pincopallino Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 Ho forato il boccione con l'apposita punta da vetro ( costo 4.50 euro ). spessore di 1 cm. per un boccione di 20 litri. http://img184.imageshack.us/my.php?image=p...pict0006jr3.jpg http://img507.imageshack.us/my.php?image=7...79497887tm9.jpg Cacchio se ne trovo uno di 40/50 litri, avra'uno spessore di 2 cm.? Cmq come funzione e'uguale al fermentatore conico in inox che ha un prezzo di 330 euro + spedizione. Il supporto di sostegno per togliere il lievito di sedimento e per inbottigliare in seguito. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 ingegnoso il tubo interno, così il lievito si posa al suo esterno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
b rider 0047 Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 bella mossa!!! ma su una damigiana così secondo me con una punta da ferro e tanta tanta acqua ce la si può fare a forare una damigiana da 1 centrimetro!!! certo dopo bisogna stare attenti a non fargli prendere botte...mmm che idea... ci proverò sicuramente con una damigiana da 54 litri... ma mi spiegate perfavore la storia del tubo che lascia andare all'esterno il sedimento??? non ho mai visto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cuca Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 pinco, mi stupisci ogni volta, e chi ci aveva mai pensato a trapanare il vetro..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cuca Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 ricordati di postarci qualche foto con una bella fermentazione in atto! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted September 25, 2008 Author Report Share Posted September 25, 2008 @supersita " ingegnoso il tubo interno, così il lievito si posa al suo esterno" non capisco cosa vuoi dire, cmq il lievito si deposita nel tubicino e nel collo del boccione. Dopo la fermentazione primaria e'facile da togliersi senza fare il travaso. @ b rider 0047 "" una punta da ferro e tanta tanta acqua ce la si può fare a forare una damigiana da 1 centrimetro!!! certo dopo bisogna stare attenti a non fargli prendere botte...mmm che idea..." Si fora aggiungendo terpentina, ci vuole pazienza perche'il trapano va messo a velocita' ridotta e bisogna forare 0,2 mm alla volta alternando chiaccuature con acqua e continuando ad aggiungere terpentina. Il boccione lo metto in una tanica di plastica isolandolo con "pipschuim ". PS. Devi mettere un paletto come sostegno nel punto dove vuoi fare il buco. @ Cuca "ricordati di postarci qualche foto con una bella fermentazione in atto! " Aspetto ancora un paio di settimane. La T qui si abbassera'sotto i 10 gradi e di notte ancora di meno.. situazione ambientale per fare una pilsener e altre birre a fermenatzione bassa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 @supersita " ingegnoso il tubo interno, così il lievito si posa al suo esterno"non capisco cosa vuoi dire, cmq il lievito si deposita nel tubicino e nel collo del boccione. Dopo la fermentazione primaria e'facile da togliersi senza fare il travaso. dalla foto credevo che avesse un tubicino all'interno del boccione, come posso spiegarmi..... il rubinetto, la guarnizione, all'interno il tubicino, così quando travasi il lievito rimane nel boccione ed esce solo la birra. Ora che vado in negozio faccio un disegno e lo fotografo così mi spiego meglio.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 ecco il disegnino: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frizz Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 ecco il disegnino: HhAahaHAhahHAhBA h HAH HhHhA ha hHHaHAHA Hhah Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il_gommista Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 bella idea, pero' secondo me i tronco-conici funzionano in maniera diversa..... che si puo' implementare comunque a questo progetto! praticamente hanno un rubinetto alla fine del cono, il quale resta aperto in fermentazione primaria.... il lievito sedimenta e noi invece di fare un travaso, chiudiamo questo rubinetto ed eliminiamo da sotto i sedimenti senza toccare la birra (con conseguente ossigenazione e possibilita' di infezioni). non so se mi sono spiegato bene.... adesso provo anch'io a fare un disegnino e postarlo.... anche se non sono artista come sita! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il_gommista Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 ecco il disegnino..... GUAI A CHI RIDE!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zimo85 Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 supersita, come sei magro!!! Mangia (e bevi) qualcosina ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 ecco il disegnino..... GUAI A CHI RIDE!!!! al sedimento mancano solo i peli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
axel Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 gommista potevi usare un foglio + grande per il disegno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il_gommista Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 ECCOLI LI I SOLITI PIGNOLI! apprezzate l'idea, non il mezzo per esporla! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frizz Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 ecco il disegnino..... GUAI A CHI RIDE!!!! Ma così butti i lieviti che lavorano! (soprattutto nelle basse fermentazioni..) E in effetti si, dal disegno sempbano un pò 2 coglioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il_gommista Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 Ma così butti i lieviti che lavorano! (soprattutto nelle basse fermentazioni..) E in effetti si, dal disegno sempbano un pò 2 coglioni. quei sedimenti sono quelli che butteresti al travaso! questa operazione si fa al posto del travaso, a fermentazione quasi ultimata! sai che e' vero? sembra una cosa brutta.... un'evirazione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
axel Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 comunque una cosa del genere si potrebbe fare con i bottiglioni in plastica dei distributori dell'acqua.... (quelli che si vedono sempre nei film americani e in qualche grande ufficio) avete capito? credo che siano da 20/30 lt se volete vi facci oun disegno!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ma59ro Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 Se può essere utile per 'copiare' la soluzione è già in commercio. L'avevo trovata nel libro Brew Ware ma cercando in internet si può trovare questo http://www.midwestsupplies.com/products/Pr...spx?ProdID=4914 Chi usa il fermentatore di vetro ha inventato l'inverted carboy: non si vede bene ma c'è un tubo centrale che arriva fin quasi al fondo del fermentatore (che poi diventa la parte sopra quando viene rovesciato) e permette l'uscita della co2; si vede il rubinetto per far uscire il lievito e fare il travaso della birra per il priming/imbottigliamento. Maurizio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 comunque secondo me la storia del tubicino non è da sottovalutare è la più semplice di tutte per l'autocostruzione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted September 25, 2008 Author Report Share Posted September 25, 2008 Se può essere utile per 'copiare' la soluzione è già in commercio. L'avevo trovata nel libro Brew Ware ma cercando in internet si può trovare questo http://www.midwestsupplies.com/products/Pr...spx?ProdID=4914 Chi usa il fermentatore di vetro ha inventato l'inverted carboy: non si vede bene ma c'è un tubo centrale che arriva fin quasi al fondo del fermentatore (che poi diventa la parte sopra quando viene rovesciato) e permette l'uscita della co2; si vede il rubinetto per far uscire il lievito e fare il travaso della birra per il priming/imbottigliamento. Maurizio Ecco fatto, non avevo a disposizione una cannella di silicone per alimenti percui ho messo questi 3/4 cm di rame, non e'una tragedia. Ora esperimentiamo : http://img181.imageshack.us/img181/1479/pi...pict0041qi9.jpg http://img148.imageshack.us/img148/6421/pi...pict0042hi9.jpg http://img262.imageshack.us/img262/995/pict0046wx5.jpg Il sostegno mobile e'la prossima tappa. Topic video birrificazione casalinga pagina 30 31/7/2008 Il fermentatore conico ha due uscite. Quella di fondo alla base del cono che serve per scaricare il lievito e l'altra alla testa del cono per prelevare un campione, misura della densita', assaggio etc etc.. altri non ne conosco percui il disegno di supersita e del gommista sono per me futuristisci. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
b rider 0047 Posted September 25, 2008 Report Share Posted September 25, 2008 @pindo---> beh insomma se non la prendi a calci o la fai cadere in ogni caso non si rompe questo intendevo @axel--->avevo pensato anch'io a quei boccioni...un mio amico (sono in 7 fratelli in casa) li usa a casa...provo a chiedere se me ne da uno...poi buco sopra e via!!! @supersita--->ma col tubicino una (anche se piccola) parte in ogni caso andrebbe dentro al tubo...non credi??? p.s. ma tutti questi fermentatori rovesciati hanno praticamente 2 rubinetti...oppure uno però più alto del fondo...o sbaglio??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Supersita Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 @supersita--->ma col tubicino una (anche se piccola) parte in ogni caso andrebbe dentro al tubo...non credi??? piccolissima, quasi nulla Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted September 26, 2008 Author Report Share Posted September 26, 2008 ecco il disegnino..... GUAI A CHI RIDE!!!! Io di certo non rido, questo sistema me lo 'avevo gia proposto. Il problema e'trovare un "coglione "come lo definisce Frizz che deve essere di un materiale per generi alimentari e molto resistente per sostenere 40/50 Kg. Praticamente e'uguale al fermentatore originale in ixox. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il_gommista Posted September 26, 2008 Report Share Posted September 26, 2008 effettivamente lo penso di difficile autocostruzione, sempre che non ci si serva dello scalino che c'e' sul tappo del boccione per far si che si ancori li! adesso lo penso e vedo se e' fattibile! comunque ho ritrovato il fermentatore che mi aveva dato quest'idea: http://newstore.vvessel.com/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.