skarana Posted January 17, 2015 Report Share Posted January 17, 2015 Ciao a tutti. dopo alcune cotte fatte lo scorso anno tutte di malti amaricati, quest'anno ho pensato di partire con la tecnica e+g, e per iniziare ho preso alcuni kit pre-pesati di Birramia. Il primo che voglio fare è il kit Christmas, visto che dicono che più matura meglio è! Ieri, dopo aver letto che è consigliabile effettuare uno starter del lievito, ho aperto la scatola e fatto la preparazione dello starter appunto. Consultando le istruzioni ho letto che ci dovrebbero essere delle erbe aromatiche da inserire in bollitura insieme all'ultimo luppolo a 10 minuti dalla fine, ma all'interno della scatola non ho visto nessuna erba aromatica.... Ho provato a scrivere una mail a domande@birramia.it ed anche un mp su facebook, ma non ho ancora ricevuto risposta, quindi mi chiedevo se qualcuno di voi ha già fatto questa preparazione e se mi sa dire se per caso le erbe sono già mischiate all'ultimo luppolo, se c'è un errore nelle istruzioni oppure se semplicemente si possono essere dimenticati di metterle dentro.... Domani volevo fare la cotta e non vorrei mi mancassero degli ingredienti e che non venga come dovrebbe.... Qualcuno può illuminarmi? Ciao e grazie in anticipo! Mirko Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skarana Posted January 17, 2015 Author Report Share Posted January 17, 2015 Risolto, mi hanno appena chiamato 蠳piegato tutto.efficenti come al solito Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BeerBeerBeer Posted January 22, 2015 Report Share Posted January 22, 2015 Ti dispiace dirmi qual'era il problema? Interessa anche a me quel kit.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skarana Posted January 22, 2015 Author Report Share Posted January 22, 2015 Per un errore di imballaggio mancavano le erbe aromatiche.Mi hanno chiamato per spiegarmi come ovviare il problema.siccome avevo gi࠰reparato lo starter del lievito non potevo rimandare, quindi ho fatto la cotta con 1lt in meno in fermentatore, poi marted젭i hanno consegnato le erbe (che mi hanno spedito con urgenza) ho fatto l'infusione che poi ho inserito nel fermentatore.蠬a prima esperienza in e+g e anche col fermentatore in "camera di fermentazione"(frigo con stc1000 e cavo risc.)per ora gorgoglia di gusto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BeerBeerBeer Posted January 22, 2015 Report Share Posted January 22, 2015 Ottimo! Grazie delle informazioni.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skarana Posted January 22, 2015 Author Report Share Posted January 22, 2015 De nada! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skarana Posted January 27, 2015 Author Report Share Posted January 27, 2015 Andando avanti con la preparazione (tutto come da istruzioni a parte l'inserimento dell'infusione delle erbe in un secondo momento) stavo pensando se provare ad effettuare una winterizzazione prima dell'imbottigliamento... (visto che ho fatto la camera di fermentazione perchè non sfruttarla no?) Non ho mai provato a farla ed ho letto diverse "campane" su come sia il procedimento corretto... Prima cosa a fermentazione ultimata bisogna portare la temperatura a circa 5/6° prima o dopo il travaso? Poi una volta passati i due giorni di winterizzazione si imbottiglia diretti oppure ci vuole un'altro travaso? Ho letto che la temperatura di imbottigliamento (naturalmente post priming) non è importante, basta poi portare le bottiglie a t. di fermentazione per due settimane giusto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BeerBeerBeer Posted January 27, 2015 Report Share Posted January 27, 2015 Non l'ho mai fatto, ma da quanto so si porta la birra a 4/5 gradi per due giorni circa PRIMA del secondo travaso in modo da far compattare il fondo, dopodiché si travasa (sempre con il mosto a 4/5 gradi) e poi si imbottiglia. Dopo aver imbottigliato, tieni le bottiglie a temperatura di fermentazione per almeno 2 settimane Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skarana Posted January 27, 2015 Author Report Share Posted January 27, 2015 il dubbio più grande è se abbassare la temperatura prima o dopo al travaso... anche io penso che si faccia così, mi sembra più logico, ma ho letto che in molti prima fanno il travaso e poi winterizzano... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BeerBeerBeer Posted January 27, 2015 Report Share Posted January 27, 2015 Se travasi prima e poi winterizzi, dopo devi travasare un'altra volta finita la winterizzazione, altrimenti secondo me non serve a niente. Comunque una cristmas non c'è bisogno che sia cristallina, io andrei tranquillo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
skarana Posted January 28, 2015 Author Report Share Posted January 28, 2015 Provo con winterizzazione, poi travaso e imbottigliamento.effettivamente come birra non ne necessiterebbe, ma voglio provare ad iniziare a farlo sempre. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessio7 Posted March 15, 2018 Report Share Posted March 15, 2018 Potrei sapere che tipi di spezie ci sono? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted March 16, 2018 Report Share Posted March 16, 2018 Alessio, sara' difficile che se lo ricordi, è un post di 3 anni fa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
SOIA Posted March 19, 2018 Report Share Posted March 19, 2018 di solito ci sono sacchettini anonimi e non ci è dato sapere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jimmy Posted March 19, 2018 Report Share Posted March 19, 2018 1 ora fa, SOIA ha scritto: di solito ci sono sacchettini anonimi e non ci è dato sapere Esatto, proprio oggi mi è arrivato un kit E+G Abbazia, c'è una bustina con erbe aromatiche e alla vista sembra un mix di cardamomo, coriandolo e bucce di agrumi, ma non indicano percentuali e tipi esatti di spezie. Alla fine la ricetta l'hanno creata loro, un po' di segreti se li dovranno pur tenere! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
La cantina del lupo Posted May 18, 2018 Report Share Posted May 18, 2018 Ciao a tutti! La settimana prossima abbiamo in programma di fare proprio questa tipologia di birra e avevamo qualche dubbio visto che è solo il secondo kit e+g che facciamo (prima solo kit luppolati). I grani in infusione vanno tenuti a 68 gradi costanti oppure una volta messi nell'acqua a 68 gradi basta tenere il coperchio chiuso? E' giusto sciogliere il malto in polvere direttamente nel mosto post-infusione oppure è meglio scioglierlo in altra acqua a parte e metterlo nel fermentatore (come dicevano le istruzioni del kit e+g pilsner)? Visto che faremo tre kit insieme è giusto triplicare tutte le quantità, vero? Grazie! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted May 18, 2018 Report Share Posted May 18, 2018 14 minuti fa, La cantina del lupo ha scritto: Ciao a tutti! La settimana prossima abbiamo in programma di fare proprio questa tipologia di birra e avevamo qualche dubbio visto che è solo il secondo kit e+g che facciamo (prima solo kit luppolati). I grani in infusione vanno tenuti a 68 gradi costanti oppure una volta messi nell'acqua a 68 gradi basta tenere il coperchio chiuso? E' giusto sciogliere il malto in polvere direttamente nel mosto post-infusione oppure è meglio scioglierlo in altra acqua a parte e metterlo nel fermentatore (come dicevano le istruzioni del kit e+g pilsner)? Visto che faremo tre kit insieme è giusto triplicare tutte le quantità, vero? Grazie! segui le istruzioni e vai tranquillo.... io il malto dry lo sciolgo direttamente a freddo nel fermentatore.. sempre andato alla grande, 3 kit insieme??? hai un fermentatore da 90lt? oppure su tre da 30? poi cosa intendi se giusto triplicare le quantità??? certo il kit è quello è ovvio che ci devi mettere tutto!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
La cantina del lupo Posted May 18, 2018 Report Share Posted May 18, 2018 Prima di tutto grazie per la risposta. Abbiamo due fermentatori da 50 e due da 30 quindi non abbiamo problemi di spazio :-) per triplicare le quantità intendevo l'acqua in cui fare l'infusione, il risciacquo e la bollitura! Invece per la prima domanda su 68 gradi sai dirmi qualcosa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted May 19, 2018 Report Share Posted May 19, 2018 13 ore fa, La cantina del lupo ha scritto: Prima di tutto grazie per la risposta. Abbiamo due fermentatori da 50 e due da 30 quindi non abbiamo problemi di spazio :-) per triplicare le quantità intendevo l'acqua in cui fare l'infusione, il risciacquo e la bollitura! Invece per la prima domanda su 68 gradi sai dirmi qualcosa? 68 costanti!!! Quindi un aiutino con fiamma o piastra o brace ti serve... Si devi fare attenzione all'acqua.. non la devi triplicare in bollitura dei luppoli... non stiamo facendo AG ma E+G quindi il luppolo bolle nel mosto dei grani speciali e una piccola parte di malto.. in genere una decina di litri in bollitura se non ricordo male... comunque se hai modo di misurare dovresti stare intorno ai 1040 in pre boil, al limite aumenti di un paio di litri, un mosto troppo concentrato tira fuori poco amaro/aroma dai luppolo. mentre devi mettere le tre dosi di luppolo e di grani ovviamente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
La cantina del lupo Posted May 19, 2018 Report Share Posted May 19, 2018 Si, 5 litri per infusione + 5 litri per risciacquo trebbie. Nel nostro caso sciogliamo i 12 kg di malto secco (3x4) in 30 litri di mosto (3x10) e poi vai con bollitura dei luppoli e spezie. Dovrebbe andare bene, al limite misuriamo la densità come suggerisci. ;-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted May 19, 2018 Report Share Posted May 19, 2018 6 ore fa, La cantina del lupo ha scritto: Si, 5 litri per infusione + 5 litri per risciacquo trebbie. Nel nostro caso sciogliamo i 12 kg di malto secco (3x4) in 30 litri di mosto (3x10) e poi vai con bollitura dei luppoli e spezie. Dovrebbe andare bene, al limite misuriamo la densità come suggerisci. ;-) Si controllate e verificate... ma 12kg su 30lt esce fuori sciroppo!!!! E non credo il luppolo rilasci nulla... poi perché volete bollire x forza tutto il malto?? Cosi bollierete a 1180!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
La cantina del lupo Posted May 19, 2018 Report Share Posted May 19, 2018 Perché così c'è scritto sulla ricetta, ovviamente riferito ad un kit, 4 kg in 10 lt di mosto...ho presupposto che vada bene fare tutto per tre ma non ne sono sicuro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted May 20, 2018 Report Share Posted May 20, 2018 1 ora fa, La cantina del lupo ha scritto: Perché così c'è scritto sulla ricetta, ovviamente riferito ad un kit, 4 kg in 10 lt di mosto...ho presupposto che vada bene fare tutto per tre ma non ne sono sicuro Si é vero ho scaricato la ricetta e a differenza di altre che ho fatto questa ti fa bollire tutto insieme... chiedo venia!! Certo che hai un pentolone da 100lt per far bollire tutto insieme?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
La cantina del lupo Posted May 20, 2018 Report Share Posted May 20, 2018 6 hours ago, baccomax said: Si é vero ho scaricato la ricetta e a differenza di altre che ho fatto questa ti fa bollire tutto insieme... chiedo venia!! Certo che hai un pentolone da 100lt per far bollire tutto insieme?? Infatti questo era un mio dubbio iniziale. L'altro unico kit e+g pilsner che abbiamo fatto faceva sciogliere solo 500 gr di malto nel mosto. Abbiamo una pentola da 50 lt, speriamo basti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted May 20, 2018 Report Share Posted May 20, 2018 1 ora fa, La cantina del lupo ha scritto: Infatti questo era un mio dubbio iniziale. L'altro unico kit e+g pilsner che abbiamo fatto faceva sciogliere solo 500 gr di malto nel mosto. Abbiamo una pentola da 50 lt, speriamo basti! Ma come fa a bastarti??? Devi mettere a bollire piu di 75lt (in genere x ottenere 21lt devi portare a ebollizione almeno 25..) poi tu sri organizzato con almeno 6 bustine di lievito? Anche se poi ce ne vorrebbero 9!! Mi sembra una impresa impossibile proprio per la pentola... se calcoli che x cotte da 23lt si usano pentole da 30!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.