Prima bassa fermentazione


nino22
 Share

Recommended Posts

Oggi finalmente sara il giorno della mia prima bassa fermentazione, ho aspettato molto, ho sbattuto per giorni la testa con un termostato per la regolazione di un frigo ma adesso sono pronto e non vedo l'ora!

Ieri sera intando ho preparato lo starter, mezzo litro d'acqua con 65 grammi di malto secco dry e lievito secco in bustina, densita dello starter poco sopra i 1062/1064, dopo un oretta gia gorgogliava, lo starter come letto + volte lo sto facendo a 20 gradi.

Oggi sara la volta della birrificazione vera e propria.

Dei piccoli chiarimenti:

 

1) Un totale di 2 travasi va bene? (incluso quello pre imbottigliamento)

 

2) Avrei in mente (densimetro permettento) di provvedere al primo travaso dopo circa 1 settimana ed al secondo e quindi all'imbottigliamento la settimana successiva alla prima, dite che potrebbe andar bene o 2 settimane di fermentazione per una bassa fermentazione potrebbero risultare troppo poche?

 

3) Il diacetil rest quando è meglio farlo? Prima dell'ultimo travaso (quello pre imbottigliamento) o prima del primo travaso?

 

4) La lagherizzazione di circa 2 mesi (vanno bene??) preferirei farla in bottiglia, quindi dopo le 2 settimane a 10 gradi per la rifermentazione portare il tutto a 4 gradi per 2 mesi, va bene?

Link to comment
Share on other sites

non sono tanto bravo nelle basse fermentazioni, non che nelle alte sia meglio, comunque i 2 travasi vanno bene, il diacetil lo farei nell'ultimo travaso, gli ultimi 2 giorni prima di imbottigliare.

La fermentazione (densimetro permettendo appunto) una settimana nel primo e una settimana nel secondo, quindi gli ultimi 2 giorni diacetil e poi imbottigli, le prime 2 settimane a temperatura di 10/15 gradi e poi 2 mesi a 3/4 gradi per la maturazione/lagerizzazione. <_<

Link to comment
Share on other sites

Birrificato!!

Kit john bull old dog lager a cui ho aggiunto 1 kg e 6 di estratto liquido light.

Densita 1044

Messo in frigo, adesso attendo che la temperatura scenda, mezz'oretta fa il frigo misurava 15 gradi e mezzo, il termostato è settato a 10, spero arrivi presto a questa temperatura, evidentemente 23 litri di birra li dentro stanno rallentando il raffreddamento del frigo stesso che di suo non è nuovissimo, speriamo bene.

Il fermentatore l'ho alloggiato sopra una griglia del frigo, per maggiore sicurezza ho messo uno spessore fra la griglia su cui posa il fermentatore e la griglia sotto in modo che il peso venga ripartito fra le 2 griglie, anche qui speriamo bene

:D

Link to comment
Share on other sites

Sono passate 24 ore, il termostato pare mi dia una temperatura discretamente costante, stacca il frigo a 8,7 e lo riaccende ad 11,5 considerando l'inerzia del mosto penso dovremmo essere proprio intorno ai 10 gradi.

Sul fondo appare gia uno strato di lievito dal quale sale ogni tanto qualcosa, la schiuma sopra non è tantissimo, il gorgogliatore nn gorgoglia almeno nel momento in cui apro il frigo (per evitare sfiati ho messo anche una giro di garza e sopra del nastro isolante sul tappo del fusto) anche se aprendo il frigo l'odore di fermentazione appare abbastanza forte, leggevo che per le basse fermentazione la fermentazione non ha fuochi d'artificio quindi credo e spero tutti si sia avviato, anche xchè lo starter funzionava, cmq altre 24 ore e misuro la densita!

Link to comment
Share on other sites

Ho aperto il frigo, e nonostante il gorgogliatore fosse muso (anche se rispetto a ieri il metabisolfito si è leggermente spostato sulla seconda ampolla) c'è decisamente molta + schiuma di ieri, adesso credo proprio tutto proceda bene, cmq stasera misuro la densita per sicurezza.

Usando uno starter non ho badato ad ossigenare (nonostante abbia l'ossigenatore) il mosto, sbagliando evidentemente, probabilmente x questo solo adesso la fermentazione sembra + avviata?

Link to comment
Share on other sites

La fermentazione appare ancora + vista, non gorgoglia la il metabisolfito è ancora di + spostato sulla seconda ampolla ed i movimenti sul fondo sono + frequenti, ho misurato la densita ed ho ricavato un valore che corretto vista la temperatura dovrebbe darmi 1039, è scesa quindi, cmq la birra come lo riversata sul cilindro da test ha fatto un sacco di schiuma che prima nessuna alta fermentazione mi aveva mai dato, dite che è la maggiore solubilita della CO2 a temperature inferiori?

Link to comment
Share on other sites

non vorrei sbagliarmi ma la lagherizzazione andrebbe fatta nel fermentatore, prima d'imbottigliare.

 

Penso che il suo fine sia quello di far precipitare ulteriori sedimenti e rendere il mosto ancora più limpido, grazie al travaso prima dell'imbottigliamento. B)

ma quello non è il diacetil rest?

Link to comment
Share on other sites

non vorrei sbagliarmi ma la lagherizzazione andrebbe fatta nel fermentatore, prima d'imbottigliare.

 

Penso che il suo fine sia quello di far precipitare ulteriori sedimenti e rendere il mosto ancora più limpido, grazie al travaso prima dell'imbottigliamento. B)

Io ho letto di gente che lo fa nel fermentatore e gente che lo fa in bottiglia.

Sinceramente se è la stessa cosa vorrei evitare la lagherizzazione nel fermentatore per 2 semplici motivi: tenere 1 fermentatore bloccato per 2 mesi e poi il dubbio sulla vitalita dei lieviti o sulla loro presenza dopo 2 mesi a temperature cosi basse.

Il diacetil rest lo farò pure, prima del travaso pre imbottigliamento.

Link to comment
Share on other sites

Ma, stando alle risposte che ti ha dato dr.korac, allora la puoi anche fare in bottiglia, io essendo ignorante in materia ( a malapena riesco a trovare il tempo di leggervi, figuriamoci se ho il tempo per studiare ed approfondire gli argomenti che si trattano ), avevo capito che lagherizzando in fermentatore si ottiene una birra più limpida, in quanto il freddo fa depositare molti più residui che non a temperature più alte.

Evidentemente il fine è un'altro. Bho. :(

Link to comment
Share on other sites

Ma, stando alle risposte che ti ha dato dr.korac, allora la puoi anche fare in bottiglia, io essendo ignorante in materia ( a malapena riesco a trovare il tempo di leggervi, figuriamoci se ho il tempo per studiare ed approfondire gli argomenti che si trattano ), avevo capito che lagherizzando in fermentatore si ottiene una birra più limpida, in quanto il freddo fa depositare molti più residui che non a temperature più alte.

Evidentemente il fine è un'altro. Bho. :(

E se sti residui invece di depositarsi sul fondo del fermentatore si depositano nel fondo della bottiglia dove ci sta il lievito non è lo stesso? Tanto nelle lager io i lieviti non li verso

Link to comment
Share on other sites

Travaso appena effettuato, densità misurata 1028, sta andando parecchio a rilento rispetto alle mie precedenti birre che a quest'ora era almeno 10 punti + basse, ma è vero che è una bassa fermentazione questa.

Purtroppo ho perso quasi 2 litri di birra, il deposito nn era moltissimo però ero solo e nell'inclinare il fusto ho agitato troppo e si è irtorbidito un po il tutto, ho preferito allora perdere 2 litri di birra ma non portarmi troppi sedimenti.

Speriamo adesso tutto riparta, il mosto aveva un forte odore di lieviti, quindi aldila di quelli sul fondo spero dovrebbe avere lieviti per continuare a fermentare.

Link to comment
Share on other sites

Oggi densità misurata di 1022, credo che l'imbottigliamento previsto per questo sabato mi tocca farlo slittare al sabato successivo.

Il colore sta cambiando, gia oggi risultava + cristallino, invece l'odore di lievito era davvero notevole sia dentro il frigo che nel mosto, è normale?

Inoltre è normale che la densità stia scendendo cosi lentamente?

Link to comment
Share on other sites

mai mescolare, potresti infettare il mosto, prova ad agitare il tino tenendolo chiuso col bollitore.

 

per il diacetile rest va fatto a fine fermentazione, porti il tino in un ambiente di circa 16 gradi e ce lo tieni per 2 giorni.

 

poi travasi ed imbottigli.

 

se vuoi fare la gareizzazione la puoi fare nel tino ed imbottigliare un prodotto piu limpido pero devi riaggiungere un po di lievito secco, altrimenti la fai in bottiglia senza aggiungere lievito.

la maturazione deve avvenire a temperatura di fermentazione per evitare il formarsi di esteri se fatta a temperature intorno ai 20 gradi.

Link to comment
Share on other sites

Come gia detto nell'altro topic ho inoculato la scorsa settimana del nuovo lievito e mescolato (nn avevo ancora letto potesse far male), la densità è scesa a 1016 e quindi ieri sera ho provveduto a travasare, la birra è ancora torbiduccia, spero di poter imbottigliare sto fine settimana e procedere al diacetil rest 48 ore prima.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share