docbirra Posted February 14, 2009 Report Share Posted February 14, 2009 qui l'elenco dei luppoli con il loro profilo aromatico citando la fonte , se vi di aiutarmi ci facciamo un piccolo db utile a tutti In ordine di ritrovamento : Hallertau Mittelfrüh : speziato e pepato e con netto profumo di marmellata di limone (I luppoli Hallertau in genere hanno un aroma molto delicato, leggermente floreale e un po' piccante) Vanguard : varieta’ americana derivata dall’Hallertau che offre vibranti note di uva rossa e frutti di bosco, e che a me piace molto. Possibili sostituti : Hallertau, German Hersbrucker, Mt Hood, Liberty Luppolo simile all' Hallertau Mittlefruh by Stefano Cossi birraio della Thornbridge brewery Brewers Gold : luppolo da amaro , che conferisce un aroma fruttato , speziato con note che sanno di ribes Cascade : conferisce aroma di agrumi come mandarini, arance e pompelmi oltre a un aroma floreale e speziato. Deriva da un incrocio tra il Fuggles ed un luppolo russo tipo Serebrianker Sostituti: Centennial Saaz : si distingue per il suo lieve aroma di spezie e quel sapore dolce , pulito , classico e nobile. Molto delicato, con delle piacevoli note di luppolo fresco. by brewwiki Amarillo : aroma floreale e di agrumi sopratutto limone possibile sostituzione con il cascade/centiennal/çhinock/athanum (usato prevalentemente nelle Ale Americane e le IPA) by pincopallino Fuggle : conosciuto oltreoceano come Styrian Golding Aroma: Leggero e piacevole, speziato, delicato, legnoso. Si descrive anche aroma tendente all'anice nelle birre Ale. Sostituti: Willamette, East Kent Goldings, Styrian Goldings Kent Goldings : si chiama East Kent Goldings se cresce nell'East Kent, Kent Goldings se cresce nel Mid-Kent, e Goldings se cresce da altre parti. Aroma: Gentile, fragrante e piacevole. Sostituti: Goldings (British Columbia), Fuggle, Willamette Perle : Aroma: Piacevole, leggermente speziato, amaro con note di menta ed un buon aroma di "luppolo fresco" Sostituti: Northern Breweer, Cluster, Galena Hallertau Saphir : aroma: presenta le caratteristiche dei luppoli nobili tedeschi ma con note di agrumi (mandarino). possibile sostituto: è molto simile al Hallertauer Mittelfrüh by velleitario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted February 14, 2009 Report Share Posted February 14, 2009 Doc, e'un utile iniziativa, facci una lista completa il che vorra'dire : leggete i profili dei malti e dei luppoli che vi aiutera'nella composizione della ricetta desiderata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted February 14, 2009 Author Report Share Posted February 14, 2009 se trovate qualcosa datemi una mano .... dovrebbe essere utile infatti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted February 14, 2009 Report Share Posted February 14, 2009 Eccone un paio : AMARILLO - aroma floreale e di agrumi sopratutto limone possibile sostituzione con il cascade/centiennal/çhinock/athanum usato prevalentemente nelle Ale Americane e le IPA FUGGLE UK - un aroma delicato e raffinato. Intenso aroma di luppolo possibile sostituzione con fuggle US/ willamette/styrian golding usato in tutte le ale inglesi le ESB le lager e le lambic. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
velleitario Posted February 14, 2009 Report Share Posted February 14, 2009 qui ce ne sono diversi, ma forse già eravate a conoscenza del link: http://www.hobbybirra.com/view_articoli.as..._ID=36&ME_ID=26 ci sarebbero anche siti stranieri Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted February 15, 2009 Author Report Share Posted February 15, 2009 io intendevo report di gente che ha usato questi luppoli e da' di loro un profilo non convenzionale tipo mastri birrai o homebrewer di esperienza che indichino alcuni profili che di solito come nel link dato da velleitario sono piuttosto generici non so se mi sono spiegato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
velleitario Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 io intendevo report di gente che ha usato questi luppoli e da' di loro un profilo non convenzionaletipo mastri birrai o homebrewer di esperienza che indichino alcuni profili che di solito come nel link dato da velleitario sono piuttosto generici non so se mi sono spiegato ah, adesso ho capito le definizione del fuggle, e.k.g., perle, non sono farina del mio sacco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted February 15, 2009 Author Report Share Posted February 15, 2009 lo so ma ti ho citato per la fonte che hai segnalato fare un elenco dei luppoli come si trova in rete non ha senso eccoperchè girando ogni tanto capita di leggere qualche descrizione e profilo dei luppoli usati da altri Hb italiani e e non o articoli in cui autorevoli personaggi indicano determinati profili quindi se vi capita segnalate che io aggiorno sapevate per esempio che il Fuggle da' un aroma tendente all'anice ? io no..... sapevo che dava del fruttato ma altro no quindi vorrei trovare queste cose e raccoglierle proprio per la utilità e la consultazione veloce da parte di tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
velleitario Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 allora, io ho letto giudizi positivi (dai francesi) sul Hallertauer Saphir. riassumendo: aroma: presenta le caratteristiche dei luppoli nobili tedeschi ma con note di agrumi (mandarino). possibile sostituto: è molto simile al Hallertauer mittelfrüh Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted February 15, 2009 Author Report Share Posted February 15, 2009 qui delle info abbastanza precise sui luppoli http://www.barthhaasgroup.com/cmsdk/conten.../bhg/varieties/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 Io penso che bisogna relativare quando si legge queste descrizioni fantasiose sia per i luppoli sia per le birre... che vanno prese cosi' "alla leggera " I produttori cercano in tutti i modi di stimolare la curiosita' dei consumatori. Ma e'propio vero quello che descrivono ? io penso solo in parte e forse la piu'piccola. Fai una ricetta semplice e un mash per esempio di 25 litri. In bollitura per ogni 5 litri usi un luppolo diverso ( amaro e aroma lo stesso luppolo ) ma con gli EUB identici. Ti accorgerai della relativita'. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VAV Posted April 12, 2009 Report Share Posted April 12, 2009 lo so ma ti ho citato per la fonte che hai segnalatofare un elenco dei luppoli come si trova in rete non ha senso eccoperchè girando ogni tanto capita di leggere qualche descrizione e profilo dei luppoli usati da altri Hb italiani e e non o articoli in cui autorevoli personaggi indicano determinati profili quindi se vi capita segnalate che io aggiorno sapevate per esempio che il Fuggle da' un aroma tendente all'anice ? io no..... sapevo che dava del fruttato ma altro no quindi vorrei trovare queste cose e raccoglierle proprio per la utilità e la consultazione veloce da parte di tutti Basta che non fate come gli "esperti sommelier" che mi fanno ridere quando trovano termini assurdi per descrivere i loro vini, come quello alla tv che dice spesso: ".... che si abbina alla selvaggina ... da pelo" Voglio dire, se qualcuno dice che quel luppolo dà un aroma di anice, dovete credergli solo se lo sentite anche voi, altrimenti non dategli retta. Buona Pasqua a tutti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted April 12, 2009 Author Report Share Posted April 12, 2009 diciamo che lo spirito di collaborazione è un'altro è quello di capire se riusciamo a capire o sentire il profilo aromatico dei luppoli piu' comunemente usati e se c'è un riscontro anche da parte di altri utenti .... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Birrablu Posted April 12, 2009 Report Share Posted April 12, 2009 il fuggle a me ha dato aroma di noci Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mordor Posted June 22, 2009 Report Share Posted June 22, 2009 dico una grossissima stracavolata. Se faremo l'associazione potremmo fare bollire dell'acqua con del luppolo a scopo didattico? assaggiare l'infuso ottenuto dal solo luppolo + acqua, in modo da capire il suo gusto e coglierlo in tutti gli aspetti. Avere della tisana di luppolo a disposizione in modo che i soci possano assaggiarlo per capire le differenze e quale vogliono usare... è possibile secondo voi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted July 3, 2009 Author Report Share Posted July 3, 2009 è possibile .. bisognerà armarsi di biscotti e altro per il sapore che non sempre a livello di tisana sarà piacevole e poi non credo otterremmo un bel niente ... a livello di conoscenze e aromi ... forse si dovrebbero fare delle mini birre usando solo pils e un lievito neutro come il safale s 04 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
hindoo Posted July 3, 2009 Report Share Posted July 3, 2009 dico una grossissima stracavolata. Se faremo l'associazione potremmo fare bollire dell'acqua con del luppolo a scopo didattico? assaggiare l'infuso ottenuto dal solo luppolo + acqua, in modo da capire il suo gusto e coglierlo in tutti gli aspetti. Avere della tisana di luppolo a disposizione in modo che i soci possano assaggiarlo per capire le differenze e quale vogliono usare... è possibile secondo voi? QUOTE (Cuca @ Mar 20 2009, 12:09 PM) Dato che la luppolatura e anche un mio grande limite, per conoscere i reali profumi dei vari luppoli, ha senso secondo voi testarlo con sola acqua e quindi liberandosi dalle variabili lievito, malto e temperatura di fermentazione? Temo di no: la interazioni fra estratto di malto, alfa acidi e bollitura e' alla base della formazione dei sapori per come vengono percepiti nella birra finita; anche il lievito ha la sua importanza, dato che con la CO2 volatilizza alcuni composti e col suo "essere appiccicoso" ne leva altri, depositandosi (hai mai assaggiato il fondo di lievito? e' amaro molto + del mosto, il lievito se ne porta via 1 bel po'). copio e incollo una risposta di delupis dal seguente topic http://www.lg-design.it/forumbirramia/inde...f=2&t=7257&st=0 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
b rider 0047 Posted July 5, 2009 Report Share Posted July 5, 2009 anch'io pensavo appunto per assaggiare i diversi tipi di luppolo di preparare qualcosa di semplice tipo pils o mexican, con diversi tipi di luppolo in quelle boccie da 5 litri di vetro (quelle da pseudo vino del supermercato) io le ho usate come fermentatori per un esperimento ed hanno funzionato alla grande...e finalmente ho trovato il modo di usare l'ex-inutilissimo "scovolino fiocco" per pulirle!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mordor Posted July 10, 2009 Report Share Posted July 10, 2009 Bhe si, potremmo trovarci e assieme creare delle boccie da 1 2 o 5 litri con della birretta neutra, magari da una cotta di 30 litri prepariamo vari boccioni da luppolare diversamente, cosi capiamo i gusti.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
b rider 0047 Posted July 13, 2009 Report Share Posted July 13, 2009 sì, quelle da 5 litri sono ok io ne ho 3-4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cico65 Posted July 14, 2009 Report Share Posted July 14, 2009 Io penso che bisogna relativare quando si legge queste descrizioni fantasiose sia per i luppoli sia per le birre... che vanno prese cosi' "alla leggera " I produttori cercano in tutti i modi di stimolare la curiosita' dei consumatori. Ma e'propio vero quello che descrivono ? io penso solo in parte e forse la piu'piccola. Fai una ricetta semplice e un mash per esempio di 25 litri. In bollitura per ogni 5 litri usi un luppolo diverso ( amaro e aroma lo stesso luppolo ) ma con gli EUB identici. Ti accorgerai della relativita'. Quindi secondo te la reale differenza fra i vari luppoli sta per lo più nella diversa percentuale di alfa acidi? Quindi c'è solo da calcolarne la giusta quantità in relazione alla EBU desiderata nella bollitura da 60 minuti........magari cambia anche l'aroma, ma forse in questo la differenza non è poi cosi grande fra i diversi luppoli. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lupo.delupis Posted July 14, 2009 Report Share Posted July 14, 2009 Io penso che bisogna relativare quando si legge queste descrizioni fantasiose sia per i luppoli sia per le birre... che vanno prese cosi' "alla leggera " I produttori cercano in tutti i modi di stimolare la curiosita' dei consumatori. Ma e'propio vero quello che descrivono ? io penso solo in parte e forse la piu'piccola. Fai una ricetta semplice e un mash per esempio di 25 litri. In bollitura per ogni 5 litri usi un luppolo diverso ( amaro e aroma lo stesso luppolo ) ma con gli EUB identici. Ti accorgerai della relativita'. Quindi secondo te la reale differenza fra i vari luppoli sta per lo più nella diversa percentuale di alfa acidi? Quindi c'è solo da calcolarne la giusta quantità in relazione alla EBU desiderata nella bollitura da 60 minuti........magari cambia anche l'aroma, ma forse in questo la differenza non è poi cosi grande fra i diversi luppoli. Sigh. Nessuno ha notizie di Pinco? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
stebest Posted July 14, 2009 Report Share Posted July 14, 2009 Io penso che bisogna relativare quando si legge queste descrizioni fantasiose sia per i luppoli sia per le birre... che vanno prese cosi' "alla leggera " I produttori cercano in tutti i modi di stimolare la curiosita' dei consumatori. Ma e'propio vero quello che descrivono ? io penso solo in parte e forse la piu'piccola. Fai una ricetta semplice e un mash per esempio di 25 litri. In bollitura per ogni 5 litri usi un luppolo diverso ( amaro e aroma lo stesso luppolo ) ma con gli EUB identici. Ti accorgerai della relativita'. Quindi secondo te la reale differenza fra i vari luppoli sta per lo più nella diversa percentuale di alfa acidi? Quindi c'è solo da calcolarne la giusta quantità in relazione alla EBU desiderata nella bollitura da 60 minuti........magari cambia anche l'aroma, ma forse in questo la differenza non è poi cosi grande fra i diversi luppoli. Sigh. Nessuno ha notizie di Pinco? No, nessuna notizia...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted July 14, 2009 Author Report Share Posted July 14, 2009 gli ho mandato diversi pm negli ultimi tempi ma non ho mai avuto risposte dopo l'operazione .... speriamo bene non so proprio come fare per avere notizie ... forse sul forum olandese Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lupo.delupis Posted July 14, 2009 Report Share Posted July 14, 2009 gli ho mandato diversi pm negli ultimi tempi ma non ho mai avuto risposte dopo l'operazione .... speriamo bene non so proprio come fare per avere notizie ... forse sul forum olandese Com'e' che si chiamava quel suo conoscente homebrewer, Ian "la pecora"? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.