biib1967b Posted May 28, 2020 Report Share Posted May 28, 2020 buongiorno a tutti, domani sera vorrei cimentarmi con la produzione di una Australian Weizen E+G (https://www.birramia.it/doc/australian-weizen-ricetta-per-birra-di-frumento/) e per evitare gli errori fatti in passato (come tristemente dimostrano i miei post in questo forum ) chiedo ai più esperti qualche consiglio prima di iniziare. Seguirò alla lettera le istruzioni riportate qui: https://www.birramia.it/doc/birra-da-estratto-di-malto-non-luppolato/ Rispetto alla ricetta originale, poichè mi sono avanzati da un'altra cotta, vorrei aggiungere 400gr. di fiocchi di avena e 400gr. fiocchi di frumento (riducendo di 800gr. l'estratto per non variare di molto l'OG). Le domanda e i dubbi che ho, sono (numerati per semplicità): 1) i fiocchi di frumento e di avena li devo aggiungere insieme ai grani macinati durante l'ammostamento oppure dopo lo sparging? 2) dopo lo sparging, devo aggiungere subito tutto l'estratto oppure solo una piccola parte? Lo chiedo perchè versando subito tutto l'estratto, si aumenta la densità del mosto, riducendo quindi l'effetto "amaro" del luppolo. Io nelle mie precedenti esperienze mettevo circa un terzo del estratto dopo lo sparging e il restante a 10 minuti dalla fine, insieme al luppolo da profumo. 3) per velocizzare la fase di raffreddamento io ho mettevo l'acqua da aggiungere dopo la bollitura in frigo (a 3-4°C) e l'aggiungevo una decina di minuti dopo aver finito la fase di bollitura così da ridurre molto velocemente la temperatura del mosto. Nelle istruzioni del vostro sito però indicate una tecnica diversa. Cosa suggerite? Grazie per i vostri consigli Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted May 30, 2020 Author Report Share Posted May 30, 2020 Ciao a tutti. nessun consiglio? Ho rimandato a stasera la cotta... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 30, 2020 Report Share Posted May 30, 2020 Ciao, leggo ora il post. Allora: dei fiocchi non te ne fai niente, in E+G non puoi usarli perché devi ammostarli insieme a malto base altrimenti non ci estrai niente, in ogni caso non è che si possono usare così solo perché ti sono avanzati Sul fatto dell'estratto non saprei, il late addiction molte volte si usa per mantenere più chiaro il colore finale del mosto, quindi in questo caso potrebbe starci, ma ho fatto pochissime cotte E+G e solo 1 con late addiction anni fa, quindi sono un po' arrugginito su questo passaggio. Per raffreddare va benissimo come fai tu Il 28/5/2020 in 17:23 , biib1967b ha scritto: Nelle istruzioni del vostro sito però indicate una tecnica diversa. Precisazione: qui non risponde gente dello staff di Birramia, se vuoi cercare loro devi mandargli una mail Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted May 30, 2020 Author Report Share Posted May 30, 2020 Ciao @Jimmy, 5 hours ago, Jimmy said: in ogni caso non è che si possono usare così solo perché ti sono avanzati hai ragione mi sono espresso male. In una precedente cotta per una Blanche la ricetta (presa dal libro di George Hummel) prevedeva: - 900gr malto Pilsner + 450gr fiocchi d'avena + 450gr fiocchi di frumento e il procedimento prevedeva di portare a infusione a 65-71°C i grani macinati insieme ai fiocchi. 5 hours ago, Jimmy said: dei fiocchi non te ne fai niente, in E+G non puoi usarli perché devi ammostarli insieme a malto base altrimenti non ci estrai niente, Non sono sicuro di aver capito... La ricetta che intendo fare prevede 600gr. di malto in grani. Se aggiungo i fiocchi non ottengo nulla? 5 hours ago, Jimmy said: Precisazione: qui non risponde gente dello staff di Birramia, se vuoi cercare loro devi mandargli una mail Lo so. Il riferimento al metodo descritto su BirraMia era solo per avere il riferimento al metodo cui facevo riferimento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted May 31, 2020 Author Report Share Posted May 31, 2020 rimandato a stasera la cotta, in attesa del vostro aiuto... grazie a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 31, 2020 Report Share Posted May 31, 2020 18 ore fa, biib1967b ha scritto: hai ragione mi sono espresso male. In una precedente cotta per una Blanche la ricetta (presa dal libro di George Hummel) prevedeva: - 900gr malto Pilsner + 450gr fiocchi d'avena + 450gr fiocchi di frumento e il procedimento prevedeva di portare a infusione a 65-71°C i grani macinati insieme ai fiocchi. Se oltre a questi ingredienti ci va anche estratto, questa è una ricetta partial mash che è una tecnica diversa dall'E+G, in questo caso l'uso dei grani e dei fiocchi è corretto. 18 ore fa, biib1967b ha scritto: La ricetta che intendo fare prevede 600gr. di malto in grani. Se è una ricetta E+G i grani sono solitamente malti speciali, che non hanno potere di conversione perché gli zuccheri son già stati estratti a monte e con l'infusione riesci a "lavare" questi zuccheri. Invece per poter convertire dei fiocchi devi ammostarli con del malto base come il Pilsner (vedi la ricetta sopra) altrimenti non ci estrai niente. Ma ripeto, E+G e partial mash son 2 cose diverse, bisogna studiarle un po' per avere le idee chiare in testa Mi posti la ricetta che vuoi fare così vedo cosa c'è dentro? Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted May 31, 2020 Author Report Share Posted May 31, 2020 ciao, hai ragione è più un partial mash che un E+G, però sulla ricetta c'è scritto E+G e qui la riporto... L'idea è aggiungere i fiocchi e diminuire l'estratto. https://www.birramia.it/doc/australian-weizen-ricetta-per-birra-di-frumento/ Australian Weizen Ricetta con metodo E+G Ricetta per birra fatta in casa in stile Australian Weizen, da produrre con la tecnica E+G (estratto più grani). Preparazione6 h Fermentazione10 d Maturazione30 d Tempo totale40 d 6 h Tecnica: E+G Stile: Birra di frumento Keyword: weizen, wheat, weissbier, birra di frumento, birra chiara, alta fermentazione, birra di grano, weiss, birra agrumata, birra opaca, birra all’arancia Produzione: 23 litri Costo: 45€ (circa 1,10€ a bottiglia) Attrezzatura Kit di fermentazione Free Top Pentola da almeno 15-18 litri Sistema di filtraggio per i grani speciali Serpentina di Raffreddamento Bilancia Materials Preparazione del mosto 3,6 Kg estratto di malto liquido Beermalt Liquid Wheat Birramia 300 g malto in grani Pilsner Rhön Malz (confezione 1Kg) 300 g malto in grani Weizen (1 kg) Rhön Malz Luppolatura (bollitura) 8 g luppolo Ella (AA 16,1) – 60 minuti 10 g luppolo Ella (AA 16,1) – 20 minuti 15 g coriandolo – 15 minuti 15 g buccia d'arancia amara – 15 minuti 10 g luppolo Ella (AA 16,1) – 5 minuti 10 g luppolo Ella (AA 16,1) – 0 minuti Fermentazione – Lieviti (scegliere uno di questi lieviti) 1 confezione lievito secco Mangrove Jack's M20 Bavarian Wheat 1 confezione lievito secco Fermentis Safbrew WB-06 1 confezione lievito liquido White Labs WLP300 Hefeweizen Ale 1 confezione lievito liquido White Labs WLP351 Bavarian Weizen Ale Rifermentazione 6 g destrosio per Priming per litro finale di birra Istruzioni Preparazione del mosto Il malto in grani necessita di un "mini ammostamento", con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 30-60 minuti. Per preparare questa ricetta segui il nostro tutorial per la tecnica E+G. Luppolatura (bollitura) Bollitura del luppolo in 10 litri di mosto. Fermentazione Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 31, 2020 Report Share Posted May 31, 2020 Bah, in effetti scrivono E+G ma è un partial mash, che confusione...comunque quella quantità di grani credo che al massimo possano convertire 600 gr di fiocchi. E credo che sarebbe necessario uno step di protein rest. Ma non li sostituirei con l'estratto (che poi, in che quantità lo sostituisci?) che comunque apporta corpo alla birra. Quello che voglio capire è, perché li vuoi inserire in sostituzione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted May 31, 2020 Author Report Share Posted May 31, 2020 ciao Jimmy, avrei voluto inserirli perchè li avevo visti in un'altra ricetta. Comunque ho fatto la cotta stasera con la ricetta originale... Vi farò sapere il risultato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted June 2, 2020 Report Share Posted June 2, 2020 Il 31/5/2020 in 22:33 , biib1967b ha scritto: ciao Jimmy, avrei voluto inserirli perchè li avevo visti in un'altra ricetta. Comunque ho fatto la cotta stasera con la ricetta originale... Vi farò sapere il risultato Ma era una ricetta di una Weiss o di cosa? Perché i fiocchi in questo stile non ci andrebbero. I cereali non maltati si usano ad esempio nelle birre di frumento di ispirazione belga, tipo le Blanche dove si usa frumento e avena cruda. Anche la ricetta che hai postato è un po' un miscuglio, già lo stile "Australian Weizen" non esiste, è una specie di Weiss con speziatura da Blanche, boh, mancava solo che mettevano l'US-05 come lievito Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted June 2, 2020 Author Report Share Posted June 2, 2020 Ciao Jimmy, 6 hours ago, Jimmy said: Ma era una ricetta di una Weiss o di cosa? Perché i fiocchi in questo stile non ci andrebbero. I cereali non maltati si usano ad esempio nelle birre di frumento di ispirazione belga, tipo le Blanche dove si usa frumento e avena cruda. In effetti era una Blanche. Comunque ho preferito fare la ricetta che c'era sul sito. Adesso ho un dubbio procedurale: dopo quanto faccio il primo travaso? Adesso sono passate 48 ore dalla prima fermentazione. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted June 2, 2020 Report Share Posted June 2, 2020 16 minuti fa, biib1967b ha scritto: Ciao Jimmy, In effetti era una Blanche. Comunque ho preferito fare la ricetta che c'era sul sito. Adesso ho un dubbio procedurale: dopo quanto faccio il primo travaso? Adesso sono passate 48 ore dalla prima fermentazione. Grazie Ah ecco, Blanche e Weiss son due cose diverse però Io il travaso non lo farei proprio, non lo faccio più da tempo su nessuna delle mie birre, in più qui non hai neanche il motivo di farlo per aumentare la limpidezza dato che è uno stile torbido di partenza. Se proprio vuoi travasare, travasa ad FG quasi raggiunta così nel fermentatore ci creerà nuovamente CO2 ed hai meno rischi di ossidazione. Poi vabbè, io una Weiss non la farei a prescindere, ma quelli son gusti Link to comment Share on other sites More sharing options...
biib1967b Posted June 3, 2020 Author Report Share Posted June 3, 2020 ciao, mi riferivo al travaso tra prima e seconda fermentazione, quindi ad FG quasi raggiunta. Se non ho capito male serve a eliminare i residui della fermentazione che possono alterare i sapori. La Weiss la volevo provare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted June 4, 2020 Report Share Posted June 4, 2020 Il 3/6/2020 in 09:56 , biib1967b ha scritto: ciao, mi riferivo al travaso tra prima e seconda fermentazione, quindi ad FG quasi raggiunta. Se non ho capito male serve a eliminare i residui della fermentazione che possono alterare i sapori. La Weiss la volevo provare... Ma ci mancherebbe, è giusto provare Per i travasi ci son diverse scuole di pensiero, considera che sulle modeste quantità che facciamo in casa i sapori non vengono alterati secondo me, ho fatto la prova della stessa birra con travaso o senza, non noti differenze da imputare al lievito, semmai il difficile è la replicabilità della ricetta. Idem per l'autolisi del lievito che per me è una fobia immotivata in campo homebrewing, a parte se magari parliamo di basse fermentazioni e allora lì un travaso prima di iniziare a lagerizzare va fatto dato che i tempi sono lunghi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.