cencione Posted January 8, 2010 Report Share Posted January 8, 2010 Bho atteso voglio usare come priming un minimosto preparato al momento, questo deve essere composto da: a ) DUE litri di acqua (10% del totale della birra già lagerizzata); b ) malto secco (così calcolato 2.7 (carbonazione voluta) - 1.2 (co2 in fase di fermentazione primaria a 10 gradi) x 4 x 20 (litri di birra) + 30% (rivalutazione zucchero / maltosecco) totale grammi 170 circa. c ) essendo ormai il lievito stanco devo inoculare nel mini mosto appena prodotto una piccola quantità di lievito????? Se si in quale misura????? d ) fatto il mini mosto aggiungo tutto alla birra, una leggera girata (per non ossidare...) imbottiglio e tappo il tutto. e ) aspetto con pazienza. a)???????? Non capisco cosa intendi....basta una piccola quantità di acqua un bicchiere o poco più!!!dove andrai ad aggiungere la quantità di zucchero o estratto che poi porterai ad ebollizione 10-15 min,come hai calcolato e scritto al punto b quindi 170 gr b)Perfetto c)facoltativo...e sulla quantità credo che una punta di un cucchiaino da caffè sia sufficiente (si chiede conferma a chi è solito fare questa operazione)ricorda che un aggiunta ulteriore di lievito potrà causarti più sedimento nelle bottiglie. d)una volta bollito il minimosto per 10-15 min, lo raffreddi fino alla T di circa 20°C e lo aggiungi alla birra che hai precedentemente travasato,pronta ad essere imbottigliata...mescoli molto bene anche se lentamente,per amalgamare bene e rendere più omogeneo possibile il composto,così da ottenere una carbonazione perfetta in ogni bottiglia.... e)Perfetto....personalmente poi lascio 10-15 gg alla stessa T di fermentazione o leggermente più alta,controllo qualche bott. campione e se la carbonazione è ok, metto in frigo a 2-4°C a maturare per il tempo che resiste.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bho Posted January 8, 2010 Report Share Posted January 8, 2010 Bho atteso voglio usare come priming un minimosto preparato al momento, questo deve essere composto da: a ) DUE litri di acqua (10% del totale della birra già lagerizzata); b ) malto secco (così calcolato 2.7 (carbonazione voluta) - 1.2 (co2 in fase di fermentazione primaria a 10 gradi) x 4 x 20 (litri di birra) + 30% (rivalutazione zucchero / maltosecco) totale grammi 170 circa. c ) essendo ormai il lievito stanco devo inoculare nel mini mosto appena prodotto una piccola quantità di lievito????? Se si in quale misura????? d ) fatto il mini mosto aggiungo tutto alla birra, una leggera girata (per non ossidare...) imbottiglio e tappo il tutto. e ) aspetto con pazienza. a)???????? Non capisco cosa intendi....basta una piccola quantità di acqua un bicchiere o poco più!!!dove andrai ad aggiungere la quantità di zucchero o estratto che poi porterai ad ebollizione 10-15 min,come hai calcolato e scritto al punto b quindi 170 gr b)Perfetto c)facoltativo...e sulla quantità credo che una punta di un cucchiaino da caffè sia sufficiente (si chiede conferma a chi è solito fare questa operazione)ricorda che un aggiunta ulteriore di lievito potrà causarti più sedimento nelle bottiglie. d)una volta bollito il minimosto per 10-15 min, lo raffreddi fino alla T di circa 20°C e lo aggiungi alla birra che hai precedentemente travasato,pronta ad essere imbottigliata...mescoli molto bene anche se lentamente,per amalgamare bene e rendere più omogeneo possibile il composto,così da ottenere una carbonazione perfetta in ogni bottiglia.... e)Perfetto....personalmente poi lascio 10-15 gg alla stessa T di fermentazione o leggermente più alta,controllo qualche bott. campione e se la carbonazione è ok, metto in frigo a 2-4°C a maturare per il tempo che resiste.... grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, questo mi serviva sapere il calcolo del malto è esatto con la tua formula, non serve lievito e di acqua ne basta mezzo litro......... okkkkkkkkkkkkkkkk HO PARTORITOOOOOOOOOOOOOOOOOOO ora devo decidere come chiamarlo.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mikivr Posted January 19, 2010 Report Share Posted January 19, 2010 a- DENSITA'FINALE RAGGIUNTA b- FACOLTATIVO > NEL FERMENTATORE O DIRETTAMENTE IN BOTTIGLIA c- TEMPERATURA PIU'BASSA POSSIBILE d- QUALSIASI TIPO DI PRIMING EFFETTUATO NON INFLUISCE SULLA LAGHERIZZAZIONE. Ma quindi si può considerare lagherizzazione una volta raggiunta la densità finale, imbottigliare e mettere in frigo? Scusate la domanda ignorante; ma se metto in frigo le bottiglie dopo aver fatto il priming ostacolo la carbonazione o avviene lo stesso? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Davideu Posted February 8, 2010 Report Share Posted February 8, 2010 Salve ragazzi! Sono alle prese con una lager...vi porto il mio caso pratico. La birra adesso sta fermentando da 2 gg a 12°C. Ho un solo fermentatore a disposizione:posso evitare il travaso sostituendolo con una sedimentazione?Se si a che temperature e per quanto tempo? Dopodichè, per la lagerizzazione, se la faccio sempre nello stesso fermentatore a 0-4 °C, poi i lieviti rimangono "attivi" per il priming oppure si addormentano? Preciso che non ho altro lievito a disposizione e nemmeno malto secco per poter fare un mosto, ma solo zucchero da cucina (il negozio di HB piu vicino è a 100 km ) Grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ronsebede Posted September 9, 2010 Report Share Posted September 9, 2010 una volta finita la lagherizzazione a che temperatura posso tenere la mia birra in attesa di essere bevuta ?? E' questo che non trovo scritto!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bho Posted September 9, 2010 Report Share Posted September 9, 2010 finita la lagerizzazione, la devi mantenere a temperatura ambiente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted January 12, 2011 Report Share Posted January 12, 2011 una volta finita la lagherizzazione a che temperatura posso tenere la mia birra in attesa di essere bevuta ?? E' questo che non trovo scritto!! temperatura ambiente per qualche settimana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moran Posted January 20, 2011 Report Share Posted January 20, 2011 Attenzione ragazzi con i parametri a nostra disposizione quasi tutto e'relativo, non si puo' dire a T X e dopo X giorni la fermentazione primaria e'terminata, e questo vale anche per la seconda. La qualita' del lievito usato, la Q2 del biomassa prodotto con lo starter, i vari sbalzi di T sono determinanti e questi dati sono per ogni homebrewer'differenti. L'UNICO PARAMETRO DA FIDARSI E'LA DENSITA'FINALE. Per le alte fermentazioni i problemi sono accettabili ma per la bassa e'piu'complicato ( i fermenti a nostra disposizione sono di scarza qualita').Se dopo 4 settimane a un T media di 5/7 gradi la densita'ti da'1022 ( pilsener ) e dopo il travaso e successivamente dopo 3 settimane la densita'e'calata solo fino a 1018, non si certo dire che la fermentazione e'finita.( e questo a me e'capitato diverse volte ). Per il resto la lagherizzazione e'semplicissima : a- DENSITA'FINALE RAGGIUNTA b- FACOLTATIVO > NEL FERMENTATORE O DIRETTAMENTE IN BOTTIGLIA c- TEMPERATURA PIU'BASSA POSSIBILE d- QUALSIASI TIPO DI PRIMING EFFETTUATO NON INFLUISCE SULLA LAGHERIZZAZIONE. io ho imbbotigliato bock e pilseer pure a 1.027 o a 1.024 con 10 punti ancora da fermentare a causa della scarsa qualità dei lieviti...adesso vedo che nelle bottiglie sopra si è creato un po di sporcizia perchè ha ricominciato a fermentare..ovviamente non ho fatto priming ma solo rifermentazione in bottiglia...tra qualche mese assaggio...ma credo che saranno buonissime Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefanodrive Posted February 3, 2011 Report Share Posted February 3, 2011 Scusate ma io ho un problema... Finita la fermentazione ho imbottigliato, però quando ho fatto la carbonazione ho messo le bottiglie subito in frigo a 4°C senza effettuare la carbonazione a T° ambiente. come posso correggere se si può? oppure cosa è meglio fare ora?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto58 Posted December 21, 2011 Report Share Posted December 21, 2011 Salve vorrei porre in evidenza il passaggio del priming per una lager bassa fermentazione premetto che ognuno deve fare quel che è in grado di fare e in base alla mia scarsa propensione a complicarmi la vita sarei propenso ad adottare il semplice metodo del priming acqua+zucchero poi aggiunto nel fermentarore per il successivo imbottigliamento. Ora dal forum ho seguito ed appuntato tutte le fasi per la lagerizzazione ed ho ripreso questi dati VOLUMI PER STILE BRITISH ALE 1,5 - 2 STOUT 1,7 - 2,3 BELGIAN 1,9 - 2,4 LAGER 2,2 - 2,7 WEIZEN 3,3 - 4,5 VOLUMI PER GRADO 0°C 1,7 2°C 1,6 4°C 1,5 6°C 1,4 8°C 1,3 10°C 1,2 12°C 1,12 14°C 1,05 16°C 0,99 18°C 0,93 20°C 0,88 22°C 0,83 priming classico usando zucchero oppure estratto di malto GR ZUCCHERO=(VOLUMI voluti-VOLUMI PER GRADO)*4*LITRI ora se ho ben capito e Vi prego di darmi conferma x una BRITISH ALE il calcolo sarebbe il seguente: 2 (volumi voluti x stile) - 1,12 ( volumi per grado fermentazione) x 4 x 23 litri = 81 grammi di zucchero. Possibile ???? Mi date conferma che ho ben compreso? Vi ringrazio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bentek86 Posted June 20, 2013 Report Share Posted June 20, 2013 c'è una cosa che non mi è chiara stando a quanto scritto da doc dopo 7 giorni di fermentazione primo travaso e poi finita la fermentazione dyacetil rest e poi lagerizzazione quindi ulteriore travaso.....ma prima del dyacetil rest e della lagerizzazione non bisognerebbe fare un secondo travaso? e poi un terzo con imbottigliamento dopo la lagerizzazione? perchè se non si fa il secondo travaso si fa stare la bira a contatto coi sedimenti per piu di un mese nel secondo fermentatore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alessandro69 Posted January 18, 2014 Report Share Posted January 18, 2014 fai il 1° travaso poi dyacetil rest e lagherizzazione, 2° travaso imbottigliamento maturazione bevuta ruttino ops mi e' sfuggito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted January 20, 2014 Report Share Posted January 20, 2014 Mi sa che ha già fatto tutto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucifero Posted March 23, 2015 Report Share Posted March 23, 2015 Il metodo tradizionale prevede che la birra vada in bottiglia dopo la fase di lagerizzazione, non si usano zuccheri per priming ma preferibilmente mosto, mantenendo le bottiglie a 10-15°C per 2-3 settimane.Un mese ulteriore di maturazione a freddo migliorerà ancora la nostra "lager", consentendo una schiuma compatta, pannosa e duratura. Che vuol dire maturazione a freddo?? Ok ragazzi ho fatto la prima lager... ingredienti: malto brewmaker lager -1.3 kg estratto beermalt dry -2 bustine s-23 lavorazione: camera di fermentazione Procedimento: - 7 giorni a 10 gradi - 2 giorni diacetyl rest a 18 gradi e relativo travaso - nuovamente a 10 gradi fino a FG - raggiunta la FG secondo travaso - 30 giorni di lagerizzazione a 2 gradi OGGI: - terzo travaso - priming (5 gr zucchero x litro) - imbottigliamento Dubbi: 1) Faccio come citato sopra da Doc? ovvero 2-3 settimane a circa 10 gradi? 2) Che si intende per maturazione a freddo? Devo abbassare ulteriormente la T per altri 30 giorni? Se si, a quanti gradi? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dakmor Posted April 4, 2015 Report Share Posted April 4, 2015 Fai anche un mese a 10°C, due settimane sono poche. Maturazione a freddo francamente mi è nuova.... Io le mie lager le ho sempre piazzate in cantina dopo averle imbottigliate e han sempre carbonato, tutte limpide e con schiuma ottima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
EnricoP Posted April 7, 2015 Report Share Posted April 7, 2015 Domanda sui tempi di lagerizzazione: in genere trovo scritto sempre 4 settimane 0-2 gradi, io non avendo potuto imbottigliare questo week end, lo farò il prossimo, arrivando a 5 settimane a 2°.. l'eccessivo tempo di lagerizzazione può comportare inconvenienti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dakmor Posted April 7, 2015 Report Share Posted April 7, 2015 No nessun problema Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
EnricoP Posted May 4, 2015 Report Share Posted May 4, 2015 Buongiorno. Ieri ho assaggiato una lager imbottigliata circa 4 settimane fa a 14 gradi ambiente, carbonata con 6.5 g/l. Ho notato carbonazione quasi assente e in effetti solo alcune bottiglie presentano condensa sul collo. Pensate possa essere troppo presto oppure qualcosa potrebbe essere andato storto? La birra ha effettuato una lagerizzazione di 5 settimane a 2°... spero che qualcuno possa aiutarmi! Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted May 4, 2015 Report Share Posted May 4, 2015 (edited) Se il priming l'hai fatto dopo 5 settimane di gelo, passerà del tempo ora che il lievito si risvegli. Se si imbottiglia prima della lagerizzazione, tantovale aspettare che carboni per poi maturare; se si imbottiglia dopo la lagerizzazione il lievito sarà già dormiente e bisognerà pazientare con le bottiglie a T ambiente. altrimenti niente schiuma Edited May 4, 2015 by Blem 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
EnricoP Posted May 4, 2015 Report Share Posted May 4, 2015 Ok grazie della pronta risposta. Leggo in altri topic che alcuni aggiungono piccole quantità di lievito in bottiglia... in caso di mancata carbonazione diciamo dopo due mesi (?) potrei optare per aggiungerlo, oppure a quel punto non ci sarà più niente da fare? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcello58 Posted May 5, 2015 Report Share Posted May 5, 2015 Ti posso parlare della mia esperienza con la prima lager. Ero rimasto molto deluso dopo aver fatto tutti i passaggi rituali, dalla fermentazione a T controllata a 12 ° C., travaso con successivo Dyacetil rest, imbottigliamento e lagerizzazione. Adesso, dopo più di due mesi dalla fine della lagerizzazione, le bottiglie sono ben carbonate, con una buona schiuma ed un eccezionale sapore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
EnricoP Posted May 5, 2015 Report Share Posted May 5, 2015 Grazie per la risposta, bene a sapersi! Nel tuo caso quanto hai aspettato, dall'imbottigliamento, prima di avere una carbonazione buona? mesi di invecchiamento esclusi intendo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marcello58 Posted May 5, 2015 Report Share Posted May 5, 2015 Cotta il 26/01/2015 - OG di 1,042. 2 bustine di S-23 della Fermentis. messa a fermentare con una T di 14° C. 27/01/15 –messa in frigo con stc1000 a 11.7° C e con un margine di 0,5° 01/02/2015 – Travaso (1010) – Dyacetil Rest per 48 ore a 15-16° C. 06/02/15 – Test densità 1008 09/02/15 – Test densità 1008 10/02/15 – Inizio lagerizzazione 3-5-4.2° C x due settimane 24/02/15 – Imbottigliamento 22 litri x 6,5 gr./l . nuovamente in frigo alla T di 11.7° C. x due settimane 11/03/15 - in cantina 27/03/15 – Assaggio cl.33 – Ottima sotto tutti i punti vista. Carbonazione OK – Cominciata a bere da qualche giorno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
EnricoP Posted May 6, 2015 Report Share Posted May 6, 2015 Grazie, sei stato gentilissimo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
metalgalle Posted November 10, 2015 Report Share Posted November 10, 2015 Ciao Ragazzi, ri-uppo questo post xkè ho in canna la preparazione di una Lager e vorrei una rassicurazione in merito! Devo preparare la Lager di Birramia (da kit estratto di malto amaricato), fino a che non ho letto questo bel post, non mi sono posto il problema, ora che l'ho letto, mi viene il dubbio... Mi risulta che il kit sia fornito di lievito ad alta fermentazione, ma trattandosi di "lager", come mi comporto? Vado dritto da istruzioni, o seguo il processo di lagherizzazione qui descritto? Grazie in anticipo per il supporto! Ciaooooo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.