i.gnaz Posted June 13, 2012 Report Share Posted June 13, 2012 Salve a tutti, dopo aver seguito esattamente le istruzioni per la prearazione di una birra in kit della Muntons (Connisseurs Yorkshire Bitter) mi trovo dopo 4 giorni di fermetazione apparentemente normale (schiuma ok, gorgogliatore ok, temperatura 20- 22°) con una birra dall'odore acido. A differenza di altre volte, in questa occasione dal gorgogliatore esce un odore di mosto acido, odore poco gradevole. L'og iniziale era di 1038 oggi siamo a 1018 Che cosa ho combinato? devo procedere con la fermentazione o butto via tutto? Grazie in anticipo per l'aiuto i.gnaz Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
unodellavis Posted June 13, 2012 Report Share Posted June 13, 2012 Ciao ci sono decine di discussioni su questo argomento, prova a fare una ricerca e magari trovi qualcosa di simile al tuo caso. Alla domanda " cosa ho combinato " , dovresti dircelo tu... hai sanificato tutto? fermentatore, mestolo, rubinetto, guarnizioni ecc. hai lasciato il mosto a contatto con l'aria il meno possibile? l'odore acido sembra un'infezione ma a volte sono sapori di esteri che dopo un paio di mesi svaniscono. Non buttare nulla per ora, imbottiglia e prova ad assaggiarla dopo due mesi, al massimo la butti in un secondo tempo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
i.gnaz Posted June 13, 2012 Author Report Share Posted June 13, 2012 Grazie per l'aiuto seguirò i tuoi consigli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
i.gnaz Posted June 13, 2012 Author Report Share Posted June 13, 2012 Stavo ripensando alle cose che ho fatto, ed hai possibili errori: - ho lavato tutta l'attrezzatura utilizzando della soda caustica in acqua calda, - ho riciacquato utilizzando acqua calda - ho sanitizzato con metabisolfito di potassio, - ho messo l'attrezzatura a scolare - ho scaldato la lattina del kit + l'acqua, come da istruzioni, - ho versato il tutto + 1 kg di zucchero nel fermentatore - ho aggiunto dell'acqua fredda - ho inserito il lievito ed ho fatto ossigenare utilizzando la paletta - poi ho chiuso ed inserto il gorgogliatore con acqua e metabisolfitto dentro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
squonk Posted June 13, 2012 Report Share Posted June 13, 2012 bravo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
i.gnaz Posted June 13, 2012 Author Report Share Posted June 13, 2012 grazie per il bravo, ma la birra........ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
squonk Posted June 13, 2012 Report Share Posted June 13, 2012 devi armarti di santa pazienza..lascia perdere annusamenti ed altre cose. Non e' cosi' facile che la nostra birra vada incontro ad infezioni, non esiste la completa asetticita'. Solo il tempo ti dirra' se hai ottenuto un buon prodotto o no. Ma dopo 4 soli giorni come puoi pensare di trarre conclusioni sul prodotto finale? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
i.gnaz Posted June 13, 2012 Author Report Share Posted June 13, 2012 è vero, l'inesperienza mi stà portando a trarre (forse) delle conclusioni affrettate... speriamo bene! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabelot Posted June 13, 2012 Report Share Posted June 13, 2012 devi armarti di santa pazienza..lascia perdere annusamenti ed altre cose. Non e' cosi' facile che la nostra birra vada incontro ad infezioni, non esiste la completa asetticita'. Solo il tempo ti dirra' se hai ottenuto un buon prodotto o no. Ma dopo 4 soli giorni come puoi pensare di trarre conclusioni sul prodotto finale? come al solito squonk non sbaglia mai dal gorgogliatore in questo momento esce di tutto CO2 fermentazione del luppolo, del malto,lieviti incavolati e intenti in un pasto lucculliano, è normale che ci sia, primo il lievito che stai usando è un lievito da kit...prezzemolo buono per tutte le minestre, sicuramente valido ma non specifico e indicato, pertanto il suo comportamento è condizionato da tanti fattori anche dalla temperatura, che anche se sui 22 magari sviluppa odori particolari, dopo 4 gg sei in piena fermetazione tumultuosa, hai presente quando mangi i fagioli il giorno dopo :D ecco ora sta succedendo più o meno questo, aspetta e travasa poi aspetti ritravasi e imbottigli...il tutto nel giro di soli 15gg, il tuo sogno siavvererà e tornerai a dormire tranquillo, ultima cosa la birra è come il maiale non sibutta via niente e anche quando sarà da buttare si troverà il modo di utilizzarla diversamente....P.S. - prima di imparare a fare la birra dobbiamo imparare ad avere pazienza....fondamentale buena cerveza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Agustus2 Posted June 13, 2012 Report Share Posted June 13, 2012 devi armarti di santa pazienza..lascia perdere annusamenti ed altre cose. Non e' cosi' facile che la nostra birra vada incontro ad infezioni, non esiste la completa asetticita'. Solo il tempo ti dirra' se hai ottenuto un buon prodotto o no. Ma dopo 4 soli giorni come puoi pensare di trarre conclusioni sul prodotto finale? quoto in pieno! da quello che dici hai fatto tutto secondo la norma, per cui non buttare nulla e aspetta...sei sicuro che il mosto sia stato sempre in quel range di temperatura?questa è l'unica cosa che mi viene in mente... buona birra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
squonk Posted June 14, 2012 Report Share Posted June 14, 2012 come al solito squonk non sbaglia mai dal gorgogliatore in questo momento esce di tutto CO2 fermentazione del luppolo, del malto,lieviti incavolati e intenti in un pasto lucculliano, è normale che ci sia, primo il lievito che stai usando è un lievito da kit...prezzemolo buono per tutte le minestre, sicuramente valido ma non specifico e indicato, pertanto il suo comportamento è condizionato da tanti fattori anche dalla temperatura, che anche se sui 22 magari sviluppa odori particolari, dopo 4 gg sei in piena fermetazione tumultuosa, hai presente quando mangi i fagioli il giorno dopo :D ecco ora sta succedendo più o meno questo, aspetta e travasa poi aspetti ritravasi e imbottigli...il tutto nel giro di soli 15gg, il tuo sogno siavvererà e tornerai a dormire tranquillo, ultima cosa la birra è come il maiale non sibutta via niente e anche quando sarà da buttare si troverà il modo di utilizzarla diversamente....P.S. - prima di imparare a fare la birra dobbiamo imparare ad avere pazienza....fondamentale buena cerveza sbaglio..sbaglio!! :D :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trojan32 Posted June 14, 2012 Report Share Posted June 14, 2012 Ma è normale che la birra assuma un odore Acido, sta fermentando! E' come il mosto del vino! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
i.gnaz Posted June 14, 2012 Author Report Share Posted June 14, 2012 Aggiornamento: oggi l'odore si è attenuato, ho fatto una misura sulla densità e sembra che il tutto proceda, il mosto ha una densità di 1012. Secondo le informazioni del kit dovrei arrivare a 1008 per poi imbottigliare, ho visto invece che parlate di travasi intermedi, come funziona il tutto ed è applicabile anche al mio caso? Quali vantaggi creano i travasi intermedi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
unodellavis Posted June 14, 2012 Report Share Posted June 14, 2012 Hai due fermentatori? se si, dopo una settimana effettua un travaso, lascia il mosto ancora una settimana e poi misura la densità. Se hai raggiunto la FG travasa di nuovo, fai il priming e imbottiglia. Travasare serve a eliminare i residui di lievito dal mosto, rende la birra più limpida e lasciando il mosto meno a contatto con i residui si limita la possibilità di produrre sapori sgradevoli . Ricorda sempre di sanificare tutto anche durante i travasi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
i.gnaz Posted June 14, 2012 Author Report Share Posted June 14, 2012 Ancora un quesito. Il travaso lo faccio dopo una settimana quando sono in prossimità della FG ma se continuo a far fermentare non rischio di superare il valore consigliato e di rovinare la birra? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabelot Posted June 14, 2012 Report Share Posted June 14, 2012 devi! far fermentare tutto quello che è fermentabile, altrimenti rischi di imbottigliare zuccheri o altri fermentabili che in aggiunta allo zucchero del priming trasformerebbero le tue bottiglie in bombe a mano. la birra non si rovina tranquillo, puo rimanere anche piu giorni nel 2° fermentatore, meglio un giorno in più che un giorno in meno,usa sempre la regola : 7gg 1° fermentatore, travaso,7gg 2° fermentatore,verifica FG, 3° travaso priming e imbottigliamento. poi puoi scegliere se effettuare il priming in bottiglia o direttamente nel fermentatore. travasare rende più cristallina la tua birra e avere 2 fermentatori aiuta la birra a liberarsi di proteine scarti e lieviti morti e loro digestioni varie, preservando gli aromi e la bontà della tua creatura. buena cerveza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
squonk Posted June 15, 2012 Report Share Posted June 15, 2012 devi! far fermentare tutto quello che è fermentabile, altrimenti rischi di imbottigliare zuccheri o altri fermentabili che in aggiunta allo zucchero del priming trasformerebbero le tue bottiglie in bombe a mano. la birra non si rovina tranquillo, puo rimanere anche piu giorni nel 2° fermentatore, meglio un giorno in più che un giorno in meno,usa sempre la regola : 7gg 1° fermentatore, travaso,7gg 2° fermentatore,verifica FG, 3° travaso priming e imbottigliamento. poi puoi scegliere se effettuare il priming in bottiglia o direttamente nel fermentatore. travasare rende più cristallina la tua birra e avere 2 fermentatori aiuta la birra a liberarsi di proteine scarti e lieviti morti e loro digestioni varie, preservando gli aromi e la bontà della tua creatura. buena cerveza un libro stampato!! ( mi e' piaciuto quel "devi!" imperativo!!) :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
i.gnaz Posted June 15, 2012 Author Report Share Posted June 15, 2012 domani .... al 7° giorno... si travasa! per il momento grazie per gli aiuti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabelot Posted June 15, 2012 Report Share Posted June 15, 2012 un libro stampato!! ( mi e' piaciuto quel "devi!" imperativo!!) :D scuastemi...è stato di impeto...... :D buona giornata Squonk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Teus89 Posted April 24, 2020 Report Share Posted April 24, 2020 Salve, ho lo stesso tipo di birra del kit in questione.. sempre con odore acido.. assaggiando il campione di birra e buono, anche dolce diciamo.. posso stare tranquillo? Alla fine a lei come e andata la birra? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
morrison Posted April 24, 2020 Report Share Posted April 24, 2020 Difficile che ti risponda visto che è un post del 2012, l'odore è relativo al tipo di fermentazione, il lievito probabilmente non è in formissima, a che temperatura sta' fermentando ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.