SteIre 28 Posted February 5, 2016 Report Share Posted February 5, 2016 Salve cari amici, oggi leggendo in vari siti riviste, uno di questi parlava di reidratazione del lievito, cioè riscaldare due bicchieri d'acqua con un aggiunta di un pizzico di zucchero raggiungendo i 30 °C (FACENDO ATTENZIONE DI NN SUPERARE I GRADI CITATI) per poi distribuire uniformemente il lievito disidratato sull’acqua. A questo punto possiamo spostare il contenitore da parte e procedere col resto del procedimento. La mia domanda è: chi di voi conosce questo metodo se consigliate questo passaggio. vi ringrazio sempre in anticipo. a presto Stefano. Quote Link to post Share on other sites
Sibbor 2 Posted February 5, 2016 Report Share Posted February 5, 2016 (edited) Ciao stefano, diciamo che è un procedimento utile ma non necessario. Serve appunto a reidratare i lieviti prima di inocularli nel mosto, altrimenti la fase di reidratazione avverrebbe nel fermentatore posticipando leggermente l'inizio della fermentazione.. per ulteriori info http://www.birramia.it/doc/la-reidratazione-dei-lieviti-secchi/ ciao! EDIT NB i lieviti liquidi non necessitano di reidratazione in quanto sono lieviti freschi (già liquidi) e contengono già l'acqua Edited February 5, 2016 by Sibbor 1 Quote Link to post Share on other sites
sullaneve 11 Posted February 5, 2016 Report Share Posted February 5, 2016 Evita lo zucchero Quote Link to post Share on other sites
Antonio C 97 Posted February 6, 2016 Report Share Posted February 6, 2016 Lavorare a temperature rischiose per i lieviti non mi sembra una buona idea soprattutto per un dilettante, nella somma dei cost/benefici c'è più da perdere che da guadagnare... Meglio la semplice inoculazione con ossigenatura oppure se volgiamo essere più professionali uno starter Quote Link to post Share on other sites
Ponni 1 Posted February 6, 2016 Report Share Posted February 6, 2016 Prendi in considerazione che ti parlo da novellino, ma il lievito l ho sempre reidratato in una tazza d acqua a 25/26 gradi con un cucchiaino di zucchero 30 minuti prima di metterlo nel fermentatore, mi son sempre trovato bene e ho letto in giro che aiuta a far partire in vantaggio i lieviti sulle infezioni... Ripeto, sono un novellino, ma perme è utile Quote Link to post Share on other sites
ivano.1974 4 Posted February 6, 2016 Report Share Posted February 6, 2016 ciao anche io faccio uno starter. 100ml di acqua alla temperatura di lavoro del lievito ( dai 20 ai 24 gradi ) un pizzico di zucchero propio qualche granello. lascio riposare il tutto x un ora, una bella rimescolata e metto nel fermentatore. Quote Link to post Share on other sites
sullaneve 11 Posted February 7, 2016 Report Share Posted February 7, 2016 Starter 100ml di acqua e un pizzico di zucchero? Mmmmm mi sa che hai fatto un po di confusione! Quote Link to post Share on other sites
Antonio C 97 Posted February 7, 2016 Report Share Posted February 7, 2016 ciao anche io faccio uno starter. 100ml di acqua alla temperatura di lavoro del lievito ( dai 20 ai 24 gradi ) un pizzico di zucchero propio qualche granello. lascio riposare il tutto x un ora, una bella rimescolata e metto nel fermentatore. non fai uno starter, fai una idratazione, lo starter si fa quando prepari il lievito due o tre giorni prima Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.