baccomax Posted March 29, 2019 Report Share Posted March 29, 2019 5 minuti fa, Cristi4n ha scritto: Se lo avessi messo di lato sarebbe stato un disastro... cmq anche io ho sempre avuto il dubbio, perchè girato verso l'alto (vero che parliamo di una superficie minima) ma sedimenta dentro, di lato no. però se lo avessi messo di lato avrei pescato tutto dal torbido invece che solo il primo pezzettino quindi ...credo che vada sempre verso l'alto io i fermentatori li metto su una seggiola inclinata all'indietro se la temperatura estarna lo permette.. in modo da spostare i sedimenti lontano dal rubinetto.. in alternativa il sifone.... che squagliato col vapore dopo una sola cotta!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted March 29, 2019 Author Report Share Posted March 29, 2019 5 minuti fa, baccomax ha scritto: in genere quando travaso e la fg è già cosi bassa .. metto sempre qualce grammi di zucchero per far ripartire qualche ora la fermentazione.. in modo da riformare subito il cappello di co2 Non ci avevo pensato... sarà per la prossima, oramai lascio così, potrei alzare di un mezzo grado per liberare CO2 cmq... me la segno per la prossima cmq grazie.. 7 minuti fa, baccomax ha scritto: se vuoi winterizzare la temperatura va abbassata velocemente Quindi due giorni prima di imbottigliare imposto subito T° a 0/2 gradi? 8 minuti fa, baccomax ha scritto: ps è una ipa quindi leggero con lo zucchero in carbonazione Guarda solitamente ho il problema opposto perchè vado sempre scarso di carbonatazione, un po' per gusto personale, cmq si le inglesi in genere sono birre da servire "caldine e ferme" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted March 29, 2019 Author Report Share Posted March 29, 2019 3 minuti fa, baccomax ha scritto: io i fermentatori li metto su una seggiola inclinata all'indietro se la temperatura estarna lo permette.. in modo da spostare i sedimenti lontano dal rubinetto.. in alternativa il sifone.... che squagliato col vapore dopo una sola cotta!! Mi sembra un'ottima idea, anzi appena passo da casa metto un bello spessore da 1/2 cm sotto il fermentatore lato rubinetto... e condoglianze per il tuo sifone.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 29, 2019 Report Share Posted March 29, 2019 17 minuti fa, Cristi4n ha scritto: Quindi due giorni prima di imbottigliare imposto subito T° a 0/2 gradi? in genere si winterizza attorno ai 3/4° (la lagerizzazione si avvicina allo 0° e tempi piu lunghi) per 4/5gg.. un poco di tempo lo devi dare ai sedimenti di scendere... non è un fulmine.. anche perche raffreddare 23lt una giornata sana ci vuole .. anche piu a seconda del sistema che usi x raffreddare Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 29, 2019 Report Share Posted March 29, 2019 11 minuti fa, Cristi4n ha scritto: e condoglianze per il tuo sifone.... la mania di sanificare tutto col vapore mi sta portando all'autodistruzione.. ma che favola che è !!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 29, 2019 Report Share Posted March 29, 2019 25 minuti fa, Cristi4n ha scritto: Non ci avevo pensato... sarà per la prossima, oramai lascio così, potrei alzare di un mezzo grado per liberare CO2 cmq... me la segno per la prossima cmq grazie. ovvio che i tempi di fermentazione si dilungano di due/tre gg per la decantazione!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Ramarro Posted April 1, 2019 Report Share Posted April 1, 2019 On 3/29/2019 at 10:22 AM, baccomax said: la mania di sanificare tutto col vapore mi sta portando all'autodistruzione.. ma che favola che è !!! Ho visto che questa settimana c'e' in offerta alla lidl un vaporizzatore...quasi quasi...ma te vaporizzi a fine processo ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted April 1, 2019 Report Share Posted April 1, 2019 3 ore fa, El Ramarro ha scritto: Ho visto che questa settimana c'e' in offerta alla lidl un vaporizzatore...quasi quasi...ma te vaporizzi a fine processo ? Si.. risciacqua e sanifica ogni cosa..... in modo sicuro ed ecologico Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Ramarro Posted April 1, 2019 Report Share Posted April 1, 2019 1 hour ago, baccomax said: Si.. risciacqua e sanifica ogni cosa..... in modo sicuro ed ecologico lo usi per sciacquare dalla candeggina ? o lì usi sempre il chemipro ? me lo avrai spiegato 1000 volte, ma stasera devo lavare tutto con la candeggina (non i fermentatori contaminati, quelli da 10L che non sono infetti ) quindi se ipoteticamente prendessi il vaporizzatore come procedo ? -Candeggina diluita (4 ml/L) -risciacquo con acqua e chemipro -vapore non è un po' troppo ? devo prender ferie per pulire tutto Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted April 1, 2019 Report Share Posted April 1, 2019 12 minuti fa, El Ramarro ha scritto: lo usi per sciacquare dalla candeggina ? o lì usi sempre il chemipro ? me lo avrai spiegato 1000 volte, ma stasera devo lavare tutto con la candeggina (non i fermentatori contaminati, quelli da 10L che non sono infetti ) quindi se ipoteticamente prendessi il vaporizzatore come procedo ? -Candeggina diluita (4 ml/L) -risciacquo con acqua e chemipro -vapore non è un po' troppo ? devo prender ferie per pulire tutto Io sono malatooo.. e non esiste che lascio le bottiglie senza risciacquo!!! Piglio la bottiglia, ci verso le biglie in acciaio e sapone e candeggina/acqua al 50%.. basta qualche cc... agito bene in modo da far lavorare le biglie.. poi verso nella seconda bottiglia e lascio agire.. e cosi via.. Passate tutte le bottiglie le immergo on acqua con una soluzione misera di candeggina e sapone (serve x pulire eventale sporcizia all'esterno), poi inizio a sciacquare.. fatto cio passo il vapore dentro a togliere ogni traccia di elementi chimici i porcherie presenti nell'acqua (da ste parti parliamo di arsenico, metalli pesanti, criptonite, suocere e gattini scorreggioni). Lo só é un sistema arziggolato.. ma é favoliso. Poi le bottiglie appena tastabili le metto sullo scolabottiglie ad albero.. Ps al posto di chemipro uso svelto La prossima settimana devo imbottigliare... se fa piacere a qualcuno posso fare un breve video Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Ramarro Posted April 1, 2019 Report Share Posted April 1, 2019 1 hour ago, baccomax said: Io sono malatooo.. e non esiste che lascio le bottiglie senza risciacquo!!! Piglio la bottiglia, ci verso le biglie in acciaio e sapone e candeggina/acqua al 50%.. basta qualche cc... agito bene in modo da far lavorare le biglie.. poi verso nella seconda bottiglia e lascio agire.. e cosi via.. Passate tutte le bottiglie le immergo on acqua con una soluzione misera di candeggina e sapone (serve x pulire eventale sporcizia all'esterno), poi inizio a sciacquare.. fatto cio passo il vapore dentro a togliere ogni traccia di elementi chimici i porcherie presenti nell'acqua (da ste parti parliamo di arsenico, metalli pesanti, criptonite, suocere e gattini scorreggioni). Lo só é un sistema arziggolato.. ma é favoliso. Poi le bottiglie appena tastabili le metto sullo scolabottiglie ad albero.. Ps al posto di chemipro uso svelto La prossima settimana devo imbottigliare... se fa piacere a qualcuno posso fare un breve video per i fermentatori e l'altra attrezzatura invece ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted April 1, 2019 Report Share Posted April 1, 2019 21 minuti fa, El Ramarro ha scritto: per i fermentatori e l'altra attrezzatura invece ? bagno la spugna (x far lavorare bene la candeggina occorre l'acqua.. sempre) e ci verso sopra un poco di candeggina non profumata ed sapone piatti (una lacrima) e insapono tutto.. lascio agire na mezzoretta e sciaquo bene bene con acqua calda.. monto il rubinetto e poi spruzzo oxisan o metabisolfito per mantenere l'ambiente sterile fino a quando non devo usare il fermentatore (nel frattempo magari sto finendo la cotta o altre faccende) e scolo e spruzzo il vaore x sciaquare i residui chimici.... occhio non insistere sul rubinetto che si squaglia.. (la fine che ha fatto il mio nuovo sifone) mentre sulle pareti e bordo vai tranquillo senza farlo scaldare troppo (questa operazione tira via gli ultimi eventuali odori indesiderati.. tappoi il fermentatore col vapore dentro e procedo coi cavoli miei di travao o fermentazione p.s. anche il tubo crystal si pulisce bene cosi togliendo l'odore di candeggina!!! ma occhio sempre a non scaldarlo troppo! pps io ho uno come questo https://www.mediaworld.it/product/p-706057/polti-vaporetto-smart-30r Link to comment Share on other sites More sharing options...
El Ramarro Posted April 2, 2019 Report Share Posted April 2, 2019 17 hours ago, baccomax said: bagno la spugna (x far lavorare bene la candeggina occorre l'acqua.. sempre) e ci verso sopra un poco di candeggina non profumata ed sapone piatti (una lacrima) e insapono tutto.. lascio agire na mezzoretta e sciaquo bene bene con acqua calda.. monto il rubinetto e poi spruzzo oxisan o metabisolfito per mantenere l'ambiente sterile fino a quando non devo usare il fermentatore (nel frattempo magari sto finendo la cotta o altre faccende) e scolo e spruzzo il vaore x sciaquare i residui chimici.... occhio non insistere sul rubinetto che si squaglia.. (la fine che ha fatto il mio nuovo sifone) mentre sulle pareti e bordo vai tranquillo senza farlo scaldare troppo (questa operazione tira via gli ultimi eventuali odori indesiderati.. tappoi il fermentatore col vapore dentro e procedo coi cavoli miei di travao o fermentazione p.s. anche il tubo crystal si pulisce bene cosi togliendo l'odore di candeggina!!! ma occhio sempre a non scaldarlo troppo! pps io ho uno come questo https://www.mediaworld.it/product/p-706057/polti-vaporetto-smart-30r Ok perfetto....grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted April 2, 2019 Author Report Share Posted April 2, 2019 Ragazzi per tornare a bomba in topic... Ho guardato la densità 1016,Quindi ho deciso di partire con la winterizzazione. Il campione per il densimetro però devo dire che era già straordinariamente limpido. L'assaggio però mi ha lasciato un po' così, al primo travaso quando ho assaggiato il campione ho sentito la botta aromatica dell' e.k. goldings, stasera invece malto malto malto, se penso al profumo dei grani che ho usato li ho proprio sentiti, come profumo e palato. L'amaro un po' stringente ed il profumo un po' fruttato... Chiaro, deve ancora andare in bottiglia e maturate, ma mi piacerebbe ritrovare in bicchiere quell'aroma del 1' assaggio. Forse dovevo mettere un po' di zucchero come suggerito da baccomax, non vorrei che si fosse ossidata,sono in paranoia adesso :)) Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted April 2, 2019 Report Share Posted April 2, 2019 33 minuti fa, Cristi4n ha scritto: Ragazzi per tornare a bomba in topic... Ho guardato la densità 1016,Quindi ho deciso di partire con la winterizzazione. Il campione per il densimetro però devo dire che era già straordinariamente limpido. L'assaggio però mi ha lasciato un po' così, al primo travaso quando ho assaggiato il campione ho sentito la botta aromatica dell' e.k. goldings, stasera invece malto malto malto, se penso al profumo dei grani che ho usato li ho proprio sentiti, come profumo e palato. L'amaro un po' stringente ed il profumo un po' fruttato... Chiaro, deve ancora andare in bottiglia e maturate, ma mi piacerebbe ritrovare in bicchiere quell'aroma del 1' assaggio. Forse dovevo mettere un po' di zucchero come suggerito da baccomax, non vorrei che si fosse ossidata,sono in paranoia adesso :)) 1016???!! Ma sei sicuro che hai raggiunto la giusta fg?? Se non hai già messo in frigo sei in tempo a buttare dentro almeno una ventina di grammi di luppolo x dry hopping... se troppo dolce.. almeno compensi con l'aroma... il dolce mi da da pensare anche che magari non ha terminato la fermentazione... non c'azzecca una fava l'ossidazione.!! Scusa ma quanto era la og?? Mi pare 1064?? Che lievito?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted April 2, 2019 Author Report Share Posted April 2, 2019 1 ora fa, baccomax ha scritto: Scusa ma quanto era la og?? Mi pare 1064?? Che lievito?? Og 1064/1065 Ma FG era 1016 anche quando ho travasato ( venerdì scorso) lievito era s-04 No non la definirei dolce, perché l'amaro si sentiva, anzi proprio nel finale chiudeva deciso...però il sapore del malto dominava sull'aroma del luppolo...cosa che al precedente assaggio non ho notato... Magari sono sfasato io... Penso che dopo 5 giorni a FG ferma quello che doveva dare abbia dato... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted April 2, 2019 Author Report Share Posted April 2, 2019 Adesso è già scesa ad 8 gradi, ho fatto un assaggino, forse sono sfasato io. Amaro ben presente e persistente forse perche tira verso i 6,5' e caldina mi ha imbrogliato..boh non so forse è solo ansia Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted April 2, 2019 Report Share Posted April 2, 2019 6 minuti fa, Cristi4n ha scritto: Adesso è già scesa ad 8 gradi, ho fatto un assaggino, forse sono sfasato io. Amaro ben presente e persistente forse perche tira verso i 6,5' e caldina mi ha imbrogliato..boh non so forse è solo ansia Allora ci siamo con fg!! Niente!! Com'è andata é andata.. lo puoi mettere il dry hopping.. anche se al freddo renderá poco.., dai alla prossima avrai delle informazioni assimilate.. vedrai sarà un'ottima birra Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted April 17, 2019 Author Report Share Posted April 17, 2019 Ragazzi, vi aggiornò, se vi interessa, purtroppo non ho foto... A due settimane dall'imbottigliamento ho aperto una 33 per testare il gas, perfetta, bella schiuma, fine persistente, sono contento. Birra limpida, bel rosso rame, profumata e amara con malto che si sente bene e bilancia, in perfetto stile IPA, deve chiaramente ancora affinarsi un po' e maturare ma può solo migliorare e sono già molto soddisfatto così. Unica "pecca" la gradazione un pochino alta, la lascio ancora un giorno a carbonare e poi sposto in maturazione. Tra due settimane se resisto ne stappo un'altra e vi metto la foto perché merita anche perché è venuta davvero bella limpida. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted April 17, 2019 Author Report Share Posted April 17, 2019 P.S. grazie a tutti per i consigli ed il supporto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted April 20, 2019 Author Report Share Posted April 20, 2019 Un paio di foto....eh lo so che dovrebbe maturare, ma ho grigliato un filetto di salmone e..... Ho sentito un potente richiamo dalla cantina... Cmq sono appagato, mi piace,l'alcol nonostante i 6,5% non si sente e scende bene,amaro ben presente con un finale bilanciato ottimamente col malto, buon profumo non molto presente purtroppo, forse un colpetto di DH poteva aiutare in quel senso. Scrivo ciò e metto foto non per fare "sfoggio" ma perché spesso nei forum si leggono solo problemi ed esperienze negative, invece credo sia importante mostrare anche le cose belle e positive che sono secondo me il 99,9%/dei casi del homebrewers. Buona pasqua ragazzi, bevete poco...io ho in programma Texas ribs con paulaner hell, buone birre!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.