PaoloRede86 0 Posted November 23, 2011 Report Share Posted November 23, 2011 Ciao, capiterà anche a voi quando aprite il fermentatore a fermentazione ultimata di sentire quel forte odore di alcol e di lievito. Inizialmente è molto forte poi lasciando un pò il fermentatore aperto tende a diminuire. Il mio problema è che mi ritrovo questo odore nel prodotto finale, non è che mi piaccia molto. Siete per caso a conoscienza di qualche tecnica o trattamento per cercare di rimuoverlo durante la maturazione della birra? Grazie Quote Link to post Share on other sites
Metano33 7 Posted November 23, 2011 Report Share Posted November 23, 2011 Ciao, succede anche a me a volte la stessa cosa, io personalmente il problema lo affronto a questa maniera. 1)Una fermentazione sana ho notato che tende a dare meno questo problema, quindi potresti provare a fare uno starter per inoculare. Inoltre fai attenzione ad inoculare alla giusta temperatura e a tenere la birra per tutta la durata della fermentazione alla stessa temperatura con meno sbalzi termici possibili. 2)Durante la fermentazione qualche travaso in più o comunque un pò di ossigeno dovrebbe attenuare questo problema senza rischi di ossidazione. 3)Travasando leva sempre il fondo e vedi che piano piano l' odore va sempre diminuendo. 4)alcuni lieviti ho notato che hanno più tendenza di altri a fare questo lavoro....... 5)Fai maturare 2 mesi le birre in bottiglia Con questi accorgimenti dovresti riuscire a superare il problema, o almeno io in questo modo l' ho risolto parecchio. Come ti ho scritto, non è da sottovalutare la scelta del ceppo di lievito...... alcuni come quello che ho usato di recente, l' S 23 della Fermentis hanno a mio parere un timbro molto forte che sta molto bene in alcune birre, e ha comunque bisognio di una buona maturazione! Questo è il mio parere e i miei consigli, spero di esserti stato utile. P.s quando vai a imbottigliare, se tutto è andato bene te ne accorgi perchè il "puzzo" di lievito dovrebbe essersi già trasformato in aroma piacevole..... ancora troppo troppo forte, ma piacevole Quote Link to post Share on other sites
PaoloRede86 0 Posted December 1, 2011 Author Report Share Posted December 1, 2011 Lieviti liquidi possono dare meno problemi in questo senso o e indifferente? (io per ora ho usato solo lieviti secchi) Quote Link to post Share on other sites
principelele 0 Posted December 1, 2011 Report Share Posted December 1, 2011 Come usi le bustine di lievito? nelle dosi consigliate? 11,5g per 23Lt? Prova a usarne meno e reidratarlo per bene. E' capitata anche a me questa cosa, ma succede quando o ho OG troppo alta oppure quando do più lievito del dovuto. Sto ancora imparando a equilibrare le due cose. Quote Link to post Share on other sites
Roneytaw 9 Posted December 1, 2011 Report Share Posted December 1, 2011 Lieviti liquidi possono dare meno problemi in questo senso o e indifferente? (io per ora ho usato solo lieviti secchi) I lieviti liquidi sono meno soggetti alle temperature e danno solo il buono che hanno (ho usato un lievito belga in piena estate con T. prossime ai 28° e la birra è eccezionale). Quelli secchi ale voglio T. max 20°, non importa cosa consiglia il fornitore. Se vuoi utilizzare ancora quelli secchi puoi fare così: una volta terminata la fermentazione fai una specie di lagerizzazione per 2gg in modo che il lievito vecchio precipiti e quando imbottigli aggiungi 1 - 2gm di lievito fresco. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.