corsaroblu Posted February 27, 2012 Report Share Posted February 27, 2012 dopo 15 gg. dall'imbottigliamento ho fatto il primo assaggio: schiuma densa e compatta colore leggermente più scuro leggermente torbida profumo non molto definito sapore più amara delle weiss. migliorerà con il tempo??? ringrazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sonosempre Posted February 27, 2012 Report Share Posted February 27, 2012 se è il kit e+g di birramia, dimenticatela per un mesetto e poi vedrai che bella sorpresa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rik4469 Posted February 28, 2012 Report Share Posted February 28, 2012 è si, non avere fretta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kashino84 Posted February 28, 2012 Report Share Posted February 28, 2012 con quel kit ho sempre fatto delle weiss di ottima qualità, basta avere pazienza e il gusto tempo di maturazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Boce79 Posted February 29, 2012 Report Share Posted February 29, 2012 Anche io volevo fare questa weiss E+G di Birramia. Visto che voi l'avete già fatta potete dirmi dopo quanti mesi di maturazione diventa buona? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cir8 Posted March 8, 2012 Report Share Posted March 8, 2012 Ehy Ragazzi, per non aprire un nuovo topic.... ho fatto anche io la Weiss di Birramia.... ma ho fatto il "TREMENDO" sbaglio di assaggiarne un goccio in fase di imbottigliamento... risultato mi sto tormentando perchè ha un senso di "acido". Eppure mi sembrava tutto perfetto... partendo dal profumo che si spargeva nella stanza nella prima fase di fermentazionioe e finendo ai parametri vitali: OG: 1051 Fg : 1010 a temperatura costante tra 22-26°. Ho usato un lievito WLP300 Hefeweizen Ale. Questo senso di "acido" sparirà e dove attribbuirlo a qualche contaminazione!?!??!? Grazie a Tutti cir8 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jigen_Daisuke Posted March 9, 2012 Report Share Posted March 9, 2012 Questo senso di "acido" sparirà e dove attribbuirlo a qualche contaminazione!?!??!? Falla maturare almeno 30 giorni e poi assaggia... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cir8 Posted March 9, 2012 Report Share Posted March 9, 2012 Questo senso di "acido" sparirà e dove attribbuirlo a qualche contaminazione!?!??!? Falla maturare almeno 30 giorni e poi assaggia... Ok! Aspetterò... avevo solo paura che l'acido non fosse uno di quei parametri che rienta con la maturazione. Incrocio le dita e ti aggiorno!!!!!! Grazieeeeeeeeeee Cir8 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
moreno76 Posted March 16, 2012 Report Share Posted March 16, 2012 Ciao a tutti! Ho intenzione di fare una weiss con il malto della cooper's; userò l'estratto di malto anzichè lo zucchero ed il lievito della Munich (wheat beer yeast). Vi chiedo: vorrei aromatizzarla con bucce di arancia amara. Quale procedimento seguire e in che quantità aggiungere le bucce? Grazie a tutti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jian Posted May 24, 2012 Report Share Posted May 24, 2012 se vuoi aromatizzare ti conviene guardare le ricette sul sito birramia, in particolare per le blanche che contengono bucce di arancia amara, così ti fai un'idea sulle quantità da utilizzare.. queste bucce vanno inserite nella fase di bollitura(quella in cui aggiungi i luppoli). Non so dirti dopo quanti minuti vanno aggiunte, ma sicuramente non devono bollire per 50 minuti perchè devono solo rilasciare l'aroma e non l'amaro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paso79 Posted May 24, 2012 Report Share Posted May 24, 2012 solitamente si aggiungono negli ultimi 15 minuti di bollitura, poi lasci raffreddare, una volta raffreddato li filtri insieme al luppolo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BIO Posted May 24, 2012 Report Share Posted May 24, 2012 Ragazzi ho la mia Weiss E+G di birramia in fermentazione da sabato ed ancora gorgoglia a 21*c costanti, sabato travaso nel secondo fermentatore e misuro densità. Per curiosità ho lasciato nel cilindro da sabato la birra usata per la misurazione dell'og dopo la cotta ..... Ha fatto la sua bella schiuma fino a ieri, oggi la schiuma è calata .......... Il profumo è fantastico , ma assaggiando ho scoperto che l'amaro dei luppoli è praticamente impercettibile, soffocato dal dolce aspro proprio di questo tipo di birra. Ho usato i sacchi per far bollire 60 min il 1* luppolo e 20 min il 2* lupolo...... È normale che non sia per nulla amara? Ho sbogliato mica qualche cosa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paso79 Posted May 25, 2012 Report Share Posted May 25, 2012 Ragazzi ho la mia Weiss E+G di birramia in fermentazione da sabato ed ancora gorgoglia a 21*c costanti, sabato travaso nel secondo fermentatore e misuro densità. Per curiosità ho lasciato nel cilindro da sabato la birra usata per la misurazione dell'og dopo la cotta ..... Ha fatto la sua bella schiuma fino a ieri, oggi la schiuma è calata .......... Il profumo è fantastico , ma assaggiando ho scoperto che l'amaro dei luppoli è praticamente impercettibile, soffocato dal dolce aspro proprio di questo tipo di birra. Ho usato i sacchi per far bollire 60 min il 1* luppolo e 20 min il 2* lupolo...... È normale che non sia per nulla amara? Ho sbogliato mica qualche cosa? è troppo presto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jian Posted May 25, 2012 Report Share Posted May 25, 2012 sì, aspetta un po'.. la mia dopo 3 settimane era migliore di quando l'assaggiai dopo 1 settimana Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabelot Posted May 25, 2012 Report Share Posted May 25, 2012 cari ragazzi, non potete pretendere di assaggiare la birra in fase di imbottigliamento e stimarne tutte le caratteristiche, lo si fa per capire se è andata a buon fine o no la frementazione, cioè per capire se puzza o no, quindi se non puzza e l'aroma e quello che si avvicina al risultato finale bisogna aspettare la maturazione, che sicuramente amalgamerà amaro aroma e corpo, prima si hanno solo dei sentori di quello che sarà il risultato, l'importante è non riscontrare puzze satrne o sospensioni indesiderate....poi la pazienza fa il resto buena cerveza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jian Posted May 25, 2012 Report Share Posted May 25, 2012 a proposito di sospensioni.. ho visto che le mie sono calate, lagherizzando dici che possono adagiarsi del tutto sul fondo? tra una settimana tolgo dal frigo.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BIO Posted May 25, 2012 Report Share Posted May 25, 2012 Certo consapevolissimo che non si può avere armonia dei sapori se la birra non è maturata e che ci vuole pazienza e tempo , peró avendo fino ad oggi fatto solo cotte con malti luppolati da kit con ibu più alte ( es pilsner, e diabolo brewf) già dall'assaggio preimbottigliamento avevano l'amaro del luppolo già marcato. L'uso dell'hop bag per ii luppoli puó influire negativamente sull'estrazione dell'amaro? A prima di togliere i sacchetti vanno strizzati? :-) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jian Posted May 25, 2012 Report Share Posted May 25, 2012 Secondo me non influiscono... non penso li venderebbero sul sito birramia.. parola a chi ha già provato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabelot Posted May 25, 2012 Report Share Posted May 25, 2012 il sacchetto influisce parzialmente sull'estrazione del luppolo difatti è consigliato nel caso d'uso di aumentare leggermente le ibu, il sacchetto per sua natura filtra ma trattiene anche parte degli aromi e delle resine che sono quelle che ci interessano, quindi se li metti liberi i luppoli rilasciano la quantità di ibu stimata nel sacchetto trattengono leggermente, si quando uso i miei calzini bianchi di puro cotone, lo faccio li strizzo con la paletta contro il bordo della padella per estrarre quanto più possibile, evito di farlo con le mani per fisime personali riguardo all'igene e per evitare scottature ai polpastrelli, prova prossimamente a fare una bitter e assaggiarla dopo 15gg dall'imbottigliamento, l'amaro ti si stampa in bocca come una fucilata, mentre dopo 2 o 3 mesi lo senti ma hai il palato anche verso il dolciastro e gli aromi, si attenua tantissimo in fase di maturazione...è normale anche un caco vaniglia se lo assaggi acerbo ti lega i denti ma maturo è tutta un'altra sinfonia di sapori...claro il concetto? buena cerveza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BIO Posted May 25, 2012 Report Share Posted May 25, 2012 claro che si :-) Oggi faccio travaso secondo fermentatore, così schiarisco un pò e la tolgo dal contatto con tutto quel sedimento che si è formato e dalle resine scure rimaste attaccate al bordo alto del fermentatore dopo che la schiuma iniziale si è atttenuata Vediamo se tra altri 7 giorni riesco ad imbottigliare. ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BIO Posted May 26, 2012 Report Share Posted May 26, 2012 Ho appena travasato nel seconde fermentatore Situazione: - un cm di fondo (lieviti ed impurità varie) - abbondante anello di impurità sul bordo del fermentatore ( credo resine del luppolo) - ancora molto torbida - buon sapore e profumo di "banana" - densità 1008 ! E' proprio qua che ho una perplessità e mi incuriosisce il parere di chi è più esperto..... sono partito da densità 1045, quindi dovrei aspettarmi una FG di circa 1011 , giusto? sono già sotto tale valore ed ancora sta fermentando .......... Ma può accadere che la FG scenda più di 1/4 della OG? un grazie a chi vorrà condividere la sua esperienza ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BIO Posted June 14, 2012 Report Share Posted June 14, 2012 Stasera ho stappato una piccola 33cl della weiss e+g da kit birramia Son trascorsi soltanto una 15cina di giorni e il sapore è già davvero buono , leggermente aspra con nota dolce L'amaro del luppolo è quasi inesistente Che IBU ha lo stile weiss? Altra cosa, la gasatura c'è ma molto leggera e la schiuma che dovrebbe esser buona in questo stile di birra è davvero poca Tra altri 15 giorni ci sarà più gas e più schiuma o i giochi ormai son fatti e migliorerà soltanto sui sapori? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Keyword Posted July 9, 2012 Report Share Posted July 9, 2012 Ciao a tutti! Ho messo ieri a fermentare 23 litri di Weiss Birramia E+G. La mia prima E+G! Ho però 3 domande da fare ai più esperti: 1. Profumo e sapore sono perfetti. Il colore è scandaloso, sembra fango! Molto scura e ultra torbida, è normale? Ho sbagliato? Calerà un po' la torbidità? 2. Purtroppo non ho avuto modo di pesare le materie prime; quanti gr. di malto in grani contiene il kit, e ke tipo di malto è? Stessa cosa per i luppoli, peso e tipologia? 3. Densità iniziale OG 1.070, non è un po' troppo alta? Ringrazio tutti per le risposte! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
BIO Posted July 9, 2012 Report Share Posted July 9, 2012 Ormai è più di un mese che la Weiss e+g birramia è in bottiglia e così ho fatto un nuovo assaggio ( quelli a 15 gg avevan deluso ovviamente x la troppa giovinezza della birra) Gasatura corretta e frizzante .anche se le bolle sembra esser parecchio grandi , invece la schiuma è davvero penosa !! Scarsissima Ma questo stile di birra , grazie ai suoi ingredienti non dovrebbbe aver bella schiuma? Come mai sta schiumetta penosa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
paso79 Posted July 10, 2012 Report Share Posted July 10, 2012 la schiuma è sempre un problema. il priming come l'hai fatto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.