Massimo73 12 Posted March 12, 2017 Report Share Posted March 12, 2017 Domanda secca: avete mai pensato di ri utilizzare il fondo del fermentatore per fare altra birra? Non chiedete il motivo: sarebbe una cosa possibile? Quote Link to post Share on other sites
agamennone 85 Posted March 12, 2017 Report Share Posted March 12, 2017 Si è possibile , ma non l ho mai fatto. Sulla carta è comodo perche ti risparmi lavaggio e sanitizzazione del fermentatore Quote Link to post Share on other sites
agamennone 85 Posted March 12, 2017 Report Share Posted March 12, 2017 Meglio il fondo del primo travaso pero. Quote Link to post Share on other sites
Antonio C 97 Posted March 12, 2017 Report Share Posted March 12, 2017 io ho provato a metterlo da parte per fare la pizza, e' da dire che l'esperimento e' divertente e' riuscito ma in realtà' va bene per un esperimento, se vuoi veramente ristretta il lievito c'e' da lavorare un bel po', infatti lo stesso lievito mi ha dato risultati diversi. secondo me la difficolta' e' stabile le'fficienza in base al volume... Non posso darti un riscontro scientifico, ma mi e' capitato che con poco "avanzo" ho avuto una buona lievitazione con molto "avanzo di una cotta successiva invece i risultati sono stati poco buoni... Forse il problema e' non avere la minima idea di quante cellule vive ci sono in uno specifico volume 1 Quote Link to post Share on other sites
Francesco mvef 138 Posted March 12, 2017 Report Share Posted March 12, 2017 proprio ieri ho finito di recuperare il lievito. dopo qualche "lavaggio" in boccaccio e acqua l ho messo nei contenitori per fare il ghiacchio a cubetti. una volta pronto ho incartato i cubetti con carta forno e rivestiti in alluminio e subito di nuovo in congelatore. ora ho circa una 30ina di cubetti pronti, esperimento simpatico per la pizza o un apprezzabile regalo da fare tra amici e parenti. Quote Link to post Share on other sites
morrison 616 Posted March 12, 2017 Report Share Posted March 12, 2017 Meglio il fondo del primo travaso pero. In genere è il contrario, si usa il fondo post imbottgliamento perchè dopo la fermentazione tumultuosa i residui di lievito defunti sono molti. Quote Link to post Share on other sites
L'uomoluppolo 209 Posted March 13, 2017 Report Share Posted March 13, 2017 io l'ho riutilizzato diverse volte, è una pratica carina e da un bel senso di soddisfazione in stile homemade Quote Link to post Share on other sites
Massimo73 12 Posted March 13, 2017 Author Report Share Posted March 13, 2017 Grazie a tutti. Credo che Antonio abbia ragione. Difficile sapere quante cellule vive si avrà a disposizione. Lo userò per il pane e la pizza. Grazie ancora. Quote Link to post Share on other sites
L'uomoluppolo 209 Posted March 14, 2017 Report Share Posted March 14, 2017 guarda, potresti prenderti un sifone ed evitarti un travaso...così facendo quello che ti trovi sul fondo lo riutilizzi direttamente tutto, vivo o morto che sia... diciamo vivo o morto X Quote Link to post Share on other sites
Massimo73 12 Posted March 14, 2017 Author Report Share Posted March 14, 2017 Già, vivo, morto o X. Giusto. Sarebbe proprio da provare. Quote Link to post Share on other sites
Blem 562 Posted March 15, 2017 Report Share Posted March 15, 2017 L'ho fatto una cifra di volte, ovviamente col fondo post travaso. Le cellule vive sono più che sufficienti a fermentare egregiamente il mosto e sono pure parecchio incazzate, la fermentazione parte a bomba e dura pochi giorni. E' uno starter gigante 1 Quote Link to post Share on other sites
L'uomoluppolo 209 Posted March 15, 2017 Report Share Posted March 15, 2017 Blem mannaggia a te! mi hai fatto venir voglia di birrificare e usare il fondazzame come starter :D Quote Link to post Share on other sites
Blem 562 Posted March 15, 2017 Report Share Posted March 15, 2017 (edited) Volendo si concatenano anche 5 cotte prima che il ceppo di lievito si modifichi lievemente. Fate bollire 1-2 litri d'acqua, la mettete (fredda ovviamente) nel fermentatore dopo il travaso, smuovete il bidone per far smollare l'impaccamento di lievito e poi versate tutto in un recipiente sanitizzato. Se lo usate il giorno dopo lasciate fuori, altrimenti conservate in frigo. Il lievito che sedimenta è tutto buono ma si "siede" perchè non ha nutrimento quindi si inocula tutto, eventualmente si butta l'acqua sopra lo strato di lievito Edited March 15, 2017 by Blem Quote Link to post Share on other sites
L'uomoluppolo 209 Posted March 15, 2017 Report Share Posted March 15, 2017 volendo si possono fare anche I vari lavaggi del lievito se lo conserve così da scartare la parte non buona e usare solo I lieviti vivi....però in effetti è molto più comodo vuotare il mosto nel fermentatore appena svuotato dove sono rimasti solo I lieviti... Quote Link to post Share on other sites
Massimo73 12 Posted March 15, 2017 Author Report Share Posted March 15, 2017 Grazie Blem. Ma vuoi dire che con il fondo posso fare altri 20litri senza aggiungere altro lievito? Quote Link to post Share on other sites
Blem 562 Posted March 16, 2017 Report Share Posted March 16, 2017 volendo si possono fare anche I vari lavaggi del lievito se lo conserve così da scartare la parte non buona e usare solo I lieviti vivi....però in effetti è molto più comodo vuotare il mosto nel fermentatore appena svuotato dove sono rimasti solo I lieviti... Vuotare il mosto nel fermentatore con le AG significa fare la cotta ed imbottigliare quella precedente nella stessa giornata. Ho provato anche questa e non lo rifarò più ma sono da solo...se si è in due/tre la cosa diventa più leggera. Per chi fa i kit il problema non si pone, in mezza giornata imbottiglia e prepara la seconda. Ho anche lasciato il fondo nel fermentatore fino al giorno dopo per avere il tempo di fare la seconda cotta. Il risultato è stata una birra infetta. Quindi per me non sa da fare Grazie Blem. Ma vuoi dire che con il fondo posso fare altri 20litri senza aggiungere altro lievito? Con tutto quel lievito ne puoi fare anche 40. 2 anni fa ho preparato uno starter da 4 litri con una bustina di WB06, inoculato nella weiss (90 litri), imbottigliata e riutilizzato il fondo per una dunkel weizen (60 litri). In 2-3 mesi avevo 150 litri di birra pronta, fermentata con una bustina di lievito secco...ho ancora una dozzina di dunkel... Quote Link to post Share on other sites
L'uomoluppolo 209 Posted March 16, 2017 Report Share Posted March 16, 2017 io faccio tutto con molta tranquillità....non in mezza giornata ma spendo qualche ora in più ad ogni modo la vivo con divertimento quindi non mi pesa. 150 litri con una bustina di lievito secco credo che sia una specie di record mondiale Quote Link to post Share on other sites
Massimo73 12 Posted March 16, 2017 Author Report Share Posted March 16, 2017 Record mondiale assoluto. Categoria: assetati. Bel lavoro comunque Quote Link to post Share on other sites
Blem 562 Posted March 17, 2017 Report Share Posted March 17, 2017 In realtà si potevano concatenare altre 2-3 cotte,ma poi nella birra mi ci facevo il bagno Quote Link to post Share on other sites
L'uomoluppolo 209 Posted March 17, 2017 Report Share Posted March 17, 2017 beh....adesso però, dopo che ti sei preso gli applause, Blem, devi spiegare per filo e per segno tutto su come hai preparato lo starter da record. tempi: quantità: ingredient: lieviti: temperature: tutto ovviamente grazie Quote Link to post Share on other sites
Blem 562 Posted March 17, 2017 Report Share Posted March 17, 2017 (edited) Lo starter iniziale di 4 litri l'ho preparato con del mosto conservato chiuso in bottiglia sullo scaffale della cantina da circa 1 anno (mosto di fine bollitura,imbottigliato bollente in vetro,tappato subito). E' un normale starter da 4 litri preparato senza particolari accorgimenti, lo faccio sempre comunque tempi: la sera prima della cotta quantità: 4 litri ingredient: 4 litri di mosto OG 1040-1055 lieviti: ininfluente temperature: circa 20 °C Edited March 17, 2017 by Blem Quote Link to post Share on other sites
L'uomoluppolo 209 Posted March 17, 2017 Report Share Posted March 17, 2017 come hai fatto ad imbottigliare il mosto bollente in un contenitore di vetro senza romperlo? immagino che avrai usato una di quelle damigiane da 5 litri. correggimi se sbaglio, 4 litri di starter con una bustina sola. e dopo l'inoculo hai lasciato la damigiana libera di "sfiatare"? hai fatto dei conti sulla quantità di lievito ed il numero di cellule che avresti ottenuto partendo da quelle iniziate per evitare over-under pitching? Quote Link to post Share on other sites
Blem 562 Posted March 21, 2017 Report Share Posted March 21, 2017 come hai fatto ad imbottigliare il mosto bollente in un contenitore di vetro senza romperlo? immagino che avrai usato una di quelle damigiane da 5 litri. In bottiglie da spumante da 75cc.Non si rompono correggimi se sbaglio, 4 litri di starter con una bustina sola. e dopo l'inoculo hai lasciato la damigiana libera di "sfiatare"? Ho messo in una pentola il mosto, l'ho fatto bollire, raffreddare e ho inoculato nella pentola hai fatto dei conti sulla quantità di lievito ed il numero di cellule che avresti ottenuto partendo da quelle iniziate per evitare over-under pitching? assolutamente no 1 Quote Link to post Share on other sites
L'uomoluppolo 209 Posted March 21, 2017 Report Share Posted March 21, 2017 ok, grazie per le dritte Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.