Alessio7 Posted March 24, 2018 Report Share Posted March 24, 2018 Domani imbottiglieró la weizen da kit (era un kit mr malt). Leggendo in giro per internet leggo che è consigliabile 10/12 gr per litro. Non è un po troppo? Vorrei sapere da voi più esperti la quantità di zucchero da inserire contando che mi sono usciti 21 lt di mosto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 24, 2018 Report Share Posted March 24, 2018 1 minuto fa, Alessio7 ha scritto: Domani imbottiglieró la weizen da kit (era un kit mr malt). Leggendo in giro per internet leggo che è consigliabile 10/12 gr per litro. Non è un po troppo? Vorrei sapere da voi più esperti la quantità di zucchero da inserire contando che mi sono usciti 21 lt di mosto. Dipende a che T ha fermentato e che FG hai raggiunto/prevista Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 24, 2018 Report Share Posted March 24, 2018 Dai un'occhiata qui Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio7 Posted March 24, 2018 Author Report Share Posted March 24, 2018 La prima settimana ha fermentato a 20/22 gradi. Dopo una settimana ho fatto il travaso e la temperatura era sui 18/20 gradi. La fg era quella prevista di 1004 Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 24, 2018 Report Share Posted March 24, 2018 1 ora fa, Alessio7 ha scritto: La prima settimana ha fermentato a 20/22 gradi. Dopo una settimana ho fatto il travaso e la temperatura era sui 18/20 gradi. La fg era quella prevista di 1004 Mi stai dicendo che 1004 era prevista..?? Manco se la dai in pasto ai piranas affamati ci arrivi.. sgasa bene il campione e rimisura... a meno che non ce l'hai in fermentazione dal 2016.. o hai messo una decina di bustine di lievito... che kit é? Rileggiamo le istruzioni.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio7 Posted March 24, 2018 Author Report Share Posted March 24, 2018 Kit mr malt premium weizen. Sulle istruzioni la densità finale prevista è di 1004/1006. Lievito utilizzato: una bustina di wb06 Link to comment Share on other sites More sharing options...
konan Posted April 28, 2019 Report Share Posted April 28, 2019 l'ho fatta adesso anche io questa birra,e la fg era di 1010-1011 dopo circa 15 giorni in fermentatore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
-berghem Posted May 1, 2019 Report Share Posted May 1, 2019 Personalmente non ho mai messo più di 6 gr/litro, anche perchè temo il gushing.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
miomao_felix Posted May 1, 2019 Report Share Posted May 1, 2019 Calcolo Priming nuovo.xls 18 ore fa, -berghem ha scritto: Personalmente non ho mai messo più di 6 gr/litro, anche perchè temo il gushing.... Le Weizen vogliono una carbonazione spinta nell'ordine di 3,6÷4,8 Vol/CO2, ma bisogna ben valutare in base ai dati di cui si dispone. Se per caso si ottengono attenuazioni sensibilmente più basse del previsto per quella tipologia, è questo il caso di valutare una eventuale riduzione della stessa. Allego un foglio elettronico fatto da me anni fa, che credo possa essere molto utile per il calcolo del priming. Dovrebbe essere molto intuitivo, ma per maggior chiarezza vi do delle spiegazioni. Il calcolo si fa considerando la tipologia di birra da carbonare, la T. massima raggiunta dalla birra a fermentazione completata, (da non confondere con la T di fermentazione) ed il tipo di fermentabile usato. Se ha fermentato a 18°C, ma per motivi diversi raggiunga temperature più elevate, è quella la temperatura di riferimento per il calcolo, anche se questa viene riportata successivamente a temperature più basse. Una volta che la CO2 viene espulsa, il residuo di CO2 presente nella birra non potrà più aumentare, a meno che non ci sia ancora fermentazione attiva. Il quantitativo di zucchero per litro, dipende anche dal tipo di fermentabile (vedi tabella). Come si calcola? Immettere nella casella bianca Valore fermentabile, il valore relativo, per esempio per lo zucchero da tavola 4, inserire il Vol di CO2 voluto riferito allo stile da carbonare, per esempio 2,2, cliccare sulla T di riferimento e nella casella verde per esempio 22°C, sulla stessa linea apparirà la quantità di zucchero per litro necessario per esempio 5,56gr/lt Attenzione, cliccare sulla temperatura e non sul numero di linea. In questo caso, la T di 22°C sta in corrispondenza della linea 24. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Buone carbonate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
miomao_felix Posted May 1, 2019 Report Share Posted May 1, 2019 43 minuti fa, miomao_felix ha scritto: Le Weizen vogliono una carbonazione spinta nell'ordine di 3,6÷4,8 Vol/CO2, ma bisogna ben valutare in base ai dati di cui si dispone. Se per caso si ottengono attenuazioni sensibilmente più basse del previsto per quella tipologia, è questo il caso di valutare una eventuale riduzione della stessa. Allego un foglio elettronico fatto da me anni fa, che credo possa essere molto utile per il calcolo del priming. Dovrebbe essere molto intuitivo, ma per maggior chiarezza vi do delle spiegazioni. Il calcolo si fa considerando la tipologia di birra da carbonare, la T. massima raggiunta dalla birra a fermentazione completata, (da non confondere con la T di fermentazione) ed il tipo di fermentabile usato. Se ha fermentato a 18°C, ma per motivi diversi raggiunga temperature più elevate, è quella la temperatura di riferimento per il calcolo, anche se questa viene riportata successivamente a temperature più basse. Una volta che la CO2 viene espulsa, il residuo di CO2 presente nella birra non potrà più aumentare, a meno che non ci sia ancora fermentazione attiva. Il quantitativo di zucchero per litro, dipende anche dal tipo di fermentabile (vedi tabella). Come si calcola? Immettere nella casella bianca Valore fermentabile, il valore relativo, per esempio per lo zucchero da tavola 4, inserire il Vol di CO2 voluto riferito allo stile da carbonare, per esempio 2,2, cliccare sulla T di riferimento e nella casella verde per esempio 22°C, sulla stessa linea apparirà la quantità di zucchero per litro necessario per esempio 5,56gr/lt Attenzione, cliccare sulla temperatura e non sul numero di linea. In questo caso, la T di 22°C sta in corrispondenza della linea 24. Spero di essere stato abbastanza chiaro. Buone carbonate. Il foglio elettronico è protetto senza password,solo per evitare di sovrascrivere caselle da non modificare, pertanto se volete fare delle aggiunte ne siete autorizzati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
miomao_felix Posted May 1, 2019 Report Share Posted May 1, 2019 Il 24/3/2018 in 12:09 , baccomax ha scritto: Dai un'occhiata qui questa è solo una mia vecchia tabella poco pratica e incompleta anche se valida, il programma completo lo allego ora. Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted May 2, 2019 Report Share Posted May 2, 2019 7 ore fa, miomao_felix ha scritto: questa è solo una mia vecchia tabella poco pratica e incompleta anche se valida, il programma completo lo allego ora. Non si vede!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
miomao_felix Posted May 2, 2019 Report Share Posted May 2, 2019 6 ore fa, baccomax ha scritto: Non si vede!!! te lo mando via email che credo di avere Link to comment Share on other sites More sharing options...
miomao_felix Posted May 2, 2019 Report Share Posted May 2, 2019 Non ho la tua Mail, me la mandi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
miomao_felix Posted May 2, 2019 Report Share Posted May 2, 2019 Vedo che non si riesce a scaricare nessun allegato inserito, se siete interessati al programma "priming" inviatemi la vostra email anche al mio indirizzo di posta: domenicobraione@gmail.com Link to comment Share on other sites More sharing options...
miomao_felix Posted May 2, 2019 Report Share Posted May 2, 2019 9 ore fa, baccomax ha scritto: Non si vede!!! ti ho spedito anche altro che spero ti sia utile Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted May 2, 2019 Report Share Posted May 2, 2019 per gentile concessione di "miomao_felix" allego il foglio di calcolo priming in excel Calcolo Priming nuovo.xls ps ditemi se è scaricabile Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted May 2, 2019 Report Share Posted May 2, 2019 c'è anche la nuova tabella xlsTabella Priming.xls Link to comment Share on other sites More sharing options...
Max Bunkercamp Posted May 2, 2019 Report Share Posted May 2, 2019 Non riesco a scaricarli ..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted May 2, 2019 Report Share Posted May 2, 2019 1 ora fa, Max Bunkercamp ha scritto: Non riesco a scaricarli ..... Ho fatto delle prove.. a me funziona..! Con cosa hai provato pc o smartphone?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Max Bunkercamp Posted May 2, 2019 Report Share Posted May 2, 2019 Con il PC ... Mi dice che non ho i permessi per scaricare il file in questione Ti lascio la mia email maxbunkercamp@gmail.com Link to comment Share on other sites More sharing options...
-berghem Posted May 3, 2019 Report Share Posted May 3, 2019 Non li scarico nemmeno io da PC con Browser Firefox Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted May 3, 2019 Report Share Posted May 3, 2019 strano .. ho provato sia a lavoro che a casa e funziona.. su due smartphone pure..!! probabilmente sono i file in xls che rompono le OO!!!! se mi date la mail ve la posso girare!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
efi Posted May 3, 2019 Report Share Posted May 3, 2019 Carica il file qui e posta il link , grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Max Bunkercamp Posted May 3, 2019 Report Share Posted May 3, 2019 Grazie !! File ricevuti ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.