larry1 Posted April 11, 2016 Report Share Posted April 11, 2016 Ciao a tutti, scrivo qui per raccontarvi la mia esperienza e per chiedere a chi ne avesse qualche consiglio. Lo scorso weekend ho fatto la mia prima cotta di all-grain, tutt'ora in fermentazione. Ho costruito una pentola con Bazooka, messo 5 kg di malto con 15 litri di acqua, filtrato dopo il mash out e proceduto con lo sparge con altri 15 litri a 78°. Primo problema: con 30 litri totale di acqua ho ricavato soltanto 20 litri circa di mosto.. credetemi che non ne usciva più... avrei dovuto usare più acqua per lo sparge secondo voi? Cmq, procedo con la bollitura del mosto e da 20 litri scarsi di partenza me ne ritrovo circa 15/16.. Dopo raffreddatura procedo a mettere il mosto nel fermentatore e lì ecco il secondo problema; il kit prevedeva 3 luppoli, tutti in pellet.. si sono praticamente sciolti intoppandomi il filtro bazooka.. ho dovuto smontarlo e filtrare gli ultimi 2/3 litri con un colino sanificato.. probabilmente l'errore è stato nel non procedere ad un whirlpool prima di aprire il rubinetto, ma comunque il fondo avrebbe intoppato il bazooka, anche se in maniera minore.. voi che avreste fatto? Comunque una volta trasferito il mosto nel fermentatore misuro la OG che avrebbe dovuto essere di 1050.. era molto più alta quindi, come da ricetta, ho aggiunto acqua fredda fino ad arrivare a 1050 (e finalmente la quantità soddisfacente di 21 litri totali). Ora è partita la fermentazione, tra circa 7 gg dovrei fare un trasferimento cercando di evitare i residui (tra cui il luppolo disciolto nel mosto che è passato attraverso il colino).. Siamo sicuri che aprendo il rubinetto si riesca a lasciare i residui sul fondo del primo fermentatore? O secondo voi dovrei filtrare tutto ancora? Un'altra domanda; quanto dovrei lasciare secondo voi in infusione il luppolo che vado ad inserire dopo il travaso (dry hopping) prima di imbottigliare? In teoria se la fermentazione si è fermata dopo i primi 7 gg non credo riparta una volta travasato il tutto.. Per misurare la gradazione finale se uso la formula (OG – FG) /7,5 = alc.vol.% per forza di cose mi verrà 1050 - 1020 (che dovrebbe essere la densità di imbottigliamento se non sbaglio)/7,5% = 4%.... Credo che per una APA la cui ricetta indica 5% sia un po' bassa come gradazione.. voi che ne dite? Scusate se mi sono dilungato, accetto consigli da tutti.. Ho l'obiettivo di migliorare cotta dopo cotta.. Infatti procederò presto alla seconda per non avere mai più tempi di attesa prima di bere una buona e fresca birra!! Grazie a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted April 12, 2016 Author Report Share Posted April 12, 2016 AGGIORNAMENTO - Ciao a tutti, ho un problema.. dopo due gg di fermentazione molto energica, con il gorgogliatore che quasi si staccava!, ora si è attenuata in maniera drastica.. pochissime bolle.. ho misurato la densità per scrupolo ed è pari a 1021.... ovviamente dovrò attendere.. ma è normale che non gorgogli più? Grazie a chi mi risponderà Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted April 12, 2016 Report Share Posted April 12, 2016 hmhhmhm... tanta roba, provero' a risponderti in base alla mia piccola esperienza. Io per avere18 lt di mosto ( con 4,3 kg di grani) ho usato 32 lt di acqua (14 +18 ). Non ho il bazooka e travaso col sifone ed aggiungo i luppoli in hop bags, faccio il whirpooling e credo faccia la differenza nel tuo caso, sempre che il bazooka sia di quelli ad anello e copra la circonferenza della pentola. Col travaso certo che lascerai sul fondo cioè che residui e luppolo trasportato, tranquillo. Quello che non torna è 1050_1020... dovrai scendere almeno a 1013 ( e quindi + alcol ) altrimenti avrai delle belle fontane in cantina. La fermentazione vigorosa dura 3/4 giorni, ma se non vedi il movimento i lievit continuauo a lavorare , stessa cosa dopo il travaso quindi non avere fretta di imbottigliare. Il DH di solito dura 7/8 giorni ( anche se i risultati migliori li ho avuti con 3 gg) quindi se pensi di dover posticipare l'imbottigliamento meglio non metterli a momento del travaso.... meglio qlc giorno dopo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted April 14, 2016 Author Report Share Posted April 14, 2016 Ok, grazie mille per il tuo supporto Morrison! Dunque, il gorgogliatore tace e la densità sta scendendo molto lentamente (1021, 1020 fino al 1019 di stamattina..). Sabato provvederò al travaso, ad una settimana esatta dalla messa in fermentazione, dopodichè aspetterò altri 5 gg circa per l'imbottigliamento, tenendo sempre d'occhio la densità.. dunque mi dici di fare il travaso direttamente dal rubinetto del fermentatore senza usare neanche un colino? Perchè già ora quando provo la densità il liquido che scende è molto torbido e io vorrei una birra limpida.. Magari se prendessi il liquido da sopra riuscirei a lasciare più residui nel primo fermentatore (rischiando però ossigenazione..).. Che dici? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted April 14, 2016 Report Share Posted April 14, 2016 Io uso ill metodo dei vasi comunicanti, cioè un tubo che collega i 2 rubinetti ( chiaramente il ricevente sta' + in basso ) con 2 travasi lascerai tutto sul fondo, tranquillo, ossigenare è l'ultima cosa che si aspetta la tua birra. Prima di imbottigliare vedi che sia stabile, almeno 3 giorni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted April 14, 2016 Author Report Share Posted April 14, 2016 Ok Morrison, ti aggiorno senz'altro su ogni step.. grazie per l'assistenza, a buon rendere! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nightbrewer Posted April 15, 2016 Report Share Posted April 15, 2016 Ciao, mi inserisco. Per lo sparge dà un occhiata al metodo zapap in quanto il bazooka ha come tallone d'achille proprio l'intasamento, inoltre per il luppolo puoi provare, in aggiunta, a mettere un velo d'organza ( sintetica e bollita) sulla bocca del fermentatore prima di riempirlo di mosto appena luppolato e raffreddato, ti trattiene tantissimo luppolo in pellet! Per quanto riguarda il gorgogliatore... non fidarti mai di lui! È solo uno sfiato, quindi la birra anche se in silenzio nn è detto che non stia ancora fermentando Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted April 17, 2016 Author Report Share Posted April 17, 2016 AGGIORNAMENTO - Ciao ragazzi, stamattina ad una settimana dall'inizio fermentazione, ho fatto il primo travaso utilizzando lo stesso fermentatore pulito dai residui.. ora ho perso un altro litro, nel fermentatore ho 20 litri.. la densità nella prima settimana è passata da 1020 di martedì a 1018 di stamattina, una volta travasato il tutto il gorgogliatore ha ricominciato a sfiatare quindi spero ora si abbassi ancora.. domanda; è una cretinata aggiungere acqua? Se la fermentazione mi si ferma troppo alta non rischio poi con la carbonazione a far saltare tutto?! Cmq la birra ha già un gusto pazzesco, non vedo l'ora di berla anche se aspetterò un'altra settimana prima di imbottigliare.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted April 17, 2016 Report Share Posted April 17, 2016 Ecco, l' hai detto tu: è una cretinata prima di trarre conclusioni fai lavorare chi deve farlo: i lieviti !!! Se l' Fg tra una decina di giorni sara' anche un paio di punti sopra la media nulla di grave, al massimo staraiun pelo + basso col priming x non rischiare. P.S. non hai mai detto a che T. sta' fermentando. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
metalgalle Posted April 18, 2016 Report Share Posted April 18, 2016 Quoto quotissimo Morrison: lascia lavorare i lieviti! Una volta che li hai "messi in moto", a mio avviso, la cosa migliore che puoi fare è lasciarli in pace e farli lavorare quieti ! Se non riescono a digerire il mosto, c'è poco da fare, a meno che non li hai danneggiati tu sbagliando qualcosa, non è che hai tante vie per correggere in corsa, e, obbiettivamente, rischi di fare più male che bene (sempre secondo il mio modesto parere). Quoto tantissimo anche NightBrewer, lo Zapap, x me, è stato una manna dal cielo! Costo irrisorio, semplicissimo da sviluppare e risultati spaziali! Personalmente, opero così: Mash: va beh, inutile dirti cosa ci faccio dentro Letto di trebbie: trasloco, con una schiumarola, le trebbie dalla pentola di mash allo Zapap Travaso: travaso il mosto nello Zapap usando la tecnica di fly sparge (a pioggia) per non smuovere eccessivamente le trebbie Ricircolo: faccio ricircolare un paio di brocche di mosto per far "sedere" bene le trebbie sul fondo del filtro Sparge: come sopra, fly sparge Felicità: xkè sinora, con mosti "nella media" (OG di massimo 1,065) sono sempre riuscito ad ottenere esattamente il risultato progettuale ed una efficienza dello 84-86% Happy brewing! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted April 18, 2016 Author Report Share Posted April 18, 2016 (edited) Ciao a tutti, oggi a distanza di un giorno e mezzo dal travaso il gorgogliatore continua ad andare, anche se lentamente.. stasera proverò la densità per vedere se e quanto è scesa.. Lascio lavorare i lieviti tranquillissimamente, non abbiate paura.. L'unica cosa che mi lascia un pochino perplesso è come si presenta ora il mosto, in controluce si vede che è come diviso.. date un'occhiata alla foto qui sotto.. https://www.dropbox.com/s/a1xoac1bx4ufy68/2016-04-18%2015.53.11.jpg?dl=0 Buh.. è normale secondo voi? In ogni modo ora dovrei semplicemente aspettare 5/7 gg e vedere che la densità si sia stabilizzata, poi dovrei fare un altro travaso per eliminare il luppolo del DH e infine imbottigliare.. Giusto?? Grazie, ciao a tutti Edited April 18, 2016 by larry1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted April 18, 2016 Author Report Share Posted April 18, 2016 Ah scusate, il mosto sta fermentando a 20 gradi costanti dall'inizio.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
metalgalle Posted April 18, 2016 Report Share Posted April 18, 2016 Maaaa.... non è che è semplicemente la schiuma mista ai lieviti? A me lascia sempre un bell'anello di palta (o pongo come dir si voglia) sulla linea di galleggiamento! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted April 18, 2016 Report Share Posted April 18, 2016 Avendo gia' fatto il travaso dubito sia schiuma da fermentazione, ma se hai effettuato il DH in pellet ci puo' stare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted April 18, 2016 Author Report Share Posted April 18, 2016 Si anche a me l'ha lasciato, ma l'ho lavato via dopo il primo travaso.. booooh.. ho messo il luppolo per il DRY HOPPING, mi sono risposto che dev'essere quello.. Appena calcolato la densità e siamo a 1016.. Il gusto è già buono (molto amara per la verità) ed è già abbastanza gassata.. nessun sapore strano, non vedo l'ora di imbottigliarla per una bella carbonazione e bermela tra un mesetto.... Ma quanto devo aspettare ora a imbottigliare??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted April 18, 2016 Author Report Share Posted April 18, 2016 Grande Metalgalle, sei di Albavilla?? Io sono di Como.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted April 18, 2016 Report Share Posted April 18, 2016 Non imbottigliare prima di sabato.....vedi tu !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted April 18, 2016 Author Report Share Posted April 18, 2016 Non imbottigliare prima di sabato.....vedi tu !!! Ok capo! Sarà fatto... prima di imbottigliare mi consigli un travaso, così elimino il luppolo del DH e si mischia un po' il tutto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
metalgalle Posted April 19, 2016 Report Share Posted April 19, 2016 Ciao Larry, si, mi sa che siamo vicini di casa! X quanto riguarda il "residuo" sulla linea di galleggiamento, se hai fatto dry hopping, e, se il mosto sta ancora fermentando.... penso anche io che non dovrebbero esserci particolari problemi! Prima di imbottigliare, travaso, se devi eliminare i luppoli del DH, nel mentre che travasi, ovviamente, devi anche filtrare, poi priming nel tino di imbottigliamento, e vai di bocce! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted April 19, 2016 Report Share Posted April 19, 2016 Chiaramente devi travasare e come suggerisce Metalgalle devi filtrare legando alla fine del tubo un sacchetto tipo Tulle /organza preventivamente bollito. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted May 3, 2016 Author Report Share Posted May 3, 2016 Ciao ragazzi, come al solito necessito di assistenza.. fatto tutto per bene, imbottigliato venerdì scorso (10 gg fa) e messo le bottiglie in casa a 20 gradi.. stasera mi è saltato un tappo (ho fatto quasi un infarto) e dopo mezz'ora ne è partito un altro.. ora, ho usato una vecchia tappatrice che ha lasciato alcuni tappi un po' storti.. che devo fare???? Porto tutto in cantina? O stappo tutto e ritappo? Fatemi sapere ragazzi.. cmq qualità super.. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
metalgalle Posted May 4, 2016 Report Share Posted May 4, 2016 Se saltano i tappi... O sono di bassa qualità i tappi e si piegano, o hai imbottigliato troppo presto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted May 4, 2016 Author Report Share Posted May 4, 2016 Mmh... probabilmente ho imbottigliato troppo presto.. la densità però era ferma da 3 gg.... amen! Stamattina ne è saltato un altro, appena succede ritappo veloce con un tappo nuovo.. altri rimedida suggerire?! O sposto tutto in cantina e "occhio non vede, cuore non duole" e mi bevo le superstiti?! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted May 4, 2016 Report Share Posted May 4, 2016 Guarda che se a distanza di 10 giorni ti saltano i tappi tra un mese devi antrare in cantina col casco, hai imbottiglieto a 1016 ?... quanto zucchero hai messo ???, mi sa' che ti conviene stapparle e riettapparle dopo un'oretta, auguri !!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
larry1 Posted May 4, 2016 Author Report Share Posted May 4, 2016 Guarda che se a distanza di 10 giorni ti saltano i tappi tra un mese devi antrare in cantina col casco, hai imbottiglieto a 1016 ?... quanto zucchero hai messo ???, mi sa' che ti conviene stapparle e riettapparle dopo un'oretta, auguri !!!! Ciao, ho messo lo zucchero del KIT, quantità per bottiglie 0,75 (non so dirti la grammatura).. Ma se la densità si era fermata da 3 gg, dopo due settimane dalla cotta, pensavo fosse il caso di imbottigliare.. è stato quello l'errore? consigli di fare così? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.