larry1 Posted May 15, 2016 Report Share Posted May 15, 2016 Ciao a tutti, ho messo a fermentare la mia seconda all grain, una PILSNER fatta con il kit BIRRAMIA. Ho fatto la cotta giovedì e messo a fermentare, con una temperatura ambiente di 20°, con un lievito ad alta fermentazione. L'OG era di 1045, come da ricetta; già il giorno dopo il gorgogliatore era molto attivo per poi attenuarsi nel giro di due giorni fino a fermarsi completamente.. Ora non "gorgoglia" più e, a distanza di 3 giorni, la densità è arrivata a 1014.. Il sapore della birra è già buono; ho intenzione di aspettare giovedì per il primo travaso e poi aspettare ancora circa 3 gg prima di imbottigliare.. vi aggiorno sulla densità prima di tutti i passaggi, credete che gli step fino ad ora siano tutti corretti? Accetto suggerimenti, ciao a tutti quelli del forum! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carloblues Posted June 7, 2016 Report Share Posted June 7, 2016 Ciao, scusa perché non utilizzi un lievito a bassa fermentazione che è ideale per le pils?? Io ne ho fatto 2, utilizzando sempre lievito a bassa fermentazione. Si notano ovviamente miglior gusto e ottima limpidezza. Puoi descrivere anche il mash se vuoi. A presto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted June 7, 2016 Author Report Share Posted June 7, 2016 Ciao Carloblues! Ho usato quello ad alta fermentazione per un discorso di temperature, in casa mia ci sono sempre 20° costanti.. Sulla ricetta del kit era consigliato un lievito da alta.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted June 8, 2016 Report Share Posted June 8, 2016 Bene la scelta del lievito se non riesci a raffreddare. Finora mi sembra che il tuo programma non faccia una piega Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Carloblues Posted June 8, 2016 Report Share Posted June 8, 2016 Ovvio che se ci sono problemi di come mantenere temperature basse, un lievito ad alta può andare bene. Però ricordiamo che una pilsner non la potresti fare con un lievito ad alta ma con uno a bassa. Però tutto il resto del processo va bene. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted June 8, 2016 Author Report Share Posted June 8, 2016 Ciao ragazzi, grazie per le risposte.. Inizio col dirvi che la PILSNER è stata imbottigliata ormai il 24 maggio 2016, ed ho lasciato molto lievito nei due travasi.. La birra era già molto buona al gusto e relativamente limpida! Ho aperto ieri la bottiglia test e devo dire che la gasatura è perfetta.. La birra ha già un buon gusto e l'unico "inconveniente" è che, come l'altra all grain che ho fatto, c'è molto differenza tra la prima che esce dalla bottiglia e la birra che c'è sul fondo.. Mi spiego meglio.. Appena stappo il primo bicchiere è limpido e molto gassato, man mano che la bottiglia si svuota (ho fatto solo bottiglie 0,75) la birra è meno gassata ed è più torbida.. per ovviare a questa cosa verso sempre due bicchieri a mo' di weiss, in modo che la birra sia omogenea.. è normale questa cosa secondo voi o dipende dal fatto che debba aspettare ancora un po'? L'altra birra con cui mi succede è in bottiglia già da un mese e mezzo.. Grazie a tutti, ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted June 9, 2016 Report Share Posted June 9, 2016 Ciao ragazzi, grazie per le risposte.. Inizio col dirvi che la PILSNER è stata imbottigliata ormai il 24 maggio 2016, ed ho lasciato molto lievito nei due travasi.. La birra era già molto buona al gusto e relativamente limpida! Ho aperto ieri la bottiglia test e devo dire che la gasatura è perfetta.. La birra ha già un buon gusto e l'unico "inconveniente" è che, come l'altra all grain che ho fatto, c'è molto differenza tra la prima che esce dalla bottiglia e la birra che c'è sul fondo.. Mi spiego meglio.. Appena stappo il primo bicchiere è limpido e molto gassato, man mano che la bottiglia si svuota (ho fatto solo bottiglie 0,75) la birra è meno gassata ed è più torbida.. per ovviare a questa cosa verso sempre due bicchieri a mo' di weiss, in modo che la birra sia omogenea.. è normale questa cosa secondo voi o dipende dal fatto che debba aspettare ancora un po'? L'altra birra con cui mi succede è in bottiglia già da un mese e mezzo.. Grazie a tutti, ciao Il problema della torbidità è dovuto al fatto che come dicevi hai lasciato molto lievito nei travasi.I travasi si fanno proprio per eliminare la maggior quantità di lievito possibile. Quando inclini la bottiglia per versare la birra il lievito sul fondo torna in sospensione e intorbidisce quello che versi dopo aver riportato in verticale la bottiglia. Riguardo la gasatura è normale che diminuisca perchè il gas esce Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.