docbirra Posted December 27, 2010 Report Share Posted December 27, 2010 http://misterdoc.altervista.org/luppoli.php se avete qualche luppolo che desiderate venga fatta la scheda fatene richiesta e cerchero' di accontentare le richieste piu' numerose piano piano mettero' le schede dei luppoli piu' utilizzati Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Roneytaw Posted December 27, 2010 Report Share Posted December 27, 2010 Del Northdown cosa mi dice, doc? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted December 27, 2010 Author Report Share Posted December 27, 2010 Northdown luppolo inglese da amaro, uno dei piu' interessanti e caratterizzanti si usa in particolare nelle irish stout e porter si puo' usare anche per DH visto il suo flavour e aroma interessanti Alpha Acid 7.5 - 9.5% w/w Beta Acid 5 - 5.5% w/w Cohumulone 24 - 30% of alpha acids Total Oil 1.5 - 2.5 mls/100 grams Myrcene 23 - 29% of whole oil Humulene 40 - 45% of whole oil Carophyllene 13 - 17% of whole oil Farnesene <1% of whole oil questa è la sua scheda tecnica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 27, 2010 Report Share Posted December 27, 2010 Sei un'enciclopedia ambulante!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
John_K.7 Posted December 27, 2010 Report Share Posted December 27, 2010 del Tetnanger che mi dici? e un'altra curiosità... ho sempre e solo sentito nominare luppoli stranieri... ma di italiani ne esistono? (oltre a quelli selvatici) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted December 27, 2010 Author Report Share Posted December 27, 2010 in Italia ci sono coltivazioni ancora "sperimentali" ma non ci sono luppoli prettamente italiani per il momento il German Tettnanger è uno dei luppoli nobili % oil hop 0,80 Myrcene 22,5% Humulene 22,5% Caryophillene 8,0% Farnesene 14,0% questi i parametri medi le sue caratteristiche per il profilo aromatico sono date da un mix di speziato, erbaceo e floreale molto delicato e raffinato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jef Posted December 27, 2010 Report Share Posted December 27, 2010 tempo fa su un forum che non trovo piu si parlava di coltivazione dei luppoli ,su un sito tedesco ho trovato dove si può ordinare delle piantine ,non ricordo piu chi di voi ci ha provato,avendo un terreno a disposizione vorrei provare ,se qualcuno mi può aiutare ...quando ordinare e cosa ordinare ? jef Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexgnii Posted December 27, 2010 Report Share Posted December 27, 2010 la cosa mi interessa moltissimo...!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted December 30, 2010 Author Report Share Posted December 30, 2010 ed ecco anche il cascade ... dopo il saaz http://misterdoc.altervista.org/cascade.php Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mazinga_zeta Posted December 30, 2010 Report Share Posted December 30, 2010 Complimenti per l'iniziativa e per la qualità delle schede. Colgo l'occasione per segnalarti un probabile refuso: nella parte finale della scheda del Cascade è ripetuto il paragrafo sui luppoli nobili della scheda del Saaz. Comunque, di nuovo complimenti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted December 30, 2010 Author Report Share Posted December 30, 2010 l'ho lasciato perchè sia chiaro il concetto posso mettere nota da ricordare .... grazie per i complimenti se desiderate la scheda di qualche luppolo in particolare segnalatemelo le prossime saranno Fuggle, Amarillo e Hallertauer Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 3, 2011 Author Report Share Posted January 3, 2011 ed è arrivato il Fuggle http://misterdoc.altervista.org/fuggle.php Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 4, 2011 Author Report Share Posted January 4, 2011 ed è arrivata anche la scheda dell'amarillo http://misterdoc.altervista.org/amarillo.php Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cencione Posted January 4, 2011 Report Share Posted January 4, 2011 Grande Doc bella iniziativa....come sempre del resto!! Aspetto impaziente le prossime schede...... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 4, 2011 Author Report Share Posted January 4, 2011 vanno bene così ? di quale luppoli vorresti la scheda ? c'è anche una guida pero' sempre in tabella e riassuntiva fatta dall'associazione Fermento Sardo se volete scaricarla http://www.fermentosardo.it/guida_ai_luppoli.html è una impostazione diversa da quella che sto dando io alle schede singole dei luppoli che piu' comunemente utilizziamo e sono facilmente rintracciabili ditemi voi ... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cencione Posted January 4, 2011 Report Share Posted January 4, 2011 Potresti andare dietro alla moda inserendo qualche luppolo Neozelandese o Giapponese!! Personalmente ho provato e non vedo l'ora di riusarli.. : Nelson Sauvin,Pacific Gem,Motueka,ancora da aprire Rakau e Cascade made in NZ....se ti può interessare ecco un sito a proposito....NZ-HOP Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 5, 2011 Author Report Share Posted January 5, 2011 ok allora nelson sauvin che ho già usato gli altri sono in programmazione ... Nz e japan e anche new dagli usa hai comperato da quel sito ??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 5, 2011 Author Report Share Posted January 5, 2011 ed ecco la scheda del Nelson .. se trovate errori o altre incongruenze segnalatemele per piacere http://misterdoc.altervista.org/nelson.php Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cencione Posted January 5, 2011 Report Share Posted January 5, 2011 Dochai comperato da quel sito ??? No Doc li non credo si possa acquistare ho solo preso spunto sulle caratteristiche e l'utilizzo delle varietà che poi ho acquistato qui....The Home Brew Shop Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 5, 2011 Author Report Share Posted January 5, 2011 si acquista bene ? intendo prezzi e spese di spedizione ? vale la pena solo per i luppoli che non troviamo qui o anche per altri ??? che differenze ci sono tra hops vacuum packed e i pellets ? i vacuum sono sempre pellet ma sotto vuoto e gli altri pellet ma non sotto vuoto ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cencione Posted January 5, 2011 Report Share Posted January 5, 2011 si acquista bene ? intendo prezzi e spese di spedizione ? vale la pena solo per i luppoli che non troviamo qui o anche per altri ??? che differenze ci sono tra hops vacuum packed e i pellets ? i vacuum sono sempre pellet ma sotto vuoto e gli altri pellet ma non sotto vuoto ? Se vuoi appena posso vado a ricercare la copia dell'ordine che dovrei aver tenuto,così ti dico nel dettaglio i costi del luppolo e della spedizione...quando ho fatto l'ordine in Italia non erano ancora disponibili i luppoli NZ quindi decisi di provare,se non ricordo male però i prezzi non erano male,inoltre sono molto rapidi e le confezioni sono veramente ben fatte,io ho ordinato solo i coni e sono arrivati in buste sottovuoto non di plastica ma tipo alluminio molto spesso.... i vacuum sono quelli che ho ordinato io:coni sottovuoto in buste di alluminio,i pellets non saprei dirti con certezza,credo però che siano confezionati allo stesso modo..... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 6, 2011 Author Report Share Posted January 6, 2011 ed è la volta del SORACHI ACE made in Japan ... difficile trovare notizie http://misterdoc.altervista.org/sorachi.php Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pincopallino Posted January 6, 2011 Report Share Posted January 6, 2011 Guarda qui'forse trovi qualcosa di interessante : http://www.ars.usda.gov/SP2UserFiles/perso...vars/21702.html http://www.austinhomebrew.com/product_info...oducts_id=11229 http://www.homebrewtalk.com/wiki/index.php/Sorachi_Ace degustazione birra con questo luppolo : http://www.hops2you.com/Hops%202%20You%20-...rachi%20Ace.pdf http://www.keystonehomebrew.com/beerkits/b...Hoppy_Wheat.pdf http://www.theage.com.au/entertainment/res...1220-192sv.html http://www.fortunecity.com/boozers/brewery...s/varieties.htm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 6, 2011 Author Report Share Posted January 6, 2011 e darò un'occhiata alcune cose le ho già visionate , vedo se trovo altre notizie interessanti .... ed eventualmente le implemento Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
docbirra Posted January 6, 2011 Author Report Share Posted January 6, 2011 purtroppo nulla di utile in quei link per la scheda del Sorachi Ace che per ora è da ritenersi così completa e aggiornata Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.