bergamoss Posted May 30, 2020 Report Share Posted May 30, 2020 Ciao a tutti. Oggi mi sono cimentato a brassare una birra di natale, con una ricetta trovata sul sito di birramia. Il problema è che non sono riuscito a raggiungere L'OG di parecchio: 1063 raggiunta, 1092 prevista da ricetta. Il fatto è che non riesco a capire dove posso aver sbagliato visto che ho fatto come faccio sempre e, di solito non raggiungo l OG ma mi ci avvicino quasi sempre. In più la ricetta richiede ben 500g di zucchero bruno che dovrebbe aiutare. Ho fatto un mash a 68 gradi per 70min e poi un mash out con Bach sparge a 78 gradi per 15 minuti. Proprio non capisco. Qualcuno può darmi una mano? Grazie a tutti in anticipo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAVIDROVORA Posted May 30, 2020 Report Share Posted May 30, 2020 Ciao intanto posta la ricetta,poi ci si ragiona...possono esserci 1000 varianti, dalla macinatura al Ph di mash,alla conservazione dei malti al lavaggio trebbie.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bergamoss Posted May 30, 2020 Author Report Share Posted May 30, 2020 Ammostamento 7 Kg malto in grani Maris Otter (Pale Ale) Crisp Malting 150 g malto in grani Crystal 150 Crisp Malting 60 g malto in grani Chocolate Crisp Malting 100 g malto in grani Weizen (1 kg) Rhön Malz Luppolatura (bollitura) 65 g luppolo Styrian Golding (AA 4,8) – 60 minuti 500 g zucchero candito bruno – 15 minuti ½ stecca cannella in stecche – 15 minuti 15 g coriandolo – 15 minuti 15 g buccia d'arancia amara – 15 minuti 6 g cardamomo – 15 minuti 30 g luppolo Styrian Golding (AA 4,8) – 10 minuti Fermentazione – Lieviti (scegliere uno di questi lieviti) 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M41 1° step: MASH 68°C per 70 minuti 2° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti Questa ricetta l ho trovata sul sito di birramia e i Malti sono praticamente nuovi acquistati 1mese fa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAVIDROVORA Posted May 31, 2020 Report Share Posted May 31, 2020 Hai misurato OG pre-sparging?rapporto acqua/grani?Ph di mash e di sparge? Ok la ricetta ma se non ci fornisci tutti i dati non possiamo inventarceli....siamo homebrewers non indovini! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted May 31, 2020 Report Share Posted May 31, 2020 Non capisco come fanno a mettere in giro ricette del genere, per avere 1092 di OG si dovrebbe avere un'efficienza del 88%, forse nemmeno in birrificio riescono e soprattutto quando si hanno ricette con densita' cosi' alte. ma soprattutto.... 1 bustina di lievito ???????? Col batch sparge qlc punto di efficienza potresti perderlo ma a 1070 potevi arrivarci, poi come dice David macinatura e ph possono incidere. PS: sei sicuro del volume finale ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 31, 2020 Report Share Posted May 31, 2020 15 minuti fa, morrison ha scritto: Non capisco come fanno a mettere in giro ricette del genere, per avere 1092 di OG si dovrebbe avere un'efficienza del 88%, forse nemmeno in birrificio riescono e soprattutto quando si hanno ricette con densita' cosi' alte. Concordo, per arrivare a densità simili credo che serva un mash reiterato e va calcolato tutto molto bene tra divisioni dei malti e volumi d'acqua. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bergamoss Posted May 31, 2020 Author Report Share Posted May 31, 2020 Scusate ora vi spiego nel dettaglio. Allora premetto che questa è la mia quarta cotta e non sono ancora molto pratico comunque, utilizzo un lauter bin con filtro per l'ammortamento, e avendo uno spazio(falso fondo) di 5/6cm tra filtro e fondo devo mettere più acqua. Inoltre per la bollitura utilizzo una pentola elettrica con capienza massima di 30l. quindi rapporto tutte le ricette per avere un volume finale in fermentatore di 21l. Ho calcolato nelle ricette precedenti di avere un 68% di efficienza. Per la macinatura utilizzo un mulino della mercato che funziona bene,con i rulli aperti al massimo non sfarina e fa il suo lavoro. Per il mash in ho utilizzato all incirca 25l di acqua a 68gradi. Pultroppo non ho ancora un phmetro. Ma so che dove abito il ph è di circa tra 6.6 e 7.8 e, prima di ogni cotta, metto un mezzo cucchiaino di gipsyum sia nell'acqua del mash in che di risciacquo. Dopo 70 minuti di ammostamento a 68gradi, filtro e mi sono ritrovato con 17 litri in pentola di bollitura. Ho fatto il risciacquo con batch sparge a 78gradi per 15minuti con 12l di acqua. Infine in pentola bollitura ho ottenuto 28l circa. Non ho misurato l OG pre sparge. Inoltre ho utilizzato 2 bustine di lievito sapendo che 1 non sarebbe bastata. So che era una birra difficile ma volevo provare a farla visto che ha 6 mesi di maturazione prima di berla. Inoltre ho notato che la foto sul sito riguardante la ricetta raffigura una birra molto più scura rispetto al risultato ambrato che ho ottenuto. Spero di essere stato più chiaro. Grazie in anticipo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAVIDROVORA Posted May 31, 2020 Report Share Posted May 31, 2020 Si sei stato più chiaro sicuramente...si evince che sono evaporati circa 7 litri in 60 minuti di bollitura...però per sapere se il problema sta a monte o a valle,sarebbe stato doveroso misurare OG pre sparge e preboil...altrimenti risciaqui un po' a casaccio,magari a conversione parziale,e svarioni la ricetta....hai riparametrato le gittate spero....altrimenti ti ritrovi anche a bere novalgina per natale.... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAVIDROVORA Posted May 31, 2020 Report Share Posted May 31, 2020 ....io ho nel belino che a sto giro hai macinato troppo largo....io OG appena appena più basse le raggiungo con due chili di malti in meno....direi che non va bene...il rapporto acqua/grani per 70 minuti dovrebbe essere buono.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bergamoss Posted May 31, 2020 Author Report Share Posted May 31, 2020 22 minuti fa, DAVIDROVORA ha scritto: ,sarebbe stato doveroso misurare OG pre sparge e preboil...altrimenti risciaqui un po' a casaccio,magari a conversione parziale,e svarioni la ricetta....hai riparametrato le gittate spero... Scusa l'ignoranza ma cosa intendi per risciacquo a casaccio? se mi ritrovo con 17l di mosto in pentola di bollitura dopo il mesh in, il risciacquo non dovrebbe essere automaticamente di 10/12l per avere un mosto a fine bollitura di 20/21l, tenendo conto di evaporazione e residui finali in pentola? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bergamoss Posted May 31, 2020 Author Report Share Posted May 31, 2020 29 minuti fa, DAVIDROVORA ha scritto: ....io ho nel belino che a sto giro hai macinato troppo largo.... Ho macinato come sempre, forse dovrei macinare un po più fino forse ma ho paura di sfarinare troppo. Il chicco di orzo dovrebbe appena essere schiacciato/spezzato giusto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAVIDROVORA Posted June 1, 2020 Report Share Posted June 1, 2020 18 ore fa, bergamoss ha scritto: Scusa l'ignoranza ma cosa intendi per risciacquo a casaccio? se mi ritrovo con 17l di mosto in pentola di bollitura dopo il mesh in, il risciacquo non dovrebbe essere automaticamente di 10/12l per avere un mosto a fine bollitura di 20/21l, tenendo conto di evaporazione e residui finali in pentola? Si esatto ma devi anche tenere ben presente l'OG che devi ottenere...se per cause ignote sei scarso di efficienza in mash,e ti accanisci col risciacquo,non fai altro che continuare a diliure ed abbassare ulteriormente la densità....in questo caso avresti potuto ottenere meno litri ma con l'OG giusta o quasi,e salvavi capra e cavoli... 19 ore fa, bergamoss ha scritto: Ho macinato come sempre, forse dovrei macinare un po più fino forse ma ho paura di sfarinare troppo. Il chicco di orzo dovrebbe appena essere schiacciato/spezzato giusto? Si in genere basta spaccarlo,ma a volte tre chicchi si spaccano e due restano interi, ciò vuol dire che un paio di chili potrebbero non essere stati macinati...sfarinare un minimo non è la fine del mondo dai....e ti agevola in efficienza riuscendo comunque a filtrare agevolmente....almeno per me è così.... comunque per la prossima presta massima accuratezza nel macinare,compra un Phmetro e tieni sott'occhio l'acidità e misura la densità in ogni fase...vedrai che migliori anche se OG così massicce di solito sono abbastanza complicate da gestire.... come diceva Jimmy,ci vorrebbe un mash reiterato... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bergamoss Posted June 1, 2020 Author Report Share Posted June 1, 2020 2 minuti fa, DAVIDROVORA ha scritto: Si esatto ma devi anche tenere ben presente l'OG che devi ottenere...se per cause ignote sei scarso di efficienza in mash,e ti accanisci col risciacquo,non fai altro che continuare a diliure ed abbassare ulteriormente la densità....in questo caso avresti potuto ottenere meno litri ma con l'OG giusta o quasi,e salvavi capra e cavoli... Si in genere basta spaccarlo,ma a volte tre chicchi si spaccano e due restano interi, ciò vuol dire che un paio di chili potrebbero non essere stati macinati...sfarinare un minimo non è la fine del mondo dai....e ti agevola in efficienza riuscendo comunque a filtrare agevolmente....almeno per me è così.... comunque per la prossima presta massima accuratezza nel macinare,compra un Phmetro e tieni sott'occhio l'acidità e misura la densità in ogni fase...vedrai che migliori anche se OG così massicce di solito sono abbastanza complicate da gestire.... come diceva Jimmy,ci vorrebbe un mash reiterato... Grazie mille, sei stato illuminante! Alla prossima cotta allora! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.