Frizz Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 effettivamente lo penso di difficile autocostruzione, sempre che non ci si serva dello scalino che c'e' sul tappo del boccione per far si che si ancori li!adesso lo penso e vedo se e' fattibile! comunque ho ritrovato il fermentatore che mi aveva dato quest'idea: http://newstore.vvessel.com/ Bello! Molto carino!! Peccato i soliti 5 galloni, ed un prezzo decisamente troppo alto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted September 26, 2008 Author Report Share Posted September 26, 2008 effettivamente lo penso di difficile autocostruzione, sempre che non ci si serva dello scalino che c'e' sul tappo del boccione per far si che si ancori li!adesso lo penso e vedo se e' fattibile! comunque ho ritrovato il fermentatore che mi aveva dato quest'idea: http://newstore.vvessel.com/ E'senzaltro fattibile ma come gia'postato non saprei dove trovare un pallone idoneo per generi alimentari, resistente sia alla pressione sia al fermento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 guardavo il boccione di pinco pero' non riesco a capire da dove scarico il lievito e da dove prelevo il mosto .. io vedo un solo rubinetto o mi sbaglio ? anche perchè alcune immagini purtroppo non si vedono Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il_gommista Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 io onestamente non ne vedo l'utilita' se non si riesce ad implementarci un sistema per lo scarico dei sedimenti! se lo devi lasciare cosi' fa la stessa funzione del fermentatore classico! o mi sbaglio? che miglioria ne riceverei ad avere la base conica se non quella di convogliare i sedimenti in una zona in cui sia possibile asportarli senza travaso? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 si potrebbe usare un rubinetto, tipo quelli da giardinaggio che ha l'orlo con l'attacco e montarci un tubo con una ampolla attaccata alla fine, e si lascia aperto, al momento dell'imbottigliamento si chiude il rubinetto e si stacca. Come il progetto del gommista. Mi sò spiegato? Altrimenti butto giù un disegno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted September 26, 2008 Author Report Share Posted September 26, 2008 guardavo il boccione di pinco pero' non riesco a capire da dove scarico il lievito e da dove prelevo il mosto .. io vedo un solo rubinetto o mi sbaglio ?anche perchè alcune immagini purtroppo non si vedono Il fermento si deposita nel collo del boccione e se apri il rubinetto dopo 5/6 giorni il 70% del sedimento viene asportato e nei giorni seguenti il resto. Questo sistema lo ho gia'sperimentato con due aperture nel tappo, una per levare il sedimento e l'altra per collegarla al gorgogliatore. Facendo un buco nel boccione viene eliminato il tubo collegato al gorgogliatore e l'apertura di scarico viene ingrandita. I vantaggi sono evidenti : niente travaso e la birra la birra a mio parere a un gusto piu'"pulito ". Certo avendo un "pallone di deposito "sarebbe ancora piu'pratico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frizz Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 si potrebbe usare un rubinetto, tipo quelli da giardinaggio che ha l'orlo con l'attacco e montarci un tubo con una ampolla attaccata alla fine, e si lascia aperto, al momento dell'imbottigliamento si chiude il rubinetto e si stacca.Come il progetto del gommista. Mi sò spiegato? Altrimenti butto giù un disegno NO NO! Per carità! Ma non basta un solo rubinetto?? Apri ed esce il sedimento, una volta finito, esce birra! Se voglio togliere il sedimento, lo tolgo, e quando devo imbottigliare, imbottiglio.. cosa c'è di complesso?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il_gommista Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 I vantaggi sono evidenti :niente travaso e la birra la birra a mio parere a un gusto piu'"pulito ". Certo avendo un "pallone di deposito "sarebbe ancora piu'pratico. non riesco a capire perche' dici niente travaso! come fai a non fare il travaso? dopo una settimana avrai i fondi depositati, quindi dovrai travasare per eliminarli.... o no? .... mi sfugge qualcosa? con il fermentatore classico fai la stessa cosa.... il rubinetto e' piazzato sopra ai sedimenti, quindi li lasci sul fondo.....qui uguale, ma dopo una settimana sevi comunque fare il travaso! con i tronco conici invece (ed e' per questo che sono pratici e meno passibili di ossigenazioni e infezioni) basta aprire un rubinetto per eliminare solo i fondi, e la birra resta li dov'e'! stessa cosa per il v-vessel.... i fondi vanno nella boccia....la quale viene staccata senza muovere la birra, e vengono eliminati solo i fondi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 Ma non basta un solo rubinetto?? Apri ed esce il sedimento, una volta finito, esce birra! Se voglio togliere il sedimento, lo tolgo, e quando devo imbottigliare, imbottiglio.. cosa c'è di complesso?? no, pechè il sedimento rimane nel tubo e nell'ampolla, una volta chiuso il rubinetto, come fa ad uscire la birra? x pinco: fa un disegnino al gommista, così capisce Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cuca Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 I vantaggi sono evidenti :niente travaso e la birra la birra a mio parere a un gusto piu'"pulito ". Certo avendo un "pallone di deposito "sarebbe ancora piu'pratico. non riesco a capire perche' dici niente travaso! come fai a non fare il travaso? dopo una settimana avrai i fondi depositati, quindi dovrai travasare per eliminarli.... o no? .... mi sfugge qualcosa? con il fermentatore classico fai la stessa cosa.... il rubinetto e' piazzato sopra ai sedimenti, quindi li lasci sul fondo.....qui uguale, ma dopo una settimana sevi comunque fare il travaso! con i tronco conici invece (ed e' per questo che sono pratici e meno passibili di ossigenazioni e infezioni) basta aprire un rubinetto per eliminare solo i fondi, e la birra resta li dov'e'! stessa cosa per il v-vessel.... i fondi vanno nella boccia....la quale viene staccata senza muovere la birra, e vengono eliminati solo i fondi! il travaso non serve, una volta che il lievito della prima fermentazione si è depositato apri il rubinetto e lo evaqui, dopo qualche giorno puoi ripetere l'operazione. Se comunque non vuoi inserire lo zucchero per il priming bottiglia per bottiglia almeno un travaso lo devi fare comunque Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted September 26, 2008 Author Report Share Posted September 26, 2008 " @ il_gommista "non riesco a capire perche' dici niente travaso! come fai a non fare il travaso? dopo una settimana avrai i fondi depositati, quindi dovrai travasare per eliminarli.... o no? .... mi sfugge qualcosa?" Si ti sfugge qualcosa sia a te che a doc, ambo non vedete il rubinetto nel tappo ( 24 mm ). Dopo la fermentazione primaria ( e'la quarta volta che faccio lo stesso discorso ) il fermento ( +/- il 70 % ) si e'depositato nel collo del boccione ( paragonabile al cono ). Aprendo il rubinetto la maggior parte del sedimento viene asportato, il resto nei giorni seguenti un pochino alla volta. Fatto questo nel boccione rimane solo la birra. Il procedimento si puo'seguire visualmente ( attraverso il vetro si vede nei ferm.inox no..). Non solo non faccio il travaso ma alla fine della seconda fermentazione ( anche qui viene un sedimento che si puo'togliere ) imbottiglio direttamente dal boccione. Se ne avro'tempo e voglia faro'un video dimostrativo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted September 26, 2008 Author Report Share Posted September 26, 2008 @ cuca "Se comunque non vuoi inserire lo zucchero per il priming bottiglia per bottiglia almeno un travaso lo devi fare comunque " Ma io faccio bottiglia per bottiglia con una soluzione di zucchero e l'ho inietto con una silinga. Cmq puoi benissimo fare il priming nel boccione, non fai altro che levare il gorgogliatore e con un imbutino e'un gioco da bambini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cuca Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 pinco potresti apportare una ulteriore miglioria al tuo boccione, potresti sagomare la parte interna del tappo di gomma a forma di "V" + o - pronunciata per aiutare il deposito a scendere nella cannetta al momento dell'apertura del rubinetto, che ne dici? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il_gommista Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 mah... forse hai ragione..... bisognerebbe provare! secondo me pero' quando apri il ribinetto poco i sedimenti bloccano la poca apertura del rubinetto, e ti costringono ad aprire di piu', fin che il tutto non deflusce di botto! non vorrei vederti con la casa allagata! altra perplessita'..... come e' fissato il tappo al collo della damigiana? e' solo incastrato? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted September 26, 2008 Author Report Share Posted September 26, 2008 pinco potresti apportare una ulteriore miglioria al tuo boccione, potresti sagomare la parte interna del tappo di gomma a forma di "V" + o - pronunciata per aiutare il deposito a scendere nella cannetta al momento dell'apertura del rubinetto, che ne dici? Questa e'una buona idea ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted September 26, 2008 Author Report Share Posted September 26, 2008 mah... forse hai ragione..... bisognerebbe provare! secondo me pero' quando apri il ribinetto poco i sedimenti bloccano la poca apertura del rubinetto, e ti costringono ad aprire di piu', fin che il tutto non deflusce di botto! non vorrei vederti con la casa allagata! altra perplessita'..... come e' fissato il tappo al collo della damigiana? e' solo incastrato? Niente di speciale,rudimentale ma effettivo. http://img220.imageshack.us/my.php?image=dddddbl9.jpg E se non ti fidi puoi mettere sempre un secchio sotto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frizz Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 Ma non basta un solo rubinetto?? Apri ed esce il sedimento, una volta finito, esce birra! Se voglio togliere il sedimento, lo tolgo, e quando devo imbottigliare, imbottiglio.. cosa c'è di complesso?? no, pechè il sedimento rimane nel tubo e nell'ampolla, una volta chiuso il rubinetto, come fa ad uscire la birra? mhmhm... non mi sono spiegato bene. Se ho una damigiana al rovescio, e sotto UN rubinetto, durante le 2 settimane di fermentazione, diciamo che ogni 3 giorni elimino il sedimento, semplicemente aprendo il rubinetto (senza nessun tubo). Il 14° giorno, quando vado per imbottigliare, basta che apro un attimo il rubinetto per far uscire un pò di sedimento rimanente e sciacquare il rubinetto stesso (diciamo buttando via 1 bicchiere di birra circa) e poi imbottiglio! A quel punto uscirà solo birra! O no?!?! Perchè avere 2 rubinetti e 100 tubi?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nino Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 Pinco, ma tu questo sistema lo hai già provato e funziona o ancora non lo hai provato ma supponi che funziona ???? Sai qual'è il mio dubbio, che finchè il rubinetto resta chiuso i depositi resteranno sul fondo, in quanto più pesanti del mosto, ma appena andrai ad aprire il rubinetto per farli defluire, il mosto, il cui peso complessivo è superiore, si aprirà un varco e uscirà. Diverso è il funzionamento del V Vessel, che per mezzo del superiore peso specifico dei depositi, li spinge verso la boccia posta sotto il rubinetto, magari aiutati con un periodico piccolo movimento rotatorio ( wirpool ). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted September 27, 2008 Report Share Posted September 27, 2008 Se può essere utile per 'copiare' la soluzione è già in commercio. L'avevo trovata nel libro Brew Ware ma cercando in internet si può trovare questo http://www.midwestsupplies.com/products/Pr...spx?ProdID=4914 Chi usa il fermentatore di vetro ha inventato l'inverted carboy: non si vede bene ma c'è un tubo centrale che arriva fin quasi al fondo del fermentatore (che poi diventa la parte sopra quando viene rovesciato) e permette l'uscita della co2; si vede il rubinetto per far uscire il lievito e fare il travaso della birra per il priming/imbottigliamento. Maurizio Ecco fatto, non avevo a disposizione una cannella di silicone per alimenti percui ho messo questi 3/4 cm di rame, non e'una tragedia. Ora esperimentiamo : http://img181.imageshack.us/img181/1479/pi...pict0041qi9.jpg http://img148.imageshack.us/img148/6421/pi...pict0042hi9.jpg http://img262.imageshack.us/img262/995/pict0046wx5.jpg Il sostegno mobile e'la prossima tappa. Topic video birrificazione casalinga pagina 30 31/7/2008 Il fermentatore conico ha due uscite. Quella di fondo alla base del cono che serve per scaricare il lievito e l'altra alla testa del cono per prelevare un campione, misura della densita', assaggio etc etc.. altri non ne conosco percui il disegno di supersita e del gommista sono per me futuristisci. non si vedono le prime due immagini forse per questo mi è poco chiaro se puoi postare una immagine del doppio rubinetto di cui parli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted September 27, 2008 Report Share Posted September 27, 2008 http://img148.imageshack.us/img148/6421/pi...pict0042hi9.jpg http://img181.imageshack.us/img181/1479/pi...pict0041qi9.jpg eccole qua bastava cancellare "pi...", stava qui l'errore! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cuca Posted September 27, 2008 Report Share Posted September 27, 2008 mah... forse hai ragione..... bisognerebbe provare! secondo me pero' quando apri il ribinetto poco i sedimenti bloccano la poca apertura del rubinetto, e ti costringono ad aprire di piu', fin che il tutto non deflusce di botto! non vorrei vederti con la casa allagata! altra perplessita'..... come e' fissato il tappo al collo della damigiana? e' solo incastrato? Niente di speciale,rudimentale ma effettivo. http://img220.imageshack.us/my.php?image=dddddbl9.jpg E se non ti fidi puoi mettere sempre un secchio sotto. pinco, se questo sistema funziona si risparmiano la bellezza di due travasi e di tanto sbattimento per pulire e sanificare i fermentatori, oltre a diminuire il rischio di infezioni e ossigenazione, pertanto tienici aggiornati, magari con un bel video Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted September 27, 2008 Report Share Posted September 27, 2008 @Pinco ma se lasci il rubinetto aperto e ci attacchi una bottiglietta sotto non è meglio? Cos' poi chiudi il rubinetto e la togli, così rimane tutto nella bottiglietta. Tipo il progetto del gommista così: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted September 27, 2008 Author Report Share Posted September 27, 2008 @Pincoma se lasci il rubinetto aperto e ci attacchi una bottiglietta sotto non è meglio? Cos' poi chiudi il rubinetto e la togli, così rimane tutto nella bottiglietta. Tipo il progetto del gommista così: Hai rubato il mio primo approccio del boccione alla rovescia mbe.. non saprei come allacciare e chiudere ermeticamente il collo della "tua"bottiglietta con il rubinetto. Cmq ho trovato il "coglione " nella forma del sacco che contiene le birra nel sistema Beertender e/o wunderbaar. Sono fustini che hanno un sacco interno e vengono spillati con aria a pressione. Ne compro uno, lo metto nel mio wunderbaar e quando e'vuoto levo il sacco e lo fisso ál boccione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frizz Posted September 27, 2008 Report Share Posted September 27, 2008 @Pincoma se lasci il rubinetto aperto e ci attacchi una bottiglietta sotto non è meglio? Cos' poi chiudi il rubinetto e la togli, così rimane tutto nella bottiglietta. Tipo il progetto del gommista così: Hai rubato il mio primo approccio del boccione alla rovescia mbe.. non saprei come allacciare e chiudere ermeticamente il collo della "tua"bottiglietta con il rubinetto. Cmq ho trovato il "coglione " nella forma del sacco che contiene le birra nel sistema Beertender e/o wunderbaar. Sono fustini che hanno un sacco interno e vengono spillati con aria a pressione. Ne compro uno, lo metto nel mio wunderbaar e quando e'vuoto levo il sacco e lo fisso ál boccione. Ne sa 2 più del diavolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted September 27, 2008 Report Share Posted September 27, 2008 non capisco da dove esce il lievito e da dove il mosto ... forse sono ottuso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.