Frabus Posted May 12, 2020 Report Share Posted May 12, 2020 Ciao a tutti! come da titolo quello è il kit di riferimento. oggi dopo 7 giorni e mezzo la densità è 1024 (OG 1072), ho quindi proceduto al travaso ed al dry hopping. il mosto però all’olfatto presentava un odore molto vicino a frutta dolce e morbida, il che mi ha fatto maturare la percezione che qualcosa non sia andato come doveva. L’attivitá del gorgogliatore infatti è terminata circa al 4o, 5o giorno dall’inoculo del lievito. Fermentatore posizionato poi in luogo più caldo, leggermente scosso e pressato meglio il tappo. Quindi altre due tre sbuffate del gorgogliatore e ..siamo arrivati ad oggi! dry hopping eseguito e in attesa di vedere la gravità finale scendere di almeno 1/4 di quella iniziale. che opinioni mi date a riguardo? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bruno Miranda Posted May 12, 2020 Report Share Posted May 12, 2020 Ciao Frabus, forse hai travasato un po troppo presto, io sarei sceso di altri 4/5 punti indipendentemente dai giorni. Bisogna sempre seguire il densimetro, non il numero dei giorni. Che lievito hai usato? Temperatura di fermentazione?Facci sapere come va e buona birra sempre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frabus Posted May 13, 2020 Author Report Share Posted May 13, 2020 Ciao Bruno, grazie! ho di sicuro errato. La densità era ferma al valore di 1024 già da 2/3 giorni. comunque ho prelevato un campione dal fusto in cui ho travasato il tutto e ho notato parecchi elementi in sospensione, che mi augurano facciano il loro lavoro in questi 5/6gg di dry hopping. l’errore mio credo sia nato dall’aver preso la scelta di inoculare solo una bustina e mezzo di lievito, invece che due com’era consigliato ma.. ho conservato il restante lievito: che dici lo inoculo? altra domanda: da certi amici mi è stato detto che l’errore può trovarsi anche nel non aver mantenuto la temperatura costante a 68 gradi durante l’infusione dei GRANI SPECIALI, e che questo abbia generato sostanze non fermentatibili che quindi ora mi danno una densità più alta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 13, 2020 Report Share Posted May 13, 2020 35 minuti fa, Frabus ha scritto: l’errore mio credo sia nato dall’aver preso la scelta di inoculare solo una bustina e mezzo di lievito, invece che due com’era consigliato ma.. ho conservato il restante lievito: che dici lo inoculo? altra domanda: da certi amici mi è stato detto che l’errore può trovarsi anche nel non aver mantenuto la temperatura costante a 68 gradi durante l’infusione dei GRANI SPECIALI, e che questo abbia generato sostanze non fermentatibili che quindi ora mi danno una densità più alta. Dovevi inoculare tutte e 2 le bustine, non capisco perché ti sia tenuto mezza bustina da parte. Inocularlo adesso direi proprio di no, non so come l'hai conservata ma una bustina aperta di lievito non ce la metterei mai in una mia birra, quando si apre si usa subito. Ora devi aspettare che scenda di densità, non hai molte alternative, più che altro avresti dovuto fare il DH ad FG quasi raggiunta, perché il luppolo è preferibile tenerlo 5 - 7 giorni al massimo. Dì ai tuoi amici di studiare di più Quello può accadere in All Grain facendo un mash con dei malti base, la manciata di malti speciali che si usano in E+G hanno zuccheri già convertiti quando ti arrivano a casa, dovuto ai procedimenti di caramellizzazione che subiscono, in ogni caso non avrebbero enzimi sufficienti a convertire altro. L'infusione che fai serve solo a "lavare" gli zuccheri che son già stati convertiti a monte, ma non c'è nessun processo di conversione, la temperatura quindi può anche non essere costante o precisissima, così come la durata, nelle istruzioni danno 1 ora per stare sicuri, ma probabilmente basterebbe la metà del tempo dato che non stai facendo un mash vero e proprio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frabus Posted May 13, 2020 Author Report Share Posted May 13, 2020 Ottimo! si, l’errore di mettere una busta e mezzo è partito dalla non conoscenza associata alla lettura di ciò che c’era scritto sul retro della bustina. ovvero: per 21LT. in realtà vista l’alta densità iniziale (1073), avrei dovuto seguire perentoriamente le istruzioni di birramia. errore da mettere in saccoccia per la prossima volta! ora ormai il pasticcio è stato fatto! Aspetto 5 giorni e misuro la densità.. per quanto concerne odore (dolce) e sapore aspro, ma bevibile, cosa mi sapete dire? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 13, 2020 Report Share Posted May 13, 2020 37 minuti fa, Frabus ha scritto: Ottimo! si, l’errore di mettere una busta e mezzo è partito dalla non conoscenza associata alla lettura di ciò che c’era scritto sul retro della bustina. ovvero: per 21LT. in realtà vista l’alta densità iniziale (1073), avrei dovuto seguire perentoriamente le istruzioni di birramia. errore da mettere in saccoccia per la prossima volta! ora ormai il pasticcio è stato fatto! Aspetto 5 giorni e misuro la densità.. per quanto concerne odore (dolce) e sapore aspro, ma bevibile, cosa mi sapete dire? Appunto, con quella OG 2 buste sono il minimo. Che lievito era? L'M44? Per il sapore, non conosco il kit, ma hai assaggiato mosto con lievito ed altri residui di fermentazione, da qui a quando diventerà birra ne cambiano di cose. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frabus Posted May 13, 2020 Author Report Share Posted May 13, 2020 M42! dai allora confido ancora.. eventualmente se dovesse attestarsi a 1020 o più metterò meno zucchero nelle bottiglie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 13, 2020 Report Share Posted May 13, 2020 3 ore fa, Frabus ha scritto: M42! dai allora confido ancora.. eventualmente se dovesse attestarsi a 1020 o più metterò meno zucchero nelle bottiglie! Dalle istruzioni del kit l'FG dovrebbe stare tra 1015 e 1019. A che temperatura sta fermentando? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frabus Posted May 13, 2020 Author Report Share Posted May 13, 2020 Ora 20! Ieri 22.. e non credo sia mai scesa sotto i 20. Inizialmente era in cantina avvolta da 3 coperte. Poi l’ho portata in camera da letto :) lasciando su solo il piumone! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 13, 2020 Report Share Posted May 13, 2020 19 minuti fa, Frabus ha scritto: Ora 20! Ieri 22.. e non credo sia mai scesa sotto i 20. Inizialmente era in cantina avvolta da 3 coperte. Poi l’ho portata in camera da letto :) lasciando su solo il piumone! Sali almeno a 22 e tienili costanti. I Mangrove hanno bisogno di quella temperatura, soprattutto non amano gli sbalzi, altrimenti rischi che la fermentazione rallenti o si blocchi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frabus Posted May 13, 2020 Author Report Share Posted May 13, 2020 Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frabus Posted May 18, 2020 Author Report Share Posted May 18, 2020 Sesto giorno di dry hopping. Densità di 1021/1022 (prevista 1015-1019). La temperatura e' stata alzata come suggerito e il fermentatore leggermente scosso. Che faccio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted May 19, 2020 Report Share Posted May 19, 2020 Alza la temperatura, se dovessi imbttigliare così rischi davvero delle bombe Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted May 20, 2020 Report Share Posted May 20, 2020 Il 18/5/2020 in 18:30 , Frabus ha scritto: Sesto giorno di dry hopping. Se puoi fai un travaso e filtra i luppoli. Il DH oltre i 7 giorni non va bene. Inoltre travasare aiuta a rimettere in moto qualcosa. La mia esperienza personale con i lieviti MJ è ottima sotto il profilo del gusto, ma bisogna mettere in conto che a volte si bloccano a 2/4 punti sopra la giusta FG... Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted May 20, 2020 Report Share Posted May 20, 2020 5 ore fa, Cristi4n ha scritto: Se puoi fai un travaso e filtra i luppoli. Il DH oltre i 7 giorni non va bene. Inoltre travasare aiuta a rimettere in moto qualcosa. La mia esperienza personale con i lieviti MJ è ottima sotto il profilo del gusto, ma bisogna mettere in conto che a volte si bloccano a 2/4 punti sopra la giusta FG... Cristi4n, ha gia travasato una volta, se ne fa altri con tutto quel luppolo dentro berra' una birra grigia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 20, 2020 Report Share Posted May 20, 2020 Infatti è inutile nonchè dannoso travasare ora, deve aspettare e basta. Il problema è che è andato troppo in underpitching, usare 1 bustina e mezzo per 1073 di OG ci credo che il lievito dopo un po' si è stancato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted May 20, 2020 Report Share Posted May 20, 2020 1 ora fa, morrison ha scritto: Cristi4n, ha gia travasato una volta, se ne fa altri con tutto quel luppolo dentro berra' una birra grigia. Non avevo letto che aveva già travasato, anche se il DH così lungo però non va bene, il fatto è che il DH andrebbe fatto a fermentazione finita. Il fatto è che l'unica cosa veramente giusta adesso sarebbe mettere del lievito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frabus Posted May 20, 2020 Author Report Share Posted May 20, 2020 Ho seguito pedissequamente le istruzioni del kit e dava da intendere che il dh dovesse essere fatto al termine della fase più spinta della fermentazione. magari ho interpretato io male! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 20, 2020 Report Share Posted May 20, 2020 9 minuti fa, Cristi4n ha scritto: Non avevo letto che aveva già travasato, anche se il DH così lungo però non va bene, il fatto è che il DH andrebbe fatto a fermentazione finita. Il fatto è che l'unica cosa veramente giusta adesso sarebbe mettere del lievito. Ci son diverse scuole di pensiero, ci son birrifici che fanno DH pure durante la tumultuosa per dirti, anch'io le prime volte lo facevo sempre a fermentazione finita, ora tendo a farlo quando mancano 2 o 3 punti per arrivare a FG, in modo che mi si forma di nuovo CO2 in fermentatore e corro meno rischi in fatto di ossidazione. Qualche giorno di DH in più non sarà una tragedia (ricordo qualcuno qui sul Forum che per motivi suoi dovette lasciare un DH per settimane prima di imbottigliare e alla fine se ricordo male non influì negativamente), meglio qualche difetto del DH che nel tempo sparirà, che una bottiglia che scoppia. 10 minuti fa, Frabus ha scritto: Ho seguito pedissequamente le istruzioni del kit e dava da intendere che il dh dovesse essere fatto al termine della fase più spinta della fermentazione. magari ho interpretato io male! Infatti non hai fatto male per il DH, l'errore l'hai fatto mettendo poco lievito. Se la situazione non dovrebbe sbloccarsi nel giro di qualche giorno, comincia a procurarti già da ora una bustina di lievito (US-05 oppure M44). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frabus Posted May 20, 2020 Author Report Share Posted May 20, 2020 Per fortuna ho Mr.Malt a 2km da casa.. perché penso che i lieviti specifici non si reperiscano facilmente. in alternativa ridurrò il quantitativo di zucchero per il priming, come ho già fatto per un esperimento super azzardato. infatti al 3o giorno di dh ho imbottigliato un po’ di birra (0.33) con metà dello zucchero necessario per il volume e - ovviamente - nulla di entusiasmante, ma se contestualizzata devo dire SORPRENDENTE. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 20, 2020 Report Share Posted May 20, 2020 1 ora fa, Frabus ha scritto: in alternativa ridurrò il quantitativo di zucchero per il priming, come ho già fatto per un esperimento super azzardato. Ecco hai detto bene, è un azzardo e basta. Hai pure il rivenditore sotto casa, non capisco perché dovresti andare a mettere quantità di zucchero a naso con le conseguenze che poi il lievito riparta facendo solo danni e creando rischi per la tua sicurezza, oppure che non riparta proprio e dopo mesi ti ritrovi con una birra piatta. Si imbottiglia quando si arriva ad FG, un conto è se sei un punto sopra che può essere trascurabile, tu sei decisamente ancora troppo alto. Vedi tu cosa ti conviene fare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frabus Posted May 20, 2020 Author Report Share Posted May 20, 2020 Quindi che faccio dopo aver comprato il lievito? Lo incoulo così o travaso, filtro il luppolo, e lo inoculo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted May 20, 2020 Report Share Posted May 20, 2020 Per ora compra il lievito ed attendiamo qualche giorno, se la densità non scende ti dico come procedere. P.S. guardando la foto e la quantità di schiuma sembra già ipercarbonata dopo pochissimi giorni, immagina cosa potrebbe succedere alle bottiglie lasciate settimane a maturare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted May 20, 2020 Report Share Posted May 20, 2020 Ho letto un artico di brewingbed dove con alcuni calcoli giungeva a conclusione che 1 (e dico uno) punto di densità equivale a 0,5 vol di co2 ... Regolati tu Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frabus Posted May 20, 2020 Author Report Share Posted May 20, 2020 1 ora fa, Jimmy ha scritto: Per ora compra il lievito ed attendiamo qualche giorno, se la densità non scende ti dico come procedere. P.S. guardando la foto e la quantità di schiuma sembra già ipercarbonata dopo pochissimi giorni, immagina cosa potrebbe succedere alle bottiglie lasciate settimane a maturare. Grazie mille! Allora domani vado da mr.malt e prendo ....prendo entrambi i lieviti che hai consigliato! Poi mi dirai quale pensi essere il migliore. ricordo che ho usato l’M42. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.