HomoHominiLupulus Posted June 14, 2020 Report Share Posted June 14, 2020 Ciao, di recente ho ripreso una ricetta di una Saison e+g (15 litri), facendo delle modifiche. In generale sembra rientrare tutto nei parametri dello stile, ma se avete consigli di qualunque natura sono sempre ben accetti. Il vero dubbio riguarda il lievito Mangrove Jack’s M29 French Saison (ne uso una bustina) che ha un range di temperatura consigliato molto alto (26-32 gradi). Se avete mai usato questo lievito secco sapete dirmi se è una temperatura ragionevole? Inoltre facendolo fermentare a temperature così alte non saprei a che temperatura mettere le bottiglie per la carbonazione e poi per la maturazione, senza correre il rischio di farle esplodere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted June 14, 2020 Report Share Posted June 14, 2020 Ciao a te, innanzitutto spiegami, dovrai fare un mini mash con tanto di controllo del PH e controllo di fine conversione per quei pochi grani, lo sai vero ? Come intendi procedere, a me non tornano L'OG e le Ibu, con 5,5 lt finali, del tipo 1125 di og e 60 ibu PS, togli quelle spezie se ti vuoi bene !! PPS: le bottiglie non esplodono in base alla temperatura di fermentazione, ma se imbottigli prematuramente o aggiungi troPPissimo zucchero nel priming Cmq quel Mangrove fallo partire a 23 °C e dopo 3/4 giorni inizi ad alzare fino a 27 °C Link to comment Share on other sites More sharing options...
HomoHominiLupulus Posted June 14, 2020 Author Report Share Posted June 14, 2020 Grazie mille per le informazioni sono alle prime armi e ancora non so orientarmi benissimo. I 5.5 litri si riferiscono al volume finale del mostro concentrato, nel fermentatore ne andranno 15. Per il calcoli dei vari parametri mi sono affidato a Brewplus in cui c’è la possibilità di stimare OG, IBU etc. tenendo conto del fatto che si sta facendo un mosto concentrato. Vorrei chiederti di più sul mini mash: in generale quando è necessario farlo? È possibile evitarlo togliendo i grani Pale Ale (correggendo l’OG con l’estratto) oppure è indispensabile? Nel secondo caso quale maniera mi consigli per modificare il pH “a buon senso” , purtroppo ho già fatto l’ordine e non ho niente per modificare il pH né le cartine tornasole. Per quanto riguarda le temperature vorrei chiederti una precisazione: una volta imbottigliato mantengo sempre 27 gradi per la carbonazione (2 settimane) e poi scendo a circa 20 per la maturazione? Mi scuso per la valanga di domande, ma sono davvero curioso di saperne di più per non commettere errori nelle prossime cotte Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted June 14, 2020 Report Share Posted June 14, 2020 Ok ora riporta, anche se i litri finali saranno 13,5. Il mash è tutta salute anche se una % così non farà la differenza, lascia il tutto a 66 °C per un'oretta, se hai della tintura di iodio controlla la conversione avvenuta anche se penso non serva, io quel cristal lo leverei fossi in te, ci azzecca poco.( le spezie ancora meno ) !!!!! Se non hai modo di controllare il PH meglio che non tocchi nulla, al massimo una puntia di cucchiaino di acido citrico ( 1 gr ) Carbona a 22/25 °C un paio di settimane, se è ok metti al fresco 12/16 °C Link to comment Share on other sites More sharing options...
HomoHominiLupulus Posted June 15, 2020 Author Report Share Posted June 15, 2020 Ok, la tintura di iodio dovrei averla. Grazie ancora per i consigli !! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.