biib1967b Posted June 12, 2020 Report Share Posted June 12, 2020 Ciao a tutti gli homebrewers! Ho seguito alla lettera la ricetta dell'Australian Weiss presente sul sito BirraMia: https://www.birramia.it/doc/australian-weizen-ricetta-per-birra-di-frumento/ con anche l'aiuto di Mastro @Jimmy. La cotta l'ho fatta 12 giorni fa. OG=1047. Lievito usato una bustina di M20. Dopo 4 giorni di fermentazione primaria, ho travasato e iniziato la fermentazione secondaria. Densità = 1020. Temperatura di fermentazione=20°C. Tutto sembrava andare per il verso giusto. Da allora, sono passati altri 8 giorni, ma la densità non si è mossa dai 1020. 5 giorni fa ho alzato la temperatura di un paio di gradi (22-23°C) e ho smosso il fermentatore, avendo letto che questo avrebbe potuto fare riprendere la fermentazione, ma senza nessunissimo risultato. Sono abbastanza scoraggiato, visto che la precedente Weiss aveva fatto la muffa e avevo buttato via tutto! Cosa posso fare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted June 12, 2020 Author Report Share Posted June 12, 2020 EDIT: aggiungo che nel mosto ho anche messo un cucchiaino di nutriente per lievito: Yeast-Vit Nutrimento per lievito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted June 12, 2020 Report Share Posted June 12, 2020 Ciao, secondo me sei stato un po' troppo basso con la temperatura fin dall'inizio, già l'M20 non gode di grande fama (tende a piantarsi facilmente), i Mangrove hanno in genere bisogno di qualche grado in più. Dalla mia esperienza ad esempio ho visto che l'M44 per lavorare bene e attenuare correttamente va fatto andare sempre sui 22 °C. Per una Weiss avrei usato il WB-06 fatto fermentare dai 22 per salire fino a 24 °C. Se la situazione non si sblocca, probabilmente dovrai inoculare altro lievito, o il WB-06 o anche un US-05 che ha un profilo neutro ed almeno provi a salvare capra e cavoli. A 1020 non puoi imbottigliare di certo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted June 12, 2020 Author Report Share Posted June 12, 2020 Ciao @Jimmy in casa ho una bustina di S-04 e una di M47 (presi per le prossime cotte). Potrebbero andare bene? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted June 13, 2020 Report Share Posted June 13, 2020 Non li ho mai usati ma son parecchio lontani da una Weiss come stile, secondo me ti conviene procurare uno dei due che ti ho scritto io. Nel caso, sai come procedere per un nuovo inoculo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted June 13, 2020 Author Report Share Posted June 13, 2020 Proverò a cercarli ma ci vorrà una settimana per la consegna. Non è troppo? Per l'inoculo non saprei proprio come fare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted June 13, 2020 Report Share Posted June 13, 2020 Se hai fatto il travaso intermedio potrebbe starci anche un mese in fermentatore, per una settimana non hai problemi. Quando hai travasato? Quando si inocula nuovamente del lievito bisogna reidratarlo. Quindi prendi un bicchiere d'acqua sicura (bottiglia chiusa di acqua comprata, se usi acqua del rubinetto è meglio farla bollire e raffreddare), quindi circa 200 ml, a 20 - 25 °C. Versi il lievito e aspetti una mezz'ora, quando vedrai che c'è della schiuma ed è diventato tipo una cremina, versi nel fermentatore senza mescolare mi raccomando, e richiudi. Ad ogni modo controlla la densità prima del nuovo inoculo, anche se dubito che la situazione si sblocchi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted June 13, 2020 Report Share Posted June 13, 2020 18 ore fa, biib1967b ha scritto: Dopo 4 giorni di fermentazione primaria, ho travasato e iniziato la fermentazione secondaria. Perché hai travasato dopo soli 4 giorni con quella FG? Se avessi aspettato ancora probabilmente non avresti avuto questo problema, forse col travaso hai levato tanto lievito troppo presto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted June 13, 2020 Author Report Share Posted June 13, 2020 3 hours ago, Jimmy said: Se hai fatto il travaso intermedio potrebbe starci anche un mese in fermentatore, per una settimana non hai problemi. Quando hai travasato? Quando si inocula nuovamente del lievito bisogna reidratarlo. Quindi prendi un bicchiere d'acqua sicura (bottiglia chiusa di acqua comprata, se usi acqua del rubinetto è meglio farla bollire e raffreddare), quindi circa 200 ml, a 20 - 25 °C. Versi il lievito e aspetti una mezz'ora, quando vedrai che c'è della schiuma ed è diventato tipo una cremina, versi nel fermentatore senza mescolare mi raccomando, e richiudi. Ad ogni modo controlla la densità prima del nuovo inoculo, anche se dubito che la situazione si sblocchi. ok. grazie. Domanda: ma le settimane nel fermentatore sostituiscono quelle in bottiglia? Cioè, se la ricetta dice 2 settimane nel fermentatore più 4 in bottiglia, in caso nel fermentatore stia 4 settimane, in bottiglia bastano 2 settimane? 3 hours ago, Jimmy said: Perché hai travasato dopo soli 4 giorni con quella FG? Se avessi aspettato ancora probabilmente non avresti avuto questo problema, forse col travaso hai levato tanto lievito troppo presto. forse è per questo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted June 13, 2020 Report Share Posted June 13, 2020 4 minuti fa, biib1967b ha scritto: ok. grazie. Domanda: ma le settimane nel fermentatore sostituiscono quelle in bottiglia? Assolutamente no, quando arriverai a FG poi dovrai fare priming e da lì conti il tempo di rifermentazione in bottiglia e maturazione. 5 minuti fa, biib1967b ha scritto: forse è per questo... Sì ok ma...perché l'hai fatto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted June 13, 2020 Author Report Share Posted June 13, 2020 Ne avevamo parlato qui: Siccome la FG sarebbe dovuta essere 1013, ho ritenuto che 1020 rientrasse nella definizione di "FG quasi raggiunta". Ho sbagliato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted June 13, 2020 Report Share Posted June 13, 2020 Eh sì, 7 punti non è poca roba, un conto è se ti mancano 2 o 3 punti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted June 13, 2020 Author Report Share Posted June 13, 2020 A mia parziale discolpa, avevo letto in qualche altro tutorial che si poteva travasare quando la densità raggiungeva il 25% della FG, ovvero quando si era attenuata del 75%. Quindi: OG=1047, FG=1013, il 25% della FG=1021... Così mi ero sentito confortato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted June 18, 2020 Author Report Share Posted June 18, 2020 Aggiornamento: in 6 giorni la densità è leggermente scesa da 1020 a 1017 e c'è un leggero gorgoglio. Visto che ho acquistato (a peso d'oro) una bustina di lievito WB-06, conviene metterla comunque? Male non dovrebbe fare, giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted June 19, 2020 Report Share Posted June 19, 2020 Il 13/6/2020 in 19:05 , biib1967b ha scritto: A mia parziale discolpa, avevo letto in qualche altro tutorial che si poteva travasare quando la densità raggiungeva il 25% della FG, ovvero quando si era attenuata del 75%. Quindi: OG=1047, FG=1013, il 25% della FG=1021... Così mi ero sentito confortato. Se attenua del 75% vuol dire che la densità è il 75% in meno di quella iniziale ( delle sole ultime due cifre a dire il vero) in pratica ridotta 1/4. OG - 1000 x 0,75 = OG -1000 x 1/4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted June 20, 2020 Report Share Posted June 20, 2020 Il 18/6/2020 in 18:56 , biib1967b ha scritto: Aggiornamento: in 6 giorni la densità è leggermente scesa da 1020 a 1017 e c'è un leggero gorgoglio. Visto che ho acquistato (a peso d'oro) una bustina di lievito WB-06, conviene metterla comunque? Male non dovrebbe fare, giusto? Sta ancora lavorando, ma se vuoi stare sicuro ed accorciare un po' i tempi io la metterei comunque. Ricorda di reidratare e non ossigenare il mosto. Perché acquistata a peso d'oro? Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted June 21, 2020 Author Report Share Posted June 21, 2020 On 6/20/2020 at 9:50 AM, Jimmy said: Perché acquistata a peso d'oro? Perchè per 3€ di lievito, ne ho spesi altri 9€ di spedizione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted June 21, 2020 Report Share Posted June 21, 2020 40 minuti fa, biib1967b ha scritto: Perchè per 3€ di lievito, ne ho spesi altri 9€ di spedizione... Vabbè potevi comprare qualcos'altro in modo da giustificare le spese di spedizione...anche tu te le cerchi eh Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.