Muchabirra Posted May 8, 2012 Report Share Posted May 8, 2012 Salve a tutti dopo 8 gionri dall'imbottigliamento non ho resistito ad assaggiare la mia ''creatura'' una pilser ottenuta con il kit da malto luppolato... sono rimasto veramente soddisfatto la birra ha già preso un colore abbastanza limpido frizzantezza non eccessiva e sapore molto buono ( non ci sono odori strani o retrogusti aspri o acidi) l'unica cosa che mi preoccupa è la poca quantita di schiuma e il formarsi nelle bottiglie di una posa (patina biancastra) sul fondo!!! è un problema o è una cosa normale??? sono nuovo nella produzione di birra e questa è la mia prima esperienza accetto critiche e consigli grazie a tutti coloro che mi risponderanno :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
servezza Posted May 8, 2012 Report Share Posted May 8, 2012 la patina sul fondo è il lievito che si deposita, è normale nelle birre artigianali. la schiuma è un mistero anche per me, ho fatto birre schiumose e birre meno schiumose ma non ho ancora individuato bene il perché di queste variazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Muchabirra Posted May 8, 2012 Author Report Share Posted May 8, 2012 okk quindi niente di nocivo!!! per quanto riguarda la schiuma voglio informarmi al meglio per risolvere il problema almeno nelle prossime produzioni !!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BIO Posted May 12, 2012 Report Share Posted May 12, 2012 un cucchiaino di Maizena funziona per dar corpo alla schiuma ;-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GIOVANNI BOCCHINO Posted May 13, 2012 Report Share Posted May 13, 2012 IL cucchiaio di maizena quando va inserito? Nella cotta?.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paso79 Posted May 15, 2012 Report Share Posted May 15, 2012 Anche il beermalt dry aiuta la schiuma Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paso79 Posted May 15, 2012 Report Share Posted May 15, 2012 Quello wheat ancora di più Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jian Posted May 15, 2012 Report Share Posted May 15, 2012 sì, il beermail dry wheat utilizzato per il priming aiuta a dare corpo alla birra e migliora la schiuma Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GIOVANNI BOCCHINO Posted May 15, 2012 Report Share Posted May 15, 2012 si ma la Maizena come si usa?... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paso79 Posted May 15, 2012 Report Share Posted May 15, 2012 si ma la Maizena come si usa?... questa mi è nuova sono incuriosito anche io Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabelot Posted May 17, 2012 Report Share Posted May 17, 2012 la schiuma non la vedrai prima di un mese...se poi aspettia nche 2 o 3 mesi noterai notevoli cambiamenti, è normale che dopo 8 giorni non si sia ancora formata i lieviti stanno lavorando e sono loro che creano la co2 e la schiuma, la maizena se inserita in bollituta 1 cucchiaino ogni 10 lt dona corposita e persistenza alla schiuma, se inserita in diluizione con lo zucchero in fase di priming aiuta la formazione della schiuma, verissimo che il maltdry aiuta sia la schiuma che il corpo e bisognerebbe usarne un kg. in bollitura, a volte li uso tutti e due, a volte in EG solo la maizena pura, dipende molto anche dallo stile che vuoi relaizzare il maltdry da sentori di malto e tante volte non è richiesto per produzioni diverse....buena cerveza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.