuove. Come lo tiro fuori? Perdonatemi ma è il primo starter che faccio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted January 15, 2018 Report Share Posted January 15, 2018 suppongo sia il lievito di una cotta precedente... allora portalo a temperatura ambiente, togli via l'acqua in eccesso, se vuoi andare sul sicuro che sia bello vivo prepari un minimosto con 500ml acqua a 20° e 50/60gr di estratto di malto dry o liquido ( no zucchero ) il risultato dovrebbe avere una gravità di 1040/1050, lo versi nella bottiglia e lo sbatacchi energicamente per scioglierlo... ogni tanto ripeti l'operazione, piu sta in movimento e piu sarà vigoroso, in genere dopo 24/36 ore dovrebbe stare al massimo del vigore, a quel punto dopo ultima sbatacchiata è pronto da versare tutto nel mosto che devi fermentare. scusa per il gergo poco tecnico sicuramente i mastri te lo avrebbero spiegato molto meglio, ci sono vari metodi di inoculo e questo è il piu sbrigativo ma in sintesi la procedura è questa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo1 Posted January 15, 2018 Report Share Posted January 15, 2018 Ciao baccomax, non è il lievito di una cotta precedente ma proprio quello che intendo usare inoculato nello starter dalla confezione wyeast, ne avevo parlato in qualche post sopra. Ho dovuto mettere lo starter in frigorifero e dopo averlo tolto mi sono posto il problema del come tirare fuori dal contenitore il fondo (dopo aver buttato la parte liquida). Quindi tu consigli di fare un'altro starter versando del nuovo minimossto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted January 15, 2018 Report Share Posted January 15, 2018 allora ancora meglio, scusa mi ero perso il post precedente, allora se rifai un altro piccolo starter per andar sul sicuro male non fai ma sarebbe uno spreco di tempo e malto, due giorni di frigo non dovrebbero aver causato una moria di lievito esagerata, a sto punto getti via la minibirra che si è formata (suppongo tu abbia fatto uno starter con malto a 1040/1050), prepari la cotta che devi fare e una parte del mosto lo sbatacchi nella bottiglia magari attendi un pò che i lieviti si ridestino tal torpore e sempre dopo un'ultima sbacchiata versi tutto nel fermentatore, che nel frattempo hai tenuto rigorosamente coperto.., una bella ossigenata e tappi tutto, non letto se ad alta o bassa fermentazione, ovviamente la temp di inoculo deve essere rispettata, l'ultimo che ho fatto andavo di corsa appunto e ho versato lo starter a 16° in mosto a 9°, ci ha messo 24 ore per riprendersi dalla "tramvata" ma poi è andato alla grande.. ma non troppo, quindi occhio allo shock termico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo1 Posted January 15, 2018 Report Share Posted January 15, 2018 Ok, grazie per i consigli. Comunque è una stout ad alta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted January 15, 2018 Report Share Posted January 15, 2018 1 ora fa, baccomax ha scritto: dopo un'ultima sbacchiata versi tutto nel fermentatore, che nel frattempo hai tenuto rigorosamente coperto.., una bella ossigenata e tappi tutto, l'ossigenazione va fatta prima dell'inoculo, ed in modo esagerato !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted January 15, 2018 Report Share Posted January 15, 2018 (edited) 44 minuti fa, morrison ha scritto: l'ossigenazione va fatta prima dell'inoculo, ed in modo esagerato !!! Infatti errore del T9... e del mio modo di esprimermi magari, sbacchiata era sbatacchiata... x sbatacchiata intendo agitare energicamente, credevo si fosse caputo.. Edited January 15, 2018 by baccomax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted January 15, 2018 Report Share Posted January 15, 2018 no no, io parlavo di tempistica, prima si ossigena e poi si inocula Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted January 15, 2018 Report Share Posted January 15, 2018 (edited) 1 ora fa, morrison ha scritto: no no, io parlavo di tempistica, prima si ossigena e poi si inocula quindi parlavi del mosto nel fermentatore..., ho sempre fratto il contrario nei kit..! invece con E+G ho mescolato il malto dry nel fermentatore con la frusta sbattiuova a temperatura ambiante prima e dopo l'inoculo, calcola che in tutte le istruzioni dei kit appunto parlano di inoculare prima e poi di ossigenare, la cosa oramai non mi riguarda piu ma è una questione di... studiare!! Edited January 15, 2018 by baccomax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
beer2u Posted January 2, 2019 Report Share Posted January 2, 2019 Buonasera, e buon anno nuovo a tutti. Scrivo perché sto per preparare un tripel doppio malto (all grain) e vorrei sapere quali sono le possibili conseguenze se non viene fatto lo starter del lievito. Grazie in anticipo a chiunque abbia modo di fornire indicazioni utili. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted January 2, 2019 Report Share Posted January 2, 2019 (edited) 1 ora fa, beer2u ha scritto: Buonasera, e buon anno nuovo a tutti. Scrivo perché sto per preparare un tripel doppio malto (all grain) e vorrei sapere quali sono le possibili conseguenze se non viene fatto lo starter del lievito. Grazie in anticipo a chiunque abbia modo di fornire indicazioni utili. Se stai facendo una triple da 12 lt rischi nulla!! Se invece da 23 hai un pesante under pitch.. ovvero tanta roba da mangiare e pochi lieviti, rischi di non raggiungere la fg corretta e lavorando sotto stress i lievito tirano fuori diciamo aromi non desiderati!! Ma hai già fatto il danno o sei ancora in tempo?? Dicci qualcosa in piu, come T, lievito, tipo di kit triple, fg..ecc Edited January 2, 2019 by baccomax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
beer2u Posted January 2, 2019 Report Share Posted January 2, 2019 Grazie infinite per le indicazioni. Il danno è ancora tutto da fare ... 5kg malto Pilsner, Lievito SafAle T-58 (bustina da 11.5 g), è il kit all grain Tripel per 19 lt che dovrebbe a 8.3% Vol. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAVIDROVORA Posted January 2, 2019 Report Share Posted January 2, 2019 7 minuti fa, beer2u ha scritto: Grazie infinite per le indicazioni. Il danno è ancora tutto da fare ... 5kg malto Pilsner, Lievito SafAle T-58 (bustina da 11.5 g), è il kit all grain Tripel per 19 lt che dovrebbe a 8.3% Vol. il safAle T 58 è un lievito secco ed in linea di massima non andrebbe starterato...a parer mio puoi fermentare tranquillamente con una sola bustina,ma per non rischare puoi inocularne 2... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
beer2u Posted January 2, 2019 Report Share Posted January 2, 2019 18 minutes ago, DAVIDROVORA said: il safAle T 58 è un lievito secco ed in linea di massima non andrebbe starterato...a parer mio puoi fermentare tranquillamente con una sola bustina,ma per non rischare puoi inocularne 2... Grazie infinite. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted January 2, 2019 Report Share Posted January 2, 2019 (edited) Ragazzi non facciamo cappellate già ad inizio anno.. con due bustine stiamo ancora sotto come pitch rate.. una é fuori discussione.. con og a 1075 c 19lt per di piu con T58 che attenua al 70%.. arriviamo a 1030.. poi capocciate sul fermentatore per correre ai ripari!! Due bustine minimo.. meglio se tre! Temp 18 e museruola e guinzaglio stretto per tenere a bada i lieviti i primi tre gg, poi alziamo qualche grado in base agli esteti desiderati. Ci sono i calcolatori!!! Usiamoli é meglio https://www.brewersfriend.com/yeast-pitch-rate-and-starter-calculator/# Edited January 2, 2019 by baccomax Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndreaW Posted January 2, 2019 Report Share Posted January 2, 2019 1 ora fa, baccomax ha scritto: Ragazzi non facciamo cappellate già ad inizio anno.. con due bustine stiamo ancora sotto come pitch rate.. una é fuori discussione.. con og a 1075 c 19lt per di piu con T58 che attenua al 70%.. arriviamo a 1030.. poi capocciate sul fermentatore per correre ai ripari!! Due bustine minimo.. meglio se tre! Temp 18 e museruola e guinzaglio stretto per tenere a bada i lieviti i primi tre gg, poi alziamo qualche grado in base agli esteti desiderati. Ci sono i calcolatori!!! Usiamoli é meglio https://www.brewersfriend.com/yeast-pitch-rate-and-starter-calculator/# Mi accodo a questa conversazione, ho testato questo programma ed ho visto che la classica bustina di lievito secco raramente ti garantisce una copertura totale (o di poco sotto o pelo pelo), la base di partenza sembrerebbe migliore con due bustine (o almeno garantita) quindi la mia domanda sorge spontanea... perché le indicazioni a tergo della bustina dicono il contrario? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.