davide birra 0 Posted May 30, 2020 Report Share Posted May 30, 2020 salve, per abbassare il ph nel mosto mi sono comprato in farmacia dell'acido lattico, però mi sorge il dubbio che non sia adeguato, non so magari ne esistono vari tipi per diversi usi e quello che ho io non andrà a beneficiare la mia birra, e dato che ho alcuni problemi a stabilire gli ml da mettere nella cotta e a usare app come beersmith3 qualcuno saprebbe aiutarmi partendo dal presupposto che è una session bitter con 24 EBC e un' IBU del 40? Quote Link to post Share on other sites
DAVIDROVORA 104 Posted May 30, 2020 Report Share Posted May 30, 2020 Ciao,che sappia io l'acido lattico é sempre acido lattico... l'ho usato anche io diverse volte e ha fatto il suo lavoro senza compromettere assolutamente la cotta.per quanto riguarda la quantità, ovviamente devi basarti sul ph di partenza del mash.io da 6.3 lo portavo a 5.2 con 5/7 ml...se usi malti scuri,si abbassa parecchio già di suo...ti serve un Phmetro assolutamente...o cartina tornasole che però ti sconsiglio per scarsa precisione. 44 minuti fa, davide birra ha scritto: partendo dal presupposto che è una session bitter con 24 EBC e un' IBU del 40? Non puoi sicuramente determinare la quantità da questi dati... Salute Quote Link to post Share on other sites
Jimmy 109 Posted May 30, 2020 Report Share Posted May 30, 2020 Concordo in pieno con David, i dati che ti servono sono il Ph di partenza della tua acqua, appena inizi il mash fai una misurazione di un campione di mosto e da lì correggi a piccole dosi e ti regoli, dopo un po' ci prendi la mano. Vero è anche che quando si usano malti scuri spesso il Ph si aggiusta quasi da solo senza aggiunte, che sia acido lattico o citrico poco cambia, son piccole quantità che non vanno ad influire sulla birra. E' fondamentale che tu abbia un Phmetro. Ricorda che ovviamente bisogna anche correggere il Ph dell'acqua di sparge. Quote Link to post Share on other sites
morrison 616 Posted May 30, 2020 Report Share Posted May 30, 2020 Prova a monte con l'acqua di sparge e la porti a 5.0 - 5.5, nel mash sicuramente ne andra' di meno perchè hai gia' i grani che abbassa il valore. misura dopo 10 minuti dal mash in, correggi, aspetta altri 10 minuti e ricontrolli, importante farlo intorno ai 30 °C Quote Link to post Share on other sites
Jimmy 109 Posted May 31, 2020 Report Share Posted May 31, 2020 19 ore fa, morrison ha scritto: Prova a monte con l'acqua di sparge e la porti a 5.0 - 5.5 Anche per lo sparge scendi a questi valori? Io in genere l'ho sempre tenuta tra 5,5 - 6. Quote Link to post Share on other sites
morrison 616 Posted May 31, 2020 Report Share Posted May 31, 2020 Il fatto è che il ph ottimale in bollitura è 5.2, se lo sparge lo si fa troppo alto toccherebbe correggere in preboil. 1 Quote Link to post Share on other sites
baccomax 375 Posted June 1, 2020 Report Share Posted June 1, 2020 Il 30/5/2020 in 15:23 , davide birra ha scritto: salve, per abbassare il ph nel mosto mi sono comprato in farmacia dell'acido lattico, però mi sorge il dubbio che non sia adeguato, non so magari ne esistono vari tipi per diversi usi e quello che ho io non andrà a beneficiare la mia birra, e dato che ho alcuni problemi a stabilire gli ml da mettere nella cotta e a usare app come beersmith3 qualcuno saprebbe aiutarmi partendo dal presupposto che è una session bitter con 24 EBC e un' IBU del 40? Se non ti garba l'acido lattico c'è sempre la spremuta di limone.. se non cozza con lo stile, in alternativa il piu potente acido citrico alimentare.. ma devi andare mooolto leggero.. bastano pochi granelli.. Quote Link to post Share on other sites
morrison 616 Posted June 3, 2020 Report Share Posted June 3, 2020 Il 1/6/2020 in 04:10 , baccomax ha scritto: in alternativa il piu potente acido citrico alimentare.. ma devi andare mooolto leggero.. bastano pochi granelli.. Esiste anche quello alimentare ? Io di quello classico ne metto 3 gr circa su 20 lt di mash e poco meno in sparge, gestibilissimo. Quote Link to post Share on other sites
Jimmy 109 Posted June 3, 2020 Report Share Posted June 3, 2020 In effetti che io sappia ne esiste uno e basta...è un additivo alimentare e la sua sigla è sempre la stessa (E330). Confermo che sia gestibilissimo, ho sempre usato solo quello e non ho mai avuto problemi. 1 Quote Link to post Share on other sites
baccomax 375 Posted June 3, 2020 Report Share Posted June 3, 2020 3 ore fa, morrison ha scritto: Esiste anche quello alimentare ? Io di quello classico ne metto 3 gr circa su 20 lt di mash e poco meno in sparge, gestibilissimo. che mink..ia ne sò.. sui barattoli che ho comprato era specificato x uso alimentare..!! beh 3gr ti sembrano tanti?, difatti è gestibilissimo.. rispetto all'acido lattico ne occoree moolto meno, e per questo che specificato di andare cauti.. altrimenti fa come ho fatto io la prima volta.. che poi sono andato di bicarbonato x compensare Quote Link to post Share on other sites
cencione 57 Posted June 13, 2020 Report Share Posted June 13, 2020 Oltre a quanto ti hanno già consigliato,per la gestione del ph conta molto la tipologia di acqua che stai utilizzando,se povera di carbonati ti serviranno meno ml di prodotto per ottenere il giusto valore,te ne servirà qualche ml in più se la quantità di carbonati è alta come nel mio caso per esempio. Esiste un calcolatore che tiene conto di tutti i parametri in gioco mi pare che si chiama ez-calculator https://ezwatercalculator.com ti serve anche nel caso tu volessi trattare un acqua con i sali per arrivare ad un determinato profilo... Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.