Vitto Posted May 16, 2020 Report Share Posted May 16, 2020 Ciao a tutti. Ho fatto per la prima volta birra all grain con attrezzatura da principiante (23 litri). ho macinato i grani, ho filtrato il mosto con lauter bin. La luppolatura l'ho fatta utilizzando dei filtri di acciaio da te ma a fine bollitura ho anche filtrato il mosto. Dopo 20 giorni ho misurato la densità. È perfetta, il sapore ottimo, colore bello unico difetto è che la birra è torbida, sembra un succo di frutta. in quale fase del processo ho sbagliato qualcosa? Domani vorrei imbottigliarla. Posso ancora fare qualcosa per recuperare? grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
-berghem Posted May 16, 2020 Report Share Posted May 16, 2020 Non hai sbagliato nulla. L'unica cosa che puoi fare è la winterizzazione o cold crash, ossia a fine fermentazione mettere il fermentatore in un frigorifero a 4 gradi per 4 giorni e vedrai che i lieviti cadranno sul fondo lasciandoti una birra trasparente. Io non il frigo, quello che faccio è mettere la bottiglia in frigo per 4 giorni poi la verso lentamente nel bicchiere lasciando nella bottiglia il 10% guarda la differenza... Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAVIDROVORA Posted May 16, 2020 Report Share Posted May 16, 2020 Esatto, prova a winterizzare per qualche giorno....non è solo questione di lieviti...sono anche le catene proteiche che restano in sospensione...io ho migliorato parecchio anche con l'irish moss....e cercando di eliminare le farine durante la macinazione....quindi dai aspetta ancora qualche giorno prima di imbottigliare e metti il fermentatore a 2 - 4 gradi....ė lunica cosa possibile in questa fase .. Salute Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vitto Posted May 16, 2020 Author Report Share Posted May 16, 2020 Perfetto! Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 16, 2020 Report Share Posted May 16, 2020 Ciao, concordo anch'io per la winterizzazione, almeno 5 giorni a 3-4 °C aiuteranno tanto a far decantare un bel po' di roba. La torbidità dipende comunque da vari fattori, cerca ad esempio di macinare ottenendo meno farine possibili, il mash e la filtrazione pre boil vanno fatti attentamente, la bollitura dev'essere vigorosa e a fine bollitura, appena spegni la fiamma, vedrai che dovrebbero coagularsi molte proteine che andranno a finire sul fondo della pentola, quelle ovviamente non ce le dobbiamo portare in fermentatore. Come hai filtrato il mosto a fine bollitura? Sul fondo della pentola è rimasto il trub con le proteine? Un'altra questione è anche il potere flocculante del lievito, che lievito hai usato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vitto Posted May 16, 2020 Author Report Share Posted May 16, 2020 Ciao! Della macinatura, sebbene l'abbia fatta a mano e senza mulino ma con 5 ore di olio di gomito, sono abbastanza soddisfatto. Non mi sembra di aver sfarinato più del dovuto (alla prossima però lo prenderò già macinato). il mosto l'ho filtrato versando dal pentolone nel fermentatore attraverso un imbuto e tubo. Nell'imbuto ho messo un filtro di tela comprato su birramia. Ho dovuto sciacquarlo almeno tre volte prima di travasarlo tutto perché si intasava. Fra l'altro ho usato lo stesso filtro anche dopo mash out prima della bollitura. Effettivamente c'era molto fondo nella pentola che ovviamente non ho travasato. I luppoli erano in pellet ed erano i due in dotazione nel kit Marzen. una cosa che non ho fatto è travasare il mosto in un altro fermentatore dopo 10 giorni. Può aver influito anche questo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAVIDROVORA Posted May 16, 2020 Report Share Posted May 16, 2020 Ha influito ma il problema secondo me sta a monte....spesso d volentieri non travaso ma coi giusti accorgimenti la birra mi esce via limpida dal bidone..... però scusa la domanda ma......vuoi imbottigliare una marzen dopo venti giorni??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vitto Posted May 16, 2020 Author Report Share Posted May 16, 2020 Non va bene? Come dicevo è la prima volta che mi cimento con la tecnica all grain e pensavo la fermentazione ha le stesse tempistiche dei kit preparati. Dimmi... sono tutto orecchi! Fra l'altro sarei ancora in tempo per travasare in altro fermentatore, l'ho fatta il 2 maggio Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAVIDROVORA Posted May 16, 2020 Report Share Posted May 16, 2020 Ma wait a moment....sei in alta o bassa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
-berghem Posted May 16, 2020 Report Share Posted May 16, 2020 35 minutes ago, Vitto said: Non va bene? Come dicevo è la prima volta che mi cimento con la tecnica all grain e pensavo la fermentazione ha le stesse tempistiche dei kit preparati. Dimmi... sono tutto orecchi! Fra l'altro sarei ancora in tempo per travasare in altro fermentatore, l'ho fatta il 2 maggio che lievito hai usato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vitto Posted May 16, 2020 Author Report Share Posted May 16, 2020 Alta fermentazione in cantina, temperatura 18/20^. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 16, 2020 Report Share Posted May 16, 2020 3 ore fa, Vitto ha scritto: Ciao! Della macinatura, sebbene l'abbia fatta a mano e senza mulino ma con 5 ore di olio di gomito, sono abbastanza soddisfatto. Non mi sembra di aver sfarinato più del dovuto (alla prossima però lo prenderò già macinato). il mosto l'ho filtrato versando dal pentolone nel fermentatore attraverso un imbuto e tubo. Nell'imbuto ho messo un filtro di tela comprato su birramia. Ho dovuto sciacquarlo almeno tre volte prima di travasarlo tutto perché si intasava. Fra l'altro ho usato lo stesso filtro anche dopo mash out prima della bollitura. Effettivamente c'era molto fondo nella pentola che ovviamente non ho travasato. I luppoli erano in pellet ed erano i due in dotazione nel kit Marzen. una cosa che non ho fatto è travasare il mosto in un altro fermentatore dopo 10 giorni. Può aver influito anche questo? Fatta a mano in 5 ore? Che lavoraccio cavolo Come hai macinato? Ti dirò, io avevo preso qualche kit già macinato prima di comprare il mulino, ma non mi hanno mai convinto del tutto per una questione di freschezza del prodotto dico, un conto è se poi fai la cotta appena ti arriva, ma tenerlo magari qualche mese in dispensa non è il massimo secondo me per un malto macinato. Tra l'altro mi è sempre sembrato che contenessero troppe farine (può darsi che venga macinato più fine per una questione di miglior efficienza, ma se poi non si filtra bene quelle farine te le ritrovi nella birra). Personalmente lo macino prima del mash mentre aspetto che l'acqua si scaldi. Per il travaso, conta e non conta, nel tuo caso magari avrebbe potuto aiutare ma considera che io ad esempio, come tanti altri, non faccio più travaso intermedio da tempo e le birre son sempre limpide. Non mi hai scritto che lievito hai usato, per caso è l'M54? Se è quello e hai pescato dal fondo usando il rubinetto per prendere il campione, è normalissimo, la winterizzazione te la pulirà tantissimo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vitto Posted May 16, 2020 Author Report Share Posted May 16, 2020 Guarda in effetti non ero consapevole, nel senso che ho sbagliato proprio ad ordinare il kit. Tant'è che a quel punto mi sono documentato e attrezzato e mi sono cimentato con la tecnica all grain. Per macinare ho usato il classico matterello con buste domopack. In effetti i chicchi venivano tutti "rotti" ma integri formando poca farina. Ma è un'esperienza che mi è bastata... non muovevo più il braccio! La prossima volta lo compro macinato. Il ilevito è l'm54. In effetti hai ragione ho rimisurato oggi la densità e non è più così torbida come ieri. Devo aver pescato dal fondo del rubinetto ieri. Comunque se la metto in frigo dovrebbe interrompersi la fermentazione giusto? Non rischio di tenerla più del dovuto nel fermentatore? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 16, 2020 Report Share Posted May 16, 2020 6 minuti fa, Vitto ha scritto: Guarda in effetti non ero consapevole, nel senso che ho sbagliato proprio ad ordinare il kit. Tant'è che a quel punto mi sono documentato e attrezzato e mi sono cimentato con la tecnica all grain. Per macinare ho usato il classico matterello con buste domopack. In effetti i chicchi venivano tutti "rotti" ma integri formando poca farina. Ma è un'esperienza che mi è bastata... non muovevo più il braccio! La prossima volta lo compro macinato. Il ilevito è l'm54. In effetti hai ragione ho rimisurato oggi la densità e non è più così torbida come ieri. Devo aver pescato dal fondo del rubinetto ieri. Comunque se la metto in frigo dovrebbe interrompersi la fermentazione giusto? Non rischio di tenerla più del dovuto nel fermentatore? Non succede niente a tenerla qualche giorno in più, ovviamente la winterizzazione si fa a fermentazione ultimata, quindi quando raggiungi la giusta FG. Che OG hai misurato e a che punto sei ora? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vitto Posted May 16, 2020 Author Report Share Posted May 16, 2020 Og 1044 Fg 1012 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 18, 2020 Report Share Posted May 18, 2020 Il 16/5/2020 in 20:01 , Vitto ha scritto: Og 1044 Fg 1012 Dovresti essere arrivato, se rimane stabile nell'arco di qualche giorno puoi metterla a winterizzare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted May 19, 2020 Report Share Posted May 19, 2020 Il 16/5/2020 in 19:22 , Vitto ha scritto: Alta fermentazione in cantina, temperatura 18/20^. Un kit Marzen ad alta fermentazione, scusa ma chi te l'ha venduto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vitto Posted May 21, 2020 Author Report Share Posted May 21, 2020 Winterizzaione ultimata e birra imbottigliata. Problema risolto. Grazie a tutti per i consigli. domanda: se si fa la wintwerizzazione in bottiglia va fatta comunque appena imbottigliata o è sufficiente anche 4 giorni prima di consumare la birra? Link to comment Share on other sites More sharing options...
-berghem Posted May 24, 2020 Report Share Posted May 24, 2020 io metto la bottiglia nel frigo un paio di giorni prima, mapoi lasci il fondo nella bottiglia. Comunque è meglio fare cold crash quando la birra è nel fermentaroe perchè ti metti in bottiglie meno "porcherie" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.