azatoth Posted November 17, 2008 Report Share Posted November 17, 2008 Ieri ho fatto la mia prima cotta E+G (partial mash a dirla tutta) . La ricetta è stata elaborata partendo da quella trovata su BeerTools e modificata leggermente: ------------------------ Ricetta Kwak Clone calibrata per 50Lt 10,5 kg di Malto Liquido Amber (estratto) 0,4 kg di Malto Special B (grani) 0,6 Kg di Malto Munich (grani) 1,2 Kg di Zucchero candito chiaro Challenger 50gr (60') Flugges 68gr (15') Saaz 18gr (3') Challenger 18gr (3') 2 conf. da 100ml di Lievito Liquido **************** Belgian Ale 1214 con starter di 1,5lt per il partial mash del munich ho messo in un unico grainbag tutto il kg di grani previsti dalla ricetta in infusione con 3lt d'acqua a 68-70°C per circa un'oretta. Poi a 78°C per 3' per il mashout. Preparato 3lt a 70°C per lo sparge. in un'altra pentola ho messo 14lt d'acqua, aggiunto il malto estratto, aggiunto il the di grani precedentemente fatto e fatto lo sparge, per un totale di circa 20lt di mosto. Portato ad ebolizzione, ho infuso i luppoli come da ricetta, con il loro hopbag. Raffreddato il tutto e inserito il tutto nei 2 fermentatori per un totale di 48lt di mosto da fermentare a OG 1070 a 24°C. Inserito il lievito. ----------------------------------------- Speriamo sia venuta bene ! Voi che dite ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
azatoth Posted November 24, 2008 Author Report Share Posted November 24, 2008 ieri ho fatto il primo travaso: il primo fermentatore misurava una densità di 1020... un po' altina a dirla tutta... infatti il secondo misurava 1012... non so come mai visto che entrambi sono stati nello stesso posto! Aveva un profumo grandioso! Sono sicuro che verrà un'ottima birra! Appena ho tempo uppo le foto ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
azatoth Posted December 1, 2008 Author Report Share Posted December 1, 2008 Ieri ho imbottigliato ! Devo dire che di primo acchito non posso che essere estremamente soddisfatto!!! Presenta un colore assolutamente in linea alle aspettative, quindi è un ambrato scuro (EBC secondo Morey: 33). La schiuma era in effetti un po' carente... nel senso che non era esagerata e neanche molto persistente. Ho aggiunto 120gr di zucchero di canna per ottenere un volume di CO2 di 1,5. Il range per le Belgian Ale è 1,9-2,4. Anche qui si vedrà, per le prossime cotte, se è il caso di alzare un po' il livello di carbonazione portandolo magari a 2,1-2,2. la densità finale era di 1010 in un fermentatore e 1008 nell'altro. Ne sono usciti 45lt. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Avv. del Diavolo Posted December 3, 2008 Report Share Posted December 3, 2008 complimenti veramente. vedo che sei un esperto! per ora io mi sono limitato ai kit con pochissime modifiche, ma non vedo l'ora di poter pian piano iniziare con i metodi + laboriosi. Ma hai fatto dei corsi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
azatoth Posted December 4, 2008 Author Report Share Posted December 4, 2008 complimenti veramente. vedo che sei un esperto!per ora io mi sono limitato ai kit con pochissime modifiche, ma non vedo l'ora di poter pian piano iniziare con i metodi + laboriosi. Ma hai fatto dei corsi? Grazie per i complimenti, ma non sono esperto proprio per niente ! E' la mia terza birra in assoluto, e la prima E+G. no, nessun corso. Ho letto un po' di documenti più e più volte, nonchè fatto un po' di domande qui . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.