pino uno Posted October 29, 2015 Report Share Posted October 29, 2015 Salve, ho voluto complicarmi subito la vita.... Miner's Stout della Black Rock1 kg di estratto di malto secco Dark21 lt di acqua minerale Panna250 gr. di lattosio300 gr di Destrosio1 bustina di lievito Safbrew S-04Non avevo le idee chiare ed ero indeciso se metterci il lattosio o no se usare S-04 o T-58....Alla fine dopo aver preparato tutto, lunedì pomeriggio, non ho inserito il lievito e neppure il lattosio.Ho aspettato 2 giorni ed infine ieri sera mi sono deciso: lattosio e S-04.Il fatto che abbia lasciato tutto lì per 48 ore, pronto per l'inoculazione, può aver generato dei problemi?Lo dico perché stamani, sono andato a federe il fermentatore e a differenza della volta precedente,ho notato che il gorgoglio non era sostenuto e che il bordo del fusto era "sporco" solo 2 cm, mentrela volta precedente i residui della fermentazione avevano sporcato il fusto per 10/12 cm. Ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti Pino uno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
schiuma81 Posted October 29, 2015 Report Share Posted October 29, 2015 Salve, ho voluto complicarmi subito la vita.... Miner's Stout della Black Rock 1 kg di estratto di malto secco Dark 21 lt di acqua minerale Panna 250 gr. di lattosio 300 gr di Destrosio 1 bustina di lievito Safbrew S-04 Non avevo le idee chiare ed ero indeciso se metterci il lattosio o no se usare S-04 o T-58.... Alla fine dopo aver preparato tutto, lunedì pomeriggio, non ho inserito il lievito e neppure il lattosio. Ho aspettato 2 giorni ed infine ieri sera mi sono deciso: lattosio e S-04. Il fatto che abbia lasciato tutto lì per 48 ore, pronto per l'inoculazione, può aver generato dei problemi? Lo dico perché stamani, sono andato a federe il fermentatore e a differenza della volta precedente, ho notato che il gorgoglio non era sostenuto e che il bordo del fusto era "sporco" solo 2 cm, mentre la volta precedente i residui della fermentazione avevano sporcato il fusto per 10/12 cm. Ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti Pino uno in assenza di anidrite carbonica il mosto non è protetto meglio evitare .. questo non vuol dire che sia infetta.. anche perchè odori strani li avresti sentiti subito Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
grandeschiuma Posted October 29, 2015 Report Share Posted October 29, 2015 (edited) Ciao ti riporto la mia esperienza Prima cotta all grain, una classica ale belga. Ho collegato lo scambiatore non in controflusso risultato. Mosto raffreddato fino a 30°. Dico troppo per inoculare il ievito Ho tappato il fermentatore compreso il gorgogliatore. Dopo 24 ore temperatura 22° inoculo il lievito. Mi è venita una acida tenue ma acida, non male si può bere ma... Spero non succeda anche a te Ciao Edited October 29, 2015 by grandeschiuma Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino uno Posted October 29, 2015 Author Report Share Posted October 29, 2015 ciao ragazzi, grazie per le risposte. Prima di mettere il lievito, aprendo il fusto che era chiuso e con gorgogliatore, ho notato uno strano odore. Non mi sono preoccupato in quanto non avevo ancora fatto stout... Tenete presente che cmq continua a gorgogliare, mi sono solo preoccupato per il fatto che la schiuma di inizio fermentazione, che solitamente risale assai verso il coperchio, si sia mantenuta a soli due centimetri. Per evitare un imbottigliamento e successivo lavoro senza ottenere risultati, c'é qualche cosa che posso fare per sapere se é tutto a posto o se è andata a male? Grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
schiuma81 Posted October 30, 2015 Report Share Posted October 30, 2015 ciao ragazzi, grazie per le risposte. Prima di mettere il lievito, aprendo il fusto che era chiuso e con gorgogliatore, ho notato uno strano odore. Non mi sono preoccupato in quanto non avevo ancora fatto stout... Tenete presente che cmq continua a gorgogliare, mi sono solo preoccupato per il fatto che la schiuma di inizio fermentazione, che solitamente risale assai verso il coperchio, si sia mantenuta a soli due centimetri. Per evitare un imbottigliamento e successivo lavoro senza ottenere risultati, c'é qualche cosa che posso fare per sapere se é tutto a posto o se è andata a male? Grazie! facci sapere che cosa vedi e odori al primo travaso .. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
IronButterfly Posted October 30, 2015 Report Share Posted October 30, 2015 (edited) Miner's Stout della Black Rock 1 bustina di lievito Safbrew S-04 Non avevo le idee chiare ed ero indeciso se metterci il lattosio o no se usare S-04 o T-58.... Alla fine dopo aver preparato tutto, lunedì pomeriggio, non ho inserito il lievito e neppure il lattosio. Ho aspettato 2 giorni ed infine ieri sera mi sono deciso: lattosio e S-04. Miner's Stout della Black Rock = Safale S-04 Ales Belghe = Safbrew T-58 Edited October 30, 2015 by IronButterfly Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino uno Posted November 15, 2015 Author Report Share Posted November 15, 2015 (edited) Ciao ragazzi e grazie ancora per l'aiuto.... Ho la mia stout ancora nel fermentatore. Stasera saranno 18 giorni che borbotta. L'uscita dei gas dal gorgogliatore avviene ogni 10 minuti circa. Mi pare strano che continui la fermentazione, ma ho paura ad imbottigliare... non vorrei ritrovarmi con bottiglie che esplodono o birre che si oerdono sul tavolo appena stappate. Lascio andare ancora? Non so come comportarmi. Una buona Domenica a tutti. Pino Edited November 15, 2015 by pino uno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
schiuma81 Posted November 16, 2015 Report Share Posted November 16, 2015 Ciao ragazzi e grazie ancora per l'aiuto.... Ho la mia stout ancora nel fermentatore. Stasera saranno 18 giorni che borbotta. L'uscita dei gas dal gorgogliatore avviene ogni 10 minuti circa. Mi pare strano che continui la fermentazione, ma ho paura ad imbottigliare... non vorrei ritrovarmi con bottiglie che esplodono o birre che si oerdono sul tavolo appena stappate. Lascio andare ancora? Non so come comportarmi. Una buona Domenica a tutti. Pino misura se hai raggiunto fg rimisura di nuovo dopo 36/48 ore se stabile imbottiglia .. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino uno Posted November 17, 2015 Author Report Share Posted November 17, 2015 Ciao Schiuma81 e grazie per l'aiuto. Ho messo in buretta un pò di stout per misurare la densità e vedere com'é la birra al momento.... Non ha odori, gusto buono e bel colore. PERÒ.... Oltre al malto della black rock, ho usato 1 kg di malto in polvere, 300 gr di destrosio e 250 gr di lattosio in polvere. Il mosto era a 24 gradi circa. Densità iniziale 1044.. poi... 1000(acqua) + 10(malto stout) + 10(estratto di malto dark) + 03(destrosio) +2,5(lattosio) +0,6(temperatura 24'c anziché 20) Misurata ora dopo 20gg é 1032 (1006 + 10+10+6 circa= 1032) dovrebbe essere giusto vero? Se mi dite che non sono nell'errore (dei calcoli e considerazioni) dovrebbe essere giusto imbottigliare. Sono solo perplesso perché mi pare che la differenza tra OG e FG sia poca... Normalmente non guardo mai queste cose... quando vedo che nel gorgogliatore il livello acqua tra le due fiale è pari... imbottiglio. Grazie ancora per l'aiuto che vorrete dare a questo povero pellegrino... ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ManowaR Posted November 18, 2015 Report Share Posted November 18, 2015 Densità iniziale 1044.. poi... 1000(acqua) + 10(malto stout) + 10(estratto di malto dark) + 03(destrosio) +2,5(lattosio) +0,6(temperatura 24'c anziché 20) Misurata ora dopo 20gg é 1032 (1006 + 10+10+6 circa= 1032) dovrebbe essere giusto vero? Non capisco perché fai tutti questi calcoli..... la densità iniziale l'hai misurata prima o dopo aver aggiunto gli altri ingredienti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ingarret Posted November 18, 2015 Report Share Posted November 18, 2015 scusami, ma non si calcola la fg partendo da 1000 e aggiungendo numeri che non so dove li hai presi, ad esempio l'estratto ha potenziale circa 36 ( 1036) su 23 litri ottieni una densita di circa 15 punti, fermenta al 75% quindi come fg rimane circa 4 punti. Se la og di partenza era 1,044 non può essere pronta a 1,032, se lasciavi il kit così come era partivi da 1,040 e arrivavi a 1,010 circa, cioè una attenuazione del 75%, avendo messo estratto e destrosio e misurato a 24° ( quindi era 23°) 1/2 punti in più di og può essere, e almeno 4 pundi di fg più alta, quindi finiresti a 1,014 circa, poi se hai messo il destrosio, non fermentabile, altri 4 punti in più, quindi potrebbe essere una birra che finisce a 1,018, poi mettici che l's04 è pigro e che se non si fanno le cose per bene si pianta ( questa è la mia esperienza) allora se tu avessi 1,020/22 non mi stupirei, però 1,032 c'è qualcosa che non va...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino uno Posted November 18, 2015 Author Report Share Posted November 18, 2015 (edited) Intanto grazie per la disponibilità... Dunque, ho mischiato tutti gli ingredienti e prima di mettere il lievito ho misurato la densità. Mi dava 1052, ma ho scoperto che con l'acqua il densimetro mi dà 1008 e quindi - dato l'errore di 8 punti - la densità corretta doveva essere 1044. Poi ho guardato nelle istruzioni la densità finale dichiarata dal produttore che è 1006. Avendo usato l'estratto in polvere se ho capito bene, la densità finale aumenta di 1 ogni 100 gr. quindi +10 avendo usato 300 gr. di destrosio +3, con i 250 gr. di lattosio + 2,5 arrotondato a 3 per via della temperatura... Quindi 1006 + 10 + 3 + 3 = 1022 (ho considerato ancora un +10 del malto base.. ma forse è un mio errore - non ci acchiappo ancora molto... La cosa che mi preoccupa è che sono 21 giorni che fermenta e sino a prima di spillare per il controllo della densità, gorgogliava ogni 10 minuti. Stamani mi sembrava spingesse ancora, ma non l'ho sentita gorgogliare, sembrava che avesse bisogno di tempo per rientrare in pressione. Ho notato che quella spillata per la prova aveva un movimento discreto di micro bollicine... se questo serve a qualcosa. Attendo? Edited November 18, 2015 by pino uno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ingarret Posted November 18, 2015 Report Share Posted November 18, 2015 procurati un densimetro giusto...... non so dove lo hai letto ma stai dando i numeri...... cosa vuol dire che l'estratto aumenta la densita 1 ogni 100 grammi, in quanti litri ? un conto su un litro di birra un conto su 200. l'estratto che hai messo su 23 litri lascia 4 punti di fg rispetto allo zucchero, il calcolo te lo scritto prima, il destrosio è fermentabile e non lascia punti, il lattosio circa 4 punti ( ha sg 1,035) ( 0,250 x 35 = 8,75 : 2,3 (litri) = 3,8 comunque la fg si calcola a ritroso , dalla og uno standard è il 75%, infatti si dice di imbottigliare quando la fg è circa 1/4 della og, poi ci sono mille variabili , se la fg è stabile per 2/3 giorni si imbottiglia, comunque 1,032 anche non considerando il lattosio è alta, aspetta e vedi se scende, hai ossigenato ben bene quando hai inoculato ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino uno Posted November 18, 2015 Author Report Share Posted November 18, 2015 Sì! Ho sparpagliato in lievito in superficie, l'ho lasciato così per circa 20/30 minuti per l'idratazione poi ho mescolato molto bene. Ho creato un vortice per poi "romperlo" con la paletta in modo da movimentare bene il mosto. Aspetterò fine settimana per controllare la densità anche con un nuovo densimetro... ma quanto tempo massimo é raccomandabile lasciare la birra a fermentare anche se ha un gorgoglio lento? Grazie 1000 per l'aiuto, spero un giorno di contraccambiare! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ManowaR Posted November 18, 2015 Report Share Posted November 18, 2015 Comunque la prossima volta misura la OG al momento di inoculare il lievito, altrimenti oltre a diventare matto con tutti quei calcoli, potresti avere un valore un po' approssimativo. Per quanto riguarda questa cotta lasciala fare almeno un' altra settimana e vedi se la densità scende un po' tanto al mosto nel fermentatore non succede niente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ingarret Posted November 18, 2015 Report Share Posted November 18, 2015 la prossima volta se non vuoi reidratare il lievito in acqua , prima ossigena vigorosamente e poi spargi il lievito sulla schiumetta, po chiudi il fermentatore e tra la schiumetta e il vapore si reidrata meglio, non è che c'è sta gran differenza, e io non ho una casistica assoluta che lo conferma, però siccome il lievito va reidratato così viene meglio, poi c'è anche chi lo mette nel mosto e subito ossigena mandando il lievito dentro nel mosto, funziona lo stesso ( io non l'ho mai fatto) però c'è sempre la possibilità che lavori male, ogni piccola cosa fa un totale.... attento che il fermentatore sia ben chiuso, ed evita di continuare ad aprirlo, se nell'aria non hai niente non succede niente, ma se hai qualcosa e c'è poca attività del lievito il rischio di infezione esiste, ne so qualcosa, paradossalmente le ho prese quando ero, e sono tuttora, più maniacale nella pulizia, invece quando facevo tutto più alla "carlona" non mi beccavo niente..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
schiuma81 Posted November 19, 2015 Report Share Posted November 19, 2015 Intanto grazie per la disponibilità... Dunque, ho mischiato tutti gli ingredienti e prima di mettere il lievito ho misurato la densità. Mi dava 1052, ma ho scoperto che con l'acqua il densimetro mi dà 1008 e quindi - dato l'errore di 8 punti - la densità corretta doveva essere 1044. Poi ho guardato nelle istruzioni la densità finale dichiarata dal produttore che è 1006. Avendo usato l'estratto in polvere se ho capito bene, la densità finale aumenta di 1 ogni 100 gr. quindi +10 avendo usato 300 gr. di destrosio +3, con i 250 gr. di lattosio + 2,5 arrotondato a 3 per via della temperatura... Quindi 1006 + 10 + 3 + 3 = 1022 (ho considerato ancora un +10 del malto base.. ma forse è un mio errore - non ci acchiappo ancora molto... La cosa che mi preoccupa è che sono 21 giorni che fermenta e sino a prima di spillare per il controllo della densità, gorgogliava ogni 10 minuti. Stamani mi sembrava spingesse ancora, ma non l'ho sentita gorgogliare, sembrava che avesse bisogno di tempo per rientrare in pressione. Ho notato che quella spillata per la prova aveva un movimento discreto di micro bollicine... se questo serve a qualcosa. Attendo? segui i consigli che ti hanno dato..e lascia perdere tutti quei numeri.. una curiosità .. ma sei sicuro che al momento che hai misurato l'acqua era a 20 gradi???? 8 punti di errore mi sembrano tanti .. compra un densimetro a brico da quattro soldi e misura lo scarto ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pino uno Posted November 19, 2015 Author Report Share Posted November 19, 2015 Grazie a tutti! Aspetto fine settimana e provo con un nuovo densimetro. Da quando l'ho comprato ha sempre cioccato... ho riprovato con l'acqua del rubinetto (corrente) e mi dà 1008. Vi faccio sapere! a presto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
schiuma81 Posted November 20, 2015 Report Share Posted November 20, 2015 Grazie a tutti! Aspetto fine settimana e provo con un nuovo densimetro. Da quando l'ho comprato ha sempre cioccato... ho riprovato con l'acqua del rubinetto (corrente) e mi dà 1008. Vi faccio sapere! a presto. si ma l acqa deve essere distillata e a 20° s e no la misurazione è fallata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
metalgalle Posted November 23, 2015 Report Share Posted November 23, 2015 la prossima volta se non vuoi reidratare il lievito in acqua , prima ossigena vigorosamente e poi spargi il lievito sulla schiumetta, po chiudi il fermentatore e tra la schiumetta e il vapore si reidrata meglio, non è che c'è sta gran differenza, e io non ho una casistica assoluta che lo conferma, però siccome il lievito va reidratato così viene meglio, poi c'è anche chi lo mette nel mosto e subito ossigena mandando il lievito dentro nel mosto, funziona lo stesso ( io non l'ho mai fatto) però c'è sempre la possibilità che lavori male, ogni piccola cosa fa un totale.... attento che il fermentatore sia ben chiuso, ed evita di continuare ad aprirlo, se nell'aria non hai niente non succede niente, ma se hai qualcosa e c'è poca attività del lievito il rischio di infezione esiste, ne so qualcosa, paradossalmente le ho prese quando ero, e sono tuttora, più maniacale nella pulizia, invece quando facevo tutto più alla "carlona" non mi beccavo niente..... Ciao Ingarret, perdonami se mi intrometto, ma ne approfitto x fare una domanda: x quanto riguarda il lievito, sino ad oggi, io ho sempre preparato un piccolo starter una mezza giornata prima dell'utilizzo, ho poi inoculato il lievito e DOPO ho mescolato il mosto x l'ossigenazione. Che ne pensi? Mi pare che sinora abbia funzionato tutto in maniera corretta, ma non vorrei continuare a perseguire una strada sbagliata in futuro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ingarret Posted November 23, 2015 Report Share Posted November 23, 2015 Ciao Ingarret, perdonami se mi intrometto, ma ne approfitto x fare una domanda: x quanto riguarda il lievito, sino ad oggi, io ho sempre preparato un piccolo starter una mezza giornata prima dell'utilizzo, ho poi inoculato il lievito e DOPO ho mescolato il mosto x l'ossigenazione. Che ne pensi? Mi pare che sinora abbia funzionato tutto in maniera corretta, ma non vorrei continuare a perseguire una strada sbagliata in futuro... il mio discorso vale, come specificato, se non vuoi reidratare il lievito prima, nel tuo caso ,non so cosa intendi piccolo starter ma il lievito è comunque reidratato quindi può subito essere mescolato al mosto, in ogni caso se anche fosse funzionerebbe lo stesso nella maggioranza dei casi, come possono testimoniarti molti, solo che tra la cosa giusta e quella che va bene lo stesso , se posso scelgo quella giusta...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
metalgalle Posted November 24, 2015 Report Share Posted November 24, 2015 ... tra la cosa giusta e quella che va bene lo stesso , se posso scelgo quella giusta...... Ecco, x l'appunto, siccome x ora dubito fortemente che preparerò più dei canonici 23 lt, di solito opero così: preparo circa mezzo litro di soluzione di acqua ed estratto di malto, faccio bollire x qualche minuto, raffreddo a temperatura di inoculo, aggiungo il lievito in polvere e mescolo. Questo piccolo starter lo preparo circa 8/12 ore prima di doverlo utilizzare, tempo durante il quale resta a temperatura ambiente (20°), poi aggiungo tutto nel fermentatore e ossigeno. Questa è la "cosa giusta" o è una cosa che "funziona lo stesso" (x botta di C**O, aggiungo io...)? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
schiuma81 Posted November 24, 2015 Report Share Posted November 24, 2015 Ecco, x l'appunto, siccome x ora dubito fortemente che preparerò più dei canonici 23 lt, di solito opero così: preparo circa mezzo litro di soluzione di acqua ed estratto di malto, faccio bollire x qualche minuto, raffreddo a temperatura di inoculo, aggiungo il lievito in polvere e mescolo. Questo piccolo starter lo preparo circa 8/12 ore prima di doverlo utilizzare, tempo durante il quale resta a temperatura ambiente (20°), poi aggiungo tutto nel fermentatore e ossigeno. Questa è la "cosa giusta" o è una cosa che "funziona lo stesso" (x botta di C**O, aggiungo io...)? va bene .. ma a mio parere per i kit non ha senso fare uno start a meno che non siano kit con og elevate.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
metalgalle Posted November 24, 2015 Report Share Posted November 24, 2015 va bene .. ma a mio parere per i kit non ha senso fare uno start a meno che non siano kit con og elevate.. Immagino proprio di si, ma sai, è come per la cintura di sicurezza, se prendi l'abitudine.... Ahahahah! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ingarret Posted November 24, 2015 Report Share Posted November 24, 2015 come saprai la cosa giusta nel nostro campo a volte sembra che non esiste, e non parlo della mia opinione, ma di gente che fa birra da 10/20 anni..... teoricamente il secco è sufficente reidratarlo per riportarlo alla condizione originale integra, 1 ora/mezzora prima dell'inoculo lo si prepara anche per accertarsi che non sia "andato" ( raramente può succedere) la Fermentis dice acqua o mosto la Danstar dice solo acqua così come un altro produttore, poi lo si versa nel mosto ossigenato o da ossigenare poco cambia, quanto a fare uno starter qualcuno lo dà come controproducente qualcuno lo fa, nelle basse se hai un bel pò di litri per non mettere nmila bustine si può fare, ma fino a un certo limite è meno sbattimento usare 2 bustine. quello che fai tu o che fa qualcun altro che preleva un po di mosto dalla cotta poi lo raffredda ecc. ecc.. è sempre una reidratazione e un inizio di fermentazione, i minimi vantaggi o svantaggi che ha non li so, io reidrato in acqua come già detto e stop, comunque un giro nei siti dei produttori male non fa...... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.