vinsanto Posted March 10, 2008 Report Share Posted March 10, 2008 [quote name='docbirra' date='Oct 12 2006, 06:18 PM']legno .. un qualsiasi legno di 2 cm di spessore l'importante è il rivestimento isolante che a me è stato fatto in stiferite .... prezzo ... non so ... perchè me lo ha fatto un amico falegname ... e quindi non ho speso nulla... ma penso cmq non debba venire a costare molto anzi puoi sempre comperarti il legno calcolando quanto te ne serve con le misure e i pannelli di rivestimento che possono anche essere di polistirolo ( la differenza è la friabilità del polistirolo rispetto alla consistenza del poliuretano espanso)[/quote] Secondo te si potrebbe fare anche con un vecchio congelatore a pozzetto che non funziona più oppure è necessario l'involucro di legno coibentato? Dato che ce l'ho in cantina prima di buttarlo lo potrei utilizzare per questo. Poi quanti giorni sono necessari per attivare la carbonazione e metterla a lagerizzare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luiss Posted March 10, 2008 Report Share Posted March 10, 2008 [quote name='Cuca' date='Mar 10 2008, 12:23 PM']riporto su questo topic perchè mi sono deciso a costruirmi una ghiacciaia. ho già acquistato e tagliato a misura il poliuretano, ho però un piccolo problema... con che tipo di collante la devo assemblare??? volevo fare tutto con il silicone ma ho avuto la bretta esperienza che non lega con il poiuretano...... qualcuno mi può aiutare? grazie[/quote] dove hai preso il poliuretano? secondo voi vanno bene quei pannelli isolanti(il nome tecnico non lo so) che vengono messi sotto le tegole del tetto? Ho un collega che si è rifatto il tetto di casa e ha diversi pannelli che gli sono avanzati! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Birrablu Posted March 10, 2008 Report Share Posted March 10, 2008 [quote name='luiss' date='Mar 10 2008, 04:03 PM'][quote name='Cuca' date='Mar 10 2008, 12:23 PM']riporto su questo topic perchè mi sono deciso a costruirmi una ghiacciaia. ho già acquistato e tagliato a misura il poliuretano, ho però un piccolo problema... con che tipo di collante la devo assemblare??? volevo fare tutto con il silicone ma ho avuto la bretta esperienza che non lega con il poiuretano...... qualcuno mi può aiutare? grazie[/quote] dove hai preso il poliuretano? secondo voi vanno bene quei pannelli isolanti(il nome tecnico non lo so) che vengono messi sotto le tegole del tetto? Ho un collega che si è rifatto il tetto di casa e ha diversi pannelli che gli sono avanzati![/quote] certo che vanno bene styrodur è polistirene espanso, ma ha un alto potere isolante Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luiss Posted March 10, 2008 Report Share Posted March 10, 2008 [quote name='Birrablu' date='Mar 10 2008, 04:08 PM']styrodur[/quote] eccolo lì...non riuscivo a ricordare il nome!!grazie blu Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cuca Posted March 10, 2008 Report Share Posted March 10, 2008 [quote name='luiss' date='Mar 10 2008, 04:03 PM'][quote name='Cuca' date='Mar 10 2008, 12:23 PM']riporto su questo topic perchè mi sono deciso a costruirmi una ghiacciaia. ho già acquistato e tagliato a misura il poliuretano, ho però un piccolo problema... con che tipo di collante la devo assemblare??? volevo fare tutto con il silicone ma ho avuto la bretta esperienza che non lega con il poiuretano...... qualcuno mi può aiutare? grazie[/quote] dove hai preso il poliuretano? secondo voi vanno bene quei pannelli isolanti(il nome tecnico non lo so) che vengono messi sotto le tegole del tetto? Ho un collega che si è rifatto il tetto di casa e ha diversi pannelli che gli sono avanzati![/quote] li ho presi da un rivenditore di materiale edile, ho scelto quello da 3cm di spessore in modo da avere un isolamento termico maggiore e una robustezza maggiore perchè non ho intenzione di rivestirlo di legno. in questo modo sarà leggera e facile da mettere da parte quando non mi serve. Comunque il mio problema rimane, come incollo i vari pezzi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cuca Posted March 10, 2008 Report Share Posted March 10, 2008 [quote name='luiss' date='Mar 10 2008, 04:20 PM'][quote name='Birrablu' date='Mar 10 2008, 04:08 PM']styrodur[/quote] eccolo lì...non riuscivo a ricordare il nome!!grazie blu [/quote] quelli che ho preso io sono in poliuretano e non in polistirene, non dovrebbe esserci una grande differenza in termini di isolamento termico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
farfallina Posted March 10, 2008 Report Share Posted March 10, 2008 [quote name='docbirra' date='Oct 7 2006, 11:54 AM'][quote name='Marilyn manson' date='Oct 7 2006, 11:50 AM']doc ti assumerei nel mio bar a fare il mastro birraiolo[/quote] ti ringrazio per la stima e per la fiducia , ma sono convinto che tu sia piu' bravo di me ... e forse è meglio che continui a svolgere la mia professione che ritengo di fare discretamente bene oltrettutto io sconsiglio di bere [/quote] a me non hai mai sconsigliato di bere tanto anzi mi inciti tu... vuoi fare di me una alcolizzata? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cuca Posted March 12, 2008 Report Share Posted March 12, 2008 ok, ho risolto da solo, è necessario usare colla poliuretanica facilmente reperibile. Aggiungo che sto realizzando la ghiacciaia secondo un progettino trovato sul NG con tanto di termostato e di ventolina per la regolazione automatica della temperatura. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted March 12, 2008 Author Report Share Posted March 12, 2008 [quote name='Cuca' date='Mar 12 2008, 08:59 AM']ok, ho risolto da solo, è necessario usare colla poliuretanica facilmente reperibile. Aggiungo che sto realizzando la ghiacciaia secondo un progettino trovato sul NG con tanto di termostato e di ventolina per la regolazione automatica della temperatura.[/quote] ovvero ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted March 12, 2008 Report Share Posted March 12, 2008 [quote name='Cuca' date='Mar 12 2008, 09:59 AM']ok, ho risolto da solo, è necessario usare colla poliuretanica facilmente reperibile. Aggiungo che sto realizzando la ghiacciaia secondo un progettino trovato sul NG con tanto di termostato e di ventolina per la regolazione automatica della temperatura.[/quote] Dettagli,foto,documentazione altrimenti la maggior parte degli utenti rimangono con domande. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cuca Posted March 12, 2008 Report Share Posted March 12, 2008 Ecco il pdf del progettino, ovviamente ho adattato le dimensioni alle mie esigenze. [url="http://home.elp.rr.com/brewbeer/chiller/chiller.PDF"]http://home.elp.rr.com/brewbeer/chiller/chiller.PDF[/url] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted November 3, 2009 Author Report Share Posted November 3, 2009 ed ecco la ghiacciaia di doc ora è in maturazione la pils e funziona benissimo ho una T dai 3 ai 4°c e cambio le bottiglie ogni 60-72 ore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zimo85 Posted November 3, 2009 Report Share Posted November 3, 2009 [quote name='Cuca' date='Mar 12 2008, 12:27 PM']Ecco il pdf del progettino, ovviamente ho adattato le dimensioni alle mie esigenze. [url="http://home.elp.rr.com/brewbeer/chiller/chiller.PDF"]http://home.elp.rr.com/brewbeer/chiller/chiller.PDF[/url][/quote] Si potrebbe ripubblicare il pdf del progetto, per favore? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
zimo85 Posted November 12, 2009 Report Share Posted November 12, 2009 [quote name='zimo85' date='Nov 3 2009, 11:45 PM'][quote name='Cuca' date='Mar 12 2008, 12:27 PM']Ecco il pdf del progettino, ovviamente ho adattato le dimensioni alle mie esigenze. [url="http://home.elp.rr.com/brewbeer/chiller/chiller.PDF"]http://home.elp.rr.com/brewbeer/chiller/chiller.PDF[/url][/quote] Si potrebbe ripubblicare il pdf del progetto, per favore?[/quote] Nessuno? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted November 14, 2009 Report Share Posted November 14, 2009 [quote name='Cuca' date='Mar 12 2008, 12:27 PM']Ecco il pdf del progettino, ovviamente ho adattato le dimensioni alle mie esigenze. [url="http://home.elp.rr.com/brewbeer/chiller/chiller.PDF"]http://home.elp.rr.com/brewbeer/chiller/chiller.PDF[/url][/quote] Il link non funziona, Google ti dice ( perlomeno a me ) non piu'in rete... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Khamul Posted December 15, 2010 Report Share Posted December 15, 2010 Scusate ma la lagerizzazione non deve avvenire all'interno del fermentatore? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
beermarrè Posted December 15, 2010 Report Share Posted December 15, 2010 [quote name='Khamul' date='Dec 15 2010, 12:46 PM']Scusate ma la lagerizzazione non deve avvenire all'interno del fermentatore?[/quote] credo che sia meglio la legerizzazione in fusto ma viste le piccole quantità a sto punto meglio imbottigliare e lagerizzare in bottiglia stessa.. io ho fatto così con una pilsener da kit fatta con lievito di bassa, con giuste temperature e dentro una ghiacciaia fatta da un freezer a pozzetto non più funzionante; risultato ottimo!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jigen_Daisuke Posted December 17, 2010 Report Share Posted December 17, 2010 Salve a tutti, sono nuovo del forum e stavo vedendo in giro vari progetti per un box per la fermentazione. Ho fatto un progetto con Goolge Sketchup (di cui se si puo posso postare il file), Era mie intenzione creare una sorta di mobile simile ad un frigo suddiviso in due scomparti separati, quello in basso da utilizzare per la fermentazione controllata, per il momento ho intenzione di fare Stout o Ale, con un termostato ambiente ed un filo scaldante per terrari da 25W (per le lager utilizzerei acnhe io delle bottiglie di ghiaccio poste sotto il fermentatore ed utilizzando delle ventilone da pc per far circolare l'aria). Mentre nello sconparto in alto potrebbe essere utilizzato come dispensa per metterci i malti, le bottiglie, il fermentatore ecc. ecc. Ho già tutto il materiale devo solo assemblare: n°5 pannelli di polistirene estruso (quello verde) da 3cm dimensioni 125x60 muraletti in legno 3x4 x 4mt di lunghezza e legno vario per finire l'opera. Il tutto dovrebbe venire meno dei 50€ compreso componentistica elletrica. Potrebbe essere una buona idea o mi conviene farlo tipo congelatore a pozzo? Sviluppato in verticale non dovrei nuovere il fermentatore per poi imbottigliare. [url="http://picasaweb.google.com/109775573449640112682/CameraDiFermentazione#5551592273592284658"]Camera di Fermentazione[/url] [url="http://picasaweb.google.com/109775573449640112682/CameraDiFermentazione#5551592273592284658"]http://picasaweb.google.com/10977557344964...592273592284658[/url] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 27, 2010 Report Share Posted December 27, 2010 [quote name='Jigen_Daisuke' date='Dec 17 2010, 12:07 PM']Salve a tutti, sono nuovo del forum e stavo vedendo in giro vari progetti per un box per la fermentazione. Ho fatto un progetto con Goolge Sketchup (di cui se si puo posso postare il file), Era mie intenzione creare una sorta di mobile simile ad un frigo suddiviso in due scomparti separati, quello in basso da utilizzare per la fermentazione controllata, per il momento ho intenzione di fare Stout o Ale, con un termostato ambiente ed un filo scaldante per terrari da 25W (per le lager utilizzerei acnhe io delle bottiglie di ghiaccio poste sotto il fermentatore ed utilizzando delle ventilone da pc per far circolare l'aria). Mentre nello sconparto in alto potrebbe essere utilizzato come dispensa per metterci i malti, le bottiglie, il fermentatore ecc. ecc. Ho già tutto il materiale devo solo assemblare: n°5 pannelli di polistirene estruso (quello verde) da 3cm dimensioni 125x60 muraletti in legno 3x4 x 4mt di lunghezza e legno vario per finire l'opera. Il tutto dovrebbe venire meno dei 50€ compreso componentistica elletrica. Potrebbe essere una buona idea o mi conviene farlo tipo congelatore a pozzo? Sviluppato in verticale non dovrei nuovere il fermentatore per poi imbottigliare. [url="http://picasaweb.google.com/109775573449640112682/CameraDiFermentazione#5551592273592284658"]Camera di Fermentazione[/url] [url="http://picasaweb.google.com/109775573449640112682/CameraDiFermentazione#5551592273592284658"]http://picasaweb.google.com/10977557344964...592273592284658[/url][/quote] ottimo progetto..molto molto ingegnoso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jigen_Daisuke Posted December 28, 2010 Report Share Posted December 28, 2010 [quote name='alexgnii' date='Dec 27 2010, 10:08 PM'] ottimo progetto..molto molto ingegnoso[/quote] Diciamo che non dovrebbe essere molto difficile da assemblare. Potrebbe essere utilizzato per la fermentazione sia a bassa temperatura che ad alta. Lo dovrei costruire ad inizio anno per fare al mia 2° Birra, una Stout, e visto che le temperature non sono stabili, passano da -3 a 18° ne risente anche la tavernetta. Qindi ho pensato di progettare questo box, mi ero scocciato di scendere a controllare la temperatura, di aver paura che salisse troppo con il cavetto o che facesse troppo freddo, lo stesso per la rifermentazione in bottiglia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jigen_Daisuke Posted January 19, 2011 Report Share Posted January 19, 2011 Camera di fermentazione finita all'80%... Ho dovuto apportare delle modifiche al progetto per via di alcuni materiali non trovati e quindi mi sono arrangiato con quelli che avevo a casa (soprattutto a causa del poco tempo che avevo a disposizione). Questo fine settimana monterò anche il termostato ambiente a cui sarà collegato un filo scaldante per acquari e verrà testato con la prossima birra. Posterò foto quanto prima. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted January 21, 2011 Report Share Posted January 21, 2011 [quote name='Jigen_Daisuke' date='Dec 28 2010, 10:42 AM'][quote name='alexgnii' date='Dec 27 2010, 10:08 PM'] ottimo progetto..molto molto ingegnoso[/quote] Diciamo che non dovrebbe essere molto difficile da assemblare. Potrebbe essere utilizzato per la fermentazione sia a bassa temperatura che ad alta. Lo dovrei costruire ad inizio anno per fare al mia 2° Birra, una Stout, e visto che le temperature non sono stabili, passano da -3 a 18° ne risente anche la tavernetta. Qindi ho pensato di progettare questo box, mi ero scocciato di scendere a controllare la temperatura, di aver paura che salisse troppo con il cavetto o che facesse troppo freddo, lo stesso per la rifermentazione in bottiglia. [/quote] e hai gia un'idea dei costi del tuo progetto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jigen_Daisuke Posted January 21, 2011 Report Share Posted January 21, 2011 [quote name='alexgnii' date='Jan 21 2011, 01:06 PM'][quote name='alexgnii' date='Dec 27 2010, 10:08 PM'] ottimo progetto..molto molto ingegnoso[/quote] e hai gia un'idea dei costi del tuo progetto?[/quote] Faccio un po di mente locale ed elenco i prezzi dei materiali utilizzati: n°5 Pannelli di polistirene da 3cm di spessore (125x60) €20 circa n°4 muraletti di legno di 2mt (3x3) €9 n°6 tavolette di legno di 1mt (5x1) €3 n°1 termostato ambiente €5 (rimanenza magazzino) n°60 viti da legno (da 30da 7cm e 30 da 6cm) €5 n° 2 muraletti di legno di 2mt (4x4) di recupero per pedana interna n° 1 perlina di legno di 2mt (10x1,5) di recupero per il fondo del fermentatore n°1 termometro digitale di recupero. Filo elettrico, spina e presa, pistola a caldo. Totale €42 Per riscardarlo si puo utilizzare o un piccolo fon oppure un filo scaldante per terrari. Io e ho uno da 25W ed anche se piccolo (lo utilizzavo intorno al fermentatore) dovrebbe bastare a mantenere quel piccolo ambiente intorno ai 18-20°C. Ovviamente il filo scaldante mo metto sotto il fermentatore sulla pedana di supporto sotto la quale si possono mettere edlle bottigle di acqua bollente oppure del ghiaccio. Se ho tempo dovrei aggiungere anche n°4 ventoline per pc da 12V per far circolare l'aria all'interno. Ovviamente con il tempo vorrei ottimizzarlo cambiando il termostato per ambiente con uno digitale e sostituire anche il termometro, con il tempo si vedrà.... Ora devo solo trovare il odo per raffreddare d'estate... Spero di essere stato chiaro, se hai bisogno delle misure del progetto non esitare a chiede, posterò le foto il prima possibile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jigen_Daisuke Posted January 24, 2011 Report Share Posted January 24, 2011 Finalmente ecco le foto del Box di Fermentazione: [url="http://lh4.ggpht.com/_VHbEuwJX7KM/TT04z07rQFI/AAAAAAAAAEc/hDzYqmENwCM/s576/Box%20fermentatore.jpg"]Vista frontale del BOX[/url] [url="http://lh4.ggpht.com/_VHbEuwJX7KM/TT040CEKoOI/AAAAAAAAAEg/vay_QMUwiXE/s576/Box%20fermentatore%20%281%29.jpg"]Interno del BOX[/url] [url="http://lh4.ggpht.com/_VHbEuwJX7KM/TT040cpxW2I/AAAAAAAAAEk/Iq-fM2wxT_8/s576/Box%20fermentatore%20%282%29.jpg"]Ancora interno del BOX[/url] [url="http://picasaweb.google.com/109775573449640112682/CameraDiFermentazione#5551592273592284658"]Progetto originale[/url] Rispetto al progetto originale non ho aggiunto lo sportello con le cerniere (lo ritenevo un po scomodo) visto che il pannello anteriore si incastra perfettamente. Devo sempre fare un ripiano centrale removibile dove all'occorenza potrei sostituirlo con uno forato in modo tale da poterci mettere il fermentatore a secchiello da 15 litri incastrato in corrispondenza del fermentatore più grande da 30 litri. Ho deciso di farlo così alto un modo tale da poterlo utilizzare anche per fermentatori più alti. La mia unica preoccupazione era il cavetto scaldante da 25W, troppo piccolo per il volume della camera, invece stamattina dopo circa 8 ore mi segnava 21°C con una temeratura ambiente di circa 12°C. Cosa ne pensate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted January 24, 2011 Report Share Posted January 24, 2011 Scusatemi ma rimango sempre stupefatto vedendo continuamente costruzione di fermentatori con materiali certamente validi e poi scaldali e raffreddare in diverse maniere ,ma....mi chiedo un vecchio frigo o molto meglio un congelatore magari quelli vecchi da gelato no,io ho recuperato due congelatori ed un frigo quanta gente non sa come disfarsene ma bisogna chiedere ad amici e parenti e prima o poi arriva , e vi assicuro e perfetto con termostato si regola da -30 a temperatura ambiente e con una qualsisia resistenza riscaldare ,puoi fare bassa fermentazione senza problemi (portare a 2-3 gradi con bottiglie di ghiaccio mi viene da ridere ) In pratica un contenitore isolante raffreddato ove basta solo riscaldare per avere TUTTO Qualche amico magari amico del amico che ha a che fare con i frigo si trova dai ... jef Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.