docbirra Posted November 22, 2006 Report Share Posted November 22, 2006 volendo acquisire un frigorifero per questo scopo .. che dimensioni deve avere , voi che usate ??? che temperature gestite con il vostro firgorifero e quanto si spende ??? nella mia ghiacciaia oggi sono riuscito ad avere 1°c per diverse ora stasera siamo sui 2,5 °c ma dovro' cambiare le bottiglie domani sera .... in futuro volendo fare birra piu' spesso di ora ...e soprattuto bassa fermentazioe forse è meglio evolversi tecnologicamente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giampietro28 Posted November 22, 2006 Report Share Posted November 22, 2006 doc io per l'occasione non ho speso niente sono andato nella piccola discarica del mio paesino dove ci sono diversi frigoriferi e ho portato a casa quello meno rotto e scoperta va che è una meraviglia dopo averlo incandegginato tutto per bene l'ho usato ed è ok Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted November 22, 2006 Author Report Share Posted November 22, 2006 quanto grande ??? che dimensioni ha ??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcoaraldo Posted November 22, 2006 Report Share Posted November 22, 2006 Io ti consiglio un surgelatore consumi meno e hai più spazzio e se lo devi comprare nuovo non c'è differenza, inoltre per la fase di maturazione non hai problemi per raggiungere delle temperature intorno a 0 C°. Comunque per le dimensioni prendi l'altezza con gorgoliatore o sonda di pemperatura e larghezza e lunccghebba del fermentatore. Io comunque per 50 l uso frigo o surgelatore che definirei di dimensioni standar, ora non sono a casa altrimenti sarei stato più preciso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted November 22, 2006 Author Report Share Posted November 22, 2006 Con il surgelatore che temperature si possono avere ??? conviene con porta ad apertura laterale vero ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcoaraldo Posted November 22, 2006 Report Share Posted November 22, 2006 Per usare un surgelatore devi ovviamente cambiare il termostato o meglio inserirne uno in serie che fa al caso nostro (del resto per fare un buon controllo della temperatura questo lo devi fare anche con un frigo). Lo sportello laterale rende più semplice la movimentazione del fermentatore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted November 22, 2006 Author Report Share Posted November 22, 2006 ovvero ??? spiegami bene ... perchè non sono pratico ... nel caso mi faccio aiutare da un amico elettricista Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcoaraldo Posted November 22, 2006 Report Share Posted November 22, 2006 A te interessa la temperatura della birra in fermentazione, quindi un buon controllo lo ottieni inserendo una sonda nel tuo fermentatore (preferibilmente inox) all'interno della quale ci deve essere l'elemento sensibile della temperatura del famigerato termostato (reperibile per esempio su rscomponents.it 20€ circa o forze anche in qualche negozio di termo idralulica). Al relé del termostato gli fai aprire il circuito di alimentazione del frigo. La cosa è molto banale ma se le tue conoscenze di elettricità si limitano a sapere che un elemento utile ma pericoloso è meglio se ti fai aiutare da un elettricista. Se hai ancora bisogno fammi sapere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted November 22, 2006 Report Share Posted November 22, 2006 [quote name='giampietro28' date='Nov 22 2006, 08:44 PM']doc io per l'occasione non ho speso niente sono andato nella piccola discarica del mio paesino dove ci sono diversi frigoriferi e ho portato a casa quello meno rotto e scoperta va che è una meraviglia dopo averlo incandegginato tutto per bene l'ho usato ed è ok[/quote] Vedi, a volte le persone buttano cose che funzionano perfettamente!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted November 22, 2006 Author Report Share Posted November 22, 2006 scusami ... ma io se il frigorifero lo regolo perchè la T sia costante sui 10 °c ??? e poi sui 2°c ??? io per esempio dove ho le bottiglie è regolato in una posizione che mi da' 2°c senza problemi ..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcoaraldo Posted November 22, 2006 Report Share Posted November 22, 2006 Certo per le bottiglie è ottimale, e anche per la fermentazione se hai un termostato del frigo così sensibile può andare. Rimane però il fatto che durante la fermentazione si sviluppa calore quindi una cosa è la temperatura all'interno del frigo un'altra è quella della birra. Poi il frigo alle varie altezze ha temperature diverse Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cuca Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 proprio ieri sera sono riuscito a farlo partire il mio caro frigo... da oggi comincio a raccogliere i dati di temperatura con la varie posizioni del termostato... addirittura ho 7 posizioni, spero che vada bene altrimenti modifico il termostato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted November 23, 2006 Author Report Share Posted November 23, 2006 bè certo ma io con la ghiacciaia ottengo 10°c nell'ambiente in cui si trova il fermentatore in modo omogeneo e quindi all'interno dello stesso probabilmente avro' 11-12°c quindi la sonda è per me inutile il problema della ghiacciaia è che se la T del luogo dove si trova comincia a essere tra i 15 e i 20 °c devo cambiare le bottiglie con piu' frequenza , talora quotidiana , talora ogni 15-18 ore qualche bottiglia per aggiustare la T se invece la T si trova tra i 10 e i 14°c si va dai due ai tre giorni quindi di inverno e autunno inoltrato nessun problema , forse anche a primavera mi regolero' in tal senso per fare fermentazione a basse temperature .... che sono le birre che prediligo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 [quote name='docbirra' date='Nov 23 2006, 12:49 AM']scusami ... ma io se il frigorifero lo regolo perchè la T sia costante sui 10 °c ??? e poi sui 2°c ??? io per esempio dove ho le bottiglie è regolato in una posizione che mi da' 2°c senza problemi .....[/quote] Io però non riesco a regolarlo che mi dia 10° il massimo che riesco ad ottenere è di 9 gradi!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 [quote name='Cuca' date='Nov 23 2006, 09:13 AM']proprio ieri sera sono riuscito a farlo partire il mio caro frigo... da oggi comincio a raccogliere i dati di temperatura con la varie posizioni del termostato... addirittura ho 7 posizioni, spero che vada bene altrimenti modifico il termostato[/quote] Puoi modoficarlo !!!!! Come!!!! Se riuscissi mi risolveresti un enorme problema!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cuca Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 [quote name='alexgnii' date='Nov 23 2006, 12:08 PM'][quote name='Cuca' date='Nov 23 2006, 09:13 AM']proprio ieri sera sono riuscito a farlo partire il mio caro frigo... da oggi comincio a raccogliere i dati di temperatura con la varie posizioni del termostato... addirittura ho 7 posizioni, spero che vada bene altrimenti modifico il termostato[/quote] Puoi modoficarlo !!!!! Come!!!! Se riuscissi mi risolveresti un enorme problema!!!!![/quote] baipasso il termostato, ne metto uno estero con un range di regolazione più ampio, foro il frigo su un lato, inserisco la sonda di rilievo temperatura ed il gioco è fatto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 [quote name='Cuca' date='Nov 23 2006, 12:16 PM'][quote name='alexgnii' date='Nov 23 2006, 12:08 PM'][quote name='Cuca' date='Nov 23 2006, 09:13 AM']proprio ieri sera sono riuscito a farlo partire il mio caro frigo... da oggi comincio a raccogliere i dati di temperatura con la varie posizioni del termostato... addirittura ho 7 posizioni, spero che vada bene altrimenti modifico il termostato[/quote] Puoi modoficarlo !!!!! Come!!!! Se riuscissi mi risolveresti un enorme problema!!!!![/quote] baipasso il termostato, ne metto uno estero con un range di regolazione più ampio, foro il frigo su un lato, inserisco la sonda di rilievo temperatura ed il gioco è fatto. [/quote] E lo fai tu??? L'idea mi alltaa da morire!!!!!Un frigo adibito alla birra wow!!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cuca Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 [quote name='alexgnii' date='Nov 23 2006, 12:18 PM'][quote name='Cuca' date='Nov 23 2006, 12:16 PM'][quote name='alexgnii' date='Nov 23 2006, 12:08 PM'][quote name='Cuca' date='Nov 23 2006, 09:13 AM']proprio ieri sera sono riuscito a farlo partire il mio caro frigo... da oggi comincio a raccogliere i dati di temperatura con la varie posizioni del termostato... addirittura ho 7 posizioni, spero che vada bene altrimenti modifico il termostato[/quote] Puoi modoficarlo !!!!! Come!!!! Se riuscissi mi risolveresti un enorme problema!!!!![/quote] baipasso il termostato, ne metto uno estero con un range di regolazione più ampio, foro il frigo su un lato, inserisco la sonda di rilievo temperatura ed il gioco è fatto. [/quote] E lo fai tu??? L'idea mi alltaa da morire!!!!!Un frigo adibito alla birra wow!!!!!![/quote] si ho molta dimistichezza con il fai date Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabri Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 [quote name='alexgnii' date='Nov 23 2006, 12:07 PM'][quote name='docbirra' date='Nov 23 2006, 12:49 AM']scusami ... ma io se il frigorifero lo regolo perchè la T sia costante sui 10 °c ??? e poi sui 2°c ??? io per esempio dove ho le bottiglie è regolato in una posizione che mi da' 2°c senza problemi .....[/quote] Io però non riesco a regolarlo che mi dia 10° il massimo che riesco ad ottenere è di 9 gradi!!!! [/quote] alex se non vuoi tenre il frigo aperto devi cambiare il termostato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 Io lo terrei aperto, ma mia madre me lo chiude...lavoro fuori casa tutta la settimana...immagina se lo chiude il lunedì!!! Son fottuto!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
marcoaraldo Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 Ragazzi inserire un termostato ad ok credetemi è la cosa migliore ed è molto semplice, vi erano delle foto e uno schemetto in un sito italiano piuttosto vecchiotto non so se ancora attivo, il ILBIRRAIO.it, provate. Non è neppure necessario forare il frigo, normalmente all'interno del frigo c'è già il termostato, bassta fare i collegamenti elettrici sulla fase che già vi arriva. Non voglio fare pubblicita ma sul sito rscomponents.it trovate un termostato capillare cod. 250-6061 con intervallo -30 +35 C° che funziona benissimo con una isteresi minima e costa 19,36 € più iva Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabri Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 soluzione stupenda Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 [quote name='marcoaraldo' date='Nov 23 2006, 10:48 PM']Ragazzi inserire un termostato ad ok credetemi è la cosa migliore ed è molto semplice, vi erano delle foto e uno schemetto in un sito italiano piuttosto vecchiotto non so se ancora attivo, il ILBIRRAIO.it, provate. Non è neppure necessario forare il frigo, normalmente all'interno del frigo c'è già il termostato, bassta fare i collegamenti elettrici sulla fase che già vi arriva. Non voglio fare pubblicita ma sul sito rscomponents.it trovate un termostato capillare cod. 250-6061 con intervallo -30 +35 C° che funziona benissimo con una isteresi minima e costa 19,36 € più iva[/quote] Interessante...grazie Marcovaldo....ma per installarlo devo chiamare in tecnico????? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabri Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 [quote name='alexgnii' date='Nov 23 2006, 11:08 PM'][quote name='marcoaraldo' date='Nov 23 2006, 10:48 PM']Ragazzi inserire un termostato ad ok credetemi è la cosa migliore ed è molto semplice, vi erano delle foto e uno schemetto in un sito italiano piuttosto vecchiotto non so se ancora attivo, il ILBIRRAIO.it, provate. Non è neppure necessario forare il frigo, normalmente all'interno del frigo c'è già il termostato, bassta fare i collegamenti elettrici sulla fase che già vi arriva. Non voglio fare pubblicita ma sul sito rscomponents.it trovate un termostato capillare cod. 250-6061 con intervallo -30 +35 C° che funziona benissimo con una isteresi minima e costa 19,36 € più iva[/quote] Interessante...grazie Marcovaldo....ma per installarlo devo chiamare in tecnico?????[/quote] ma nooo prima ti bevi un goccetto di birra allucinogena, poi vedrai come colleghi i fili. quando accenderai il frigo partirà la caldaia del tuo vicino di casa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted November 23, 2006 Report Share Posted November 23, 2006 [quote name='fabri' date='Nov 23 2006, 11:10 PM']ma nooo prima ti bevi un goccetto di birra allucinogena, poi vedrai come colleghi i fili. quando accenderai il frigo partirà la caldaia del tuo vicino di casa [/quote] Si, se va bene parte la caldaia...se va male salta la casa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.