kobajashi Posted September 22, 2013 Report Share Posted September 22, 2013 salve a tutti, vorrei realizzare un paio o più cotte di birra a bassa fermentazione concatenandole in modo da recuperare il lievito. Di norma inoculo il lievito nel mosto e faccio fermentare per 3 settimane circa, poi travaso e faccio lagerizzare nel fermentatore per un mese poi travaso ed imbottiglio, quello che volevo sapere è: qual'è il fondo che devo recuperare per fare partire la fermentazone della seconda cotta, quello prima o quello dopo la lagerizzazione? Tra una fermentazione e l'altra il fondo recuperato necessita di starter? Quante cotte si possono concatenare prima che il lievito sia esausto? grazie per gli eventuali chairimenti saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giannox88 Posted September 22, 2013 Report Share Posted September 22, 2013 Quando fai il primo travaso; fai una cotta, poi fai il travaso e metti il nuovo mosto nel fermentatore con la fondata, mescoli per ossigenare e via. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andymobile Posted September 22, 2013 Report Share Posted September 22, 2013 Si si può fare , ma conviene rischiare la buonriuscita di una cotta per risparmiare qualche euro ?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giannox88 Posted September 23, 2013 Report Share Posted September 23, 2013 se si seguono le tradizionali regole di sanitizzazione non c'è alcun pericolo, anzi... la fermentazione parte molto più rapidamente. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kobajashi Posted September 23, 2013 Author Report Share Posted September 23, 2013 Quando fai il primo travaso; fai una cotta, poi fai il travaso e metti il nuovo mosto nel fermentatore con la fondata, mescoli per ossigenare e via. quindi dopo le tre settimane di fermentazione? così mentre la prima cotta lagerizza la seconda fermenta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giannox88 Posted September 23, 2013 Report Share Posted September 23, 2013 io lo farei dopo una settimana, quando faccio il primo travaso così ho un bel fondo di lieviti.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alentony Posted October 3, 2013 Report Share Posted October 3, 2013 io rovescio la nuova cotta dopo aver fatto il primo travaso.... e la fermentazione parte dopo un'ora!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pagna60 Posted March 30, 2020 Report Share Posted March 30, 2020 Buongiorno a tutti, ero tentato visto, il periodo e il tempo a disposizione che abbiamo, di concatenare due cotte, ma facendo la seconda cotta e versando il mosto nel residuo della cotta precedente, dopo il, primo travaso, è sufficiente il residuo per far partire la fermentazione o il lievito va sempre messo? Grazie riccardo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted March 30, 2020 Report Share Posted March 30, 2020 1 ora fa, Pagna60 ha scritto: Buongiorno a tutti, ero tentato visto, il periodo e il tempo a disposizione che abbiamo, di concatenare due cotte, ma facendo la seconda cotta e versando il mosto nel residuo della cotta precedente, dopo il, primo travaso, è sufficiente il residuo per far partire la fermentazione o il lievito va sempre messo? Grazie riccardo Ciao riccardo!! Io consiglio sempre di usare il fondo del secondo fermentatore (per chi fa il travaso intermedio) perché i lieviti sono tutti vivi e ci sono meno impurità..!! Ovvio tieni conto che dovranno essere stili identici.. e fai attenzione alla sanificazione.. che il disastro sta dietro l'angolo.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pagna60 Posted March 30, 2020 Report Share Posted March 30, 2020 Grazie, perdona ma evidentemente mi sfugge qualcosa relativamente alla concatenazione. Di travasi ne faccio uno, dal primo al secondo e poi imbottiglio, quindi per la concatenazione userei ciò che è rimasto nel primo fermentatore. Cosa intendi dire qundo dici: "usare il fondo del secondo fermentatore (per chi fa il travaso intermedio)", per gli stili quello certamente. Per quanto riguarda la sanificazione non riguarda chiaramente il fermentatore già in uso con la cotta precedente, ma tutto, il resto, come sempre. Grazie Riccardo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted March 30, 2020 Report Share Posted March 30, 2020 Il lievito che avrai è piu' che sufficiente, anche troppo, visto che concateni entro brevissimo tempo (dopo aver imbottigliato) ti conviene raccogliere il lievito con un cucchiaio sanificato, cerca di prendere solo quello in superficie, lo riconosci perchè è piu' chiaro, lo metti in un barattolo di vetro sanificato anche lui ( quelli da 1 kg ) e lo riempi a meta' , ci versi un po' di acqua minerale, agita e metti in frigo col tappo non troppo serrato per far uscire la CO2, il giorno dopo butti il liquido e ripeti, un paio id volte sono sufficienti se non hai troppo sporco o non avevi fatto dry hopping, il giorno della cotta tiralo fuori dal frigo 3/4 ore prima e sei a posto. Lo slurry ( si chiama cosi' ) è molto piu' attivo di quello che hai usato prima, non so' che birra farai ma puoi anche metterne meno di quello che recuperi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pagna60 Posted March 31, 2020 Report Share Posted March 31, 2020 Grazie a tutti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cencione Posted April 11, 2020 Report Share Posted April 11, 2020 Io ho concatenato settimana scorsa due cotte facendo fermentare una dubbel con il lievito presente nel fermentatore della tripel, lo sbattimento di questa procedura è il fatto di doversi organizzare per imbottigliare la birra che sta nel fermentatore che vorrai riutilizzare, avendo un AIO sicuramente semplifica e rende la casa abbastanza fattibile,al netto di imprevisti che altrimenti complicherebbero la giornata rendendola un inferno... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cencione Posted April 11, 2020 Report Share Posted April 11, 2020 Per dovere di cronaca la Dubbel ha fermentato in modo super veloce e dopo una settimana ho fatto imbottigliamento saltando winterizzazioneperché avevo finito lo spazio nel frigo....il lievito originale era il M31 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
baccomax Posted April 11, 2020 Report Share Posted April 11, 2020 (edited) 53 minuti fa, cencione ha scritto: Io ho concatenato settimana scorsa due cotte facendo fermentare una dubbel con il lievito presente nel fermentatore della tripel, lo sbattimento di questa procedura è il fatto di doversi organizzare per imbottigliare la birra che sta nel fermentatore che vorrai riutilizzare, avendo un AIO sicuramente semplifica e rende la casa abbastanza fattibile,al netto di imprevisti che altrimenti complicherebbero la giornata rendendola un inferno... L'ho fatto una sola volta due anni fa.. due basse con lievito 34/70.. iniziato la mattina alle 8 e terminato a mezzanotte.. e non avevo l'aio.. volevo morire mentre ho usato il recupero che avevo in frigo di un t58.. per recuperare una fermentazione piantata di un s33.. andata alla grande..!! Ora i capelli bianchi mi portano a recuperare il lievito e brassare uno o due giorni dopo Edited April 11, 2020 by baccomax 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.