Elia B. Posted March 30, 2019 Report Share Posted March 30, 2019 Ciao a tutti, Sono 4 giorni che sta fermentando una Pale Alé Mangrove jack con il lievito M44. Come fermetabili ho utilizzato estratti di malto secchi light e amber e poco zucchero di canna. Il lievito, come ho letto in molti forum ci ha messo 12 h a partire ma poi ha continuato regolare, Nel mosto ha però formato una schiuma poco spessa con macchie secche e solide (non mi era mai successo così con altre cotte)... Quindi mi chiedo è normale? È a causa del lievito? O mi devo preoccupare? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted March 30, 2019 Report Share Posted March 30, 2019 Ciao, guarda, io di solito non apro mai ed assolutamente mai il coperchio del fermentatore, controllo solo se è partita la fermentazione poi se è partita, fino al 7° giorno del travaso controllo solo la temperatura. Detto questo, dal basso della mia limitata esperienza, dalla foto non mi sembra di vedere nulla di preoccupante, i sedimenti marroni sembrano normali sedimenti di lievito e la schiumetta bianca è dovuta alla CO2 che esce dal mosto... Tappa e non aprire mai, mai e mai il fermentatore se non assolutamente necessario. Ma tu senti odori strani? perchè hai aperto??? In ogni caso lascio la parola ai più esperti di me Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivano.1974 Posted March 30, 2019 Report Share Posted March 30, 2019 Buongiorno stamattina ho fatto una style irlandais della muntons . Al posto dello zucchero ho messo un1Kg di destrosio. La mia domanda è quando si versa il composto dalla pentola al fermentatore con già dell' acqua.quale metodo migliore per non farla spassciare?????? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 30, 2019 Report Share Posted March 30, 2019 1 ora fa, ivano.1974 ha scritto: Buongiorno stamattina ho fatto una style irlandais della muntons . Al posto dello zucchero ho messo un1Kg di destrosio. La mia domanda è quando si versa il composto dalla pentola al fermentatore con già dell' acqua.quale metodo migliore per non farla spassciare?????? Grazie Perché destrosio?? Ti piace spendere di piu?? In fase di miscelazione prima dell'inoculo é necessario ossigenare.. solo in questa frangente poró quindi anche splasciare!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 30, 2019 Report Share Posted March 30, 2019 3 ore fa, Elia B. ha scritto: Ciao a tutti, Sono 4 giorni che sta fermentando una Pale Alé Mangrove jack con il lievito M44. Come fermetabili ho utilizzato estratti di malto secchi light e amber e poco zucchero di canna. Il lievito, come ho letto in molti forum ci ha messo 12 h a partire ma poi ha continuato regolare, Nel mosto ha però formato una schiuma poco spessa con macchie secche e solide (non mi era mai successo così con altre cotte)... Quindi mi chiedo è normale? È a causa del lievito? O mi devo preoccupare? Grazie Dormi sereno e tappa quel fermentare!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
ivano.1974 Posted April 7, 2019 Report Share Posted April 7, 2019 Cosa ne pensate posso imbottigliare????? Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted April 8, 2019 Report Share Posted April 8, 2019 Ivano.. non dire m....e!!! semmai se proprio vuoi fare qualcosa.. fai un travaso!! Ma a 8 gg daiii!!! É scritto pure sulle istituzioni della lavatrice e del ferro da stiro che non si imbottiglia mai prima di 10gg!! (Io direi 15)!! Studiamo un minimo che dici?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.