birrificatore 0 Posted November 16, 2011 Report Share Posted November 16, 2011 Non penso proprio che le birre più limpide siano qualitativamente superiori. Anzi le birre artigianali sono quasi tutte un po' torbide o hanno dei depositi di lievito in bottiglia e sono senzaltro migliori di tutte le birre commerciali extralimpide messe insieme. Tutte le birre rifermentate in bottiglia hanno dei depositi dentro, ma sono le migliori!!! Quote Link to post Share on other sites
docbirra 18 Posted October 27, 2012 Author Report Share Posted October 27, 2012 siamo qui per discutere scambiare opinioni e approfondire le questioni, la birra limpida fa effetto ed è bella a vedersi ma deve essere buona oggi molti microbirrifici prorpio per venire incontro a queste esigenze di "mercato" determinate dal pubblico cercano di ultracentrifugare e filtrare il più possibile la loro birra perchè sia il più limpida possibile in casa questo è ovviamente quasi impossibile, anche se in parte ci si riesce.... io travaso circa tre volte, eliminando i sedimenti e prima dell'imbottigliamento abbatto drasticamente la temperatura così da portare in bottiglia meno residui " solidi" possibili versando la birra senza scuoterla e senza "rovesciare" il fondo si ottiene una birra quasi limpida, con una leggera velatura "tipica" del prodotto artigianale e casalingo quindi limpida non vuole dire maggiore qualità, ma solo una migliore visibilità estetica che favorisce a chi non è esperto o appassionato di apprezzare senza remore il prodotto portato alla degustazione 1 Quote Link to post Share on other sites
guidocarpi 15 Posted October 29, 2012 Report Share Posted October 29, 2012 siamo qui per discutere scambiare opinioni e approfondire le questioni, la birra limpida fa effetto ed è bella a vedersi ma deve essere buona oggi molti microbirrifici prorpio per venire incontro a queste esigenze di "mercato" determinate dal pubblico cercano di ultracentrifugare e filtrare il più possibile la loro birra perchè sia il più limpida possibile in casa questo è ovviamente quasi impossibile, anche se in parte ci si riesce.... io travaso circa tre volte, eliminando i sedimenti e prima dell'imbottigliamento abbatto drasticamente la temperatura così da portare in bottiglia meno residui " solidi" possibili versando la birra senza scuoterla e senza "rovesciare" il fondo si ottiene una birra quasi limpida, con una leggera velatura "tipica" del prodotto artigianale e casalingo quindi limpida non vuole dire maggiore qualità, ma solo una migliore visibilità estetica che favorisce a chi non è esperto o appassionato di apprezzare senza remore il prodotto portato alla degustazione Quoto docbirra...la birra artigianale non è una birra commerciale e filtrata, quindi limpida!!! Per i miei gusti meno è limpida e meglio è!!! IN BOCCA AL LUPPOLO!!! Quote Link to post Share on other sites
fabelot 33 Posted October 29, 2012 Report Share Posted October 29, 2012 siamo qui per discutere scambiare opinioni e approfondire le questioni, la birra limpida fa effetto ed è bella a vedersi ma deve essere buona oggi molti microbirrifici prorpio per venire incontro a queste esigenze di "mercato" determinate dal pubblico cercano di ultracentrifugare e filtrare il più possibile la loro birra perchè sia il più limpida possibile in casa questo è ovviamente quasi impossibile, anche se in parte ci si riesce.... io travaso circa tre volte, eliminando i sedimenti e prima dell'imbottigliamento abbatto drasticamente la temperatura così da portare in bottiglia meno residui " solidi" possibili versando la birra senza scuoterla e senza "rovesciare" il fondo si ottiene una birra quasi limpida, con una leggera velatura "tipica" del prodotto artigianale e casalingo quindi limpida non vuole dire maggiore qualità, ma solo una migliore visibilità estetica che favorisce a chi non è esperto o appassionato di apprezzare senza remore il prodotto portato alla degustazione sistetico perciso e puntuale ...direi vangelo! buena cerveza a tutti Quote Link to post Share on other sites
davide67 0 Posted November 4, 2012 Report Share Posted November 4, 2012 Scusate l'intromissione, sono un neo homebrewer e pongo ai più esperti una domanda: potreste darmi indicazioni precise su tempi e modi per utilizzare l'irish moss come chiarificante? Premetto che utilizzo kit già pronti......esistono alternative a questo prodotto per chiarificare la birra? Grazie a tutti della preziosa collaborazione! Quote Link to post Share on other sites
guidocarpi 15 Posted November 4, 2012 Report Share Posted November 4, 2012 Scusate l'intromissione, sono un neo homebrewer e pongo ai più esperti una domanda: potreste darmi indicazioni precise su tempi e modi per utilizzare l'irish moss come chiarificante? Premetto che utilizzo kit già pronti......esistono alternative a questo prodotto per chiarificare la birra? Grazie a tutti della preziosa collaborazione! Ciao Davide anche io uso kit già pronti...e facendo i classici 2/3 travasi la birra è gia abbastanza limpida!! Consiglio...l'Irish moss lo userei più per l'A+G o All Grain!!! Ciao Quote Link to post Share on other sites
Frankobollo 0 Posted March 3, 2013 Report Share Posted March 3, 2013 Ciao a tutti, sono alle primissime armi e questo è il mio primo post. Vorrei chiedere quali sono i tempi per i tre travasi, posto che il primo va fatto dopo 7/10 giorni, come eliminare i sedimenti nel travaso e quanto tempo lasciare il fermentatore a temperatura bassa (4° se non ho capito male). Grazie in anticipo per le risposte! P.S. Uso il kit. Quote Link to post Share on other sites
gianlucac 0 Posted April 19, 2013 Report Share Posted April 19, 2013 Ciao a tutti, anche io sono alle prime armi. Qui si parla di lasciare 2gg il fermentatore a 2° ....ma è ovvio che nn tutti hanno questa possibilità!! Ma voi come fate? Infilate il fermentatore nel frigorifero? Usate la serpentina da raffreddamento? Quote Link to post Share on other sites
bistlisch 26 Posted July 13, 2013 Report Share Posted July 13, 2013 Non ho capito una cosa, per rendere la birra più limpida, devo mettere il fermentatore (a fermentazione completa e dopo i 2-3 travasi) a temperatura bassissima, e poi imbottigliare oppure mettere le bottiglie a temperatura bassissima prima o dopo il periodo di carbonazione ? In entrambi i casi non rischio di bloccare i lieviti o di impedire una corretta maturazione ? Quote Link to post Share on other sites
perry 9 Posted October 13, 2013 Report Share Posted October 13, 2013 Ho perso in un negozio di enologia un prodotto per chiarificare il vino a base di gelatina, albumina e bentonite. Lo unisco quando faccio il travaso nel secondo fermentatore. Mi sembra efficace... Quote Link to post Share on other sites
ingarret 159 Posted October 13, 2013 Report Share Posted October 13, 2013 Ho perso in un negozio di enologia un prodotto per chiarificare il vino a base di gelatina, albumina e bentonite. Lo unisco quando faccio il travaso nel secondo fermentatore. Mi sembra efficace... non lascia conseguenze ? (immagino che ti sarai informato ! ) Quote Link to post Share on other sites
perry 9 Posted October 21, 2013 Report Share Posted October 21, 2013 ...in questi giorni imbottiglio,spero di non avere sorprese brutte, ma dovrebbe come per il vino depositare e trasportare sul fondo le particelle in sospensione. Gelatina, albume e bentonite sono tutti elencati nelle sostanze adatte a questo scopo.... Quote Link to post Share on other sites
matteo8977 1 Posted February 21, 2015 Report Share Posted February 21, 2015 Vbvbbnbbbbbbrbnvbbbnbbbbbbbnnbgvbbbbbbbbbbbbbvbvbbbvbbbbnbbbvvbbbbhbnbbbngbgbnbbbvbmvnbbbbbbvnrbbbbbvbbbbbvnrnvbbgvbbgnbvbb Quote Link to post Share on other sites
matteo8977 1 Posted February 21, 2015 Report Share Posted February 21, 2015 Vbvbbnbbbbbbrbnvbbbnbbbbbbbnnbgvbbbbbbbbbbbbbvbvbbbvbbbbnbbbvvbbbbhbnbbbngbgbnbbbvbmvnbbbbbbvnrbbbbbvbbbbbvnrnvbbgvbbgnbvbb Quote Link to post Share on other sites
Orazio66 3 Posted March 3, 2015 Report Share Posted March 3, 2015 Un piccolo accorgimento che uso per il vino e che sto usando per la birra e' mettere il fermentatore leggermente inclinato ponendo uno spessore sotto,dove c'e' il rubinetto di modo che il residuo resti maggiore nella parte opposta.quando travasi prendera meno morchia che se fosse su un piano perfettamente orizzontale.tutto questo non sara' risolutivo ma aiuta a travasare ancora meno feccie.provate! Quote Link to post Share on other sites
puan 24 Posted June 14, 2015 Report Share Posted June 14, 2015 (edited) Un piccolo accorgimento che uso per il vino e che sto usando per la birra e' mettere il fermentatore leggermente inclinato ponendo uno spessore sotto,dove c'e' il rubinetto di modo che il residuo resti maggiore nella parte opposta.quando travasi prendera meno morchia che se fosse su un piano perfettamente orizzontale.tutto questo non sara' risolutivo ma aiuta a travasare ancora meno feccie.provate! Anch'io metto un spessore sotto il fermentatore, però dalla parte opposta a quella del rubinetto. In questo modo defluisce più birra e, se fatto molto lentamente, non esce il "fondo". ------------------------------------------------- Abbassare la temperatura del mosto prima dell'imbottigliamento, è una buona pratica che favorisce il precipitato delle parti sospese. Nel tentativo di aumentare la gradazione alcolica, ho messo nel mosto (da Kit) 1136 g. di zucchero bianco anziché i previsti 1000 g.; in alcuni casi, ho sostituito parte dello zucchero con malto secco. Come risultato, non ho trovato sensibili variazioni di alcol o sapore, però ho notato che il deposito nelle bottiglie è quasi impercettibile. La tecnica, sebbene scoperta casualmente, è stata da me collaudata ampiamente. Edited June 14, 2015 by puan Quote Link to post Share on other sites
ManowaR 18 Posted June 18, 2015 Report Share Posted June 18, 2015 Stavo valutando di utilizzare di un po' di Irish moss nelle mie prossime cotte, c'è qualcuno che lo usa? Non avendolo mai provato non so se ne possa valere la pena, non credo faccia miracoli ma avere delle birre un po' più limpide del solito non mi dispiacerebbe, ho però un paio di dubbi: 1) Questa alga che a quanto ho letto ha un cattivo odore potrebbe rilasciare aromi non voluti alla birra finita? 2) In rete ho letto di qualcuno che lamentava una perdita di persistenza della schiuma a causa del suo utilizzo. Quote Link to post Share on other sites
FBro 0 Posted July 22, 2015 Report Share Posted July 22, 2015 Buongiorno a tutti, sono Francesco e faccio birra in casa da un anno e mezzo (essendo il primo messaggio su questo forum ho ritenuto necessaria breve presentazione :-) ) Io utilizzo quasi sempre due travasi togliendo sempre un litro/un litro e mezzo ed un paio di volte ho messo anch'io il mosto a 2-5 gradi per 3 giorni. La fase di freddo rende chiaramente più limpida la birra ma già con due travasi il risultato è buono. Bisogna fare attenzione a come vengono fatti i travasi anche se nell'ultimo travaso che ho fatto ieri l'altro non mi sono accorto che il tubo si era staccato e quindi ha fatto effetto cascata nel nuovo recipiente . Dite che ho fatto grossi danni?! L'alga l'ho vista usare da un mio amico una volta che gli ho dato una mano e mi sembra che per il risultato finale sia più la fatica che il gusto ma se ci tieni molto alla limpidezza allora può essere un buon prodotto da utilizzare. Io non ho notato problemi sulla schiuma. Secondo la mia poca (quasi nulla) esperienza aiuta più la bassa temperatura che l'alga Quote Link to post Share on other sites
puan 24 Posted July 22, 2015 Report Share Posted July 22, 2015 Anche con due travasi, dovresti sprecare meno di un litro di birra. E' da evitare lo spash. Se succede, non ci sono grossi problemi. Non mi va l'idea di infilare nella birra cose che non hanno nulla a che vedere con la stessa, come le alghe. La lagerizzazione è un processo usato nella birra a bassa fermentazione, portando il fermentatore a 2-4° per alcuni giorni prima dell'imbottigliamento. Serve proprio a far precipitare le particelle in sospensione ed a rendere quindi limpida la birra. Quote Link to post Share on other sites
ManowaR 18 Posted July 23, 2015 Report Share Posted July 23, 2015 (edited) Io da quando ho la possibilità prima di imbottigliare metto il mosto a 2° anche con le alte fermentazioni, ma invece di un mese come si fa per le lager ce lo tengo solo per un paio di giorni (winterizzazione) poi travaso e imbottiglio con il mosto ancora freddo, le bottiglie poi le riporto a 20° gradualmente in un paio di giorni, devo dire che questo processo giova molto alla limpidezza della birra, però ho notato che mi si allungano di parecchio i tempi di carbonazione: per ora ho fatto la winterizzazione solo nelle ultime 3 cotte e su tutte e tre mi ci è voluto più di un mese prima di avere la frizzantezza desiderata......problema trascurabile dato che prima di iniziarle a bere di solito faccio passare almeno 3-4 mesi. Per quanto riguarda le alche: alcuni birrai pluripremiati le utilizzano, altri no........... visto che ne ho una confezione le proverò nella prossima cotta, vediamo che effetto fanno. Edited July 23, 2015 by ManowaR 1 Quote Link to post Share on other sites
lesinese 0 Posted February 10, 2016 Report Share Posted February 10, 2016 Ho perso in un negozio di enologia un prodotto per chiarificare il vino a base di gelatina, albumina e bentonite. Lo unisco quando faccio il travaso nel secondo fermentatore. Mi sembra efficace Anche io ho preso il bioquickgel!1-sapresti indicarmi le dosi per litro?2-quanto tempo devo lasciarlo nel fermentatore?3-va inserito quando finisce la fermentazione?4-si forma una gelatina sul fondale a fine trattamento? Quote Link to post Share on other sites
Vampiro 15 Posted February 10, 2016 Report Share Posted February 10, 2016 Con la bentonite non rischi che ti assorba anche alcuni profumi delle birra? Quote Link to post Share on other sites
rekhyt 21 Posted February 17, 2016 Report Share Posted February 17, 2016 Ma tutti sti prodotti... Non è meglio la peroni? Mah... Quote Link to post Share on other sites
blumex 4 Posted August 31, 2016 Report Share Posted August 31, 2016 ManowaR credo sia la soluzione migliore (winterizzazione) e proverò irish moss nella prossima cotta, non mi spingo oltre (isinglass o altro). Dico credo perché ho letto altri altri come il io ma non posso ancora provare Winter perché non so dove mettere il fementatore ... Costruisco gabbia di polistirolo e ci metto bottiglie ghiacciate ? Idee? Quote Link to post Share on other sites
bruno57 0 Posted September 8, 2016 Report Share Posted September 8, 2016 Ciao a tutti sono nuovo nel forum mi chiamo bruno e seguo con molto interesse l'argomento per chiarire la nostra birra.....ho letto con molto interesse l'articolo e ho anche io sperimentato i fogli di gelatina con il kit mister malt di una pilsner.... Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.