Sesto Giorno E Non Gorgoglia


avemax
 Share

Recommended Posts

Buongiorno a tutti,

ho realizzato giorno 1 marzo la mia terza cotta, questa volta con il malto Marte della serie Cosmica per una Yorkshire Bitter.

 

Premetto che per le precedenti cotte (Lager e Weiss) ho sempre fatto sciogliere il lievito prima di versarlo nel mosto. Questa volta invece, seguendo alla lettera le istruzioni della Marte, ho versato il lievito direttamente nel mosto (che era a circa 25° C) e ho mescolato per oltre 30 secondi.

 

Risultato: ad oggi (dopo 6 giorni) il gorgogliatore è muto (non ha mai gorgogliato). Ho misurato la densità e, da un'iniziale 1040, siamo adesso a 1022.

 

Il campione che ho utilizzato era pieno di residui che si sono depositati subito (circa 1 cm) sul fondo del tubo usato per la misurazione della densità (mai successo per le precedenti cotte).

 

La temperatura ambientale è passata dai 19° C dei primi giorni ai 18° degli ultimi 3 giorni.

Cosa posso aver sbagliato?

 

Aiutatemiiiiii :(:(:(

Link to comment
Share on other sites

il gorgogliatore anche se è muto non significa che la fermentazione non sia partita magari c'è una piccola fuoriuscita dell'anidride carbonica dal tappo magari non perfettamente ermetico il fatto che la densità sia scesa è sintomo che la fermentazione sia partita (anche se è ancora altina)... Prova ad aspettare altri due giorni e fai un'altra misurazione della densità.

Ciao a presto...

Dimmi com'è andata

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Se la densità è scesa a 1022 non hai sbagliato niente, il gorgogliatore è solo uno sfiato per la co2, quindi non essendo un indicatore puoi fidarti solamente del densimetro. Probabilmente qualche guarnizione si è allentata ed il fermentatore non è chiuso ermeticamente, magari dopo aver effettuato il primo travaso vedrai gorgogliare il secondo fermentatore, perciò stai tranquillo e buona birra!

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Grazie per le risposte che mi risollevano il morale... Attenderò ancora, ma... Cosa mi potete dire dei residui che sono usciti fuori nel campione che ho prelevato per la misurazione? Presumo che ne sia pieno il mosto...

 

Inoltre, dovrei aggiungere il luppolo dry hop... Attendo ancora, giusto?

 

Grazie

Link to comment
Share on other sites

Per il Dry Hopping attendi di fare il travaso, aspetta magari un paio di giorni ancora x far scendere FG.

per I residui non so' che dire, potresti averlo mosso ?

L'importante è che abbia un buon sapore e non si tratti di infezione, residui se ne andranno con i 2 travasi.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Probabilmente si tratta del deposito che si è formato sul fondo del fermentatore e quindi anche nel rubinetto, io ad esempio quando uso il tappino antisedimento mi sono accorto che alla prima apertura del rubinetto si forma del deposito proprio sulla "bocca" del tappino, quindi spurgo un pochino e poi prelevo il mosto per il densimetro

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Per la prossima cotta ricordati due cose: anche se non c'è scritto tira fuori dal frigo il lievito 30 min prima per farlo ambientare e poi reidratalo 30 min prima dell'inoculo mettendolo semplicemente in acqua.

Soprattutto 30 secondi di mescolata non servono a niente perché la fermentazione alcolica è conseguenza della fermentazione aerobica quindi devi fornire molto più ossigeno mescolando potentemente(creando un gorgo) per almeno 8 minuti per avere un grado di ossigenazione di almeno 85-87%. Così il lievito reidratato in presenza di o2 e nutrienti e alla giusta temp lavorerà bene.

Ricordiamoci che le cellule sono esseri viventi e sono molto sensibili ai parametri ambientali e all'habitat in cui le poniamo meglio le trattiamo più soddisfazioni ci daranno

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Per la prossima cotta ricordati due cose: anche se non c'è scritto tira fuori dal frigo il lievito 30 min prima per farlo ambientare e poi reidratalo 30 min prima dell'inoculo mettendolo semplicemente in acqua.

Soprattutto 30 secondi di mescolata non servono a niente perché la fermentazione alcolica è conseguenza della fermentazione aerobica quindi devi fornire molto più ossigeno mescolando potentemente(creando un gorgo) per almeno 8 minuti per avere un grado di ossigenazione di almeno 85-87%. Così il lievito reidratato in presenza di o2 e nutrienti e alla giusta temp lavorerà bene.

Ricordiamoci che le cellule sono esseri viventi e sono molto sensibili ai parametri ambientali e all'habitat in cui le poniamo meglio le trattiamo più soddisfazioni ci daranno

 

Io dico che il lievito usato per fare la birra è un lievito anaerobico facoltativo, ossia il ricavo di energia può essere ottenuto o tramite un processo aerobico o tramite un processo anaerobico. Nella fattispecie l'ossigeno serve al lievito SOLO per riprodursi...nella fase di Fermentazione non ha bisogno di ossigeno. In questa cotta probabilmente il lievito era in underpitching e forse scarseggiando l'ossigeno non è riuscito a moltiplicarsi a dovere. Paradossalmente facendo overpitching senza ossigenare si avrebbe un'ottima fermentazione...

Edited by sullaneve
Link to comment
Share on other sites

Aggiornamento:

 

11 marzo (a 10 giorni dalla cotta) effettuo il travaso e aggiungo il luppolo in pellet.

Il mosto è più limpido, senza tutti quei residui, ma soprattutto... da ieri sento gorgogliareeeee!!! (anche se non tumultuosamente)

 

Speriamo bene

Link to comment
Share on other sites

Adesso dovrei cambiare il titolo di questo topic in: SESTO GIORNO (17° in realtà) E GORGOGLIA ANCORA!!!

 

Adesso il problema è inverso: da quando ho effettuato il travaso e aggiunto il luppolo per il Dry Hopping, esattamente 6 giorni fa, il mosto non ha smesso di gorgogliare, anche se lentamente (a maggior ragione da ieri che ho messo la fascia riscaldante attorno al fermentatore).

 

Cosa fare?

Dopo l'inserimento del luppolo, dovevano passare almeno 5 giorni e siamo già al sesto.

 

La cotta è stata fatta 17 giorni fa! (1 marzo)

 

Devo comunque aspettare che finisca il gorgoglìo, prima di imbottigliare?

Link to comment
Share on other sites

No tranquillo fai così travasa eliminando il luppolo (se lo lasci troppo oltre poi viene una schifezza) e poi lascia tutto bel fermentatore finché non raggiungi la tua fg poi fai l'ultimo travaso priming e imbottigli. Io faccio sempre tre travasi

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

A mio avviso misura la densità se è quella dovuta imbottiglia rischi di ottenere sapori troppo forti facendo rimanere per troppo tempo il luppolo in infusione

Edited by SteIre
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

per esperienza diretta e non, il gorgoglio è bello da sentire ma la sua presenza non è determinante, ho visto fermentare anche senza gorgogliatore solo con coperto appoggiato e mantenuto ma non a tenuta. la densità è il dato rilevante, misurata spesso. 6 test mi tolgono 500ml di liquido ma nevale la pena se si allontana il rischio di birra non finita, con eccessiva pressione.

Link to comment
Share on other sites

piu' che finisca il gorgoglio dovresti vedere se la densita' finale stabilita e' raggiunta ed e' fissa e stabile.

se l fg continua a variare non conviene imbottigliare.

1.008 per la marte dire che ci siamo ed e' anche un po' oltre l'indicato.

la marte l ho fatta pure io due mesi fa, facci sapere come viene per confronto

Edited by Francesco mvef
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share