Lions Posted March 18, 2019 Report Share Posted March 18, 2019 Ciao a tutti! Ieri, nei pochi minuti che sono riuscito a ritagliarmi (nonostante fosse domenica), ho fatto partire la produzione di una blanche con kit brewferm (tarwebier) e tisana al bergamotto. La OG prevista era 1052. Invece mi sono trovato con 1044. Ho aggiunto un po' di zucchero e ridotto il quantitativo di liquido. Ora sono a OG 1047 con 15 litri. Ho già capito dove ho sbagliato (prossima volta evito di avere gente intorno che fa confusione e mi fa eccedere con l'acqua), ma sto provando a rimediare. Non ho ancora inoculato il lievito, quindi forse (spero) è rimediabile. Come posso aumentare la OG? Aggiungo del miele? Nel caso quanto ne andrebbe? Andrebbe messo direttamente nel fermentatore o sciolto nel mosto caldo prima? Grazie! Buona birra a tutti! Lions Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 18, 2019 Report Share Posted March 18, 2019 1047 è una og di tutto rispetto.. comunque se hai 15 lt no capisco dove stà l'errore... hai messo meno zucchero del dovuto sicuramente!!! oppure hai sbagliato la misurazione!! se vuoi aggiundìgere miele ricordati di pastorizzarlo o bollirlo... idem lo zucchero!! per recuperare 5 punti su 15lt aggiungi 400gr di miele o 300 di zucchero Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lions Posted March 18, 2019 Author Report Share Posted March 18, 2019 34 minuti fa, baccomax ha scritto: 1047 è una og di tutto rispetto.. comunque se hai 15 lt no capisco dove stà l'errore... hai messo meno zucchero del dovuto sicuramente!!! oppure hai sbagliato la misurazione!! se vuoi aggiundìgere miele ricordati di pastorizzarlo o bollirlo... idem lo zucchero!! per recuperare 5 punti su 15lt aggiungi 400gr di miele o 300 di zucchero Ti ringrazio! Purtroppo l'errore è semplice: ho messo due litri di acqua in più all'inizio. Errore semplice quanto stupido. Secondo te ha senso aggiungere zucchero o lascio così com'è? Grazie!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 18, 2019 Report Share Posted March 18, 2019 2 minuti fa, Lions ha scritto: Ti ringrazio! Purtroppo l'errore è semplice: ho messo due litri di acqua in più all'inizio. Errore semplice quanto stupido. Secondo te ha senso aggiungere zucchero o lascio così com'è? Grazie!! coem hai fatto a atogliere l'acqua??? hai detto che adesso ne hai 15!! comunque lo zucchero/miele lo puoi aggiungere anche a fermentazione partita!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lions Posted March 18, 2019 Author Report Share Posted March 18, 2019 In questo momento, baccomax ha scritto: coem hai fatto a atogliere l'acqua??? hai detto che adesso ne hai 15!! comunque lo zucchero/miele lo puoi aggiungere anche a fermentazione partita!! Mi sono accorto, dalle tacche del fermentatore, che erano 17 litri totali (comprensivi di acqua, malto e zucchero) e sono andato nel pallone (avevo suoceri in giro per casa). Ho aperto il rubinetto del fermentatore e ho riportato il livello indicato nella confezione...anche se ovviamente in questo modo il risultato è più diluito e con il liquido sottratto ho tolto pure un po' di aroma e sostanza del malto. Stasera, appena rientro a casa, vorrei inserire il lievito. Il mio dubbio è se lasciare così (ho già fatto abbastanza confusione) o integrare con zucchero o miele, sciogliendolo in un po' di mosto rimesso a bollire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 19, 2019 Report Share Posted March 19, 2019 15 ore fa, Lions ha scritto: Mi sono accorto, dalle tacche del fermentatore, che erano 17 litri totali (comprensivi di acqua, malto e zucchero) e sono andato nel pallone (avevo suoceri in giro per casa). Ho aperto il rubinetto del fermentatore e ho riportato il livello indicato nella confezione...anche se ovviamente in questo modo il risultato è più diluito e con il liquido sottratto ho tolto pure un po' di aroma e sostanza del malto. Stasera, appena rientro a casa, vorrei inserire il lievito. Il mio dubbio è se lasciare così (ho già fatto abbastanza confusione) o integrare con zucchero o miele, sciogliendolo in un po' di mosto rimesso a bollire. FERMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Hai tutto in fermentatore e "Non hai inculcato il lievito????????" Ci sono buone probabilità che il disastro é dietro l'angolo!!! Il lievito va inoculato il prima possibile.. per evitare ossidazione e possibili infezioni x mancanza di ambiente protetto da co2!! Se già avevi messo piu acqua tanto vale lasciare i 17litri, vai reidrata bene il lievito per mezzora con acqua a 25/30° e inocula il prima possibile..e incrociamo le dita Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lions Posted March 19, 2019 Author Report Share Posted March 19, 2019 5 minuti fa, baccomax ha scritto: FERMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Hai tutto in fermentatore e "Non hai inculcato il lievito????????" Ci sono buone probabilità che il disastro é dietro l'angolo!!! Il lievito va inoculato il prima possibile.. per evitare ossidazione e possibili infezioni x mancanza di ambiente protetto da co2!! Se già avevi messo piu acqua tanto vale lasciare i 17litri, vai reidrata bene il lievito per mezzora con acqua a 25/30° e inocula il prima possibile..e incrociamo le dita Ti ringrazio. Ieri sera alle 19 ho reidratato il lievito e l'ho inserito. Fino ad allora avevo lasciato il fermentatore chiuso con il coperchio. Stamattina c'è una fermentazione importante e i profumi che escono dal gorgogliatore sono buoni. Speriamo. Sono alle prime armi (questa è la terza birra) e spero che tutti questi errori mi siano di lezione. Ammetto che il discorso delle infezioni non mi è ancora molto chiaro. Ad esempio non sapevo l'effetto della fermentazione stessa come protezione dalle infezioni. Grazie per l'aiuto. Se la situazione si è compromessa come lo capisco? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cristi4n Posted March 19, 2019 Report Share Posted March 19, 2019 15 minuti fa, Lions ha scritto: Se la situazione si è compromessa come lo capisco? Ciao! Purtroppo se l'errore è stato compromettente credo che fino a minimo 15 giorni dall'imbottigliamento non potrai saperlo. Salvo che appaiano cose anomale nel fermentatore. Ma considera che pure io non sono un grande esperto... In ogni caso per quello che ho avuto modo di apprendere io, i casi in cui le cose vanno drammaticamente male, sono perfortuna molto rari... Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 19, 2019 Report Share Posted March 19, 2019 1 ora fa, Lions ha scritto: Ad esempio non sapevo l'effetto della fermentazione stessa come protezione dalle infezioni. la co2 prodotta dalla fermentazione è un ottimo conservante.... i batteri non si riproducono facilmente in un ambiente saturo di co2 ma soprattutto sei al sicuro dall'ossidazione che è il problema prioritario.. pertanto è fondamentale che la fermentazione parta il prima possibile dopo l'inoculo 1 ora fa, Lions ha scritto: Se la situazione si è compromessa come lo capisco? al travaso noterai delle patine biancastre tipo polvere.. e odori e sapori che non c'azzeccano niente con la birra Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lions Posted March 19, 2019 Author Report Share Posted March 19, 2019 47 minuti fa, Cristi4n ha scritto: Ciao! Purtroppo se l'errore è stato compromettente credo che fino a minimo 15 giorni dall'imbottigliamento non potrai saperlo. Salvo che appaiano cose anomale nel fermentatore. Ma considera che pure io non sono un grande esperto... In ogni caso per quello che ho avuto modo di apprendere io, i casi in cui le cose vanno drammaticamente male, sono perfortuna molto rari... Speriamo! Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lions Posted March 19, 2019 Author Report Share Posted March 19, 2019 2 minuti fa, baccomax ha scritto: la co2 prodotta dalla fermentazione è un ottimo conservante.... i batteri non si riproducono facilmente in un ambiente saturo di co2 ma soprattutto sei al sicuro dall'ossidazione che è il problema prioritario.. pertanto è fondamentale che la fermentazione parta il prima possibile dopo l'inoculo al travaso noterai delle patine biancastre tipo polvere.. e odori e sapori che non c'azzeccano niente con la birra Davvero grazie per le indicazioni! Speriamo che tutto sia filato liscio e di non aver brutte sorprese! Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 19, 2019 Report Share Posted March 19, 2019 9 minuti fa, Lions ha scritto: Davvero grazie per le indicazioni! Speriamo che tutto sia filato liscio e di non aver brutte sorprese! di certo un poco avrai ossidato.. ma se hai sanificato bene tutto non dovresti aver fatto danni irreparabili Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lions Posted April 6, 2019 Author Report Share Posted April 6, 2019 Ciao a tutti. Oggi sono sono 18 giorni di fermentazione e tutto è andato regolarmente. Fermentazione impetuosa all'inizio e ora ho buone sensazioni. Ieri avevo visto che aveva smesso di gorgogliare e ho provato la densità, che risulta essere 1005 (doveva essere un po' più alto - 1010 - ma è inevitabile essendo partito da una densità iniziale di 1048 invece di 1052). Ho guardato dentro e non appaiono segni di infezione. Il mosto appare limpido e non c'è alcun segno strano sulla superficie. Oggi volevo riprovare la densità e poi imbottigliare, se rimasta identica. Però questa mattina ho visto un paio di gorgoglii, seppur non ravvicinati. Pensate che sia un rischio imbottigliare? Io imbottiglierei per non lasciare il liquido troppo tempo nel fermentatore. Infatti, o lo faccio questo weekend o lo faccio il prossimo, non avendo tempo infrasettimanalmente. Grazie dei vostri consigli! Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted April 6, 2019 Report Share Posted April 6, 2019 32 minuti fa, Lions ha scritto: Ciao a tutti. Oggi sono sono 18 giorni di fermentazione e tutto è andato regolarmente. Fermentazione impetuosa all'inizio e ora ho buone sensazioni. Ieri avevo visto che aveva smesso di gorgogliare e ho provato la densità, che risulta essere 1005 (doveva essere un po' più alto - 1010 - ma è inevitabile essendo partito da una densità iniziale di 1048 invece di 1052). Ho guardato dentro e non appaiono segni di infezione. Il mosto appare limpido e non c'è alcun segno strano sulla superficie. Oggi volevo riprovare la densità e poi imbottigliare, se rimasta identica. Però questa mattina ho visto un paio di gorgoglii, seppur non ravvicinati. Pensate che sia un rischio imbottigliare? Io imbottiglierei per non lasciare il liquido troppo tempo nel fermentatore. Infatti, o lo faccio questo weekend o lo faccio il prossimo, non avendo tempo infrasettimanalmente. Grazie dei vostri consigli! A volte qualche gorgoglio puo venire dallo strato di sedimento e non dalla fermentazione.. se non hai fatto un travaso intermedio avrai parecchio fondo..!! Se non hai un sifone ti porterai dietro parecchie schifezza appena apri il rubinetto..!! Se così è ti consiglio di travasare e attendi il prossimo weekend x imbottigliare..! Quando mi capita di travasare con fg cosi basse io aggiungo qualche grammo di zucchero x far riformare subito il cappello di co2.. ne bastano una ventina!!! Ma é un mio puntiglio.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco mvef Posted April 6, 2019 Report Share Posted April 6, 2019 1 ora fa, Lions ha scritto: Ciao a tutti. Oggi sono sono 18 giorni di fermentazione e tutto è andato regolarmente. Fermentazione impetuosa all'inizio e ora ho buone sensazioni. Ieri avevo visto che aveva smesso di gorgogliare e ho provato la densità, che risulta essere 1005 (doveva essere un po' più alto - 1010 - ma è inevitabile essendo partito da una densità iniziale di 1048 invece di 1052). Ho guardato dentro e non appaiono segni di infezione. Il mosto appare limpido e non c'è alcun segno strano sulla superficie. Oggi volevo riprovare la densità e poi imbottigliare, se rimasta identica. Però questa mattina ho visto un paio di gorgoglii, seppur non ravvicinati. Pensate che sia un rischio imbottigliare? Io imbottiglierei per non lasciare il liquido troppo tempo nel fermentatore. Infatti, o lo faccio questo weekend o lo faccio il prossimo, non avendo tempo infrasettimanalmente. Grazie dei vostri consigli! Partendo da 1048 dovevi attestarti su 1012, arrivare a 1005 vuol dire aver avuto decisamente un'alta attenuazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.