Beerdemocracy.it Posted September 30, 2015 Report Share Posted September 30, 2015 Oramai sono diverse le cotte che ho fatto, diverse le marche, diversi i tipi di kit, diversi lieviti e zuccheri utilizzati.Ma una cosa li accomuna sempre...un forte e deciso aroma di liquirizia.piacevole per le prime cotte, ma ora inizia a stancare.Assaggiando i risultati di cotte fatte da miei amici capita la stessa cosa...all'inizio sempre liquirizia e sulla fine, una volta che si manda giù il sorso escono le caratteristiche della birra specifica.ecco cosa abbiamo prodottoBrewferm: diabolo - ambriorix - abaziaBlack Rock: lager+altre fatte da miei amiciDa cosa può essere causato tutto questo?Perchè è impossibile che capiti con birre totalmente differenti...giusto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted September 30, 2015 Report Share Posted September 30, 2015 nella diabolo si avverte poco,non è invadente come nella christmas, per non parlare delle stout in generale ma quando ti focalizzi su un sapore lo cominci ad avvertire anche se è tenue. La caratteristica deriva dagli estratti di malti ambrati e black, quindi mi sembra molto strano che tu lo avverta anche in una birra chiara. Comunque consolati, ci sono passato anch'io e quel sapore mi infastidisce. Passa ad e+g con malti chiari Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Beerdemocracy.it Posted September 30, 2015 Author Report Share Posted September 30, 2015 no ma è davvero forte, fosse tenue un conto ma anche nella prima cotta la black rock lager inclusa nel kit fermentatore acciaio era davvero invadente...pensavo fosse tipica di quel malto ma poi cambiando...si ripete sempre...inoltre non posso neanche considerare le "muffe buone" presenti in casa o cantina...perchè ogni tanto cambia luogo dove la produciamo ma il risultato è lo stesso.Grazie di aver risposto con la tua esperienza, sicuramente l'intenzione iniziale era quella di passare a E+G e poi All Grain. Ma questo strozza un pò l'entusiamo dato che porta molto lavoro e investimenti.Io non bevo ettolitri di birra al mese, ne bevo poca. Forse troppo poca per per smaltire la mia piccola produzione, ma quando lo faccio la voglio buona, eccheccacchio! adesso farò 1 weiss 2 pilsner e una rossa beverina (devo ancora decidere) e spero che non si ripeta sennò davvero non ha molto senso continuare...perchè alla fine il + importante tra tutti è il primo sorso. Se è sempre uguale ne perde parecchio anzi se avessi consigli sulla rossa...http://www.birramia.it/offerte-speciali/offerta-nove.html#.Vgu_qvntmkomi incuriosisce questa, ho chiesto maggiori info come litri grado colore amaro...aspetto che birra mia mi risponda. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted October 1, 2015 Report Share Posted October 1, 2015 su quel kit non ti so rispondere.fai prima una weiss poi una pils e vedrai che di liquirizia non ce n'è. ultimamente ne bevo poca anch'io, vado un po' a periodi e comunque concordo con te Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Beerdemocracy.it Posted October 1, 2015 Author Report Share Posted October 1, 2015 Bene ho appena fatto l'ordineho colto l'occasione per fare il salto, sono ufficialmente passato all'E+G2 Bitter Super Premium 2 Weiss Super Premium 2 Pilsner Super Premium2 Irish Stout Super Premiumvedremo se riesco a limitare il ripetersi della liquirizia.pensavo di prendere un colino inox a maglie finissime, lo trovo più pratico che un panno di cotone...che dici?consigli e dritte su questo metodo dato dalla vostra exp? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted October 2, 2015 Report Share Posted October 2, 2015 Fino a 1 kg di grani ti puoi organizzare anche con dei semplici hop bag.anche il colino fa il suo mestiere ma sollevare un sacchettino ti permette di eliminare tutto in 5 secondi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
elibibbio Posted October 12, 2015 Report Share Posted October 12, 2015 Fino a 1 kg di grani ti puoi organizzare anche con dei semplici hop bag.anche il colino fa il suo mestiere ma sollevare un sacchettino ti permette di eliminare tutto in 5 secondi Approfitto e mi intrometto per levarmi un dubbio: gli hop bag come li lavate / sanificate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
EnricoP Posted October 12, 2015 Report Share Posted October 12, 2015 Io non li sanifico quasi mai, in genere uso un calzino ( lo so ) che uso solo per questo... dopo ogni cotta lo lavo bene per eliminare residui di luppolo con acqua. Per il resto gli ho sempre dato poche attenzioni visto che va in bollitura... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted October 13, 2015 Report Share Posted October 13, 2015 li chiudo con un laccio e li riutilizzo alla grande, li lavo bene sotto l'acqua calda e stop 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Antonino67 Posted October 19, 2015 Report Share Posted October 19, 2015 Salve a tutti. Anche io sono alle prime armi con la birra fatta in casa. Ho fatto la Mitica Efesto ed una black rock. Entrambi hanno un esagerato gusto di fruttato e liquirizia. Vorrei fare una stout, sapete consigliarmi su cosa fare per evitare il retrogusto fruttato? Grazie. Antonio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
schiuma81 Posted October 19, 2015 Report Share Posted October 19, 2015 (edited) li chiudo con un laccio e li riutilizzo alla grande, li lavo bene sotto l'acqua calda e stop una curiosità visto che si parla di liquirizia, io ho assaggiati molti kit di stout e quel sapore di liquirizia a me piace .. adesso è n bel po che non faccio piu kit ho provato a fare svariate stout con ottimi risultati ma quel sentore di liquirizia che dovrebbero darli i malti o orzo non maltato scuro non riesco a ridarglielo.. come posso fare evitando di utilizzare estratti di malto..?? Edited October 19, 2015 by schiuma81 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted October 20, 2015 Report Share Posted October 20, 2015 una curiosità visto che si parla di liquirizia, io ho assaggiati molti kit di stout e quel sapore di liquirizia a me piace .. adesso è n bel po che non faccio piu kit ho provato a fare svariate stout con ottimi risultati ma quel sentore di liquirizia che dovrebbero darli i malti o orzo non maltato scuro non riesco a ridarglielo.. come posso fare evitando di utilizzare estratti di malto..?? usa mato chocolate in e+g e la liquirizia arriva Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
schiuma81 Posted October 20, 2015 Report Share Posted October 20, 2015 usa mato chocolate in e+g e la liquirizia arriva io non parlo di E+G intendevo all grain con l'estratto e chocolat ci riesco il problema mi si crea con i grani.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blem Posted October 20, 2015 Report Share Posted October 20, 2015 va bene,la risposta rimane quella.chocolate Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
schiuma81 Posted October 20, 2015 Report Share Posted October 20, 2015 va bene,la risposta rimane quella.chocolate ok grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.