MostoPasquale 0 Posted April 5, 2016 Report Share Posted April 5, 2016 Salve volevo chiederVi un consiglio: ho preparato due confezioni di Pale Ale India della brewferm di 1,5 kg 12 lt a barattolo . Ho utilizzando circa 1,2 Kg di zucchero (600g per barattolo). Ho messo il malto a fermentare Mercoledi sera 23/03 tenendolo ad una temperatura costante di circa 22 gradi con l’aiuto di una fascia termica e termostato. L’OG misurato era 1058 (sul barattolo porta 1065) Purtroppo ho commesso un errore di valutazione e ho aggiunto 1 lt in più d’acqua “poco male” meno di mezzo litro a barattolo. Domenica pomeriggio scorso 3 Aprile ho fatto la misura e ho rilevato FG1009, quindi il Grado alcolico risulterebbe 6,5 Adesso il gorgogliatore anche se con poca frequenza continua a gorgogliare, ho deciso comunque di effettuare il primo travaso sempre il giorno 3 Aprile. Tra oggi e domani vorrei imbottigliare magari prima con un ulteriore travaso, ma non so se devo aspettare che il gorgogliatore porta i livelli delle bolle allo stesso livello, oppure mi attengo alla misura del grado alcolico? Quote Link to post Share on other sites
IronButterfly 4 Posted April 5, 2016 Report Share Posted April 5, 2016 non ti può venire una birra sopra i 6 gradi. a me viene 5,3 tra una birra di 5,3 ed una di 6,5 c'é una bella differenza. sono 2 cose diverse. Quote Link to post Share on other sites
etabeta62 15 Posted April 5, 2016 Report Share Posted April 5, 2016 Per potere imbottigliare non devi guardare il grado alcolico ma devi assicurarti che la fermentazione sia terminata e che la FG sia quindi stabile. Per esserne sicuro devi fare due misurazioni della densità a distanza di 48 ore, se la FG non cambia puoi procedere all'imbottigliamento. Quote Link to post Share on other sites
MostoPasquale 0 Posted April 5, 2016 Author Report Share Posted April 5, 2016 (edited) Per potere imbottigliare non devi guardare il grado alcolico ma devi assicurarti che la fermentazione sia terminata e che la FG sia quindi stabile. Per esserne sicuro devi fare due misurazioni della densità a distanza di 48 ore, se la FG non cambia puoi procedere all'imbottigliamento. Ok grazie, ma quindi il fatto che il gorgogliatore ancora non si è assestato non ha importanza? A me sembra che ancora fermenta la bolla sinistra vuota mentre la destra piena. In ogni caso se tra 48 ore dalla precedente lettura il valore rimane stabile procedo senza curarmi dello stato del gorgogliatore? N.B non so perche Iron dice che è impossibile che abbia 6,5 gradi, forse ho sbagliato i calcoli? Ricordo che sto birrificando una brewferm. e secondo le specifiche dovrebbe raggiungere i 6,5 gradi non sono un esperto questa è la mia quarta birrificazione abbiate venia fatemi capire Edited April 5, 2016 by MostoPasquale Quote Link to post Share on other sites
Papa Gorgoglio 11 Posted April 5, 2016 Report Share Posted April 5, 2016 Se l'acqua del fermentatore non è pari tra i due rami ma è sempre ferma non vuol dire che la fermentazione é in atto ma semplicemente che il fermentatore é chiuso bene, non perde e quindi il gas non ha la forza per superare l'acqua. In linea teorica potresti anche lasciarla lí tre mesi ma avresti sempre l'acqua a due livelli diversi:) 1 Quote Link to post Share on other sites
sullaneve 11 Posted April 8, 2016 Report Share Posted April 8, 2016 Birra belga pale ale india? Quante cose si imparano.... 1 Quote Link to post Share on other sites
erik4399 2 Posted April 8, 2016 Report Share Posted April 8, 2016 Birra belga pale ale india? Quante cose si imparano.... Eh già, non è inglese? Quote Link to post Share on other sites
SOIA 154 Posted April 20, 2016 Report Share Posted April 20, 2016 beh, anche in belgio faranno le ipa, no?! Quote Link to post Share on other sites
metalgalle 49 Posted April 20, 2016 Report Share Posted April 20, 2016 Sarà una BIPA! 1 Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.