pino uno Posted November 23, 2016 Report Share Posted November 23, 2016 Ciao ragazzi, finito un problema ne inizio un altro.... Ho messo su una Sparkling Ale Coopers. Lievito US05 Temperatura di fermentazione con brewing belt 22°C - ambiente 14°c Sono tre settimane che va... e la densità è ancora alta. Con densimetro siamo a 1014/1020 Con rifrattometro a 1025. Ho usato il kit Coopers, malto in sciroppo (1,5 Kg), 250 gr. di brewing sugar, acqua minerale levissima. Densità iniziale 1052 (con densimetro) Ieri ho controllato la densità con il densimetro e ad un valore iniziale di 1020 sono sceso a 1014 dopo aver agitato la birra in provetta usando il densimetro come se fosse un cucchiaino, per togliere un pò di gas. Dato che il dato varia in base a: se tocca il bordo, se c'è gas, se spingi in basso lo strumento e lo lasci riemergere... ho pensato di usare il rifrattometro che mi sono comprato per iniziare a provare con l'ALL GRAIN.... Dato che mi sembrava fosse da tarare (è nuovo e mai usato), ho messo dell'acqua demineralizzata sul vetrino, l'ambiente era a 17°c e la lettura mi dava 1005. Allora con il cacciavite ho portato a 1000. Spero di aver fatto giusto. Provato con la birra nel fusto e ho rilevato 1025. Possibile? Devo imbottigliare, non posso andare oltre fine settimana questo. Posso fare qualcosa? Quanto deve essere la densità finale con gli ingredienti da me usati? Come mai tanta differenza tra i due strumenti? Grazie a tutti per la dispoibilità riservatami, come è d'uso nel forum, Grazie! grazie! grazie!! Ciao. Pino. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted November 24, 2016 Report Share Posted November 24, 2016 Per misurare l'OG col rifrattometro è sufficente moltiplicare per 4 i gradi Brix, esempio: OG Brix 13 x 4 = 52 ..... OG - 1052 Quando si misura FG bisogna applicare il fattore di correzione perchè l'alcol falsa la lettura. ci sono dei programmi che lo tengono in considerazione .http://www.brewersfriend.com/refractometer-calculator/ la prima parte è per OG, quella sotto è per FG . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino uno Posted November 24, 2016 Author Report Share Posted November 24, 2016 Ciao Morrison, grazie per la risposta. Nel mio rifrattometro c'è la doppia scala, a sx i gradi brix e a destra la densità con la scala che parte da 1000 a salire. La lettura dovrebbe essere diretta senza apportare modifiche giusto? La densità finale, considerando che di base dovrebbe essere 1006, con l'estratto e lo zucchero usati dovrebbe essere 1006+12 (1,5kg di estratto in sciroppo - 20% di acqua) +2 (250 gr di zucchero) ? sarebbero 1020, giusto? Grazie ancora. Pino Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
L'uomoluppolo Posted November 24, 2016 Report Share Posted November 24, 2016 con una OG di 1052 salvo errori, l'US05 non dovrebbe dare problem di FG....però vedo che Mastro Morrison ti ha già dato le informazioni più importanti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted November 24, 2016 Report Share Posted November 24, 2016 Ciao Morrison, grazie per la risposta. Nel mio rifrattometro c'è la doppia scala, a sx i gradi brix e a destra la densità con la scala che parte da 1000 a salire. La lettura dovrebbe essere diretta senza apportare modifiche giusto? La densità finale, considerando che di base dovrebbe essere 1006, con l'estratto e lo zucchero usati dovrebbe essere 1006+12 (1,5kg di estratto in sciroppo - 20% di acqua) +2 (250 gr di zucchero) ? sarebbero 1020, giusto? Grazie ancora. Pino la scala che parte da 1000 la puoi usare per l'OG..... per FG devi sempre usare un programma o tabella che sia. Non capisco il conteggio che hai fatto e soprattutto non servono i parziali, dal momento che hai una OG ti regolerai in base all'attenuazione del lievito usato ed eventualmente se hai usato zucchero o estratto, pero' rimane sempre forfettaria perchè le variabili sono moltissime, cmq il tuo target è 1012...o giu' di li. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
armandocardone Posted November 25, 2016 Report Share Posted November 25, 2016 Quoto Morrison, la lettura della densità è diretta solo per la OG. Dopo l'avvio della fermentazione, l'alcol che si forma va a falsare la lettura e devi fare le correzioni con la formula appropriata: FG(brix)=1,53*Brix (lettura attuale) – 0,59*OG(brix)FG Brix = Gravità CorrettaOG Brix = Gravità Iniziale (Prima della Fermentazione) A quel punto verifichi la densità corretta in base ai brix giusti. Ale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.