NotSJW Posted June 22, 2020 Report Share Posted June 22, 2020 Salve a tutti, dopo tre birre con il kit, quest'anno ho deciso di passare al metodo e+g con una irish stout. Ne ho fatte due cotte distinte, entrambe con lo stesso procedimento. Vi sintetizzo quello che ho fatto informandomi qua e la su internet e poi spiego cosa non mi convince. Prima di tutto ho tritato 600g di malti speciali (200 roast+200 black patent+200 chocolate) con piccoli colpetti di frullatore, visto che non ho il mulino. Poi li ho messi nella bag e infusi per 60 minuti in 5 litri di acqua a 70°. Qui il primo dubbio. L'acqua era a 70° nel momento dell'infusione, ma poi ho spento il fuoco e messo il coperchio, per paura che la bag si sciogliesse, quindi per la fine dell'infusione i 70° sono sicuramente diminuiti. Trascorsi i 60 minuti ho fatto un po di spargin dei grani speciali versandoci sopra 5 litri di acqua a 80°, un mestolo alla volta. Dopodiché ho strizzato il tutto ustionandomi bene bene le mani. Poi ho portato a ebollizione il tutto, ho tolto dal fuoco e ho sciolto 1,5kg di malto secco light e 1,5kg di malto secco dark. Ho rimesso sul fuoco e riportato a ebollizione, ho aggiunto 12g di luppolo Northern Brewer 9%AA, tenuto per tutti i 60 minuti di bollitura. A questo punto ho versato circa 5 litri di acqua a temperatura ambiente nel fermentatore (è di plastica e avevo paura a versarci il mosto bollente), poi ci ho versato il mosto caldo e infine ho aggiunto altra acqua fino ad arrivare a 23 litri. A questo punto ho chiuso il fermentatore e l'ho lasciato a freddare fino al giorno successivo. Il giorno dopo ho arieggiato il mosto e inoculato una bustina di lievito SafAle s-33. Nella prima cotta la densità iniziale era circa 1050 e quella finale 1014. Ho un solo fermentatore, quindi non ho potuto fare travasi. Ho imbottigliato con circa 6g/l di zucchero bianco. Un mese dopo, la birra aveva un buon sapore, però per essere una stout era molto acquosa e soprattutto non faceva per nulla schiuma. Sia fermentazione che priming sono avvenuti a circa 20° di temperatura. La seconda cotta al momento è nel fermentatore. La mia densità iniziale era 1054. Una settimana dopo è 1024. Posso fare qualcosa perché questa cotta venga più corposa e faccia un po' più di schiuma rispetto alla prima? Nel caso anche la seconda cotta fosse condannata, accetto consigli per la prossima. Grazie e scusate la lunghezza del post. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted June 22, 2020 Report Share Posted June 22, 2020 2 ore fa, NotSJW ha scritto: ho tritato 600g di malti speciali (200 roast+200 black patent+200 chocolate) con piccoli colpetti di frullatore I grani non vanno macinati in questo senso, cioè sbriciolati, vanno schiacciati spezzando la parete esterna. 2 ore fa, NotSJW ha scritto: poi ho spento il fuoco e messo il coperchio, per paura che la bag si sciogliesse, quindi per la fine dell'infusione i 70° sono sicuramente diminuiti. Si va bene, per l'infusione non serve il fuoco acceso, devi cercare solo la temperatura più costante quindi ok coperchio e magari coperta intorno. 2 ore fa, NotSJW ha scritto: Trascorsi i 60 minuti ho fatto un po di spargin dei grani speciali versandoci sopra 5 litri di acqua a 80°, Lo sparge vorrebbe acqua alla stessa temperatura del mash per non estrarre tannini. 2 ore fa, NotSJW ha scritto: Dopodiché ho strizzato il tutto ustionandomi bene bene le mani. Sempre per evitare tannini non si strizza mai 2 ore fa, NotSJW ha scritto: Poi ho portato a ebollizione il tutto, ho tolto dal fuoco e ho sciolto 1,5kg di malto secco light e 1,5kg di malto secco dark. Ho rimesso sul fuoco e riportato a ebollizione Non serve portare a bollore sciogliere e riportare a bollore, finito mash e sparge sciogli l'estratto e poi porti a bollore una volta raggiunto fai la 1' gittata 2 ore fa, NotSJW ha scritto: questo punto ho versato circa 5 litri di acqua a temperatura ambiente nel fermentatore (è di plastica e avevo paura a versarci il mosto bollente), poi ci ho versato il mosto caldo e infine ho aggiunto altra acqua fino ad arrivare a 23 litri. A questo punto ho chiuso il fermentatore e l'ho lasciato a freddare fino al giorno successivo. No. Devi raffreddare il mosto, solo poi lo metti nel fermentatore, poi aggiungi acqua fredda fino a regolarti per raggiungere la temperatura di inoculo, 25 gradi tipicamente ma non è detto, ossigeni e via. Tempi di attesa lungi Per l'inoculo favoriscono infezioni e ossidazione 2 ore fa, NotSJW ha scritto: accetto consigli per la prossima. Usa un kit e+g di birramia e segui le istruzioni alla lettera Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.