vestinabeer 0 Posted January 3, 2015 Report Share Posted January 3, 2015 Buongiorno a tutti ragazzi! Sto facendo la mia prima birra a bassa fermentazione, ed essendo poco esperto volevo chiedervi dei consigli... Con oggi siamo al decimo giorno di fermentazione. Ieri la densità misurava 1012, considerando la correzione di circa 1,4 dovremmo quasi esserci. Cosa mi consigliate ? Travaso oggi o aspetto ancora ? Dopo il travaso cosa bisogna fare ? Grazie a chi risponderà e buona giornata Quote Link to post Share on other sites
SimoneMI 57 Posted January 3, 2015 Report Share Posted January 3, 2015 è il primo travaso o il secondo??? 1 Quote Link to post Share on other sites
bruno 1 Posted January 3, 2015 Report Share Posted January 3, 2015 Ciao ragazzi è la prima volta che faccio la birra, ho fatto il primo travaso a una settimana, oggi ho misurato la densità e il densimetro segna 1.008, sono passati in tutto 10 giorni. Cosa faccio posso già imbottigliare o aspetto lo scadere delle 2 settimane? 1 Quote Link to post Share on other sites
vestinabeer 0 Posted January 3, 2015 Author Report Share Posted January 3, 2015 è il primo travaso o il secondo??? Dovrei fare il primo! Quote Link to post Share on other sites
dakmor 75 Posted January 3, 2015 Report Share Posted January 3, 2015 Travasa subito e metti a temperature maggiori (16 gradi) per fare il dyacetil rest; probabilmente sei già fuori tempo massimo, ma se c'è ancora qualche zucchero fermentabile il lievito riuscirà a ridurre notevolmente la concentrazione di diacetile Quote Link to post Share on other sites
SimoneMI 57 Posted January 3, 2015 Report Share Posted January 3, 2015 fai anche 18 gradi per 2 giorni!!! poi riabbassa a 10 e dopo 2 giorni abbassa a 2-4!!! Il dyacetil rest dovevi farlo al primo travaso!!! Quote Link to post Share on other sites
Sapa 0 Posted January 3, 2015 Report Share Posted January 3, 2015 Quindi x la bassa fermentazione: (Birra Lager con lievito Safale) -Primi 10 giorni a 12° -Travaso e successivi 2 giorni a 16° -Altre 2 settimane a 12° -Imbottigliamento e lagherizzazione a 2° (mettendo le bottiglie in frigo x altre 3 settimane) Giusto? Quote Link to post Share on other sites
dakmor 75 Posted January 3, 2015 Report Share Posted January 3, 2015 Ni. Il dyacetil rest non va fatto dopo 10 giorni, ma a 2/3 della densità, ovvero se parti da 1050 e ti aspetti una fg di 1010 devi iniziare a farlo quando è circa 1023 (più o meno eh, diciamo non sotto i 1020). Poi è discusso quando farlo, nel senso che c'è chi lo fa prima di travasare, chi invece dopo. Io personalmente lo faccio dopo perchè così evito di smuovere il fondo del fermentatore (per portarlo a una zona a 16-18°C devo fare 3 rampe di scale ). Tanto poi ritravaso prima di lagherizzare. Poi non servono altre due settimane a 12°c, devi tenerlo fino a quando non è stabile la fg. No la lagherizzazione si fa in fermentatore, in bottiglia non è lagherizzare, ma semplicemente metterle in frigo prima di berle come fa chiunque. Se "lagherizzi in bottiglia" tutto il fondo ti rimane lì, e alla prima versata lo rimescoli tutto. 1 Quote Link to post Share on other sites
vestinabeer 0 Posted January 3, 2015 Author Report Share Posted January 3, 2015 Ni. Il dyacetil rest non va fatto dopo 10 giorni, ma a 2/3 della densità, ovvero se parti da 1050 e ti aspetti una fg di 1010 devi iniziare a farlo quando è circa 1023 (più o meno eh, diciamo non sotto i 1020). Poi è discusso quando farlo, nel senso che c'è chi lo fa prima di travasare, chi invece dopo. Io personalmente lo faccio dopo perchè così evito di smuovere il fondo del fermentatore (per portarlo a una zona a 16-18°C devo fare 3 rampe di scale ). Tanto poi ritravaso prima di lagherizzare. Poi non servono altre due settimane a 12°c, devi tenerlo fino a quando non è stabile la fg. No la lagherizzazione si fa in fermentatore, in bottiglia non è lagherizzare, ma semplicemente metterle in frigo prima di berle come fa chiunque. Se "lagherizzi in bottiglia" tutto il fondo ti rimane lì, e alla prima versata lo rimescoli tutto. Quindi adesso che mi consigliate ? serve a qualcosa fare il dyacetil rest ? Anche perchè diciamo che non ho a disposizione un luogo a 18 °C. Comunque stasera dovrei travasare Quote Link to post Share on other sites
dakmor 75 Posted January 3, 2015 Report Share Posted January 3, 2015 Secondo me ti conviene farlo comunque... Il lievito che torna in circolo grazie al travaso riuscirà comunque a ridurlo un po'... In ogni caso puoi anche assaggiare un piccolo campione di birra, se non avverti diacetile lascia stare Quote Link to post Share on other sites
ManowaR 18 Posted February 7, 2015 Report Share Posted February 7, 2015 (edited) Mi intrufolo in questa discussione per non aprirne un' altra, tra qualche giorno mi avventurerò anche io con la prima bassa, pensavo ad una pils, ho abbastanza chiaro tutto il procedimento ma c' è un forte dubbio che mi assale: finita la fermentazione faccio la lagerizzazione per un mese circa alla temperatura di 0-2° che ha lo scopo di far depositare i residui del lievito sul fondo, poi travaso e imbottiglio aggiungendo del mosto non fermentato al posto del solito zucchero per il priming giusto? Ma dopo aver lagerizzato se i lieviti nel mosto vengono eliminati, le bottiglie come fanno a fare la carbonazione? Devo aggiungere del lievito nuovo? Edited February 7, 2015 by ManowaR Quote Link to post Share on other sites
dakmor 75 Posted February 7, 2015 Report Share Posted February 7, 2015 Non ti preoccupare che di lievito ne rimane abbastanza per fare la carbonazione, ma al posto delle solite due settimane ci mettera un mese e anche più. Non è strettamente necessario usare mosto per carbonare, va benone il solito zucchero 1 Quote Link to post Share on other sites
ManowaR 18 Posted February 7, 2015 Report Share Posted February 7, 2015 Ah ok, praticamente se ho ben capito con la fase di lagerizzazione si eliminano solo i residui del lievito non più attivo ma alcune particelle rimangono ancora in sospensione, giusto? Quote Link to post Share on other sites
dakmor 75 Posted February 7, 2015 Report Share Posted February 7, 2015 Ni. In realtà viene eliminato anche molto lievito ancora vivo ma solo addormentato, ad ogni modo ne rimane a sufficenza per carbonare dato che la quantità di fermentabile inserita è esigua Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.