Irish Stout


Domgraz
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto :P

 

Ho fatto circa 23 litri di birra John Bull Master Class Irish Stout (JB3000), con barattolo da 3kg e lievito compreso nella confezione, a cui ho aggiunto circa 100grammi di zucchero grezzo di canna. La birra è stata fatta il 02/09 (martedi) con OG 1.037, la fermentazione è iniziata nel giro di 12 ore con abbondanti gorgoglii e ed proseguita cosi per circa tre giorni. In data 11/09, dopo sette giorni esatti, ho rifatto la misurazione, riscontrando un valore di densità pari a 1.014. Essendo il nuovo valore non inferiore ad 1/4 della densità iniziale, ho aspettato il giorno 13/09 (9 giorni dall'inizio) e ho fatto un'altra misurazione, valore trovato 1.012, ancora non sufficiente! Quindi, oggi 15/09 ho effettuato un'altra misurazione, valore trovato sempre 1.012 B) . Ma tale valore è uguale a quello di 2 giorni fa!

 

Che cosa faccio?

Posso imbottigliare oppure devo aspettare ancora che il valore sia 1/4 di quello iniziale, cioè 0.925 ?

Link to comment
Share on other sites

0,9 sarà difficile che tu lo ottenga. nn penso che avrai una birra con densità inferiore di quella dell'acqua. Come mai hai aggiunto 100gr di zucchero? sei sicuro che i litri fossero 23? la og mi sembra un po bassina... cmq sembrerebbe che la fermentazione sia finita, quindi puoi imbottigliare

Link to comment
Share on other sites

Che cosa faccio?

Posso imbottigliare oppure devo aspettare ancora che il valore sia 1/4 di quello iniziale, cioè 0.925 ?

A parte che per 1/4 di 1.037 si intende 1.009 e spiccioli, la regola dell' 1/4 e' una regola di massima che puo' darti un'idea di dove finirà, non e' una misura esatta.

Per ora hai avuto un attenuazione del 67%, abbastanza bassina... ma puo' starci. Da' ancora qualche giorno al tutto e ri-verifica.

 

Puo' essere che il lievito non fosse in buone condizioni...

Link to comment
Share on other sites

0,9 sarà difficile che tu lo ottenga. nn penso che avrai una birra con densità inferiore di quella dell'acqua. Come mai hai aggiunto 100gr di zucchero? sei sicuro che i litri fossero 23? la og mi sembra un po bassina... cmq sembrerebbe che la fermentazione sia finita, quindi puoi imbottigliare

I 100 grammi di zucchero li ho aggiunti per aumentare il grado alcolico della birra.

Purtroppo quello dell'OG bassa è un problema che ho avuto anche con le altre due birre che ho fatto fino ad ora, una Pilsner e una Abdijier, ma non mi era mai capitato di non raggiungere il valore di 1/4 di quello iniziale e le birre sono venute sempre bene!

Link to comment
Share on other sites

Che cosa faccio?

Posso imbottigliare oppure devo aspettare ancora che il valore sia 1/4 di quello iniziale, cioè 0.925 ?

A parte che per 1/4 di 1.037 si intende 1.009 e spiccioli, la regola dell' 1/4 e' una regola di massima che puo' darti un'idea di dove finirà, non e' una misura esatta.

Per ora hai avuto un attenuazione del 67%, abbastanza bassina... ma puo' starci. Da' ancora qualche giorno al tutto e ri-verifica.

 

Puo' essere che il lievito non fosse in buone condizioni...

Quindi aspetterò qualche giorno per poi rimisurare e poi imbottigliare in ogni caso.

 

Comunque credo che il valore non scenda di più dell'ultimo trovato (1.012), è ormai da 2 giorni che è così.

 

P.S. unaa domanda secondo questi valori (OG 1.037, FG 1.012) avrò un grado alcolico finale di 3,3° (OG-FG /7,45).

Oppure sul densimetro che posseggo ho trovato le seguenti formule

1 (OG 1.037-->5.3) - (FG 1.012-->1.3) = 4°

2 (OG 1.037-->5.3) +(FG 1.012-->1.3) = 6,6°

 

Quale delle tre è quella da utilizzare?

Link to comment
Share on other sites

scusa...ma hai controllato di avere il densimetro giusto??? se misuri l'acqua quanto ti viene??? il mio è sballato di 2 punti circa misurando l'acqua...

Ho provato, misurando l'acqua, ho un valore di 1.002, quindi starato di 2. Ok . Ma comunque, visto che utilizzo sempre lo stesso strumento, l'errore è compensato ed è presente e uguale per tutte le misurazione. L'unico problema potrebbe essere che lo scarto di errore non sia lineare, ma dubito ciò perche i valori che si vanno a misurare sono comunque molto simili tra loro. Però per verificare tale cosa, avrei bisogno di fare misurazioni su un liquido che, come per l'acqua, ha valore di densità conosciuto a priori, ma non saprei che liquido utilizzare.

Qualcuno ha qualche suggerimento?

 

P.S. comunque, per la mia esperienza di studente di ingegneria, posso confermarti che qualsiasi strumento di misura presente sulla faccia della terra da valori di errore, l'importante è conoscere la quantità d'errore misurata per poi poter calcolare il giusto valore che si sta misurando.

P.P.S. credo che per un densimetro come il mio, di basso costo [DENS/STA Euro 4,83+iva], un valore di scarto di 0.002 sia abastanza accettabile!

Link to comment
Share on other sites

Che cosa faccio?

Posso imbottigliare oppure devo aspettare ancora che il valore sia 1/4 di quello iniziale, cioè 0.925 ?

A parte che per 1/4 di 1.037 si intende 1.009 e spiccioli, la regola dell' 1/4 e' una regola di massima che puo' darti un'idea di dove finirà, non e' una misura esatta.

Per ora hai avuto un attenuazione del 67%, abbastanza bassina... ma puo' starci. Da' ancora qualche giorno al tutto e ri-verifica.

 

Puo' essere che il lievito non fosse in buone condizioni...

Se così fosse, non avrebbe dovuto gorgogliare vigorosamente per tre-quattro giorni a sole 12 ore dall'immissione?

Link to comment
Share on other sites

hai fatto le misurazioni con i liquidi a 20°C vero? i densimetri che normalmente troviamo nei kit sono tarati x questa temp (controlla cmq sulle istruzioni del tuo la temperatura che devi usare). Se la temperatura è più bassa, il liquido è più denso, se la temp. è più alta, liquido è meno denso. Ci sono anche tabelle per la correzione dei valori, oltre ai soliti software che oltre a creare le ricette, servono anche per questo (hobbybrew, promash, ecc.)

Link to comment
Share on other sites

Infatti, non so di dove sei ma, se sei del sud la temperatura fino ad avantieri era parecchio alta, ieri ed oggi è scesa di 10 / 15 gradi.

 

Quì vi è una scala di correzione di errori:

 

Correzione dei valori del densimetro in funzione di Temperatura

Per un densimetro tarato a 20C

 

T correzione

4-10 -2

11-17 -1

18-22 0

23-26 +1

27-29 +2

30-32 +3

33-35 +4

36-38 +5

39-41 +6

Link to comment
Share on other sites

Infatti, non so di dove sei ma, se sei del sud la temperatura fino ad avantieri era parecchio alta, ieri ed oggi è scesa di 10 / 15 gradi.

 

Quì vi è una scala di correzione di errori:

 

Correzione dei valori del densimetro in funzione di Temperatura

Per un densimetro tarato a 20C

 

T correzione

4-10 -2

11-17 -1

18-22 0

23-26 +1

27-29 +2

30-32 +3

33-35 +4

36-38 +5

39-41 +6

Quei valori da aggiungere o sottrarre si riferiscono ai valori di densità?

 

Esempio: Temperatura di 28°C -->+2, quindi misuro 1.037 si ha =1.039?

 

Ma, pensandoci bene, è la stessa tabella riportata sui densimetri!?

 

Ma a questo punto mi sorge un'altra domanda, perchè il valore di OG è cosi basso? Da cosa dipende?

 

P.S. sono di Salerno, e le temperature dall'altro ieri ad oggi hanno fatto un pò le bizze, si è passati da circa 35°C a circa 25°C e con essa è diminuita anche l'umidità dall'80% al 60%!

Link to comment
Share on other sites

Oggi 16/09/2008, ho misurato di nuovo la densità riscontrando un valore di 1.012, uguale ai 5 giorni precedenti. Quindi ho deciso di imbottigliare!

 

Mi sembra che l'odore sia buono e che la fermentazione sia ultimata. Naturalmente ho aggiunto lo zucchero necessario in bottiglia per la seconda fermentazione.

Tra un mese vi farò sapere come è!

 

P.S. Qualcuno saprebbe rispondere alla mia precedente domanda?

Link to comment
Share on other sites

Grazie del tuo intervento "b rider 0047", ma no credo che sia come dici tu!

Il mio problema è all'inizio della produzione della birra, infatti ho sempre riscontrato un valore di OG basso, valore che vado a misurare quando non è ancora stata immesso il lievito, quindi quando ancora deve iniziare la fermentazione.

 

Ma pensandoci bene il mio problema potrebbe essere dovuto a due fattori:

1) Errore di misura del densimetro, infatti ho appurato che il mio strumento segna un +0.002 nella misurazione.

2) Compensazioni della misura effettuate dovuta alla temperatura del preparato.

 

Credo siano queste le rgioni dei mie bassi valori di OG.

Qualcuno può confermare se il mio ragionamneto fila?

 

Grazie :lol:

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share