docbirra Posted January 3, 2010 Report Share Posted January 3, 2010 Da un articolo trovato in rete provo a riassumere : Lo Starter e' un modo per aumentare la capacità del lievito così da essere pronto in dose sufficiente per attivare e portare a termine la fermentazione del nostro mosto di birra. Si tratta di preparare una microbirra, di mezzo litro circa, per darla in pasto al lievito, che nel fermentarla si moltiplichera' ulteriormente. La microbirra si prepara facilmente senza luppolo, bollendo per pochi minuti mezzo litro d'acqua con 60-70 grammi di estratto secco o due/tre bei cucchiaiozzi di estratto liquido. Si bolle per 5-10 minuti, si lascia raffeddare fino verso 25°c ,si misura la densita' - meglio che sia tra 1040 e 1060 , se e' di piu' si aggiunge acqua. Si mette questo mosto in una bottiglia da litro o da 0.75 (se si e' formato un po' di fondo meglio cercare di non versarne troppo) e si aggiunge il lievito. Si chiude la bottiglia non ermeticamente, o con un gorgogliatore, oppure usando del cotone o ancora un pezzetto di stoffa bianca sterilizzato bollendolo per pochi minuti in un pentolino con acqua bollente. Tutto quello che verrà a contatto con il mosto e il lievito va sterilizzato nel modo abituale che usiamo (varichina diluitissima, potassone, lanciafiamme, radiazioni nucleari :-)). Con un po' di pratica diventa un lavoretto semplice che si riesce a fare alla sera sparecchiando e preparandosi il caffe' :-) Lo starter dopo qualche ora comincera' a fermentare. Qualcuno preferisce portare a termine la fermentazione, togliere via la parte liquida (minibirra) e impiegare il sedimento di lievito che si e' formato. I piu' pensano che sia meglio cogliere il momento in cui la fermentazione dello Starter e' al max, cioe' circa a meta' strada (si chiama High Krausen) e pucciare tutto lo starter nel mosto della vera birra che abbiamo preparato. Di solito si fa partire lo starter per esempio il venerdi' sera; dopo 36 ore circa, cioe' la domenica in cui si puo' fare la birra, e' pronto per l'uso, e si versa nella birra quando questa e' sotto i 25C. In questo modo non ho mai aspettato piu' di 6 ore per veder cominciare vivacemente la fermentazione. Se necessario, si possono fare piu' step: primo starter piu'piccolo, in questo caso fermentazione completa, si caccia il liquido, si lascia il sedimento di lievito, si prepara un secondo starter piu' grosso e cosi' via... per chi volesse approfondire qui http://www.areabirra.it/italian/articolo_t...g.php?idnews=12 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 3, 2010 Author Report Share Posted January 3, 2010 dall'articolo del link di fine post Quindi per riassumere: si prende la quantità d'acqua e di estratto di malto necessario a ottenere una OG di 1.040 (vedi tabella seguente) si fa bollire in un pentolino per circa 10 minuti, si raffredda fino alla temperatura di fermentazione ottimale del lievito (il raffreddamento non deve essere necessariamente spinto come nel caso della preparazione del mosto, basta lasciar raffreddare il tutto o per velocizzare si può anche mettere il pentolino in un lavandino dove ci sia qualche cm di acqua fresca) e si mette il tutto in una bottiglia (con gorgogliatore o con una garza sanitizzata per impedire alla polvere di entrare ma permettere all'aria di uscire) e si procede. (Quantità di estratto calcolate con birmania per avere una OG=1.040) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bho Posted January 5, 2010 Report Share Posted January 5, 2010 io pongo la Q. voi mette le F.A.: Volendo fare uno starter da 2 lt. (consigliato) per effettuare una bassa fermentazione, volendo utilizzare una confenzione di lievito liquido, posso utilizzare due bottiglie di plastica da 1,5 lt (le classiche), mettere il malto bollito e raffreddato (quindi circa 1 lt a bottiglia) e aggiungere mezza dose di lievito liquido in ognuna delle due? E' consigliata anche eventualmente l'aggiunta (nella micro birra) dei nutrienti per lievito? Facendo una produzione standard di 23 lt, avendo due litri di starter, devo ridimensionare la quantità di birra non inoculata a 21 lt o inoculo i due litri di starter aggiungendoli direttamente nei classici 23 lt.??? A starter utimato, posso dare una bella agitata alla microbirra in maniera da far tornare in sospensione anche il sedimento e inoculare il tutto? Affermerei (quindi smentitemi ed in caso modifico il post cancellandolo) che volendo utilizzare lievito secco, posso preparare lo starter, nello stesso modo, ovviamente, utilizzando indistintamente una o mezza busta di lievito per bottiglia da litro... giusto???? La mini birra che sto producendo, ovvero l'inoculo, la devo lasciare lavorare , per tutto il tempo, a temperatura alta (per una lager o pils) ovvero sui 15 gradi o devo farlo "fermentare" a temperatura di regime, sui 10 gradi circa? Ultima cosa di queste che potrei definire delle minifaq, una volta che faccio il travaso, ho letto che posso recuperare il lievito che si è depositato nel fermentatore e riutilizzarlo sino a 4 o 5 volte. In questo caso con un cucchiaino debitamente sanificato, ne recupero una parte, lo metto nell'apposito contenitore che vende birramia o la farmacia (sanificato anche questo), quindi, magari con la carta stagnola evitando così di fargli prendere anche un minimo di luce, lo metto nel frigo e quanto lo posso mantenere??? Poi naturalmente, prima del suo riuso, dovrei rifare lo start... con la stessa procedura. Grazie, vi devo una buona birra a tutti ed in particolare a te DOC, non so ancora come fai a sopportarmi.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 6, 2010 Author Report Share Posted January 6, 2010 su hobbybirra c'è un articolo sul recupero del lievito fatto benissimo che ti consiglio di recuperare e leggere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bho Posted January 6, 2010 Report Share Posted January 6, 2010 su hobbybirra c'è un articolo sul recupero del lievito fatto benissimo che ti consiglio di recuperare e leggere ok, lettissimo, ora ti tartasso anche con le altre domande.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Austin Posted January 7, 2010 Report Share Posted January 7, 2010 se in una bustina di lievito secco sono contenute 60 bilioni di cellule con uno starter di un litro quante me ne trovo di attive?? qualcunoè a conoscenza di qualche formula formula? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 7, 2010 Author Report Share Posted January 7, 2010 circa 130 bilioni la risposta la trovi nell'articolo di approfondimento di cui ho messo il link Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Austin Posted January 7, 2010 Report Share Posted January 7, 2010 ho finalmente capito come leggere il grafico grazie doc!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dale_Cooper88 Posted January 8, 2010 Report Share Posted January 8, 2010 Ma se lo starter fatto con lieviti appositi per LAGER rimane a temperatura intorno ai 20 gradi per un paio di giorni, non rischia di cominciare a dare aromi sgradevoli alla birra? Non converrebbe lasciare anche lo starter alla temperatura canonica per le lager di 10 gradi? Grazie per le risposte. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Austin Posted January 9, 2010 Report Share Posted January 9, 2010 il compito principale dello starter è quello della riproduzione quindi credo che la temperatura elevata sia dovuta solo per aumentare la cinetica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 9, 2010 Author Report Share Posted January 9, 2010 no lo starter è una metodica a prescindere dal tipo di fermentazione che poi utilizzerai per il mosto che hai prodotto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mikivr Posted January 15, 2010 Report Share Posted January 15, 2010 Ho un paio di domande su come fare il mio primo starter. Se rimane più di 36 ore (40-42) è un problema? Ci sono accorgimenti per evitare infezioni al mometo del travaso nel fermentatore? La mia paura e che svuotando la bottiglia tocchi parti non sanificate. Si può usare una bottiglia anche da 1,5 litri o deve essere per forza 750 cl o 1 litro? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bho Posted January 16, 2010 Report Share Posted January 16, 2010 Per la sanificazione, hai già provveduto in precedenza, quindi non ci dovrebbero essere problemi. Per il contenitore, vado a intuito, stessa cosa, anzi se non erro dovresti un attimo sovradimensionarlo, per la possibile uscita di schiuma. Io per il mio primo starter che farò a breve ho deciso di costruirmi un agitatore magnetico e volendolo realizzare da 2 lt per la bassa fermentazione, ho ordinato una beuta in vetro da 3 lt, per tenermi largo..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mappleo Posted April 6, 2010 Report Share Posted April 6, 2010 In questo modo non ho mai aspettato piu' di 6 ore per veder cominciare vivacemente la fermentazione io non faccio mai lo starter......fin'ora ho usato solo lieviti secchi reidratati con acqua mezzora circa prima dell'inoculo....con alte ferment. non ho mai aspettao nemmeno io più di 6 ore...invece con basse ferm. al massimo 24 ore a seconda del tipo di lievito...... quindi lo scopo dello starter e' solo aspettare meno prima che cominci la fermentaz.?? e meno tempo passa dall'inoculo alla fermentazione meglio e' o non cambia nulla x la birra?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trappist Monks Posted April 6, 2010 Report Share Posted April 6, 2010 Se si usa un lievito liquido senza starter e il mosto ha una OG alta potrebbe anche succedere che la fermentazione non parta proprio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
hindoo Posted April 6, 2010 Report Share Posted April 6, 2010 Se si usa un lievito liquido senza starter e il mosto ha una OG alta potrebbe anche succedere che la fermentazione non parta proprio di partire parte... bisogna vedere quando parte (nei tempi morti possono svilupparsi cariche batteriche) e soprattutto dove arriva! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
beermarrè Posted December 10, 2010 Report Share Posted December 10, 2010 io non faccio mai lo starter......fin'ora ho usato solo lieviti secchi reidratati con acqua mezzora circa prima dell'inoculo....con alte ferment. non ho mai aspettao nemmeno io più di 6 ore...invece con basse ferm. al massimo 24 ore a seconda del tipo di lievito...... quindi lo scopo dello starter e' solo aspettare meno prima che cominci la fermentaz.?? e meno tempo passa dall'inoculo alla fermentazione meglio e' o non cambia nulla x la birra?? Lo starter non serve soltanto a far partire prima la fermentazione ma, specialmente usando lieviti secchi, fa in modo che si moltiplichino le cellule e che ci sia quindi una carica maggiore per la fermentazione dell'intero mosto e in più da certezza che il lievito sia vivo. Se usi lieviti recuperati o magari lieviti che non sono stati conservati nel migliore dei modi almeno li fai agire su una micro birra che tutto sommato puoi anche buttare via se non il lievito dovesse funzionare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moran Posted December 12, 2010 Report Share Posted December 12, 2010 My Webpage questo link vi può essere di aiuto per lo starter è un bel programmino e sopratutto è affidabile Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted January 20, 2011 Report Share Posted January 20, 2011 My Webpage questo link vi può essere di aiuto per lo starter è un bel programmino e sopratutto è affidabile interessante!! grazie per il ppost Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moran Posted January 20, 2011 Report Share Posted January 20, 2011 My Webpage questo link vi può essere di aiuto per lo starter è un bel programmino e sopratutto è affidabile interessante!! grazie per il ppost il nostro unico scopo è migliorarci... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
damoinge Posted January 21, 2011 Report Share Posted January 21, 2011 premetto che non ho mai fatto lo starter ma pensavo di farlo per la prossima birra. Se devo produrre 23 litri e lo starter come ho letto generalmente è di un litro, ottengo 24 litri finali oppure preparo 22 litri di mosto + 1 di starter? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moran Posted January 21, 2011 Report Share Posted January 21, 2011 se fai finire la fermentazione nello starter allora puoi dividere la sostanza liquida dai depositi di lievito e quindi devi aspettare 3 giorni....mentre se inoculi dopo 24-36 ore allora inoculi interamnete nel mosto e non ti preoccupare di produrne 22 o 23 tanto alla fine della fermentazione tra i vari travasi arrivi sempre a perdere 2\3 litri o piu... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
damoinge Posted January 24, 2011 Report Share Posted January 24, 2011 io pensavo di fare lo starter il giorno prima preparando un minimosto da 1 litro e inoculando il lievito nella bottiglia poi, quando il giorno dopo vado a preparare il mosto, verserei la bottiglia di starter nel fermentatore. Però il dubbio era che se parto con 23 litri di mosto, poi aggiungendo lo starter mi trovo 24 litri nel fermentatore. Può influire questa diluizione sul risultato finale della ricetta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted January 24, 2011 Report Share Posted January 24, 2011 Avevo già sentito dei consigli riguardo agli starter e questa applicazione non mi giunge nuova...ad esempio per fermentare 30 litri di birra lager a 1055 ci vorrebbe uno starter da 8,5 l. Praticamente una cotta a sè due giorni prima della cotta principale con un totale di 38,5 litri finali. Sinceramente potrebbe passarmi la volgia di birrificare preferisco gli starter da un paio di litri. Però l'applicazione è molto utile per farsi un'idea generale sullo starter teorico. Certo che con dei volumi così di starter la fermentazione poi dura 2-3 giorni 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcovice Posted January 24, 2011 Report Share Posted January 24, 2011 Una volta che lo starter è pronto, voi nel mosto buttate sia il liquido che i sedimenti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.