Domanda Kit E+G Christmas Birramia


skarana
 Share

Recommended Posts

si difatti va tenuta a bada i primi due giorni caspita!!! poi salire a fine fermentazione!! certo vuotare cosi la pentola non è il massimo!! organizzati con un  tubo par fare il sifone.. se non hai quello fatto a posta basta un tubo normale di qualità, lo riempi con acqua minerale per far partire la caduta e via (no assolutamente il succhio... la nostra bocca è piena di porcherie)!!

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 59
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

2 hours ago, baccomax said:

si difatti va tenuta a bada i primi due giorni caspita!!! poi salire a fine fermentazione!! certo vuotare cosi la pentola non è il massimo!! organizzati con un  tubo par fare il sifone.. se non hai quello fatto a posta basta un tubo normale di qualità, lo riempi con acqua minerale per far partire la caduta e via (no assolutamente il succhio... la nostra bocca è piena di porcherie)!!

Eh lo so che non è il massimo infatti la parte finale del mosto era piena di impurità tipo luppoli ma spero di eliminarne la maggior parte con i travasi...dobbiamo organizzarci con il tubo come dici tu specialmente per le birre più chiare...

Link to comment
Share on other sites

15 minuti fa, La cantina del lupo ha scritto:

Eh lo so che non è il massimo infatti la parte finale del mosto era piena di impurità tipo luppoli ma spero di eliminarne la maggior parte con i travasi...dobbiamo organizzarci con il tubo come dici tu specialmente per le birre più chiare...

Sai non è solo un discorso di chiaro o scuro.. il fatto è che residui di grani e luppolo soprattutto continuano a rilasciare sostanze anche durante la fermentazione!! Vabbé piano piano...!!

Link to comment
Share on other sites

4 hours ago, baccomax said:

Sai non è solo un discorso di chiaro o scuro.. il fatto è che residui di grani e luppolo soprattutto continuano a rilasciare sostanze anche durante la fermentazione!! Vabbé piano piano...!!

Azz...è proprio questo il bello di questo mondo...sembra semplice ma per superare un livello appena sufficiente è molto difficile e bisogna tenere conto di tante variabili!

Link to comment
Share on other sites

2 ore fa, La cantina del lupo ha scritto:

Dopo una settimana esatta ancora gorgoglia!!!

... se il fermentatore é a tenuta ermetica gorgoglira ancora tra un mese... magari una bollicina al giorno!!! la fg  prevista ci dirà quando é ora di imbottigliare!!

Link to comment
Share on other sites

Ciao ragazzi ieri abbiamo effettuato il primo travaso a distanza di 10 giorni dalla cotta e la densità era 1.015 e quindi la fermentazione è finita...ovviamente aspetteremo 5/6 giorni prima dell'imbottigliamento in modo da far depositare le impurità...a proposito di questo volevo chiedere una cosa a chi già ha fatto questo kit...il colore della birra durante il travaso era un rosso scuro ma si notava una torbidità mai vista prima nonostante abbiamo usato due veli all'estremità del tubo (che hanno raccolto ben poco) e nonostante non abbiamo mosso i fermentatori prima del travaso...è normale per questo tipo di birra o è frutto della tecnica sbagliata di inserimento del mosto nel fermentatore "alla buona"? Si può cercare in qualche modo di eliminare questa torbidità?

Link to comment
Share on other sites

il travaso io lo avrei fatto un po prima in modo che con una attività ancora attiva la CO2 satura in minor tempo lo spazio vuoto del fermentatore!! poi se posti una foto è meglio....!! per la torbidità serve tempo 3/4 settimane.. per abbreviare serve il freddo a fg raggiunta 3/5gg a 4° a fine fermentazione!! 

Edited by baccomax
Link to comment
Share on other sites

7 hours ago, baccomax said:

il travaso io lo avrei fatto un po prima in modo che con una attività ancora attiva la CO2 satura in minor tempo lo spazio vuoto del fermentatore!! poi se posti una foto è meglio....!! per la torbidità serve tempo 3/4 settimane.. per abbreviare serve il freddo a fg raggiunta 3/5gg a 4° a fine fermentazione!! 

ok vedo se riesco ad inserire una foto...dovremmo riuscire a recuperare a breve un piccolo frigo da bar ed inserirlo nella camera di fermentazione...vediamo se si riesce...

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share