Antonio C Posted February 20, 2017 Report Share Posted February 20, 2017 Dopo il confronto avuto con Morrison e Soia a Beerattraction pubblico i miei esperimenti di temperature fatti nella camera di fermentazione Chiunque abbia realizzato una camera di fermentazione si trova di fronte al dilemma di dove posizionare la sonda del nostro STC. le soluzioni più' gettonate sono quattro:Sonda dentro il fermentatore a misurare la t del mostoSonda dentro la camera di fermentazione a misurare la t della camera di fermentazioneSonda dentro un contenitore contenente acqua dentro la camera di fermentazione (in genere una bottiglia) Sonda attaccata al fermentatore e isolata con polistirolola terza e la quarta si escludono perche' sono talmente ridicole che non meritano nemmeno di essere trattata.Per quanto riguarda le altre due ho fatto un esperimento usando 23 litri di acqua dentro un fermentatore.in questo grafico la sonda e' stata messa dentro il fermentatore (termoregolazione del mosto) ed ho misurato la temperatura dell'acqua (T1) la temperatura della camera di fermentazione (T2) e la temperatura esterna (T3)STC settato a 20 gradi con differenza di 1 grado In questo secondo grafico la sonda e' stata messa dentro la camera di fermentazione (termoregolazione dell'aria interna) ed ho misurato la temperatura dell'acqua (T1) la temperatura della camera di fermentazione (T2) e la temperatura esterna (T3) STC settato a 20 gradi con differenza di 1 grado nel primo caso (sonda dentro il fermentatore) abbiamo un controllo della t del mosto che oscilla di circa 1 grado e temperatura della camera di fermentazione che ha fortissime oscillazioni con accenzione sia dell'impianto di riscaldamento che del raffreddamento. nel secondo caso (controllo della camera di fermentazione) occorre un po' più' di tempo per raggiungere la t impostata ma il controllo e' perfetto sul liquido e con uno scarto di 1 grado dell'aria all'interno e utilizzo del solo riscaldamentoSe si considera che nel primo caso si deve ricorrere a fori nel fermentatore e pozzetti vari, direi che se si vuole avere un controllo preciso della t del mosto bisogna agire dall'esterno. In tanti mi diranno che la fermentazione genera calore...... e' vero infatti nei primi giorni e' consigliabile regolare l'STC sul range più' basso e aumentare un po' dopo i primi tre/quattro giorni. gli esperimenti sono fatti con temperature estreme, difficilmente si partita' con il mosto da una t di 8 gradi, per rispondere in anticipo a Morrison e' da notare che con temperatura della CDF a regime (20 gradi) l'aumento di t da 16 a 19,5 avviene in circa 10/12 ore. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianfranc1 Posted February 20, 2017 Report Share Posted February 20, 2017 Io l'ho messa la.sonda nella camera Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianfranc1 Posted February 20, 2017 Report Share Posted February 20, 2017 Ho rivestito la camera di lana roccia...riscaldo con una lampadina...la temp sale...ma noto che nn.mantiene molto...devo studiar bene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gianfranc1 Posted February 20, 2017 Report Share Posted February 20, 2017 Il.fwrmentatore e in acciaio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted February 21, 2017 Report Share Posted February 21, 2017 Ottimo lavoro Antonio, è giusto capire dove si va a pararequando si lavora a coda di gatto o in maniera certosina. Tuttavia non dimentico di essere hombrewer quindi impazzire per mezzo °C non me la sento proprio e continuo a lasciarla attaccata al fermentatore che è comunque una via di mezzo tra i 2 esempi. Il discorso del calore generato dalla fermentazione non è irrilevante, ci sono lieviti tipo Windsor che mettono a ferro e fuoco il mosto ed è difficile conrtrollarlo se non da dentro, ma con un po' di esperienza e buon senso si puo' soprassedere anche a questo. Volendo esistono steli ciechi fino a 60 cm da mettere sul coperchio senza bucare il fermentatore validi anche per sonde STC. Grazie della condivisione Antonio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Francesco mvef Posted February 21, 2017 Report Share Posted February 21, 2017 gran bello studio grafico davvero Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antonio C Posted February 21, 2017 Author Report Share Posted February 21, 2017 se trovo un malto economico faccio la prova con malto e lievito veri Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kingema Posted February 22, 2017 Report Share Posted February 22, 2017 Dopo il confronto avuto con Morrison e Soia a Beerattraction pubblico i miei esperimenti di temperature fatti nella camera di fermentazione Chiunque abbia realizzato una camera di fermentazione si trova di fronte al dilemma di dove posizionare la sonda del nostro STC. le soluzioni più' gettonate sono quattro: Sonda dentro il fermentatore a misurare la t del mosto Sonda dentro la camera di fermentazione a misurare la t della camera di fermentazione Sonda dentro un contenitore contenente acqua dentro la camera di fermentazione (in genere una bottiglia) Sonda attaccata al fermentatore e isolata con polistirolo la terza e la quarta si escludono perche' sono talmente ridicole che non meritano nemmeno di essere trattata. Per quanto riguarda le altre due ho fatto un esperimento usando 23 litri di acqua dentro un fermentatore. in questo grafico la sonda e' stata messa dentro il fermentatore (termoregolazione del mosto) ed ho misurato la temperatura dell'acqua (T1) la temperatura della camera di fermentazione (T2) e la temperatura esterna (T3) STC settato a 20 gradi con differenza di 1 grado In questo secondo grafico la sonda e' stata messa dentro la camera di fermentazione (termoregolazione dell'aria interna) ed ho misurato la temperatura dell'acqua (T1) la temperatura della camera di fermentazione (T2) e la temperatura esterna (T3) STC settato a 20 gradi con differenza di 1 grado nel primo caso (sonda dentro il fermentatore) abbiamo un controllo della t del mosto che oscilla di circa 1 grado e temperatura della camera di fermentazione che ha fortissime oscillazioni con accenzione sia dell'impianto di riscaldamento che del raffreddamento. nel secondo caso (controllo della camera di fermentazione) occorre un po' più' di tempo per raggiungere la t impostata ma il controllo e' perfetto sul liquido e con uno scarto di 1 grado dell'aria all'interno e utilizzo del solo riscaldamento Se si considera che nel primo caso si deve ricorrere a fori nel fermentatore e pozzetti vari, direi che se si vuole avere un controllo preciso della t del mosto bisogna agire dall'esterno. In tanti mi diranno che la fermentazione genera calore...... e' vero infatti nei primi giorni e' consigliabile regolare l'STC sul range più' basso e aumentare un po' dopo i primi tre/quattro giorni. gli esperimenti sono fatti con temperature estreme, difficilmente si partita' con il mosto da una t di 8 gradi, per rispondere in anticipo a Morrison e' da notare che con temperatura della CDF a regime (20 gradi) l'aumento di t da 16 a 19,5 avviene in circa 10/12 ore. Mamma mia. Sostengo la stessa cosa da una vita, finalmente qualcuno che porta delle prove concrete da poter "sbattere in faccia" ai cocciuti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
L'uomoluppolo Posted February 22, 2017 Report Share Posted February 22, 2017 cari vecchi e sani cristalli liquidi nella striscetta appiccicata con una gomma da masticare fuori dal tappo della mia damigiana in legno....non tradite mai!! :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted February 23, 2017 Report Share Posted February 23, 2017 il termometro a cristalli liquidi sballa + 5 °C .... se la gomma da masticare è **** Vigorsol .... - 20 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
L'uomoluppolo Posted February 23, 2017 Report Share Posted February 23, 2017 ed il legno è un isolante termico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted February 23, 2017 Report Share Posted February 23, 2017 --La cosa più strana è voler utilizzare un lievito ale quando la temperatura ambiente è perfetta per i lieviti a bassa fermentazione (8-10 °C) :D 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dasalpi Posted December 12, 2017 Report Share Posted December 12, 2017 Salve, sono uno nuovo da queste parti e vorrei allacciarmi al 3d. Bucare il coperchio di un fermentatore di plastica, per inserire la sonda dell'STC, e poi sigillare per bene il foro con del silicone (o altro collante simile) è una buona o cattiva idea? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted December 13, 2017 Report Share Posted December 13, 2017 Penso sia una cattiva idea, se incolli la sonda a quel coperchio sara' legato a lei nel tempo, anche per la sanitizzazione. se vuoi fare una cosa del genere ci sono degli steli ciechi inox in commercio di qualsiasi lunghezza, sara' il pozzetto della tua sonda. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dasalpi Posted December 13, 2017 Report Share Posted December 13, 2017 28 minuti fa, morrison ha scritto: Penso sia una cattiva idea, se incolli la sonda a quel coperchio sara' legato a lei nel tempo, anche per la sanitizzazione. se vuoi fare una cosa del genere ci sono degli steli ciechi inox in commercio di qualsiasi lunghezza, sara' il pozzetto della tua sonda. Credo di non aver capito! Potresti spiegarmi meglio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted December 14, 2017 Report Share Posted December 14, 2017 Uno stelo cieco è un tubetto chiuso in punta dove puoi infilare la sonda e rimuoverla quando non serve. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.