Coltale 2 Posted April 18, 2016 Report Share Posted April 18, 2016 (edited) Salve a tutti, sono nuovo nel forum (e nel mondo degli homebrewer) quindi mi presento: sono Alessio e vengo da Roma. Per il compleanno mi è stato regalato il kit per birrificazione da preparato di birramia con un solo fermentatore, e preso dall'entusiasmo mi sono messo subito a birrificare seguendo guide su internet e il fascicolo illustrativo del kit. La birra scelta è una Weiss e ieri sera, dopo solo due giorni, il gorgogliatore ha smesso di borbottare. Andando a misurare la densità ho visto che dai circa 1070 iniziali è scesa a circa 1012/14. la temperatura è stata piuttosto regolare, rimandendo intorno ai 22 gradi (con un picco di 24 che ho provveduto ad abbassare con l'uso della maglietta bagnata). Leggendo su internet ho scoperto in seguito che, anche se non prettamente indispensabile, sarebbe servito un secondo fermentatore dove travasare la birra dopo circa 7/10 giorni, per evitare che nella bottiglia finisca eccessivo sedimento e che la lisi delle cellule di lievito morte portino una modifica negativa del sapore della birra. Purtroppo ora come ora non saprei dove andare a prendere un secondo fermentatore e a casa non ho a disposizione contenitori abbastanza grandi per contenere tutta quella birra (evitando di usare tante pentole per non rischiare un'infezione) Mi chiedo quindi: quali sono le conseguenza di un imbottigliamento senza travaso? E quanto tempo dovrei lasciare la birra nel fermentatore prima di imbottigliare, essendo, a quanto sembra, la fermentazione pressoché terminata? non vorrei aspettare troppo rischiando (per la lisi cellulare) qualche modifica di sapore. So che sono argomenti trattati e ritrattati, ma nello specifico su internet non ho trovato molto, grazie! Edited April 18, 2016 by Coltale Quote Link to post Share on other sites
morrison 617 Posted April 18, 2016 Report Share Posted April 18, 2016 Allora, mi sembra improbabile che tu abbia fatto un kit weiss da 1070, a meno che non hai messo 15 lt d'acqua anziche 23, cerca di ripercorrere le fasi e rimisurare poi alla fine. Con 2 giorni non puo' terminare una fermentazione, anche se non noterai movimenti ce ne vorranno almeno 10 perchè il tutto sia stabile. Se non hai modo di fare il travaso nono devi preoccuparti di nulla... non puoi e basta, la tua birra sara' comunque accettabile, vai avanti cosi' e fra 10 gg imbottiglia aggiungendo lo zucchero consigliato in bottiglia ( la quantita' la puoi sapere sono conoscendo l'attenuazione, quindi FG - OG ). Immagino fosse molto sexy il tuo fermentatore con la maglietta bagnata Quote Link to post Share on other sites
Coltale 2 Posted April 18, 2016 Author Report Share Posted April 18, 2016 Anche io ho pensato fosse troppo elevata, ma la quantità di acqua era quella giusta e il densimetro indicava 1070 in due misurazioni... Immagino fosse molto sexy il tuo fermentatore con la maglietta bagnata Bhè si, non era male Grazie! 1 Quote Link to post Share on other sites
Francesco mvef 138 Posted April 18, 2016 Report Share Posted April 18, 2016 (edited) Ok, come la tua weiss abbia un OG di 1.070 e sia scesa in due giorni a 1.012 a temperatura costante di 22 gradi credo diventerà una domanda a cui tutto il forum penserà per trovare il "curioso" motivo xd, seguirò la discussione per vedere le prossime risposte dei mastri con più esperienza ma personalmente credo che ci sia "qualquadra che non cosa", nel frattempo mi sono appena stappato una bottiglia di quella che mi sono preparato io A livello di conseguenze: senza travaso puoi comunque imbottigliare ma 2 soli giorni di fermentazione rimangono un dubbio troppo forte se non una cosa impossibile. Anche se non gorgoglia non significa che sia finita la fermentazione, forse non è ben chiuso il fermentatore. Aspetta sempre almeno 8-10 giorni prima di imbottigliare. Sicuramente il travaso ti avrebbe fatto avere un risultato più pulito ma anche senza si può. Edited April 18, 2016 by Francesco mvef Quote Link to post Share on other sites
Coltale 2 Posted April 19, 2016 Author Report Share Posted April 19, 2016 Mi viene in mente che forse potrebbe essere stato il tipo di estratto di malto usato per zuccherare il mosto a far alzare così tanto la densità. Qualcuno ne sa di più? Quote Link to post Share on other sites
morrison 617 Posted April 19, 2016 Report Share Posted April 19, 2016 dovresti specificare i dosaggi che hai usato: - malto del kit - estratto aggiunto - quantità acqua Quote Link to post Share on other sites
Coltale 2 Posted April 21, 2016 Author Report Share Posted April 21, 2016 Il malto era in barattolo da 1,7kg, ho aggiunto un kg di estratto di malto light più due cucchiai di zucchero di canna, e l'acqua totale usata è 23 litri di Levissima. A proposito dell'acqua: il livello del mosto nel fermentatore indica quasi 25 litri, ma io ne ho usati al 100% 23 e adesso ho un dubbio: i litri da usare sono 23 oppure bisogna arrivare al segno di 23 litri sul fermentatore contando nei 23 litri di mosto anche il malto sciolto (usando quindi meno acqua)? 1 Quote Link to post Share on other sites
morrison 617 Posted April 21, 2016 Report Share Posted April 21, 2016 Semplicemente devi arrivare alla tacca con scritto 23 ... all inclusive !!! Quote Link to post Share on other sites
Coltale 2 Posted April 21, 2016 Author Report Share Posted April 21, 2016 Bene... Spero venga comunque anche con quel litro abbondante di acqua in più Quote Link to post Share on other sites
Nightbrewer 35 Posted April 24, 2016 Report Share Posted April 24, 2016 Rimangono comunque un mistero i 1070 da kit, soprattutto considerato il seppur leggero "annacquamento" 1 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.